Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Documenti analoghi
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Altri meccanismi: freni

1 st SUMMER SCHOOL SIDT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, FISCIANO (SA) Mercoledì 5 Mercoledì 12 Settembre Trasporto Stradale

INDICE. Indice delle figure

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Fondamenti di Meccanica Esame del

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Anno Accademico Corso di: Progettazione di Sistemi di Trasporto Docente: prof. ing. Alfonso Micucci

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

COLLANA DI INGEGNERIA CIVILE - 9 ERNESTO STAGNI

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte)

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Attrito di rotolamento

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr)

Fondamenti di Progettazione Strutturale Meccanica

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Landquart, 07 luglio Versione No. 1.1 Validità: Numero del documento: 21186

COSTRUZI IONI DI STRA ADE, FERROV VIE ED AERO OPORTI. Introduzione al corso

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

γ = & & Lezione XXVII Sistemi vibranti a 1 gdl (VHPSLGLVLVWHPLQRQOLQHDUL

L Omologazione del Materiale Rotabile

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

DISCHI FRENO. fonte:

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

DIMENSIONAMENTI MOTRICE - OPERATRICE

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI

DIMENSIONAMENTO SISTEMA FRENANTE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

PROGRAMMA SVOLTO. I diversi rilievi per scopi agrimensori. I procedimenti operativi per misurare le aree.

Attrito statico e attrito dinamico

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea

RADT-AR Alto radt-gr Alto Low

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

ITIS OTHOCA ORISTANO

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CARATTERISTICHE TECNICHE

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Scheda per il coordinamento dei corsi

Transcript:

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto Dall equazione generale del moto alle caratteristiche di moto Sistemi di trazione e motori di trazione Trazione ferroviaria: studio di una fase completa di moto Trazione stradale: studio di una fase completa di moto La frenatura in ferrovia e su strada Legislazione e Normativa Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Andamento planimetrico di un tracciato stradale: 1) elementi del tracciato planimetrico, rettifili e curve circolari, pendenza trasversale in curva, curve a raggio variabile 2) allargamento in curva e diagramma di velocità Distanze di visibilità e andamento altimetrico di un tracciato stradale Volume del solido stradale: metodi di calcolo

Fondamenti di Infrastrutture viarie LA FRENATURA IN FERROVIA E SU STRADA Generalità La frenatura in ferrovia La frenatura su strada

Generalità Per lo studio della fase di moto in frenatura è necessario conoscere lo sforzo frenante R f da applicare alle ruote per poter frenare il veicolo in tempi e spazi compatibili con la sicurezza circolatoria. In frenatura l equazione l di moto si riduce a: R T + R f = - M e dv/dt, con il vincolo del rispetto dell aderenza (al limite) R f = A = f a P a e dove: R T sono le resistenze totali che si oppongono al moto, f a è il coefficiente d aderenza, P a è il peso che grava sulle ruote frenate, Me è la massa equivalente e dv/dt è la decelerazione istantanea. Occorre quindi, per affrontarne lo studio in ferrovia e su strada, a, conoscere i relativi impianti frenati che caratterizzano i relativi veicoli. In ogni caso per la determinazione dello spazio di frenatura occorre orre estinguere l energia l cinetica immagazzinata ½ M e v 2 con il lavoro compiuto dalle forze resistenti (R T + R f ) s f.

La frenatura su strada/1 L'attuale tecnologia adotta, sia freni a disco, sia freni a tamburo. Non va però dimenticato il freno motore (il CdS vieta appunto la marcia in deriva, cioè a motore disinserito. Nei veicoli pesanti commerciali è previsto un dispositivo detto "rallentatore" che non è altro che un dispositivo frenante, aggiuntivo ai freni veri e propri, che agisce direttamente sull'asse di trasmissione. Nel freno a disco (usato sulle autovetture) l'elemento solidale con la ruota è appunto il disco che viene serrato da pinze solidali al telaio della d vettura che mettono a contatto del disco (pareti laterali) due pastiglie costituite da un particolare materiale (ferodo) che presenta un coefficiente d'attrito trito f f pari a circa 0,3 non variabile con la velocità. Nel freno a tamburo (usato nei veicoli commerciali) l'elemento mobile è il tamburo (parte interna del cerchio) sulla cui superficie interna agiscono due ganasce (ad arco di cerchio ed imperniate, ad una estremità,, ad una piastra solidale con il telaio del veicolo e che serrano progressivamente e tale superficie) che mettono a contatto, con la superficie liscia del tamburo, un materiale tipo ferodo con un coefficiente d'attrito f f pari a circa 0,4 e praticamente costante rispetto alla velocità.

