ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Revisione marzo 2015

Documenti analoghi
MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Ascolta brani musicali di diverso genere

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA classe prima

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Cogliere con interesse la realtà sonora riferita alla propria esperienza. Porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Curricolo di musica a.s.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA A.S SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Revisione marzo 2015 SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN ENTRATA L alunno discrimina sé, gli oggetti, il mondo circostante e interagisce. COMPETENZE ABILITA CONTENUTI AMPLIAMENTO\PROGETTI 3 ANNI Ascoltare suoni e ritmi. Memorizzare e ripetere semplici canti. 4 ANNI Discriminare suoni e rumori. 5 ANNI COMPETENZE IN USCITA Riconosce la musica come linguaggio che suscita emozioni e sentimenti. Sa scoprire il paesaggio sonoro. Produce semplici sequenze sonore sperimentando elementi musicali di base. Esegue con gli strumenti a percussione semplici ritmi. Sa utilizzare i primi alfabeti musicali, utilizzando simboli di una notazione informale. Sa cantare in un coro. Riprodurre semplici sequenze di ritmi e suoni. Individuare le caratteristiche del suono per poterlo riprodurre. Ascoltare e riprodurre suoni e ritmi. Riconoscere le potenzialità della propria voce (tonalità e potenza) e imparare a controllarne l uso. Filastrocche e conte con termini facili. Canti con melodie ritmiche e con rime della tradizione popolare. Giochi di cortile. Canti di gruppo. Uso libero e guidato degli strumentini musicali. Drammatizzazione di storie e favole con l uso degli strumenti musicali. PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE CON L ESPERTO PREPARAZIONE AL CONCERTO DI FINE ANNO DIRETTO DALL ESPERTO MUSICALE, 6 ORE. CONCERTO DI FINE ANNO DEI BAMBINI CON L ORCHESTRA DELL INDIRIZZO MUSICALE E IL CORO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE IN ENTRATA L alunno si pone in atteggiamento di ascolto di suoni e musiche per un breve tempo (2\3 minuti) L alunno sperimenta con la voce forme sonore onomatopeiche di imitazione dei suoni naturali. L alunno canta in coro semplici e brevi filastrocche. L alunno accompagna con semplici gesti il senso e il ritmo delle filastrocche. COMPETENZE ABILITA CONTENUTI AMPLIAMEN TO CLASSE PRIMA -Utilizzare voce e strumentini in modo creativo ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione. Eseguire collettivamente brani vocali. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori attraverso sistemi simbolici non convenzionali. -Cogliere il senso di silenzio, suono e rumore. -Ascoltare, riconoscere e distinguere suoni diversi e identificarne fonte e direzione. -Discriminare i suoni in base ai loro parametri. -Scrivere spontaneamente in modo non convenzionale suoni e silenzi. -Riprodurre con la voce effetti onomatopeici. -Eseguire brani vocali per imitazione. -Comporre sequenze sonore con voce e\o strumentini. -Classificare i suoni prodotti da legni, metalli ed altri materiali. -Produrre con azioni diverse suoni con gli strumentini. -Muoversi seguendo il ritmo e la musica. -Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. -Commentare un racconto con i suoni. Il silenzio. Le fonti sonore e la provenienza. La sonorità di oggetti comuni o di eventi naturali. I suoni con la voce, con le mani, con i piedi e con altre parti del corpo. I parametri del suono (intensità e durata). La successione lineare e la contemporaneità degli eventi sonori. Le pulsazioni. Il ritmo. I timbri della voce e degli strumenti musicali. Le nenie, le conte, le filastrocche e i canti. I brani musicali. 1.ESPERIENZA SENSORIALE E CORPOREA CON I PRODOTTI DAGLI STRUMENTI MUSICALI SUONI DALLE MUSICHE, ESPRESSIVITA CORPOREA E E IDENTIFICAZION E DEI VISSUTI EMOZIONALI: MUSICOTERAPI A (ORE 6\8) 2.DANZE SEMPLICI (MOLTO RITMICHE ES. AFRICANE ) DI TEMPI E LUOGHI DIVERSI (ORE 4 ORE) CLASSE SECONDA Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente brani vocali migliorando l intonazione e curando l espressività. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. -Classificare le parole in base al ritmo. - Conoscere la differenza tra ritmo e pulsazione. -Comporre essenziali sequenze ritmico\melodiche. -Riprodurre per imitazione, con la voce, il corpo e gli strumenti, semplici proposte musicali, canzoni e sequenze sonore. -Produrre in successione, contemporaneità o ciclicità di eventi sonori. -Realizzare le prime partiture informali su quanto ascoltato, eseguito e composto. -Conoscere le caratteristiche timbriche di alcuni strumentini musicali. Il tempo e ritmo di conte e filastrocche. Le rappresentazioni grafiche dei suoni (aspetti sincronici e diacronici). I movimenti e i giochi sulla base dell intensità, del timbro, della durata dei suoni. I parametri del suono. Le imitazioni di suoni e di modelli espressivi. Le possibilità della voce parlata. Gli esercizi di respirazione e vocali. I canti. Le musiche e i suoni 1.ACCOMPAGN AMENTO RITMICO CON LO STRUMENTARIO ORFF DI SEMPLICI MUSICHE (ORE 6\8) 2.Corso di vocalità e coro organizzato in collaborazione con l AGR (dalla seconda al quinta classe).

