Obiettivi conoscitivi



Documenti analoghi
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Il sistema logistico integrato

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Programmazione e controllo

Information summary: Il marketing

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

MODELLO DI. Livello strategico

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Responsabile di produzione

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Presentazione Aziendale

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Pianificazione e controllo delle risorse

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard


La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Innovazione e cambiamento

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

profilo dna team clienti

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Economia e gestione delle imprese - 05

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Obiettivo della ricerca

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Concetto e sistema di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Automazione gestionale

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

figure professionali software

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Le prestazioni della Supply Chain

Business Process Management

manifatturiera e per i servizi

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

AMMINISTRARE I PROCESSI

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Avvio della programmazione

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Investing f or Growth

Il Marketing Concetti Introduttivi

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Schede di autovalutazione per ambito

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

LA LOGISTICA INTEGRATA

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Identificazione degli indicatori utili ai manager

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

L organizzazione aziendale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Corso di Analisi dei Processi Aziendali

Tecniche di Management per il Fundraising

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE

Transcript:

Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico 2009-2010 1 OBIETTIVI CONOSCITIVI Obiettivi conoscitivi 1. Comprendere le variabili di competitività delle aziende nei moderni sistemi competitivi 2. Descrivere le principali proposte manageriali per fare fronte alla complessità dei sistemi competitivi 3. Comprendere il ruolo di attività e processi per il miglioramento continuo delle performance dall azienda 4. Richiamare il concetto di competenze distintive 5. Delineare i modelli evolutivi delle organizzazioni nell ambito della supply chain globale 6. Capire come i cambiamenti a livello organizzativo richiedano di ampliare gli strumenti di analisi e gestione dei costi 2 1

I FATTORI DI CAMBIAMENTO Aumento della pressione nei confronti delle aziende, con conseguente aumento dei rischi e delle incertezze 3 fattori di cambiamento: 1. Diffusione dell information technology 2. Globalizzazione della competizione 3. Accelerazione e diffusione della diffusione della conoscenza scientifica 3 1. FATTORI DIFFERENZIALI DI COMPETITIVITÀ La diffusione dell ICT ha consentito ai consumatori di conoscere, confrontare i prezzi valutare i prodotti migliori Attenzione puntata sui CLIENTI 1. Multidimensionalità dei servizi richiesti 2. Posizionamento strategico nei confronti della clientela Rivalutazione della competizione sui costi e sull efficiente consumo delle risorse 4 2

1. FATTORI DIFFERENZIALI DI COMPETITIVITÀ a. Il fattore TEMPO Importanza della leadership sulle durate temporali critiche 1. Innovazione di prodotto Riduzione del lead time nello sviluppo dei nuovi prodotti 2. La produzione Compressione del tempo di attraversamento (throughput time) 3. La logistica del prodotto finito Riduzione del tempo intercorrente tra il ricevimento dell ordine e la sua spedizione 5 1. FATTORI DIFFERENZIALI DI COMPETITIVITÀ b. La QUALITA del prodotto/servizio Leva fondamentale per l eccellenza delle aziende 1. Soddisfazione del cliente (Customer satisfaction) Concezione più pervasiva della qualità 2. Qualità totale - Total Quality Management TQM 1. Focalizzazione alla soddisfazione del cliente 2. Rapporto di partnership con i fornitori 3. Il miglioramento continuo e l innovazione 4. Integrazione di tutte le funzioni aziendali Positivi riflessi sui costi Positivi riflessi sulla produttività 6 3

1. FATTORI DIFFERENZIALI DI COMPETITIVITÀ c. La VARIETA dei prodotti/servizi Competizione basata sulla varietà (personalizzazione) 1. Ampliamento significativo della varietà delle linee 2. Personalizzazione dei prodotti/servizi Produzione su misura sulla base delle priorità espresse e richieste dal cliente, ad un costo efficiente per il cliente stesso e per l impresa 7 1. FATTORI DIFFERENZIALI DI COMPETITIVITÀ d. I COSTI Competere sui costi non è più da considerarsi antitetico rispetto alla differenziazione Utilizzo delle reti organizzative Cambia il modo di essere azienda 8 4

Innovazioni strategiche Proposte manageriali innovative sul modo di condurre ed orientare la gestione 1. Flessibilità nelle prestazioni e sincronizzazione tra 2. Centralità di attività e processi per l economica soddisfazione del cliente 3. Radicamento sui core business e presidio delle competenze distintive 4. Relazioni cooperative tra i partecipanti alla supply chain globale 5. Configurazioni di strutture organizzative piatte 9 2. PROPOSTE MANAGERIALI PER L INNOVAZIONE 1. Flessibilità nelle prestazioni e sincronizzazione tra Flessibilità come capacità di risposta aziendale al cambiamento generato sia da forze interne all azienda che ad essa esterne, con costi accettabili e tempi limitati 1. Lean production (lean enterprises) Produzione (impresa) snella 2. Sincronizzazione tra Si tende ad ottenere i prodotti/servizi o le offerte nel modo, nel tempo e nel luogo in cui sono richiesti. Orientamento alla riduzione delle scorte 10 5

