Adrenal Gland. Adrenal glands are located on the top of both kidneys. Each gland consists of a medulla, the center of the gland, encased by a cortex.

Documenti analoghi
Il surrene. Midollare. Il surrene è un organo VITALE!

Corticale (90%); Midollare (10%)

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

Il surrene. La corteccia surrenalica La corteccia surrenalica è costituita da tre strati distinti. La corteccia surrenalica.

Diagnosi di sindrome di Cushing endogena in paziente con artrite reumatoide in trattamento con basse dosi di steroide

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

S. Di Cushing L IPERCORTICOSURRENALISMO CRONICO

Iperglicemia e Cushing Caso clinico

Inquadramento clinico

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli

Omeostasi idro-elettrolitica

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

La Ghiandola surrenalica

Ambulatorio di Diabete Gestazionale

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza, Università di Roma

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Adrenal Hormone Mineralocorticoids Aldosterone

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

8 corso di aggiornamento per il medico di base. Circolo medico del Bellinzonese e Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli

Il Cushing ipofisario: il tumore non visibile e il tumore aggressivo Emanuela Arvat

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Malattie del surrene. Sindrome e malattia di Cushing Ipocorticosurrenalismo (m. di Addison) Iperaldosteronismo Feocromocitoma

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Le ghiandole endocrine centrali

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Workshop Clinici Interattivi

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

1 /5. ame flash. marzo 2009 TEST DI SCREENING DELLA SINDROME DI CUSHING

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Lino Furlani. Inquadramento di Laboratorio della patologia cortico - surrenalica. Take home messages

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Il surrene. Ciascuna ghiandola pesa 3-5 g, è lunga 5 cm, larga 2,5 cm con uno spessore di 0,6 cm

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani

Complicanze Endocrinologiche nei TCE. Francavilla al Mare Dott. Leonardo Parrino

Insufficienza cortico - surrenalica primitiva (ICSP, Morbo di Addison)

L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO. Conegliano, 20 Novembre 2015

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Workshop Clinici Interattivi

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Single-rate three-color marker (srtcm)

La terapia con GH ricombinante

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

L ALBUMINA IN ANESTESIA E NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NA)

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

TAVOLA ROTONDA: LA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING IL RUOLO DELLA TERAPIA MEDICA NELLA SINDROME DI CUSHING: L ALGORITMO TERAPEUTICO

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

Proposta Studio SIE-SIAMS Proponenti: Rosario Pivonello, Andrea Isidori, Annamaria Colao, Emanuele Jannini

La tempistica nella rivascolarizzazione

Combinazioni serie MKF + MU

Training vs Overtraining?

La fatica in neurologia

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Il caso del cortisolo: tra certezze e pitfalls Bari, 7-10 Novembre 2013

Ghiandole endocrine centrali

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Iperadrenocorticismo nel cane

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

DEFICIT ISOLATO ACTH

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi

Direttore : Prof. Ettore degli Uberti PASIREOTIDE

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Transcript:

Il Surrene

Adrenal Gland Adrenal glands are located on the top of both kidneys. Each gland consists of a medulla, the center of the gland, encased by a cortex.

Corteccia surrenale origine mesodermica zona glomerulosa aldosterone zona fasciculata cortisolo zona reticularis androgeni Midollare del surrene origine ectodermica (cresta neurale) catecolammine (20%) (80%)

La corticale del surrene (1) glucocorticoidi (cortisolo e corticosterone) - metabolismo glucidico e proteico - (2) steroidi sessuali (androgeni ed estrogeni) - determinazione e mantenimento dei caratteri sessuali secondari - (3) mineralcorticoidi (aldosterone) - omeostasi del Na + e del K + e controllo del volume dei fluidi extracellulari -

Adrenal Gland Steroids Cortisol (the naturally-occurring glucocorticoid) levels are regulated by a hypothalamus-pituitaryadrenal hormone axis. Corticotropin releasing hormone (CRH) controls adrenocortioctropic hormone (ACTH) release from the pituitary. ACTH is a trophic hormone that stimulates: -synthesis and secretion of cortisol and -growth of the adrenal gland. When cortisol levels increase, CRH and ACTH secretion/release are reduced.

Adrenal Cortex: Steroid Hormone Production Figure 23-2: Synthesis pathways of steroid hormones Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Fattori che influenzano la secrezione di ACTH Pulsatilità Bioritmo giornaliero Feedback retroattivi Stress ed altri fattori corticali e ipotalamici Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Ritmo circadiano della secrezione di cortisolo Ondata principale notturna (prima del risveglio): viene secreto il 50% del cortisolo giornaliero totale 7-13 scariche (episodi secretori) nel corso della giornata Sonno Cortisolo (nmoli l -1 ) Ora del giorno

Mechanism of Action: Glucocorticoids

Principali effetti metabolici di gluco- e mineral-corticoidi Metabolici Immunologici Generali Generali Glucocorticoidi - lipolisi, glicogenolisi,gluconeogenesi - utilizzazione periferica del glucosio - risposta linfociti B e T - mediatori umorali immunità - omeostasi fluidi ed elettroliti - comportamento ed attività neuropsichiche (cognitive, umorali,ecc) Mineralcorticoidi - omeostasi idrosalina extra ed intra-cellulare Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Disorders of the Adrenal Gland Cushing s Syndrome - Cushing's Syndrome is EITHER a disease caused by an excess of cortisol production, or a disorder resulting from excessive use of glucocorticoids Disease-related excess production of cortisol (2 types): 1) Excess ACTH Production: Ex. A pituitary tumor producing too much ACTH stimulates adrenal growth and increases cortisol (>70%); Also "ectopic" ACTH production (30%) 2) Adrenal cortex tumours: Tumours can be benign (an adenoma), or malignant (a carcinoma). Usually found on only one side.