. Costruire strumentini con materiali poveri. -Ascoltare e analizzare brani musicali: verbalizzare contenuti ed emozioni. abbinate alle immagini. Le danze. I disegni e il movimento libero. CLASSE TERZA Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l intonazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali in relazione al riconoscimento di tempi e luoghi diversi. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali. -Respirare correttamente e intonare semplici canti. -Riconoscere il proprio ruolo (corale o strumentale ) all interno di una performance musicale\teatrale seguendo le indicazioni del direttore. -Riconoscere alcuni strumenti musicali in base al timbro e al nome. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale. -Distinguere, rappresentare e leggere le durate (intero, metà, quarto, ottavo) dei suoni con la misurazione delle pulsazioni. -Distinguere, rappresentare e leggere suoni di diversa altezza (si, la, sol). -Riconoscere le sequenze ritmiche su tempi binari e ternari. -Riconoscere i primi segni di una partitura convenzionale riproducendo con la voce la durata dei suoni e le prime note della scala. I canti ad una voce. I brani vocali e strumentali appartenenti a culture diverse. I brani musicali. Le danze popolari. I parametri del suono. Le variazioni di intensità, di durata e di altezza dei suoni degli strumenti e della voce. La rappresentazione grafica dei suoni di diversa durata e di diversa altezza con sistemi di notazione convenzionale. I nomi delle note musicali. La partitura musicale. 1: IMPOSTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATIC A E DELLA CORRETTA EMISSIONE DEI SUONI ESEGUIRE CANTI INTONATI PER IN CORO (ORE 4) 2: IMPOSTAZIONE DELL ESATTO USO DELLO STRUMENTO, ESPERIENZE DI LETTURA E DI ESECUZIONE DI SEMPLICI BRANI MUSICALI CON IL DOLCE CONTRALTO (ORE 6\10) FLAUTO

