Concetto di letteratura

Documenti analoghi
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

La nascita delle lingue romanze

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

Piano di lavoro annuale

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

Prof. Monti a.s

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

Prof. Ginestra Gigliotti

Linguistica italiana. Lezione introduttiva

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Anno Scolastico

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Alle origini della lingua italiana. Lezioni d'autore

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

La nascita della Letteratura Italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Protocollo dei saperi imprescindibili

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Anno Scolastico ITALIANO

Cronologia del medioevo

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Anno scolastico 2013/14. Classe: prima. Collegamenti interdisciplinar i. Competenze per livello * Livello basso: (traguardo minimo) C ol l ocare ed

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

Concetto di letteratura Per letteratura si intende l'insieme di tutti i documenti in prosa e in poesia che registrano il progresso culturale dell'uomo. Letteratura significa coscienza politica, religiosa, culturale, sociale.

Origine del termine Il termine letteratura deriva da littera (lettera dell'alfabeto): in origine indicava l'arte di leggere e di scrivere successivamente tutto ciò che viene affidato alla scrittura per fini prevalentemente artistici

Storia della letteratura esposizione critica dello svolgimento della letteratura di un popolo arricchita di notizie riguardanti la vita dei singoli autori, le loro opere, il loro tempo

Collegamento tra lingua e letteratura La lingua, che è un codice usato per la comunicazione, si evolve nello spazio e nel tempo. Sul territorio italiano si è parlata più di una lingua, in particolare: il latino e il volgare. La civiltà italiana è la continuazione diretta della civiltà latina, ma rappresenta anche una frattura con essa.

Perchè una letteratura italiana potesse nascere occorreva l'esistenza di volgari italiani, distinti dal latino

Origini della letteratura italiana Le prime manifestazioni di un'attività letteraria in lingua italiana (o volgare, in quanto lingua del volgo) si hanno agli inizi del 1200. E' una letteratura colta, matura, perchè ha dietro di sé una lunga storia culturale a partire dall'antichità latina.

Continuità tra letteratura latina e italiana Letteratura latina: va dal 240 a.c. circa al V sec. d. C. Letteratura medievale o mediolatina: è espressione di una civiltà occidentale, sovrannazionale e cattolica. Nasce con la caduta dell'impero romano d'occidente e si conclude intorno al 1350. Letteratura italiana: nasce quasi contemporaneamente in diverse regioni della penisola. I primi documenti letterari sono di argomento amoroso e religioso.

Il passaggio dalla lingua latina alle lingue volgari Lingue romanze cioè neolatine: il termine deriva dall'espressione romanice loqui e riguardava tutti quei popoli dove si parlava o si era parlato latino. Il contatto tra i Romani e i popoli cosiddetti Barbari (stranieri) determinò una fusione di lingue e culture. Nacquero nuove lingue, quelle romanze: Portoghese, spagnolo, italiano, sardo, francese, rumeno, provenzale, catalano, ladino.

Storia 476 a.c. caduta dell'impero Romano d'occidente: inizio del Medioevo Alto Medioevo: fino all'anno Mille Basso Medioevo: dal 1000 al 1492, anno della scoperta dell'america

Alto Medioevo In Italia ci furono invasioni di Ostrogoti, Longobardi, Arabi, che modificarono profondamente la società e la cultura. Funzione egemone della Chiesa a cui contribuì il monachesimo. Nascita dell' Impero Carolingio (IX sec.): superamento del particolarismo dei regni romano-barbarici. Nascita del feudalesimo: ritorno al particolarismo

Cenni storici Alto Medioevo, post 476 Disgregazione poteri amministrativi No scuole Isolamento delle diverse comunità latinizzate Inizio della differenziazione tra i diversi volgari: le lingue romanze (romanice loqui / latine loqui) nella Romània L influenza delle invasioni barbariche, che minano le strutture dell Impero 476 1492 MEDIOEVO caduta impero romano disgregazione politicoamministrativa isolamento regionale invasioni barbariche maggiore differenziazione linguistica Lingue ROMANZE

