Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Documenti analoghi
PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

OSAS Lo stato dell Arte

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede con la patente?

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

MINISTERO DELLA SALUTE

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Aggiornamenti di bronco-pneumologia

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Dr. Mentasti Riccardo

La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Saper riconoscere e trattare

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Alimentazione e ossigenazione cellulare

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

Il monitoraggio respiratorio

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

rischio cardiovascolare

Posso andare in montagna?

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

OSAS e Guida di autoveicoli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

Lavoro notturno e a turni

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Sonno e salute. Como

AGENDA DELLA PRESSIONE

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA. Dott. Michele Mauro Seclì

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa?

Apnea notturna. Un ebook per capire cos è l apnea notturna, quali sono le conseguenze e le cure ad un disturbo spesso sottovalutato.

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

Firenze, Gennaio 2017

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Non solo condizioni patologiche, ma un problema di salute pubblica.

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Transcript:

Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia Melatonina

FABBISOGNO DI SONNO Il fabbisogno del sonno negli adulti sani in realtà varia tra 4 e 10 ore e sembra essere geneticamente determinato. Gli orari del principale periodo di sonno presentano una certa variazione geneticamente determinata: alcuni individui vanno presto a dormire e si svegliano presto (allodole) altri vanno tardi a dormire e si svegliano tardi (gufi).

FASI DEL SONNO non-rem Addormentamento 5% del tempo di sonno totale Sonno leggero - 50% del tempo di sonno totale Sonno profondo - 20%del tempo di sonno totale. Respiro e battito cardiaco sono lenti e regolari, i muscoli sono rilassati, il risveglio è difficoltoso. Durante questa fase si svolgono gran parte delle attività di riparazione dell organismo (sopr. pelle e muscoli)

SONNO REM Durante questa fase il soggetto sogna I globi oculari si muovono rapidamente mentre i muscoli sono come paralizzati, compresi i muscoli respiratori ad eccezione del diaframma. Tutto questo servirebbe per permettere alla nostra mente di esplorare il subconscio proteggendoci dal reagire agli eventi del sogno. In questa fase aumenta il flusso di sangue al cervello (crescita e riparazione)

EFFETTI DEL SONNO SUL CONTROLLO RESPIRATORIO Anidride Carbonica CO2 nel sonno il livello di CO2 richiesto per la generazione di un respiro spontaneo è maggiore ed è fisiologico un aumento della pco2 di 3-7mmHg Ossigeno O2 Normalmente nel sonno esiste una riduzione di 3,5-9,4 mmhg della preessione parziale dell ossigeno nel sangue

EFFETI DEL SONNO SUL SISTEMA CARDIOCIRCOLATRIO Dalla veglia al sonno non-rem rallenta il ritmo del cuore e cala la pressione arteriosa Dal sonno non-rem alla fase REM aumenta il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa Diminuisce la stimolazione nervosa ed i muscoli, tranne il diaframma, sono paralizzati Risveglio aumenta la pressione arteriosa ed il ritmo cardiaco

ALTERAZIONI DELLA MECCANICA RESPIRATORIA NELLA BPCO BPCO

Effetti del sonno nelle malattie dell apparato respiratorio, il sonno può: 1) peggiorare patologie o condizioni che possono essere ben compensate durante la veglia (BPCO senza Insufficienza respiratoria diurna, malattie neuromuscolari o scheletriche, cardiopatie congestizie, obesità); 2) scompensare patologie o condizioni che sono già evidenti in veglia (insufficienza respiratoria in varie situazioni patologiche); 3) determinare vere e proprie malattie peculiari in soggetti che possono essere asintomatici durante la veglia (OSAS). Il complesso di tutte queste alterazioni respiratorie legate al sonno costituisce il capitolo ancora poco conosciuto e sottovalutato dei disturbi respiratori legati al sonno (SRDB).

