Effetti metabolici di una dieta arricchita con nocciole

Documenti analoghi
Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

RAPPORTO DI PROVA n

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Università Politecnica delle Marche

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Chimica degli Alimenti

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Valori nutrizionali e claims:

PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

PRESENTAZIONE PASTA BIO

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Alimentazione equilibrata

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici

Delibera SA del 20 Aprile 2010

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Alimentazione e salute

Nutraceutica nutraceutici estratti, sintetizzati e utilizzati per gli integratori alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche

NUOVI ALIMENTI E OGM

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti sul grasso e sul lattosio

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

Dietista Michela Novelli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Nutraceutica e Nutrigenomica

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Procedure e verifiche scientifiche per realizzare un claim corretto

Dieta Senza Glutine:

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Richiami alle conoscenze fondamentali

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici

Science4Life srl RELAZIONE DI ANALISI SU CAMPIONI DI SALMONE

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

I lipidi Informazioni complementari

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Informazioni nutrizionali

Chimica degli Alimenti

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea.

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

La castagna, dalla valorizzazione delle proprietà nutraceutiche al panel d assaggio per un rilancio delle produzioni regionali

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

Il processo NACCP (Nutrient and hazard Analisys of critical control point) per la filiera della carne bovina

Passaggi per la stesura di una dieta

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Cosa significa dieta?

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

LASAGNE DI VERDURA RICETTE. Ingredienti per 8 persone. per la besciamella. per il ripeno

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Il lavoro con le richieste di autorizzazione: indicazioni nutrizionali e sulla salute

Fai clic per aggiungere del testo

Etichettatura nutrizionale

Transcript:

Effetti metabolici di una dieta arricchita con nocciole C. Santi, C. Toriani Terenzi, R. Minocchi, A. Giorni, L. Bacchetta ENEA Casaccia UTAGRI INN e Servizio di Medicina del Lavoro L. Di Renzo, R. Valente, A. De Lorenzo Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Biomedicina e Prevenzione, Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica D. Giovannini, G. Cappelli, A. Basso F. Mariani IBCN-CNR - Lab. Malattie infettive e Meccanismi Immunità Innata Associazione produttori Coopernocciole Seminario FIDAF-ARDAF 13 Gennaio 2015

Cosa sono i cibi funzionali? Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente presenti o aggiunti che interagiscono più o meno selettivamente con una o più funzioni fisiologiche dell organismo (biomodulazione) portando ad effetti positivi sul mantenimento della salute e/o prevenzione delle malattie Un alimento funzionale può: Contenere naturalmente la componente funzionale La componente funzionale può essere addizionata all alimento La componente funzionale può essere somministrata come supplemento Un alimento da cui è stato eliminato o modificato (ad esempio, per migliorare la biodisponibilità) un elemento Seminario FIDAF-ARDAF 13 Gennaio 2015

Quali sono le categorie di composti funzionali? Antiossidanti, attivi nella difesa da stress ossidativo Antimutageni, anticarcinogenici, detossificatori Antimicrobici e antivirali Stimolatori della funzione del GI Immunomodulatori e anti-infiammatori Neuroregolatori Anti-ipertensivi Ipo-colesterolemici A ridotta attività allergenica

Numerosi studi epidemiologici mostrano l evidente effetto cardioprottetivo associato a un aumento nel consumo di frutta a guscio (Durak et al.,1999; Fraser et al., 1992; Albert et al,2002; Mercanhgil et al., 2007; Asim Orem et al., 2013; Di Renzo et al., 2014) FDA US Food and Drug Administration ha autorizzato nel 2003 l health claim per la relazione tra consumo di frutta secca ed il ridotto rischio di malattie cardiovascolari American Heart Association e World Health Organization raccomandano il consumo di frutta secca nella dieta cardio protettiva (Tey et al., 2011). Relativamente pochi studi clinici hanno riguardato sia l effetto di diete arricchite con nocciole in volontari sani e sia l utilizzo di prodotti made in Italy

Nutraceutica della nocciola Valore energetico (calorie) Etichetta nutrizionale 100 g di Nocciole 628 kcal Proteine 14,95 g Carboidrati 16,7 g zuccheri 4,34 g Grassi 60,75 g saturi 4,464 g monoinsaturi 45,652 g polinsaturi 7,92 g colesterolo 0 mg Fibra alimentare 9,7 g Sodio 0 mg Alcol 0 g Effetto cardioprotettivo e ipocolesterolemico Folati Acidi grassi Nocciola Tocoferoli Polifenoli 100 g di Nocciole apportano circa 628 calorie (10,8% carboidrati, 8,3% proteine, 80,9% grassi).

