REPORT NAZIONALE. USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013)



Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

REPORT NAZIONALE. USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013) SINTESI

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

R e g i o n e L a z i

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

5 La popolazione disabile

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA

Sistema di sorveglianza Passi

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Protocollo d Intesa. tra

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Programma Gioventù in Azione

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Data Firma del Legale Rappresentante 2

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

RSA Provincia di Milano

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

-Dipartimento Scuole-

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Entrate Tributarie Internazionali

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Transcript:

Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica REPORT NAZIONALE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013) SINTESI

PAGINA BIANCA

Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica SINTESI DEL REPORT NAZIONALE SULL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA Dati relativi all'anno 2012-2013 (primo semestre) Dipartimento Politiche Antidroga- Presidenza del Consiglio dei Ministri IL PIANO D'AZIONE NAZIONALE ANTIDROGA 2010-2013 Il Piano Nazionale di Azione Antidroga 2010-2013 (PAN) è stato messo a punto dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione con i vari Ministeri e k Regioni e le Province Autonome partecipanti al gruppo di lavoro. Il documento rappresenta il riferimento strategico per le politiche di settore per il trienn.io di sua applicazione, basandosi anche sulle analisi condivise con gli operatori del settore nel corso della V Conferenza Nazionale di Trieste e dai lavori dei gruppi post conferenza, oltre che in coerenza con le indicazioni del Piano d'azione Europeo. Il PAN declina le strategie di intervento in modo pragmatico ed essenziale in maniera da poter essere adattato e declinato in base alle diverse realtà territoriali esistenti nel nostro Paese. Risulta pertanto uno stnunento flessibile di pa11icolare importanza nell'orientare lo sviluppo di azioni concrete, organizzate e coordinate tra il Dipartimento Nazionale e le Regioni/Province Autonome che vorranno adottarlo. Le principali aree su cui concentrare l 'attenzione e gli interventi per gli anni futuri con un approccio bilanciato e integrato sono: l. la prevenzione ed in particolar modo quella precoce e orientata ai gruppi più vulnerabili (selettiva) con una forte attenzione allo sviluppo dei programmi di diagnosi precoce da disturbi comportamentali, dell' uso occasiona le di sostanze e della dipendenza. 2. La cura e prevenzione delle patologie correlate (overdose e infezioni da HIV, epatiti, etc.) che devono essere offerte attivamente e precocemente in tutte le varie forme possibili (in strada, ambulatoriali, residenziali) e conservando quanto più possibile la continuità assistenziale verso percorsi riabilitativi finalizzati al reinserirnento socio-lavorativo e alla guarigione 3. Riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo, come pilastro portante e centrale dehe nuove politiche e strategie di intervento nel campo delle tossicodipendenze 4. Monitoraggio costante e tempestivo del fenomeno (anche mediante il Sistema Nazionale di Allerta Precoce) e valutazione degli esiti dei trattamenti quale requisito di fmanziabilità degli interventi. 5. Legislazione, attività di contrasto e giustizia minorile sul territorio e sulla rete web al fine di creare situazioni di deterrenza e disincentivanti all'interno di un approccio bilanciato tra offerta preventiva, terapeutica e azioni finalizzate al contrasto della produzione illegale, dello spaccio e de l traffico. S ih!lé'811: 11J\7! il ~ tl ln ilmiiiì \'~ ~ C~I\C!III ~on l~ im,licntioni tl..:rivm11i d~ l h i \ Con t~ren~., Nll.l1onak,.ulk f) m t! h c. U.u l T'ì.m" \.l" i\.'lt n~ Europc" ~ r;ril cira1i rii'1:l' tli itli~ I"V~ I I!OI:OII rt 111to:ll1Jn: çnn ~ i f!c! 1,1 pr~\ ~ llì'i ll i~, 111 fl.tnìi iblihllll ~d Il rb,o.<.:funr. mo, c>~:in taw>rali''''