CLASSE QUARTA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l intonazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali. -Respirare correttamente e intonare semplici canti. -Riconoscere il proprio ruolo (corale o strumentale ) all interno di una performance musicale\teatrale seguendo le indicazioni del direttore. - Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. - Riconoscere gli strumenti musicali dell orchestra. -Riconoscere i primi segni di una partitura convenzionale riproducendo con la voce o con il flauto la durata e l altezza dei suoni nell ambito dell ottava. L intensità, il timbro, la durata, l altezza dei suoni. Le sequenze ritmiche su tempi binari e ternari. La scrittura musicale convenzionale. La scala maggiore L intonazione della scala musicale e dei suoni nell ambito dell ottava. I canti tradizionali italiani. Canti monodici e polifonici (per imitazione, a canone ) PROPOSTE 1: DANZE SEMPLICI (ES. POPOLARI) DI TEMPI E LUOGHI DIVERSI (ORE 4 ORE) 2: GLI STRUMENTI DELLA BANDA, GLI STRUMENTI PROVENIENTI DA DIVERSE PARTI DEL MONDO. (2 ORE) 3. Corso di vocalità e coro organizzato in collaborazione con l AGR (dalla seconda al quinta classe). CLASSE QUINTA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. -Riconoscere i segni di una partitura convenzionale riproducendo con la voce e\o gli strumenti la durata dei suoni e l altezza. -Cimentarsi nella composizione di semplici sequenze ritmico\melodiche. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando l intonazione e l espressività. Cogliere gli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile. - Riconoscere i principali strumenti musicali all interno dei brani. I parametri musicali (intensità, timbro, durata, altezza). Le sequenze ritmiche e melodiche. Gli elementi di notazione musicale. I toni e semitoni: le alterazioni della musica. Il canto monodico con alternanza solista\coro. I brani musicali. Le parti degli strumenti musicali all interno di brani musicali. I generi musicali. Gli strumenti della musica extraeuropea. 1: ESEGUIRE UN BRANO STRUMENTALE A PIU PARTI. (3 ORE) 2: VEDERE, CONOSCERE E PROVARE GLI STRUMENTI CHE SI STUDIANO ALLA SCUOLA SECONDARIA (2 ORE) 3. Corso di vocalità e coro organizzato in collaborazione con l AGR (dalla seconda al quinta classe). Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA-SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE IN ENTRATA L alunno legge note nell ambito dell intervallo DO-DO+. L alunno ha un corretto controllo dell emissione vocale. L alunno intona semplici melodie conosciute L alunno conosce i principali strumenti musicali. SECONDARIA COMPETENZE ABILITA CONTENUTI AMPLIAME NTO CLASSE PRIMA Osservare e analizzare fenomeni naturali Osservare e ad analizzare l'ambiente umano Osservare ed analizzare i caratteri del suono (altezza, intensità, timbro...) Confrontare il linguaggio musicale con quello parlato Riconoscere il rapporto tra notazione e suono Individuare timbri e altri caratteri musicali Conoscere il proprio apparato vocale (funzioni e uso corretto) Cantare per ragionamento (cogliere intonazioni semplici) Cantare per imitazione Intonare canti e usa strumenti Creare e reinventare messaggi musicali Ascoltare e osservazione dei fenomeni sonori dell'ambiente naturale e umano. - Altezza, frequenza, infrasuoni, ultrasuoni. Caratteri comuni del parlato e della musica (timbro, intensità, ritmo, andamento).- Altezza, frequenza, ultrasuoni, infrasuoni. - Suoni determinati e indeterminati. - Intensità dei suoni. - Improvvisazione e progettazione di partiture con suoni determinati. Ascolto di brani musicali in ritmo binario e ternario. Onomatopee. - Senso ascendente e discendente dei suoni tramite strumento didattico melodico o lettura cantata. Significato del termine melodia (sovrapposizione di suoni e ritmo). Il ritmo nelle parole (binario, ternario). - Pulsazioni, raggruppamenti. - Metronomo. - Misure in ritmo binario e ternario. - Indicazione del tempo. - Esercizi ritmici (binario e ternario). - Dettato ritmico/melodico (2, 3 suoni). - Ritmo quaternario. - Accenti principali e secondari. Produzione di suoni vocali. - Canto per imitazione. - Canto per lettura. - Regole per cantar bene. - Canti natalizi. - Lettura cantata di semplici melodie con 2, 3, 4 suoni. - Canto per lettura delle melodie studiate. - Canto corale libero. Produzione di suoni strumentali. - Strumenti didattici melodici. - L'orchestra e il suo direttore. - Improvvisazioni musicali basate sulla organizzazione degli incisi. - Esecuzione strumentale delle melodie studiate Aerofoni Fatti sonori (aspetto ritmico, melodico, armonico, timbrico, formale) Il suono (altezza, intensità, timbro e durata) La voce (classificazione, intonazione) Fenomeni acustici della realtà quotidiana (suoni e ritmi dell'ambiente naturale e umano) Strumenti e voci Corrispondenza suono/segno; la notazione musicale La percezione dei suoni; la riproduzione dei suoni Aspetti timbrici, dinamici, agogici del suono Semplici idee musicali I più semplici elementi costitutivi ogni brano musicale (ritmici, melodici, timbrici,...) Le testimonianze storiche e sociali dei documenti musicali L'orecchio musicale La pratica vocale e strumentale Indirizzo Musicale e alunni di Ed. musicale Concerto in formazioni orchestrali o di musica da camera. Periodo di maggio.

