04 - Numeri Complessi

Documenti analoghi
04 - Numeri Complessi

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

I RADICALI QUADRATICI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

CORSO ZERO DI MATEMATICA

02 - Logica delle dimostrazioni

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

0.1 Numeri complessi C

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Qualche informazione su gruppi e anelli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

12 - Sistemi di Equazioni Lineari

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Prontuario degli argomenti di Algebra

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

04 - Logica delle dimostrazioni

05 - Funzioni di una Variabile

Anno 4 Matrice inversa

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Algebra delle matrici

Il calcolo letterale

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Note di Teoria della Probabilità.

I radicali questi sconosciuti

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

10 - Massimi, minimi e flessi

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Determinante, autovalori e autovettori

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Matematica II

I NUMERI COMPLESSI Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere l'equazione di secondo grado

Matematica Lezione 2

EQUAZIONI DI II GRADO

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

I numeri complessi. Capitolo 7

Algebra. I numeri relativi

Matematica II

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

Equazioni di secondo grado parametriche

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI. Figura 0.1. Portafortuna

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

Anno 5 Regole di derivazione

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Monomi L insieme dei monomi

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

I Numeri Complessi 1

Il calcolo letterale

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina, A. Pecorella, D. Provenzano e A. Consiglio

1. Introduzione 1. Introduzione La soluzione di un equazione di secondo grado è data da a x 2 + b x + c = 0 x = b ± b 2 4 a c, 2 a se b 2 4 a c 0 e a 0. Consideriamo ora un caso in cui b 2 4 a c < 0: x 2 4x + 13 = 0. Formalmente possiamo scrivere la sua soluzione secondo la formula generale di un equazione di secondo grado (data sopra) come: x = 4 ± 16 4 13 = 4 ± 36. 2 2 Giacché il quadrato di un numero reale e sempre positivo o nullo, y 2 = c implica c 0 y R, nell esempio specifico non può esistere un numero reale che elevato al quadrato sia uguale a -36. Pertanto l equazione x 2 4x + 13 = 0 non ammette soluzioni nel campo dei numeri reali. Vi sono comunque problemi reali che necessitano di risolvere un equazione di secondo grado anche nel caso in cui il determinante sia negativo: b 2 4 a c < 0. Per tanto si è ampliato l insieme dei numeri reali con il fine di ottenere un insieme numerico che includesse le soluzioni di un equazione di secondo grado anche nel caso di determinante negativo. Tale insieme prende il nome di insieme dei numeri Complessi e si indica con C. L artificio che permette di ampliare il campo reali in modo da ottenere i numeri complessi si basa proprio sulla possibilità di estrarre la radice quadrata di un numero negativo. Il primo passo in tal senso consiste nel definire una quantità i, detta unità immaginaria, tale che i 2 = 1. Se si estende il campo R con i, possiamo scrivere (riferendoci all equazione x 2 4x + 13 = 0 considerata sopra) che: 36 = 1 36 = i2 36 = i 36 = i 6. Pertanto l equazione x 2 4x + 13 = 0 ammette due soluzioni in campo complesso: x = 2 ± 3 i. Lo studente verifichi che, sostituendo x = 2 ± 3 i nel membro sinistro dell equazione x 2 4x+13 = 0, questo sia effettivamente uguale a zero. M. Tumminello e A. Consiglio 3

2. Operazioni con i numeri complessi 1.1. Definizione di numero complesso. Un numero complesso z è un numero la cui rappresentazione algebrica è data da z = a + i b dove a, b R ed i soddisfa la relazione i 2 = 1. Il numero reale a è chiamato parte reale del numero complesso z, in formule a = Re(z), mentre il numero reale b è chiamato parte immaginaria del numero complesso z, b = Im(z). Infine, come abbiamo già detto, i è noto con il nome di unità immaginaria. Un numero complesso z la cui parte reale è pari a zero, Re(z) = a = 0 è detto numero immaginario e la sua rappresentazione algebrica è z = i b. Per ogni numero complesso z = a + i b, il numero complesso a i b si dice complesso coniugato di z e si indica con z. Esempi 1.1 Calcolare il complesso coniugato di z = 7 + i 9. Si ha: z = 7 i 9. Calcolare il complesso coniugato di z = 7 i 9. Si ha: z = 7 + i 9. Da questi due esempi si deduce un risultato generale: il complesso coniugato del complesso coniugato di un numero z coincide con z stesso. In formule: z = ( a + i b ) = a i b = a + i b = z. Calcolare il complesso coniugato di z = 3.1 i 2.42. Risulta: z = 3.1 + i 2.42. 2. Operazioni con i numeri complessi Anche per i numeri complessi è possibile definire le operazioni binarie di somma e moltiplicazione. In particolare, dati due numeri complessi z 1 = a 1 + i b 1 e z 2 = a 2 + i b 2 indicheremo con il segno + l operazione di addizione e la definiremo come segue: z 1 + z 2 = (a 1 + i b 1 ) + (a 2 + i b 2 ) = (a 1 + a 2 ) + i (b 1 + b 2 ). Quindi la somma di due numeri complessi, z 1 e z 2, è un numero complesso la cui parte reale è la somma delle parti reali di z 1 e z 2 e la sua parte immaginaria la somma delle parti immaginarie di z 1 e z 2. La sottrazione ( ) può essere definita, come nel caso dei numeri reali, 4 M. Tumminello e A. Consiglio