Scopo del lavoro Il presente lavoro si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire la conoscenza sugli effetti metabolici dell alimento nocciola, definendo meglio la possibilità di health claims da parte delle SME (Reg. EC 1924/2006) ad oggi non disponibili. In particolare il lavoro mira a discutere i seguenti obiettivi: Valutare l impatto di 40 g di nocciole fresche della cultivar locale Tonda Gentile Romana, assunte quotidianamente per 6 settimane, sui parametri ematici e corporei di un gruppo di volontari anche dopo sospensione della dieta stessa. Analizzare il potere antibiotico su Staphylococcus aureus sia diretto (coltura in vitro) che mediato da macrofagi umani monocito-derivati, o MDM (Effetto Immunomodulante) di un estratto alcolico di Corylus avellana

Prima fase: Caratterizzazione biochimica della Tonda Gentile Romana Estrazione, dosaggio e quantificazione dell attività antiossidante dei polifenoli totali Contenuto polifenoli totali (mg/g): 1,180 ± 0,004 Potere antiossidante (μmoli/g): 2,68 ± 0,10 Morishita et al (2007) modificato Folin e saggio spettrofotometrico Determinazione polifenoli Mediante LC-MS ( metodo Morishita et al del 2007 modificato, metodo Solar et al del 2008) Quantificazione dei tocoferoli Karppi et al (2008) modificato Valutazione degli acidi grassi Phippen et al. (2006) Acido Gallico (µg/g ): 1,09 ± 0,16 Catechina (mg/g): 4,59± 0,23 Epicatechina(mg/g): 0,52±0,06 Rutina(mg/g): 1,23±0,02 Quercitrina(mg/g): 3,11±0,25 α-tocoferolo: 19,16±1,50 γ tocoferolo: 1,48±0,04 δ-tocoferolo: 0,82±0,08 Acido oleico (C18:1): 73±0,27 Acido linoleico (C18:2): 21,11±0,08 Acido linolenico (C18:3): 0,13±0,00

Analisi cliniche Schema sperimentale Arruolamento dei volontari Criteri inclusione Seminari assistenza tecnica 50 partecipanti Criteri esclusione 25 Schema sperimentale 25 Crossover randomizzato 1 Doppio controllo sandwich (14 settimane)

24 soggetti T0-Dieta standard ( 2140,36 Kcal/die 2 settimane) T1-Dieta standard + 40g nocciole cv Tonda Gentile Romana (6 settimane) Analisi ematiche, svolte presso il Servizio Medicina del Lavoro, Enea Casaccia Anamnesi alimentare, presso Tor Vergata Valutazioni antropometriche, presso Tor Vergata Peso e altezza T2-Dieta standard (6 settimane) Circonferenza DXA e BIA Prelievo saliva Estrazione DNA Polimorfismo MTHFR 677 CàT Analisi cliniche Schema sperimentale Asim Orem et al., 2013 modificato

Conclusioni In conclusione il nostro studio ha confermato che: le qualità nutrizionali e nutraceutiche della nocciola, identificate attraverso la quantificazione delle principali fitomolecole, viene trasferita al consumatore attraverso un effetto diretto sulla componente lipoproteica ematica, specialmente nei confronti del colesterolo. tale effetto risulta essere più marcato nei portatori del polimorfismo MTHFR 677 CàT. non vi è un aumento di peso corporeo anche dopo aver aggiunto alle 2140,36 kcal/die le 230 kcal delle 40 g di nocciole L estratto alcolico di C.avellana ha un significativo effetto imunomodulante su MDM di donatori sani (riduzione significativa di CFU intracellulari di S.aureus), e un, pur modesto, effetto antibiotico diretto su colture di S.aureus. Sono in corso esperimenti di quantitative real time RT-PCR su geni della risposta infiammatoria

Prospettive future della ricerca Tra le prospettive future: Studi di espressione genica sui campione di sangue prelevati relativi al pool di geni antiossidanti Studi molecolari focalizzati a verificare l espressione genica di geni antiossidanti e pro-ossidanti che possono aiutarci a selezionare biomarker nutrizionali come indicatori di un buon cibo funzionale. Uno studio con un controllo randomizzato al fine di aggiungere informazioni sull effetto di fattori non modificabili e fattori ambientali