Cordofoni Membranofoni Idrofoni Elettrofori Partiture per suoni determinati. - Pentagramma, note, chiavi. - Lettura e scrittura sul pentagramma. - Semiminima, minima, croma, semibreve, pause. CLASSE SECONDA Usare scorrevolmente e spontaneamente il linguaggio musicale Usare creativamente i suoni e manipolare gli strumenti Cantare e suonare educando l'orecchio musicale al gusto d'insieme corale Scoprire e differenziare strutture musicali significative Individuare forme musicali Individuare timbri musicali Fatti sonori (aspetto ritmico, melodico, armonico, timbrico, formale) Il suono (altezza, intensità, timbro e durata)e la voce (classificazione, intonazione) Corrispondenza suono/segno e notazione musicale Aspetti timbrici, dinamici, agogici del suono I più semplici elementi costitutivi ogni brano musicale (ritmici, melodici, timbrici,...) Pratica vocale e strumentale Tempi semplici e composti Unità di misura e di tempo Esercizi ritmici con figure e pause (fino alla croma) e il punto di valore Esercizi ritmici con le figure ritmiche studiate e le legature di valore Esercizi ritmici su tutte le figure di durata Esercizi ritmici in tempo composto Canto solista - Il coro Esecuzione strumentale di brani di ogni genere - I Gruppi strumentali Segni di prolungamento del suono: punto di valore, punto coronato Legatura di frase e di portamento Legatura di valore Semicroma, croma puntata Sincope, misure incomplete Riepilogo di tutte le figure di durata Scala musicale: gradi, toni, semitoni, intervalli Alterazioni semplici Suoni omofoni, semitoni diatonici e cromatici, tonalità maggiori e minori Tema e variazioni Suite moderna Concerto grosso Concerto solistico Sonata e Sinfonia Indirizzo Musicale e alunni di Ed. musicale Concerto in formazioni orchestrali o di musica da camera. Obiettivo: far musica insieme per porre l alunno in relazione consapevole e fattiva con latri soggetti. Periodo di maggio.