Ipercortisolismi: classificazione Patologia Patologia ipofisaria (80% adenoma) associata a iperplasia surrenalica diffusa iperplasia surrenalica micronodulare iperplasia surrenalica macronodulare Produzione ectopica di ACTH Produzione ectopica di CRF Somministrazione esogena di ACTH Patologia surrenalica: tumori surrenalici: adenoma singolo adenomi multipli carcinoma displasia nodulare primitiva (autoimmune) Somministrazione esogena di steroidi S. da pseudocushing (depressione, alcolismo) Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005 ACTH dip X X X X X X ACTH indip X X X X X X

Ipercortisolismo endogeno ACTHdipendente ed ACTH-indipendente ACTH-dipendente X X X X ACTH-indipendente Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

QUANDO SOSPETTARE UN IPERCORTISOLISMO Ipertensione arteriosa Soggetti in apparente buona salute mancato controllo nonostante una politerapia Assente familiarità Diabete mellito e insulino-resistenza/ sindrome metabolica Soggetti giovani Assenza di familiarità e fattori predisponenti Necessità di frequenti cambi di terapia Necessità di una terapia aggressiva Rachialgie/osteoporosi Soggetti giovani Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

QUANDO SOSPETTARE UN IPERCORTISOLISMO Disturbi dell umore mancato controllo nonostante una politerapia Cambiamento della conformazione corporea Alterazioni del ciclo mestruale Comparsa di irsutismo/acne Riduzione della libido/potenza sessuale Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

assottigliamento dei capelli guance rosse gibbo di bufalo infarcimento fosse sopraclavicolari iperpigmentazione ipotrofia muscolare acne facies lunare ipertensione aumento dei peli terminali incremento ponderale obesità centripeta strie rubre ipogonadismo ecchimosi cute sottile Lenta guarigione delle ferite Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

CUSHING S SYNDROME

Disorders of the Adrenal Gland Adrenal Insufficiency (Addison s disease, 1:100,000) Primary Adrenal Insufficiency: -most common cause is autoimmune-mediated destruction of the adrenal glands (>80%) -secondary to tuberculosis, chronic fungal infections, infection by cytomegalovirus (CMV), metastasis to the glands by cancer cells (~20%) Secondary Adrenal Insufficiency: -Addison s Disease caused by inadequate secretion of ACTH by the pituitary gland; -may arise due to the prolonged or improper use of glucocorticoid hormones

Cause di insufficienza surrenalica primaria e secondaria A lenta insorgenza -I INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA a) Adrenalite autoimmune: -isolata - sindromi polighiandolari autoimmuni tipo I b) TBC c) Adrenoleucodistrofia d) Infezioni fungine sistemiche (istoplasmosi,criptococcosi, blastomicosi) e) AIDS (infezioni opportunistiche, sarcoma di Kaposi) f) Metastasi da carcinoma (mammella, polmone, reni), linfoma g) Deficit isolato di glucocorticoidi (spesso familiare) Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Cause di insufficienza surrenalica primaria e secondaria A lenta insorgenza -II INSUFFICIENZA SURRENALICA SECONDARIA a) Tumori ipofisari primitivi o metastatici b) Craniofaringioma c) Ipofisite linfocitica d) Istiocitosi X e) Sella vuota primaria o secondaria f) Tumori ipotalamici g) Terapia a lungo termine con glucocorticoidi Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Cause di insufficienza surrenalica primaria e secondaria Ad insorgenza acuta INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA: a) Emorragia, necrosi, trombosi surrenaliche in corso di infezioni meningococciche o altri tipi di sepsi, di coagulopatie, di terapia anticoagulante, di patologie autoimmuni (Sindrome Antifosfolipidi) INSUFFICIENZA SURRENALICA SECONDARIA: Necrosi ipofisaria post-partum (Sindrome di Sheehan) Necrosi o emorragia di un adenoma ipofisario Trauma cranico, lesioni del peduncolo ipofisario Microchirurgia ipofisaria per m.di Cushing (transitoria) Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Laboratorio Cortisolo ore 8 e 18 ACTH ore 8 e 18 Cortisolo libero urinario Test al desametazone Test all ACTH Test al CRH Test ITT