2. Operazioni con i numeri complessi come la somma fra due numeri complessi di cui uno è preso con segno negativo: z 1 z 2 = z 1 + ( z 2 ) = (a 1 + i b 1 ) (a 2 + i b 2 ) = (a 1 a 2 ) + i (b 1 b 2 ). Esempi 2.1 Calcolare la somma dei numeri complessi z 1 = 3 + i e z 2 = 5 i 11. Si ha: z 1 + z 2 = (3 + i) + (5 i 11) = (3 + 5) + i (1 11) = 8 i 10. Calcolare la somma del numero complesso z = 1 + i 2 e del suo complesso coniugato: z + z = (1 + i 2) + (1 i 2) = (1 + 1) + i (2 2) = 2. Calcolare la differenza tra il numero complesso z = 5 + i 8 e il suo complesso coniugato: z z = (5 + i 8) (5 i 8) = (5 5) + i (8 + 8) = i 16. Da questi due esempi possiamo dedurre due risultati generali: (1) La somma tra un numero complesso e il suo complesso coniugato è pari a 2 volte la parte reale del numero complesso z + z = (a + i b) + (a i b) = 2 a = 2 Re(z) (2) La differenza tra un numero complesso e il suo complesso coniugato è pari a i per 2 volte la parte immaginaria del numero complesso z z = (a + i b) (a i b) = i 2 b = i 2 Im(z). Per quanto riguarda la moltiplicazione, questa sarà indicata con il simbolo e sarà definita come il prodotto di due binomi: z 1 z 2 =(a 1 + i b 1 ) (a 2 + i b 2 ) = a 1 a 2 + i a 1 b 2 + i a 2 b 1 + i 2 b 1 b 2 = =(a 1 a 2 b 1 b 2 ) + i (a 1 b 2 + a 2 b 1 ), dove il termine b 1 b 2 si ottiene tenendo conto che i 2 = 1. E facile osservare che: z 2 = (a + i b) 2 = (a 2 b 2 ) + 2 i a b, che è ancora un numero complesso e che z z = (a + i b) (a i b) = a 2 + b 2, che è un numero reale positivo. Esempi 2.2 Calcolare il prodotto dei numeri complessi z 1 = 4+5 i e z 2 = 3+2 i. Si ha: z 1 z 2 = (4 + 5 i) (3 + 2 i) = (4 3 5 2) + i (5 3 + 4 2) = 2 + i 23. M. Tumminello e A. Consiglio 5

2. Operazioni con i numeri complessi Calcolare il prodotto del numero complesso z = 1 + i 2 e del suo complesso coniugato: z z = (1 + i 2) (1 i 2) = (1 + 4) + i (2 2) = 5. Il reciproco di un numero complesso z = a + i b è definito come il numero complesso che moltiplicato per z dà come risultato 1: 1 z = 1 a + i b. Tuttavia, per ottenere un risultato nella forma algebrica 1 = A + i B z è necessario moltiplicare numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore. Si ha: 1 z = z z z = a i b (a + i b) (a i b) = a i b a 2 + b = 2 ( ) ( ) a b i. a 2 + b 2 a 2 + b 2 Esempio 2.3 Calcolare il reciproco del numero complesso z = 2 + 3 i. Risulta: 1 z = 1 2 + 3 i = 2 3 i 4 + 9 = 2 13 3 13 i La divisione di due numeri complessi è definita come la divisione di due binomi: z 1 = a 1 + i b 1. z 2 a 2 + i b 2 Per ottenere il risultato nella forma algebrica z 1 z 2 = A + i B è sufficiente tenere conto del fatto che z 1 z 2 = z 1 1 z 2 e sfruttare le regole già discusse per calcolare il prodotto di due numeri complessi e il reciproco di un numero complesso. Esercizio 2.1 Esprimere il rapporto tra due numeri complessi, z 1 = a 1 + i b 1 e z 2 = a 2 + i b 2, nella forma algebrica z 1 z 2 = A + i B. 2.1. Proprietà dei complessi coniugati. Come visto nell esempio introduttivo, la soluzione dell equazione z 2 4z +13 = 0 è data dal numero complesso z = 2 + 3 i e dal suo complesso coniugato z = 2 3 i. Questo risultato non è casuale. Infatti, in generale, se un equazione polinomiale ammette un numero complesso come soluzione allora ammetterà come soluzione anche il suo coniugato. Valgono le seguenti proprietà. Teorema 2.1. Siano z, z 1, z 2 C. Allora (1) z = z se e solo se z R, ossia Im(z) = 0. 6 M. Tumminello e A. Consiglio

