La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Documenti analoghi
Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Perché studiare la metrica?

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

POESIA. filastrocche per iniziare

Versi italiani: endecasillabo

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Amor è un[o] desio Ferroni: 239

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

ANALIZZIAMO ALCUNE OPERE

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Gli strumenti della poetica

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Guida all analisi del testo poetico

LICEO STATALE G. MAZZINI

VERSIFICAZIONE Il verso

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Sonetto. Rima alternata

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Anno Scolastico

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani)

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

POESIA schede riassuntive 2010

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

MOVESI IL VECCHIEREL. Tematiche e stile

Elementi di analisi di un testo poetico

Manualetto di metrica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

PETRARCA. L amore e la concezione della donna

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

Testi analizzati 3 parte

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Vita nova. Lezione quarta

359 Quando il soave mio fido conforto

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Capitoli svolti durante l anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

IL TESTO POETICO IL VERSO

Transcript:

La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121

Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma gli insegnamenti della retorica sono comuni ad entrambi, salvo che la via della prosa è larga e piana, come è per esempio il comune modo di parlare della gente, mentre il sentiero della rima è più stretto e difficile, come quello che è serrato e chiuso da mura e palizzate, cioè da punti, da numero e da misura certa, da cui non ci si può né si deve distaccare (runetto Latini, Tresor III x, 1, traduzione di Sergio Vatteroni)

Concetti fondamentali prosodia l insieme delle regole riguardanti le quantità delle sillabe vedi eltrami, capitoli II-VI metrica le regole della versificazione forme metriche (o metri): canzone, sonetto, ballata, sestina, madrigale, ottava, terzina)

Il computo sillabico sillabismo: per stabilire il numero di sillabe di un verso si contano le sillabe sino all ultima tonica

Il computo sillabico Casi possibili normalmente: 1. uscita piana: dopo l ultima tonica c è una sillaba atona 2. uscita tronca: il verso termina con l ultima tonica 3. uscita sdrucciola: dopo l ultima tonica si trovano due sillabe atone il nome della tipologia di verso si basa sui versi con uscita piana ad es. endecasillabo: verso la cui ultima sillaba tonica è la 10, per un totale di 11 sillabe (è vero solo nella forma con uscita piana)

Il computo sillabico: l endecasillabo Uscita tronca (10 sillabe): Spe 1 rent 2 in te 4 di 5 so 6 pr a 7 noi 8 s u 9 dì 10 [verso tronco, 10 sillabe: 10 a sillaba tonica, endecasillabo]

Il computo sillabico:. l endecasillabo Uscita piana (11 sillabe): a 1 che 2 rispuo 4 ser r5 tut 6 te 7 le 8 ca 9 ro 10 le 11 [verso piano, 11 sillabe, 10 a sillaba tonica: endecasillabo]

Il computo sillabico: es. l endecasillabo Uscita sdrucciola (12 sillabe): già 1 non 2 com 3 pie 4 di 5 tal 6 con 7 si 8 glio 9 ren 10 de 11 re 12 [verso sdrucciolo, 12 sillabe, 10 a sillaba tonica: endecasillabo]

Il computo sillabico: il settenario Uscita tronca (6 sillabe): Ché 1 non 2 dé 3 dar 4 om 5 fé 7 (Guido Guinizelli, l cor gentile, v. 35) [verso tronco, 6sillabe: 6 a sillaba tonica, settenario]

Il computo sillabico: es. il settenario Uscita piana (7 sillabe): un 1 a 2 mor 3 mi 4 di 5 strin 6 ge 7 (Giacomo da Lentini, Meravigliosamente, v. 2) [verso piano, 6sillabe: 6 a sillaba tonica, settenario]

I nomi dei versi italiani Divisione che risale a Dante (De vulgari eloquentia) tra: imparisillabi (i versi nobili) endecasillabo (10 tonica) nonenario (8 tonica) settenario (6 tonica) quinario (4 tonica) parisillabi decasillabo (9 tonica) ottonario (7 tonica) senario (5 tonica) quadrisillabo (3 tonica)