La frenatura su strada/2 Schema di freno stradale a disco

La frenatura su strada/3 Esempio di calcolo di spazio di frenatura Calcolare lo spazio di frenatura, al limite di aderenza, per un'autovettura in marcia su una livelletta in discesa con pendenza del 5% alla velocità di 100 Km/h (27,78 m/s) e in presenza di un coefficiente di aderenza pari a 0,70. Lo spazio di frenatura può essere calcolato: s f = ½ M e v 2 / (R T + R f ) posto a = 1, M e = a M = M e dividendo per P si ha: s f = ½ v 2 / g (r t + r f ) = ½ 27,78 2 / 9,81 ( 0,7 + 0,015-0,05) = 380,3 / 6,5 = 58.5 m Stimando il tempo di reazione in 1 s, lo spazio d arresto vale: s a = 58,5 + 1 x 27,78 = 86,3 m

La frenatura in ferrovia/1 I freni ferroviari utilizzati sono: lo storico freno a ceppi ed il freno a dischi. A differenza della strada, in presenza di una infrastruttura ferroviaria (binario) è possibile marciare in deriva (coasting). Durante la fase di frenatura gran parte dell'energia cinetica viene appunto eliminata sotto forma di calore (attraverso reostati di frenatura) o recentemente ed in particolari situazioni è altresì possibile trasformare tale energia cinetica utilizzando gli stessi motori di trazione per produrre energia elettrica. E' questo il freno motore ferroviario che viene sempre utilizzato per abbassare la velocità e renderla tale da permettere l'intervento efficace del freno ferroviario meccanico di tipo continuo a ceppi o a dischi. Storicamente il freno a ceppi, costituito appunto da due ceppi portanti ognuno due suole (ceppi articolati) in ghisa, presenta un coefficiente d'attrito variabile con la velocità. Wickert ha trovato la seguente espressione sperimentale per tale coefficiente d'attrito : m = m (1+ a V) / (1+ b V) dove m = 0,45 se in buone condizioni e m = 0,25 in cattive condizioni; a = 0,0112 e b = 0,06;V in Km/h.

La frenatura in ferrovia/2 Schema di freno ferroviario a disco su carrello motore

La frenatura in ferrovia/3 Il freno ferroviario a dischi non si differenzia da quello stradale in via di principio (solo gli sforzi frenanti in gioco e quindi di conseguenza il dimensionamento di dischi e pinze variano): un disco solidale con la ruota (di solito due dischi ogni sala montata, cioè ogni due ruote, ad eccezione delle sale montate motrici che ne presentano un solo disco frenante viene serrato da una pinza dotata di pastiglie di ferodo. Nei veicoli stradali isolati l'impianto frenante è solitamente di tipo o idraulico o meccanico (rispettivamente se di servizio e di soccorso o se di stazionamento), in ferrovia, in presenza di convogli di veicoli (numerosi veicoli tra loro accoppiati, ma anche su strada: autotreni, autoarticolati), tale impianto frenante funziona ad aria compressa (tipo Westinghouse). Le principali caratteristiche di un impianto frenante ferroviario di tipo continuo (viaggiatori e merci) permettono di abbattere i tempi morti (rapidità), di aumentare la sua efficacia (potenza), di graduare lo sforzo frenante (moderabilità), di garantirne I 'efficacia (inesauribilità), di poter essere azionato da un unico posto di manovra (continuità) e poter inserirsi automaticamente in caso di rottura del convoglio (automaticità).

La frenatura in ferrovia/4 Schema di freno ferroviario a due dischi su sala montata

La frenatura in ferrovia/5 In frenatura occorre che sia sempre verificata la condizione di aderenza (cioè che la ruota rotoli senza strisciare). Al limite dell'aderenza quindi si dovrà verificare: f Q = f a P f 1000 con: f = coefficiente d'attrito (ceppo/cerchione), fa = coefficiente d'aderenza (ruota/rotaia), Q = k P f è lo sforzo applicato al ceppo (con: k = percentuale di frenatura (P f = è il peso gravante sulle ruote frenate e nel caso in cui non tutte le ruote siano frenate si definisce 1/n = rapporto di frenatura il rapporto P f / P t tra il peso gravante sulle ruote frenate ed il peso totale). Senso del moto >

La frenatura in ferrovia/6 Schema della timoneria di un freno ferroviario

La frenatura in ferrovia/7 Per essere quindi garantiti contro il pericolo di slittamento alle basse velocità (minori di 10 Km/h) la percentuale di frenatura k dovrà risultare minore o uguale al 60-70 %. L'equazione generale del moto diventa: R T + R f = - M e dv/dt con: R f = f Q e R T = r T P t (con: r T = r nm +/- i e Q = 1000 k 1/n P t ) Lo spazio di frenatura si calcola eguagliando l'energia cinetica immagazzinata al lavoro speso per frenare: ½ M e v 2 = (R t + R f ) s da cui si ricava lo spazio di frenatura: s f = ½ v 2 1000 M e 1 / (R t + R f ) Lo spazio d'arresto è dato dalla somma di quello di frenatura a cui va aggiunto lo spazio percorso a velocità costante (di inizio frenatura) durante l'istante (da 3 sec. per treni viaggiatori, sino a 10 sec per treni merci) che tiene conto dei tempi di percezione, di reazione, e di manovra e massima efficienza (potenza) del freno.

La frenatura su ferrovia/8 Esempio di calcolo di spazio di frenatura Calcolare lo spazio di frenatura (al limite di aderenza) per un convoglio ferroviario costituito da 2 automotrici i cui assi siano tutti frenanti e nell'ipotesi che marci a 100 Km/h (27,78 m/s) su una livelletta in discesa con pendenza del d 5 per mille in presenza di un coefficiente di aderenza pari a 0,16. Il peso del convoglio sia di 800 kn. In prima approssimazione lo spazio di frenatura può essere espresso: s f = v 2 / 2 g (f a - i) = 27,78 2 / 2 x 9.81 (0,16-0,005) = 254 m cui vanno aggiunti gli spazi percorsi durante i tempi di percezione e reazione. Stimando questi ultimi in 3 s, lo spazio d arresto vale: s a = 254 + 3 x 27,78 = 337,3 m