Camera dei Deputati 12 Senato della Repubblica Figura 1: Le 5 principali aree di intervento del Piano di Azione Nazionale Antidroga..~... ~... ~.... l'miniadi unmnllle ~ Olapall~,..,.., dllllalan). AflllraCCIO.. ~...,... t«at... _...... _......, IIIJIIDialle caml8la r,;._ u, L,..~f(rllllfo cl llrvdnw!t) l=-~- - - = ~ ~-- - -~- -- ~ Tutte la azioni e le raccomandazioni contenute nel PA N trovano inoltre coerente sostegno finanziario, oltre agli ingenti fondi investiti dalle amministrazioni regionali per le attività correnti, anche nella attività progettuali messe in essere in questi anni dal Dipartimento attraverso la definizione di appropriati piani progettuali condivisi con l Ministeri interessati, molte Regioni e Province Autonome, centri di ricerca oltre che con le associazioni del privato sociale e del volontariato. I dati sotto riportati riconfermano la validità di questa impostazione strategica e delle azioni messe i n atto dalle varie amministrazioni regionali che hanno portato in questi ultimi cinque anni il nostro paese ad avere una riduzione e in certi casi ad una stabilizzazione dei consumi di sostanze stupefacenti e alcoliche. Segnali non positivi derivano però dalle giovani generazioni che, se pur con aumenti contenuti, anche in relazione alla promozione soprattutto su internet di questa droga hanno aumentato l'uso di cannabis. Strettamente monitorate le nuovo droghe sintetiche in offerta su internet o negli smart shop, grazie alla tempestiva azione del sistema nazionale di allerta. Da segnalare il positivo trend quasi decennale che ha portato ad una riduzione della mortalità droga-correlata e della diffusione delle infezioni da HCV e HBV, ad eccezione di una tendenziale ripresa della diffusione dell'hiv tra i nuovi utenti dei Ser.T., da riconfermare e tenere sotto controllo. On ulteriore segno positivo deriva anche dalla continua riduzione delle persone ricoverate nei reparti ospedalieri per vari motivi droga correlati. Il sistema generale di contrasto al traffico ed allo spaccio ha fatto registrare anch'esso, inoltre, la positiva diminuzione del numero di soggetti carcerati per violazione del DPR 309/90, e contestualmente la persistenza anche se ulteriormente incrementabile, del numero di tossicodipendenti che escono dal carcere in applicazione delle misure alternative. Il beneficio delle azioni di deterrenza e di controllo alt i va te, si misurano anche nella riduzione dei morti e dei feriti io incidenti stradali alcol e droga correlati, oltre che una diminuzione delle infrazioni per Ja guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e/o alcol. Anche l'introduzione del drug test dei lavoratori con mansione a rischio ha rilevato una riduzione dei soggetti risul!ati positivi. hllpoi'caiiic p11l110 d t PAli: Citi ~ h\.uo OS!CSJIO dclh: ~lioni Ri-'tll!.llt po)hi\l o.'iiici\ul> llc~ji ultimi Sunni

Camera dei Deputati 13 Senato della Repubblica 1.1 CONSUMO DI DROGA Le analisi del consumo di sostanze stupefacenti in Italia sono state eseguite utilizzando diverse ed indipendenti fonti informative al fine di poter stimare il più correttamente possibile il fenomeno da vari punti di vista. Nel 2012, sulla base dell'indagine di popolazione generale (GPS-ITA) condotta su un campione rappresentativo di circa 19.000 italiani (percentuale di adesione del 33,4%) è stato stimato il numero totale dei consumatori (intendendo con questo termine sia quelli occasionali che con dipendenza da sostanze con uso quotidiano) pari a 2.327.335 (da 2.127.000 a 2.548.000, intervallo allivello 1-et=95%) persone. L'analisi generale dell'andamento dei consumatori di sostanze stupefacenti negli ultimi 12 mesi, riferiti alla popolazione nazionale 15-64 anni, conferma la tendenza alla contrazione del numero dei conswnatori già osservata nel 20 l O per tutte le sostanze considerate, anche se con intensità minore rispetto al decremento riscontrato oel2010 (Figura 2). Figura 2: Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione generale 15-54 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anni 2001-2012 15,00..(, 12,0% 9,0% '* 6,0% "' c ~ "' > ~ 2,0% c.. 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% :: > 2001 2003 2005 2008 2010 2012 Comintll la IClHk ll:?allllll lfjminuzionc globale d~ cor rum:non ndld r'opo\.lti Jue gr ncrnk - flroina -.oakìnogeni ---.J\imolanti Fonte: Elaborazione su dati /PSAD Italia 2001-2008, datj GPS-DPA 2010-2012 Le persone che banno dichiarato di aver usato stupefacenti almeno una volta negli ultimi 12 mesi sono: 0,12% per l'eroina (0,24% nel 2010), 0,6% per la cocaina (0,89% nel 201 0), 4,0 l% per la cannabis (5,33% nel 20 l 0), per gli stimolanti (ecstasy e/o amfetamine) O, 13% (0,29% nel 20 l 0), per gli allucinogeni O, 19% (0,21% nel 20 l 0). Tabella 1: Consumo di sostanze stupefacenti (prevalenza %) nella popolazione generale 15-64 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anni 2010-201 2 Sostanza Prevalenza 2010 Prevalenza 2012 Differenza 2010-2012 Cannabis 5,33 4,01-1,32 Cocaina 0,89 0,60-0,29 Eroina 0,24 0,1 2-0,12 Stimolanti 0,29 0,13-0,16 Allucinogeni 0,21 0,19-0,02 l'rop(!lsionc al b djmmr!zlone dci <' n..w1lit1mt ily I') m ~ Ili O,, 2011 Fonte: Studi GPS-DPA 2010 e GPS-DPA 2012- Dipartimento Politiche Antidroga