La saturimetria Il saturimetro invia raggi di luce di diverso colore all estremità di un dito e misura la quantità di luce restituita. Lo strumento determina quindi la proporzione di ossigeno nel sangue e visualizza la percentuale di emoglobina legata all ossigeno, definita SpO2. La saturazione di ossigeno dell emoglobina è un utilissimo parametro vitale che aiuta a riconoscere prontamente gli stati di ipossiemia. In un organismo sano che respiri in aria ambiente la saturazione di ossigeno, o SpO2, va di solito dal 95% al 99%; Valori anche di poco inferiori al 95% indicano ipossia, in particolare: dal 91% al 94% denotano un ipossia lieve, dall 86% al 90% ipossia moderata si parla di ipossia grave in presenza di valori pari all 85% o inferiori.

Saturimetria notturna nei pazienti BPCO L evenienza più frequente è rappresentata da una riduzione della SaO2 di poche unità percentuali durante il sonno non REM. Durante il sonno REM compaiono invece facilmente desaturazioni arteriose prolungate spesso per tutta la sua durata Per quanto riguarda la PaCO2, vi sono solo scarse informazioni per la difficoltà di ottenere sue misure in modo non invasivo durante il sonno. I pochi dati disponibili indicano che essa aumenta ma le sue variazioni sembrerebbero minori rispetto a quelle della SaO2. Il problema della comparsa di ipossiemia notturna si pone soprattutto per i pazienti con modesta ipossiemia in veglia. A parità di PaO2 mostrano peggiori desaturazioni nel sonno i soggetti con valori di pco2 più alti.

Conseguenze dei disturbi respiratori sul sonno risveglio precoce sonno di cattiva qualità, con numerosi risvegli e relativa prevalenza di fasi di sonno leggero aumento delle aritmie cardiache, almeno nel caso di episodi di ipossiemia severa Aumenti della pressione arteriosa.

CONSEGUENZE DEI DISTURBI DEL SONNO Sonnolenza diurna Riduzione della capacità di attenzione Alterazioni della memoria e della concentrazione Ritardo nel tempo di reazione con aumento del rischio per incidenti stradali e cadute Ridotta partecipazione alla vita familiare e sociale, senso di inadeguatezza e scarso stato di salute, aumento dell uso delle risorse sanitarie

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO O.S.A.S.

OSAS - EPIDEMIOLOGIA E la più comune causa di sonnolenza diurna ed in media nel mondo colpisce circa il 4% dei soggetti adulti di sesso maschile In studi italiani colpisce circa il 3% dei maschi dai 30 ai 69aa E un fattore di rischio per l ipertensione ed è presente nel 25% di soggetti severamente ipertesi E un fattore di rischio per l infarto e l ictus

OSAS - SINTOMI - Russamento abituale (tutte le notti) e persistente (da almeno 6 mesi) - Pause respiratorie nel sonno riferite dal partner Risvegli con sensazione di soffocamento in soggetto russatore (non necessariamente abituale) Sonnolenza diurna BMI > 29 - Circonferenza collo > 43 cm (M) o 41 cm (F) Alterazioni cranio-facciali ed anomalie delle prime vie aeree o digestive (tutte quelle situazioni anatomiche che determinano una riduzione del calibro delle prime vie aeree)

OSAS FATTORI DI RISCHIO -ETA' -FUMO -ALCOOL -RUSSAMENTO -FARMACI ALTRI FATTORI DI RISCHIO

Inizio del sonno Ripresa del respiro Ostruzione delle vie aeree Attivazione del sistema nervoso simpatico- aumento frequenza cardiaca e pressione arteriosa Attivazione muscolare Apnea Microrisveglio

OSAS - EVOLUZIONE E COMPLICAZIONI Sopravvivenza a 5aa in OSAS moderategravi = 75% Mortalità per: - incidenti stradali e sul lavoro - morte improvvisa nel sonno - insufficienza cardiorepiratoria - attacchi ischemici Scarsa qualità di vita, disturbi psichici e cognitivi

OSAS - DIAGNOSI La Polisonnografia

OSAS - TERAPIA 1.Comportamentale dieta, modificazione della posizione nel sonno terapia farmacologiche ecc.. 2.CPAP con maschera nasale 3.Dispositivi orali 4.Chirurgia