Cenni storici 800 1000 1300 Oratores Bellatores Laboratores FEUDALESIMO DEBOLE POTERE CENTRALE MOLTI SIGNORI LOCALI IMMOBILISMO SOCIALE Regresso economico Economia chiusa Baratto e corvées Decadenza città Calo demografico RIPRESA Incremento demografico Aumento delle coltivazioni Ripopolamento città

Basso Medioevo Le crociate: guerre dei cristiani contro gli infedeli Nascita della società comunale, che in Italia fiorisce nei secoli XII e XIII Si passa dal Comune alla Signoria e al Principato Crisi dell'impero e del Papato Nascita delle monarchie nazionali Scoperta dell'america

Visioni del mondo Immobilismo sociale: l'ordine dell'universo è immutabile e perfetto, perchè voluto da Dio. Dogmatismo: la verità è una, quella delle Sacre scritture e l'uomo non deve varcare i limiti della conoscenza umana Universalismo: le due istituzioni universalistiche sono la Chiesa e l'impero che sono state investite d'autorità da Dio Particolarismo: frammentazione del potere feudale

Enciclopedismo: il sapere è inquadrato in un sistema unitario, si afferma la Scolastica, l'intellettuale dev'essere tuttologo Scolastica: cerca di interpretare e chiarire i concetti rivelati nelle Sacre scritture

Mentalità dominante RAPPORTO COL MONDO E LA NATURA ASCETISMO E MISTICISMO CONTEMPTUS MUNDI: disprezzo della vita terrena BENEDETTINI: VITA ATTIVA FRANCESCANI: ESALTAZIONE DEL CREATO TENDENZE NATURALISTICHE: esaltano la natura senza vincoli trascendentali ASCESI pratica di vita che tende all'elevazione spirituale attraverso il dominio degli istinti, l'astensione dai piaceri, la meditazione e il distacco dal mondo MISTICISMO credenza religiosa o filosofica o atteggiamento dello spirito secondo i quali la conoscenza perfetta è data dall'intima unione dell'uomo con il divino, che si raggiunge con la meditazione interiore e l'ascesi

RAPPORTO CON LA TRADIZIONE CLASSICA RIFIUTO: i valori erano opposti a quelli del cristianesimo FILTRO E INTERPRETAZIONE ALLEGORISMO Tutto è segno : si cercano nei testi significati morali. La letteratura è subordinata alla religione, alla morale e alle regole della retorica

Letteratura COME VENIVA CONSIDERATA LA LETTERATURA? UNO STRUMENTO NO AUTONOMIA Separazione degli STILI SUBLIME MEDIO BASSO GENERI AGIOGRAFIA EXEMPLUM VISIONI, INNI, OPERE TEOLOGICHE BESTIARI, LAPIDARI, ERBARI STORIOGRAFIA POESIA GOLIARDICA

Cultura e istruzione DOVE? CHIESA SCUOLE Episcopali Parrocchiali clero MONASTERI scriptoria biblioteche Gli amanuensi qui ricopiavano i codici CHE COSA SI STUDIAVA? ARTI LIBERALI Trivio: grammatica, retorica, dialettica Quadrivio: aritmetica, geometria, astronomia, musica

L'intellettuale: era un chierico, usava come lingua il latino, faceva parte di un'elite. Il volgare si inizia a usare per testi letterari dopo il 1000

Altri che facevano cultura: 1-clerices vagantes o goliardi 2- giullari

Sanciscono la nascita dei volgari: 813 Concilio di Tours 842 Giuramento di Strasburgo

I più antichi documenti del volgare italiano

I PRIMI TESTI I più antichi testi italiani 2. IL GRAFFITO DELLA CATACOMBA DI COMMODILLA IX NON DICERE ILLE SECRITA A BBOCE 3. IL PLACITO CAPUANO X SAO KO KELLE TERRE PER KELLE FINI QUE KI CONTENE TRENTA ANNI LE POSSETTE PARTE SANCTI BENEDICTI So che quelle terre, entro quei confini che qui si descrivono, trent anni le ha tenute in possesso l amministrazione di San Benedetto