Basal Hormonal Tests Plasma cortisol (single or multiple): low sensitivity, thus, often non-diagnostic: endogenous levels variable due to pulsatile secretion 24 hour urinary free cortisol: often non-diagnostic: lack of sensitivity at low levels, i.e. low cortisol excretion may be normal errors in 24 hour urine collections

Valutazione del ritmo circadiano di ACTH e cortisolo (prelievo ore 8 e ore 18) Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Valutazione dell escrezione del cortisolo libero urinario Spiegare la modalità per una corretta raccolta delle urine delle 24 ore: In un bidone per raccolta urine 24 ore disponibile in farmacia, buttare via le prime urine del mattino e raccogliere le altre nel bidone fino e comprese le prime del mattino successivo avendo cura di svegliarsi alla stessa ora del giorno precedente. Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Dexamethasone Synthetic steroid not measured by routine laboratory testing. Dexamethasone (Dex) administration shuts off CRH This shuts off ACTH This lowers plasma cortisol If not suppressed = problem

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Test di soppressione con desametasone 1 mg Assunzione di 1 mg desametasone alle ore 23.00 della notte precedente il mattino prestabilito per il prelievo. Sottoporsi al prelievo entro le ore 9, a digiuno. Inibizione del cortisolo = normale No inibizione = Cushing Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Dynamic Tests Dynamic tests of adrenocortical integrity (assesses only adrenal gland responsiveness): ACTH stimulation test: Dynamic tests of HPA axis integrity (assesses the responsiveness of the hypothalamus, pituitary and adrenal glands): -ITT test Corticotropin-releasing hormone test (CRH)

ACTH Test Methodology: administer supraphysiologic dose synthetic ACTH, IV or IM: 125 ug if <2 years 250 ug if >2 years measure cortisol concentrations before and either 30 or 60 minutes after ACTH administration Advantages: simple, fast and inexpensive: perform any time of day, outpatient- 30 or 60 minutes peak cortisol >18ug/dl at 30 minutes is a normal response

Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Insulin Tolerance Test (ITT) Hypoglycemia: potent stress stimulus for ACTH release Methodology: intravenous insulin 0.05 U/kg after an overnight fast plasma cortisol and glucose levels before and at 30, 45, 60 and 90 minutes Criteria for normal response: with serum glucose <40 mg/dl, plasma cortisol should rise to >18-20 ug/dl at 60 to 90 minutes post-insulin.

Corticotropin-Releasing Hormone (CRH) Test CRH stimulates release of ACTH and, hence, cortisol 1 0 (adrenal) vs. 2 0 (pituitary) vs. 3 0 (hypothalamic): 1 0 : basal ACTH is high and with CRH but not cortisol; 2 0 : basal ACTH is low and does not respond to CRH; 3 0 : basal ACTH is low and shows an exaggerated response to CRH Methodology: administer CRH 1 ug/kg intravenously measure plasma ACTH and cortisol levels periodically for 90 to 180 minutes post-crh. Utile anche per Cushing da ACTH ectopico

Mineralocorticoids Mineralocorticoids (e.g. aldosterone) -enhance renal tubular retention of Na +, HCO3 and water and increase excretion of K + : this increases serum Na and decreases serum K : increased blood volume and pressure Removal of the adrenal glands leads to death within just a few days due to: -the concentration of potassium in extracelluar fluid becomes dramatically elevated; -urinary excretion of sodium is high and concentrations of sodium in extracellular fluid decreases significantly; -volume of extracellular fluid and blood plummet; -the heart begins to function poorly, cardiac output declines and shock ensues

Control of Aldosterone Secretion Control over aldosterone secretion is multifactorial: -The two most significant regulators of aldosterone secretion are: Concentrations of K + in extracellular fluid: Small increases in blood levels of potassium strongly stimulate aldosterone secretion. Angiotensin II: Activation of the renin-angiotensin system as a result of decreased renal blood flow (usually due to decreased vascular volume) results in release of angiotensin II, which stimulates aldosterone secretion

Physiology of Aldosterone Synthesis and Release controlled by Na + and K + in plasma via Angiotensin II Primary stimuli are: Na + and K + in plasma Primary Effects are to [Na + ] P & [K + ] P (H 2 O follows Na + )

Regulation of Aldosterone Secretion Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Signs, Symptoms, and Laboratory Data in Primary Hyperaldosteronism Hypertension Headache Weakness/ Fatigue Paresthesias Muscle Cramps Polyuria/ Polydipsia Arrhythmias Hypokalemia No Other Cause For Hypertension Or Hypokalemia Metabolic Alkalosis Hyperaldosteronism Hyporeninemia Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Laboratorio Aldosterone plasmatico in clino e in ortostatismo (aumento di 4-5 volte) Aldosterone urinario Ionemia Ionuria PRA in clino e in ortostatismo

Aldosterone-Producing Adenoma Serum Potassium And Aldosterone /Plasma Renin Activity Ratio Should Be Determined To Evaluate For Primary Aldosteronism Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005

Aldosterone/PRA Ratio Normals And Patients With Essential Hypertension < 20 Primary Aldosteronism > 30 > 90% Sensitivity And Specificity Elementi di Fisiologia A.A. 2004-2005