La rima La rima è l identità di suono della parte finale di due o più parole a partire dalla vocale tonica compresa ad es. vit: smarrit

La trascrizione degli schemi metrici Si assegna una lettera per ogni rima Nella maggioranza dei casi: in maiuscolo gli endecasillabi, in minuscolo i settenari

Il sonetto: un invenzione fortunata Forma metrica inventata da Giacomo da Lentini Metro principe con la canzone della nostra letteratura Propaggini novecentesche (ad es. Caproni, Cronistoria, 1938-1942, forma modificata di sonetto) Diffuso, con adattamenti, in altre letterature europee

Caratteristiche del sonetto 14 endecasillabi diviso in due parti di 8 e 6 versi la prima parte (fronte, ottava, ottetto) si divide in due quartine (originariamente in quattro distici) la seconda parte (sirma, sestina, sestetto) si divide in due terzine

Giacomo da Lentini, mor è uno desio che vien da core [Ferroni, p. 239]: la fronte 1 mor è un[o] desio che ven da core 2 per abondanza di gran piacimento; 3 e li occhi in prima genera[n] l amore 4 e lo core li dà nutricamento. 5 en è alcuna fiata om amatore 6 senza vedere so namoramento, 7 ma quell amor che stringe con furore 8 da la vista de li occhi ha nascimento; quartina (doppio distico) quartina (doppio distico)

Schema metrico: 1 mor è un[o] desio che ven da core 2 per abondanza di gran piacimento; 3 e li occhi in prima genera[n] l amore 4 e lo core li dà nutricamento 5 en è alcuna fiata om amatore 6 senza vedere so namoramento, 7 ma quell amor che stringe con furore 8 da la vista de li occhi ha nascimento;

Giacomo da Lentini, mor è uno desio che vien da core [Ferroni, p. 239]: la sirma 9 ché gli occhi rapresenta[n] a lo core 10 d onni cosa che veden bono e rio, 11 com è formata natural[e]mente, 12 e lo cor, che di zo è concepitore, 13 imagina, e [li] piace quel desio: 14 e questo amore regna tra la gente. terzina terzina

Schema metrico: CD CD 9 ché gli occhi rapresenta[n] a lo core 10 d onni cosa che veden bono e rio, 11 com è formata natural[e]mente, 12 e lo cor, che di zo è concepitore, 13 imagina, e [li] piace quel desio: 14 e questo amore regna tra la gente. C D C D la prima rima della terzina riprende la prima rima della quartina

Un altro esempio: CDE CDE Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond' io nutriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr' uom da quel ch' i sono, del vario stile in ch' io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono. Ma ben veggio or sí come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno; et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto, e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. C D E C D E

Un sonetto novecentesco: Giorgio Caproni asterà un soffio d erba, un agitato moto dell aria serale, e il tuo nome più non resisterà, già dissipato col sospiro del giorno. Sarà come quando, per gioco, cedevi l amato calore della mano al marmo come quando il tuo sangue leggero, alitato appena dal tuo labbro, sulle chiome dei pioppi s esauriva in un rossore vago di brezza: e io sentivo la pena di quel lungo tuo eccedere in amore disilluso e lontano, tu la pena di non essere sola nel nitore d un presagio d addio tu già serena. Sonetti dell anniversario, XII (Genova 18/07/1942) in Cronistoria, Firenze,1943

Un sonetto novecentesco asterà un soffio d erba, un agitto moto dell aria serale, e il tuo nome più non resisterà, già dissipto col sospiro del giorno. Sarà come quando, per gioco, cedevi l amto calore della mano al marmo come quando il tuo sangue leggero, alitto appena dal tuo labbro, sulle chiome dei pioppi s esauriva in un rossore vago di brezza: e io sentivo la pen di quel lungo tuo eccedere in amore disilluso e lontano, tu la pen di non essere sola nel nitore d un presagio d addio tu già seren. C D C D C D fronte sirma