Esecuzione del saluto

Documenti analoghi
PROGRAMMI D ESAMI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU PER PASSAGGI

SIGNIFICATO E TERMINOLOGIA DEL SALUTO

Precetti per una ricerca della via.

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

RIPRENDI L ANIMA. 1 CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE sui valori del Karate Tradizionale

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

obiettivo SCUOLA Raccogliamo l invito dell istituto Italo Calvino di Galliate

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

Che cos'è la ginnastica dolce?

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

ESERCIZI DA FARE A CASA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

MUSO SHINDEN RYU IAIDO REI HO

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

TERMINOLOGIA DEL KARATE

IDEOGRAMMI (KANJI) LETTURA SIGNIFICATO

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Gambe forti per camminare sicuri.

Choong Jang. 52 Movimenti. Choong Jang

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl -

GINNASTICA GENERALE COLLO

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Posizioni del Taekwon-do ITF CHARYOT SOGI DESCRIZIONE VISTA COMPLESSIVA. Talloni uniti e punte divaricate per formare un angolo di 45

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Postura base. Paravertebrali

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Juche. 45 Movimenti. Juche

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

1 CORSO DI DIZIONE 1

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Quando introdurre il rilassamento

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale regionale Umberto Parini - Viale Ginevra, 3 - Aosta tel /

Ge Baek. 44 Movimenti. Ge Baek

«Stare in piedi sulle spalle»

TROFEO RAGAZZI 2014 PERCORSO A COPPIE

Il linguaggio dell insegnante

FASCIA ELASTICA NUMERATA

GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio Ore 9,30. Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT

Scheda Fascite plantare

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Transcript:

Esecuzione del saluto Il saluto che si esegueall'inizio ed alla fine di ogni lezione, può essere eseguito in piedi (Ritzu-Rei) oppure inginocchio, detto (Za-Rei) Il saluto in piedi o Ritzu-Rei Il saluto in piedi si esegue in piedi in posizione Musubi-Dachi talloni uniti, punte divaricate, braccia lungo i fianchi, inclinare leggermente il busto inavanti, accompagnato, solitamente sottovoce, dalla parola ÒSS(*). Al comando Shome-Ni-Rei tutti eseguono il saluto al fondatore dello stile. In mancanza della foto del Fondatore dello stile (per noi Hironori Ōtsuka) si può omettere il saluto Shome Al comando Sensei-Ni-Rei si esegue il saluto al Maestro Al comando Senpai-Ni-Rei si esegue il saluto agli istruttori, se non ci sono Tecnici il saluto ai Senpai non si fa. Al comando REI, inclinare leggermente il busto inavanti, accompagnato, solitamente sottovoce, dalla parola ÒSS.

Il saluto in gionocchio o Za-Rei (Zazen) Il saluto in ginocchio è più formale; al comando Kiotsuke (Mettersi a posto) o Rei (Saluto) ci si pone in Musubi-Dachi come Ritzu-Rei. Tutti sono rivolti verso la parete d onore Shomen dove sono affisse le immagine dei Maestri del passato quali il Maestro Funakoshi considerato il fondatore del Karate moderno o il Maestro Hironori Ōtsuka quale fondatore dello stile Wadō-ryū. Al comando Seiza sedersi con tranquillità si scende prima con il ginocchio sinistro poi con il destro, nella posizione Zazen (busto eretto, ginocchia divaricate,glutei poggiati sui talloni, mani appoggiate sulle gambe e gomiti chiusi). Facoltativamente si può eseguire il comando Mokuso (concentrazione, meditazione, la pronuncia è Moksò saltando la U con la S dolce) si rimane fermi. Talvolta, durante il Mokuso, si recita il Dojo-Kun con il seguente criterio: il Sempai recita ad alta voce i principi del Dojo-Kun(**) in Giapponese, gli altri rispondono in Giapponese o traducendo, tutto ad alta voce. Al comando Mokuso-Yame (Fine concentrazione, meditazione) si rimane ancora fermi.

Al comando Shome-Ni-Rei tutti eseguono il saluto Za-Rei, appoggiare prima la mano sinistra al centro davanti alle ginocchia, poi la destra formando un cuneo, piegare il busto in avanti senza sollevare i glutei dai talloni, ritornare nella posizione di partenza eseguendo la procedura all inverso. In mancanza della foto del Fondatore dello stile (Hironori Ōtsuka) si può omettere il saluto Shome. Poi il saluto al Maestro Sensei della palestra. Al comando Sensei-Ni-Rei si esegue il saluto algli istruttori della palestra, come descritto sopra.

Poi gli istruttori Senpai della palestra si girano leggermente verso gli allevi e gli allievi verso gli istruttori facendo forza sui pugni. Al comando Senpai-Ni-Rei si esegue il saluto algli istruttori della palestra, come descritto sopra, poi si ritorna fronte al maestro sempre facendo forza sui pugni. Al comando Otagai-Ni-Rei Tra noi tutti eseguono nuovamente il saluto. Al comando Kiritzu Alzarsi in piedi spostare la gamba destra in avanti, per poi richiamarla alzandosi vicino alla sinistra in posizione Musubi-Dachi.

Al comando Rei tutti eseguono il saluto, accompagnato, solitamente sottovoce, dalla parola ÒSS per poi disporsi per l inizio della lezione, o alla chiusura della lezione battendo le mani. Note: (*) ÒSS Originariamente sitratta dell'abbreviazione dei termini "ohayōgozaimasu" (equivalente al nostro "buongiorno"), e "onegai shimasu" (equivalente al nostro "onoratodi imparare con voi"). (**)Per completezza riportiamo i principi del Dojo-Kun da recitare durante il mosuko: Come è Scritto Come Deve Essere Pronunciato ( Il Significato ) 1. Hitotsu, Jinkaku Kansei Ni Tsutomuru Koto Itotsu, Gincacu Cansei Ni Sutomurokoto ( Cerca di perfezionare il carattere ) 2. Hitotsu, Makoto No Michi O Mamoru Koto Itotsu, Macoto No Mici O Mamorukoto ( Percorri la via della sincerità ) 3. Hitotsu, Doryoku No Seishin O Yashinau Koto Itotsu, Dorioku No Seiscin OIascinaukoto ( Rafforza instancabilmente lo spirito )

4. Hitotsu, Reigi O Omonzuru Koto Itotsu, Reighi O Omonzurukoto ( Osserva un comportamento impeccabile ) 5. Hitotsu, Kekki No Yu O Imashimuru Koto Itotsu, Checchi No Iu O Imaschimurukoto ( Astieniti dalla violenza e acquisisci l'autocontrollo ) Per il Dojo-Kun completo vi rimandiamo ad altra dispensa Fonti: http://it.wikipedia.org http://karatemadignano.xoom.it/ http://www.sportingkarate.it/