Camera dei Deputati 14 Senato della Repubblica Figura 3: Distribuzione della popolazione generale 15-64 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anno 2012 Non consumatori 95,04% Consumatori di più Cannabis 3,94% Cocaina 0,10% 119S.O-l~. dcllll popoltlz!oik l 5-64 :mmnonh01. ~n lo mlcun11 W~l.ln7ll ~rupef.lcrnlc octùi uln.rru 1::! nles:j Eroina 0,05% Altro 0,1.2% Fonte: Studio GPS-DPA 2012- Dipartimento Politiche Antidroga Il confronto del trend dei consw:ni di stupefacenti negli ultimi 11 anni, evidenzia una iniziale e progressiva contrazione della prevalenza di consumatori di cannabis, caratterizzata da tma certa variabilità fino al 2008, da una sostanziale stabilità nel biennio successivo 20 l 0-2012 e una tendenza all'aumento nell'ultimo anno. La cocaina, dopo un tendenziale aumento che caratterizza il primo periodo fino al 2007, segna una costante e continua contrazione della prevalenza di consumatori fino al 2012, stabilizzandosi nel 2013 a valori di prevalenza osservati nel 2011. In costante e continuo calo il consumo di eroina sin dal 2004, anno in cui è stata osservata la prevalenza di consumo più elevata nel periodo di riferimento, pur rimanendo a livelli inferiori al 2% degli studenti che hanno compilato il questionario. Negli ultimi anni il fenomeno si è stabilizzato. Figura 4: Consumo di sostanza stupefacenti nella popolazione scolastica 15-19 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesil. Anni 2003-2013 27,0% 23,0% 19,0% 4,0% 3,0% lrut."lgin~ :!0 13 su,.oru;c'fli.:on c:r.\ 15-1 Q 111111Ì: li evo:, numcntodeì con~um:uori (L YPI JX.'f-ciiii.Il<ibl5; \'l!iì3..z.lori! non ~i gl'li llc.jll\.>1 p~r iillucino,.~ stridc>i:mti, cocaina ~Cf\.IÌiJJI 2,0% 1,0% 0,0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 - eroina - cocaina - all ucinogeni - stimolanti - cannabis Fonte. ESPAD Italia 2003-2008- Studi SPS-DPA 2010-2013- Dipartimento Politiche Antidroga I consumatori di sostanze stimolanti seguono l'andamento della cocaina fino al 2011, ma negli ultimi due anni si osserva una lieve tendenza alla ripresa nei consw:ni. Per quanto riguarda, infine, la prevalenza del consumo di allucinogeni, essa, ha seguito un trend in leggero aumento nel primo periodo di osservazione, fino al 2008, seguito da una situazione di stabilità nel biennio successivo, con una contrazione dal 2010 al 2012; nell'ultimo anno si osserva, però, una lieve tendenza all'aumento del fenomeno.