Breve storia della musica dai primordi al Settecento La Pubblicità Gli Inni Nazionali CLASSE TERZA Conoscere le tonalità maggiori e minori, accordi, trasporto Conoscere le principali forme musicali (sonate, sinfonie, poemi sinfonici, ecc.) Eseguire brani (vocali e/o strumentali) a più voci Conoscere i fenomeni musicali nelle loro componenti strutturali esterne (genere, forma, organico strumentale, collocazione storica,...) Individuare i rapporti fra gli stili e le forme musicali e la realtà storica in cui i singoli autori si trovano ad operare Individuare i generi di maggiore diffusione La voce La notazione musicale Modelli musicali I più elementari processi formativi del linguaggio musicale Il rapporto musica/autore/società Opere musicali Il gusto estetico La personalità dell'autore Le testimonianze storiche e sociali dei documenti musicali Il valore espressivo e linguistico della musica nella realtà contemporanea Indagine sulla musica di consumo nella società odierna - Musica e pubblicità - Musica e cinema Musica e informatica - Gli strumenti elettronici Esercizi ritmici in forma di canone - Esercizi con le terzine Esecuzione corale di brani con sovrapposizione di linee melodiche - Esecuzione vocale Esecuzione strumentale Esecuzione strumentale polifonica - Esecuzione di brani in tonalità minore - Esecuzione di brani jazz Gruppi di note irregolari- Segni di ripetizione, biscrome - Tonalità minori Schematica classificazione degli intervalli Sovrapposizioni di suoni e ritmi - Caratteri ritmicomelodici del jazz - Opera lirica - Breve storia del Jazz, del Rock e delle forme a loro contemporanee Breve storia del Novecento Indirizzo Musicale e alunni di Ed. musicale Concerto in formazioni orchestrali o di musica da camera. Periodo di maggio.

PROGRAMMA STRUMENTO MUSICALE COMPETENZE IN ENTRATA (VALUTATI AL TEST DI AMMISSIONE) 1) L alunno analizza i brani musicali negli aspetti fondamentali: ritmo, timbro, melodia; 2) L alunno ascolta i brani musicali evidenziando le principali caratteristiche : timbro, dinamica, agogica; 3 ) L alunno suona e canta composizioni semplici utilizzando la notazione musicale convenzionale; 4) L alunno canta in gruppo ed è capace di coordinare movimenti con il corpo; 5) L alunno utilizza strumenti musicali a percussione di vario genere; 6) L alunno legge ed esegue con uno strumento una semplice melodia con i suoni nell ambito di una ottava. CONOSCENZE/ABILITA IN ENTRATA (VALUTATI AL TEST DI AMMISSIONE) Lettura delle note nell ambito dell intervallo DO-DO+ Conoscenza di base dell emissione vocale Conoscenza dei principali strumenti musicali SECONDARIA STRUMENTO MUSICALE PIANOFORTE, CLARINETTO, VIOLINO, CHITARRA. COMPETENZE ABILITA CONTENUTI AMPLIAMENTO 1) Capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno (con tutte le valenze semantiche che comporta nel linguaggio musicale) - gesto - suono; 1) Abilità sul dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa. 1) Ricerca di un corretto assetto psico-fisico. Attività concertistica: 1)manifestazioni sul territorio; 2)partecipazioni a festival; 3)partecipazioni a concorsi; 4)saggi di classe; 5) concerto di fine anno; 6)collaborazione con i ragazzi degli altri plessi; 7)presentazione degli strumenti ecc. 2) Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva 3)Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva 2) Capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte. 3) Acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata. 2) Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico,frastico, agogico, dinamico, timbrico; armonico; 3) Padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione, sempre opportunamente guidata;

4)Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro. 4) Conoscenze di base della teoria musicale; 4) Lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi; 5) Capacità di "lettura a prima vista" che va esercitata non soltanto sulla notazione tradizionale, ma anche su quelle vicine alle specificità strumentali. 5) Acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua correzione; Progetto di Continuità per proseguire nello studio dello strumento e nell esperienza dell orchestra. Dalla prima superiore. Organizzato in collaborazione con L AGR COMPETENZE IN USCITA Dominio, ai livelli stabiliti, del sistema operativo del proprio strumento in funzione di una corretta produzione dell'evento musicale rispetto ai suoi parametri costitutivi: struttura frastica e metro-ritmica e struttura melodicoarmonica con le relative connotazioni agogico-dinamiche. CONOSCENZE/ABILITA IN USCITA 1) Primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi; 2) Primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell'efficacia della comunicazione.