1. Flessibilità nelle prestazioni e sincronizzazione tra Aspetti Dimensioni di flessibilità 1. Materiali: capacità di adattare il livello qualitativo dei materiali acquistati Flessibilità di qualità 2. Output: capacità di realizzare prodotti con differenti requisiti di qualità 3. Nuovi prodotti: capacità di introduzione di nuovi prodotti sul mercato Flessibilità di prodotto 4. Modifiche: capacità di apportare cambiamento dei prodotti in esercizio 5. Consegne: capacità di modificare la programmazione della produzione e/o della consegna per fare fronte a necessità inaspettate Flessibilità di servizio 6. Volume: capacità di modificare la produzione complessiva in diversi periodi 7. Mix: capacità di produrre una certa varietà di prodotti all interno di un dato periodo senza modificazioni significative nella struttura produttiva Flessibilità di costo 8. Fattori: capacità di modificare il mix delle risorse (materiali, lavoro e capitale) impiegate nel processo produttivo 11 2. PROPOSTE MANAGERIALI PER L INNOVAZIONE 1. Flessibilità nelle prestazioni e sincronizzazione tra Azzeramento delle scorte 1. Risparmio di risorse; 2. Controllo degli scarti; 3. Fluidità del processo produttivo; 4. Collaborazione con i fornitori; 5. Effettuazione di una manutenzione di tipo preventivo sugli impianti; 6. Coinvolgimento del sistema umano aziendale a livello operativo per la realizzazione di attività di miglioramento continuo 12 6

1. Flessibilità nelle prestazioni e sincronizzazione tra Produzione taylorista-fordista Lean production Produzione per il magazzino Produzione per il mercato Produzione in grandi lotti e bassa o nulla differenziazione di prodotto Difettosità accettabile Produzione in piccoli lotti ed elevata differenziazione del prodotto Difettosità zero Organizzazione funzionale di tipo gerarchico Organizzazione per processi di tipo orizzontale Innovazione a salti Innovazione incrementale (miglioramento continuo) 13 P r o c e s s i 2. PROPOSTE MANAGERIALI PER L INNOVAZIONE 2. Centralità di attività e processi per l economica soddisfazione del cliente grande attenzione al flusso del lavoro orizzontale Marketing R & S Produzione.. ACQUISIZIONE DI ORDINI EVASIONE ORDINI SVILUPPO PRODOTTO Funzioni C L I E N T I Sottoprocessi Attività Input Operazioni Output 14 7

2. Centralità di attività e processi per l economica soddisfazione del cliente Attività come sub-sistema di operazioni elementari realizzate da persone e sistemi utilizzando risorse per produrre un output definito per un cliente esterno o interno Funzione: aggregazione di operazioni e, quindi, attività simili secondo oggetti e competenze comuni Processi: raggruppa attività sulla base di un rapporto collaborativo del tipo cliente fornitore per realizzare uno specifico obiettivo per l impresa 1. I processi sono sotto-sistemi si attività inseriti nella gerarchia del sistema aziendale; 2. I processi attraversano i confini formali delle entità organizzative; 3. Nei processi esiste la possibilità di identificazione di sottoprocessi; 4. I processi devono essere assegnati a dei responsabili (process-owner); 5. I processi sono finalizzati all ottenimento di un output unico e rilevante 15 2. PROPOSTE MANAGERIALI PER L INNOVAZIONE 3. Radicamento sui core business e presidio delle competenze distintive 1. Attenta definizione del business (concetto di SBU e di Business idea ) Incapacità rappresentativa dei tradizionali sistemi di contabilità dei costi 2. Capacità di individuare le attività business core Insieme di skill e tecnologie che consentono ad un impresa di offrire un particolare beneficio al cliente Essere di valore per il cliente Avere unicità sul piano concorrenziale Aprire l accesso ai mercati del futuro 3. Outsourcing 16 8

4. Relazioni cooperative tra i partecipanti alla supply chain globale Outsourcing e fenomeno di destrutturazione dell attività 1. Co-makership Rapporto cliente fornitore che mira a stabilizzare i rapporti di fornitura od anche quelli tra industria e distribuzione 2. Co-location Di prodotto o di processo 3. Co-marketing 17 2. PROPOSTE MANAGERIALI PER L INNOVAZIONE 4. Relazioni cooperative tra i partecipanti alla supply chain globale Supply chain globale Fornitori Clienti Azienda Fornitori dei fornitori Consumatori/uti lizzatori finali 18 9

5. Configurazioni di strutture organizzative piatte Tendenza verso modelli organizzativi capaci di offrire le condizioni necessarie affinché il sistema manageriale sia messo in grado di formulare in anticipo le risposte necessarie per progettare e costruire ogni giorno il sincronismo tra 1. Riduzione dei livelli gerarchici 2. Necessità di autonomia delle unità organizzative 3. Architetture strutturali con forme plasmabili 19 IL COST MANAGEMENT Verso il Cost Management La logica del Cost Accounting è sempre quella di osservazione dei luoghi di accumulo dei costi Necessità gestionali spinte dalla soddisfazione del Cliente Cost management L insieme delle iniziative finalizzate a minimizzare i costi ed incrementare l efficacia nell uso delle risorse per il miglioramento delle prestazioni attese, avendo come cornice di riferimento processi ed attività 20 10