2. Operazioni con i numeri complessi (2) z 1 + z 2 = z 1 + z 2. (3) z 1 z 2 = z 1 z 2. Proof. Dimostriamo la (1). Dimostriamo prima l implicazione diretta: z = z Im(z) = 0. Consideriamo la rappresentazione algebrica di z = a + i b con a, b R. Secondo questa notazione sarà z = a i b. Se z = z a + i b = a i b che è vera se e solo se b = b. Essendo b R quest ultima equazione implica b = 0. Ricordando che, per definizione, b = Im(z) il teorema resta provato. Si lascia allo studente la dimostrazione dell implicazione inversa, ossia: se z R z = z. Dimostriamo ora la proprietà (2), usando anche in questo caso la notazione algebrica: z 1 = a 1 +i b 1 e z 2 = a 2 +i b 2. Sfruttando la definizione precedentemente data dell operazione di somma, abbiamo: z 1 + z 2 =(a 1 + a 2 ) + i (b 1 + b 2 ) = (a 1 + a 2 ) i (b 1 + b 2 ) = =(a 1 i b 1 ) + (a 2 i b 2 ) = z 1 + z 2, che è quanto volevasi dimostrare. In modo analogo, e con la stessa notazione possiamo dimostrare la proprietà (3): z 1 z 2 =(a 1 a 2 b 1 b 2 ) + i (a 1 b 2 + a 2 b 1 ) = =(a 1 a 2 b 1 b 2 ) i (a 1 b 2 + a 2 b 1 ) = =(a 1 i b 1 ) (a 2 i b 2 ) = z 1 z 2, Le proprietà appena dimostrate consentono di dimostrare il il seguente importante teorema. Teorema 2.2. Sia a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0 un equazione polinomiale nella variabile x i cui coefficienti a 0, a 1,..., a n R. Se x = a + i b C è soluzione dell equazione, allora anche il suo complesso coniugato x = a i b è soluzione dell equazione. Proof. Sia x = a+ i b soluzione dell equazione a n x n +a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0. Essendo il membro destro pari a 0 R anche il membro sinistro sarà un numero reale. Quindi il complesso coniugato di a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 sarà anche uguale a 0 (per la proprietà (1) dimostrata sopra). Quindi x = a + i b è anche soluzione dell equazione: a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0. Applicando iterativamente la proprietà (2) dimostrata sopra, questa equazione diventa: a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0, M. Tumminello e A. Consiglio 7

3. Esercizi di riepilogo che, tenuto conto del fatto che tutti i coefficienti a i R e della proprietà (3), possiamo riscrivere nel seguente modo: a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0. Infine applicando iterativamente la proprietà (3) otteniamo: a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x + a 0 = 0. Questa uguaglianza mostra che x = a i b è pure soluzione dell equazione iniziale. 3. Esercizi di riepilogo 1. Si determini il rapporto tra i numeri complessi x = 1 + 3 i e x = 1 3 i 2. Si dimostri che l insieme di numeri complessi M = {z C : z = a + i b a, b R : b = 4 a 2 } è formato da numeri che hanno lo stesso modulo e se ne determini il valore. 3. Si determinino tutte le soluzioni dell equazione x 3 x 2 + 4x 4 = 0. 4. Sia z = 1 + 3 i e x = 1 3 i. Si determini il modulo del prodotto x z e del rapporto z x. 5. Sia z = 3 + 2 i e x = 2 3 i. Si determini il complesso coniugato del prodotto x z e del rapporto z x 8 M. Tumminello e A. Consiglio