Camera dei Deputati 15 Senato della Repubblica Figura 5: Distribuzione degli studenti rispondenti 15-19 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anno 2013 Consuma tori di più sostanze H 77.Mo dcg.l,,,.j t:jlll l ' l'l iln!ll IlO n ha ~UDIO ulcun[l sos1anza ~ 1\tp~: fa~cn c <: 11c.gll ullimi l~ mesi Fonte: Studi SPS-DPA 2013- Dipartimento Polhiche Antidroga Lo studio 2013 sulla popolazione studentesca (su un campione di 34.385 soggetti di età compresa tra.15-19 anni con percentuale di risposta pari a circa il 75%) evidenzia le seguenti percentuali di consumatori (una o più volte negli ultimi 12 mesi}: cannabis 21,43% (19,14% nel 2012), cocaina 2,01% (1,86% nel 2012), eroina 0,33% (0,32% nel 2012), stimolanti (amfetamine e/o ecstasy} l,33% ( 1,12% nel 20 12} ed allucinogeni 2,08% (1,72% nel 2012}. Tabella 2: Consumo di sostanze stupefacenti (prevalenza %) nella popolazione scolastica 15-19 anni (uso di sostanze almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anni 2011-2013 Sostanza Prevalenza 2011 Prevalenza 2012 Prevalenza 2013 Differenza 2012-2013 Cannabis 17,91 19,14 21,43 2,29 Cocaina 2,00 1,86 2,01 0,15 Eroina 0.41 0,32 0,33 0,01 Stimolanti 0,92 1,12 1,33 0,21 Allucinogeni 1,88 1,72 2,08 0,36 ConSUJJumri (unu P il w l!.: ueyli ul11mi l ~ OIC>I): c~n nnh1' : -2.~9 [ O amo o,is ~:ruina.. >1UJ l >IUilulllhll: 11),.21.tlht~ n!lgcm. +fl,..l4 Fonte: Studi SPS-DPA 2011-2013 - Dipartimento Politiche Antidroga Parallcl.amenle agli studi epidemiologici classici, il Dipartimento Politiche Antidroga, ha affidato all'jstitulo di Ricerche Fannacologiche Mario Negri di Milano, i prelievi e l'analisi di campioni di acque re flue rilevati nel 20 l l e nel 2012 presso l 7 centri urbani distribuili su tuno il territorio nazionale per la misura delle concentrazioni di residui di sostanze presenti nei campioni. Il fenomeno cannabis su internet Su internet, dal 2008 ad oggi, la promozione e i siti a favore sia della legalizzazione della cannabis che della vendita di prodotti per la sua produzione e consumo, si sono particolarmente ampliate e radicale. Dai siti registrati come singolo dominio, ai blog, passando per gli sbop-online e le pagine sui social network, gli utenti di tutto il mondo acquistano semi, si scambiano indicazioni circa la coltivazione e forniscono pareri sugli effetti delle diverse piante. Da un'ampia analisi effettuata sui database accessibili sia degli enti istituzionali, che delle aziende di settore è stato possibile stimare cbe il numero dei siti tematici favorevoli alla legalizzazione e liberalizzazione o offrenti sostanze abbia abbondantemente superato nel

Camera dei Deputati 16 Senato della Repubblica corso di quest'anno le 800.000 unità (dato sotto stimato). Una decisa progressione se s1 guarda il dato riferito all'anno 2008, in cui si parla di circa 200.000. Crescita considerevole anche per quelle pagine (a cui si è potuto liberamente accedere) che trattano con motivazioni positive l'argomento cannabis all'interno dei socìal network, sui forum!ematici o nei blog a carattere personale, dì cui si stima un livello decisamente alto, favorito dal successo dell'aggregazione, soprattutto giovanile, ìn ambito virtuale. Il picco di 960.000 toccato a maggio del 2013 ha una proiezione in crescita del 2% entro fine anno. Il discorso non cambia anche per il comparto e-commerce o meglio la vendita online di semi da collezione ed attrezzature per la germinazione. Sono ancora numerosissimi gli e-shop che mettono in vettina dalle sementi ai kit d'illuminazione, passando per i fertilizzanti biologici specifici per la cannabis. E' interessante notare l'andamento di crescita dei si ti dal 2008 al 2013 dei si ti pubblicizzanti o che pubblicizzano in vario modo l'uso di cannabis emetterlo in relazione con l'andamento dei consumi nella popolazione 15-19 anni. Questa fascia di età, infarti, è quella che più utilizza Internet e frequenta i social network. Come si può notare all'aumento della pressione di marketing è conisposto, con un tempo di latenza dai 14 ai 24 mesi, un aumento di consumi di cannabis nelle fasce giovanili invertendo una tendenza alla diminuzione che si osservava dal 2008 e creando dal 2011 un incremento di circa 3 punti percentuale. Questo fenomeno deve fare riflettere anche sulla capacità di indurre consumi nei giovani da parte delle numerose offerte di sostanze stupefacenti su internet e della pubblicizzazione dei loro effetti spesso con pubblicità ingannevoli e che addirittura anivano all'offerta di franchising. Da ricordare infine, che questi siti, spesso offrono contemporaneamente anche altre sostanze stupefacenti quali oppiacei, cocaina ma anche i cannabìnoìdi sintetici, mefedrone, piperazine ecc. Figura 6: Diffusione dei siti pro-legalizzazione, dei blog, dei forum, dei social network e dell'e-commerce relativo a sementi e prodotti per la coltivazione di cannabis vs consumatori di cannabis (marijuana o hashish) (prevalenza%) nella popolazione scolastica 15-19 anni negli ultimi 12 mesi. Anni 2008-2013 1.000.000-800.000-600.000 " 400.000 -- 200.000-2008 2009 2010 2011 2012 2013 ~Sii i t ematici pro legahza~ione..._ 81og.lorum e sotial netwo.x pro cannabis E-commerce prodotti - Ptevalema I%JdicM>nab~- )~ 19 anni Fonte Studi SPS-OPA 2010-2013- Dipartimento PoliUche Antidroga