COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Documenti analoghi
Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A.

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Pressoflessione. Introduzione

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

Lezione Il calcestruzzo armato I

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

LEZIONI N 41, 42 E 43

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Solai e solette con armatura incrociata

Indice I vettori Geometria delle masse

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE I GENERALITA

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

2. Comportamento dei Materiali

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

Prefazione simbologia

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

ε c2d ε cu ε su ε yd

LEZIONE N 48 I PLINTI

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

par (fine) Travi

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Lezione. Progetto di Strutture

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

INTRODUZIONE AL CORSO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Acciaio per cemento armato ordinario

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

Prof. Ing. Marco Andrea Pisani LISA 4.0. Informazioni

RELAZIONE DI CALCOLO

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Relazione strutturale

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

Leonardo Principato Trosso

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

Il calcestruzzo armato

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Transcript:

LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare alcune nozioni sul comportamento sperimentale di componenti di c.a. Consideriamo una trave appoggiata di c.a., caricata in mezzeria con un carico concentrato P. Supponiamo di eseguire una prova di carico, facendo aumentare il valore di P dallo zero, fino al valore cui corrisponde la rottura per flessione della trave. Diagrammando sul piano P-f, il valore della forza contro la freccia in mezzeria si ottiene un diagramma che ha un andamento approssimativamente costituito da tre tratti rettilinei, che corrispondono a tre stadi di comportamento del componente considerato. Nel I stadio il calcestruzzo teso è reagente tanto a compressione che a trazione, poiché le tensioni di trazione risultano inferiori a quelle di rottura. Trattandosi di sezioni non omogenee, si può operare sulla sezione ideale omogeneizzata, pensata, cioè, trasformata interamente in calcestruzzo. A tale scopo basta moltiplicare le aree metalliche per il rapporto dei moduli elastici n = Es/Ec. P III stadio II stadio II stadio convenzionale I stadio Fig. 31-1 - Andamento della freccia in mezzeria in funzione del carico. f 131

Il momento d inerzia di una sezione di cemento armato calcolato nel I stadio viene utilizzato per la interpretazione dei risultati delle prove di carico eseguite nel corso del collaudo statico, allo scopo di calcolare la freccia teorica da confrontare con la freccia misurata, ed in genere per valutare le frecce degli elementi prevalentemente inflessi sotto l azione del carico di servizio. Il I stadio termina con la fessurazione del calcestruzzo teso ed inizia il II stadio. Naturalmente la prova di carico può continuare dopo la fessurazione se è presente armatura i zona tesa in quantità sufficiente a sopportare il Momento flettente che ha prodotto la fessurazione. In tutto il II stadio il calcestruzzo teso è fessurato. Ciò vuol dire che il calcestruzzo è non reagente a trazione in corrispondenza delle sezioni fessurate. Tra due sezioni fessurate invece, a causa dell aderenza con le barre di acciaio tese che lo attraversano, il conglomerato continua ad essere teso e collabora con l acciaio fornendo un contributo irrigidente (tension stiffening). Il contributo irrigidente del conglomerato teso, è normalmente trascurato nella valutazione della capacità portante, mentre è preso in considerazione nella valutazione dell ampiezza delle lesioni e nel calcolo degli spostamenti delle travi, quando interessa, appunto, prevederne il comportamento in fase fessurata. Per effetto della fessurazione il momento d inerzia della sezione diminuisce e di conseguenza diminuisce la pendenza del diagramma. Il III stadio corrisponde alla rottura della trave. Nel metodo di analisi alle Tensioni Ammissibili si adotta l ipotesi che il calcestruzzo teso sia non reagente, fin dal carico P=0, come cioè se esso fosse prefessurato già prima della messa in carico. In sostanza l ipotesi di calcestruzzo teso non reagente prefigura un II stadio convenzionale, che non è preceduto dal I stadio (calcestruzzo teso reagente), come avviene per il II stadio effettivo. In tal modo il II stadio convenzionale corrisponde alla parallela al II stadio effettivo passante per l origine. Questa semplice regola di costruzione rende lineare il legame carico-effetto del carico. La teoria basata sul II stadio convenzionale è stata adottata per le verifiche di resistenza nell ambito del metodo delle Tensioni Ammissibili. 132

Il metodo agli Stati Limite, invece, utilizza le analisi condotte nel I e nel II stadio per le verifiche agli stati limite di esercizio (deformazione, fessurazione, tensioni in esercizio) ed allo stato limite ultimo di fatica, che, pur essendo uno stato limite ultimo, è dovuto alla ripetizione dei carichi di esercizio. Le analisi nel III stadio vengono utilizzate per le verifiche agli stati limite ultimi di resistenza. Nel caso di calcolo agli stati limite (III stadio), la normativa (DM.14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni e Circolare 02/02/2009) fornisce le seguenti indicazioni: 133

134

135

136

137