ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Teresa Flagelli ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo delle Scienze Umane

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA - CROTONE. a.s Programmazione annuale ITALIANO E LATINO I T A L I A N O

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

Programmazione annuale a. s

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Programmazione annuale classe 4^ A AF

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

LICEO LINGUISTISTO GRAVINA - CROTONE. a.s Programmazione annuale ITALIANO E LATINO. LINGUISTICO V A Maddalena Martino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

CATTANEO - DELEDDA MODENA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO: LINGUISTICO INSEGNANTE: Sebastiana Pappalardo

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Capacità di lettura degli studenti Capacità di comprensione Capacità di sintesi Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali B. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Acquisire e interpretare l informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni A. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Antologia: definizione e struttura del testo narrativo, lo sviluppo del genere attraverso esempi tratti dalla narrativa antica e moderna Il romanzo storico: i promessi sposi cap.1-x1 incontro con il testo e l autore Grammatica: la comunicazione e il linguaggio: le parti del discorso,analisi grammaticale,la frase semplice e la sua espansione,analisi logica Strumenti per la scrittura: produzione di testi di vario tipo. Elaborazione delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazione,testi espressivi,modalità argomentative,forme creative di scrittura,testi informativi B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE ANTOLOGIA:Analisi e struttura del testo narrativo,definizione e generi. Il mito,la favola,la fiaba,la commedia,la tragedia,il dramma,caratteristiche generali. La novella,la storia della novella,da il Decamerone di Giovanni Boccaccio<<Andreuccio da Perugia. Il racconto e il romanzo realistico,caratteristiche del racconto e del romanzo realistico. Charles Dickens, Privo di speranze da David Copperfield. Da <<Vita nei campi>> di Giovanni Verga <<Rosso Malpelo>>. Da <<I Malavoglia>> Una tragica notte. Anton Cechov, Il grasso e il magro da Racconti. Settembre Ottobre

Nikolaj Gogol, Il cappotto da Racconti di Pietroburgo Guy de Maupassant, Nei campi da I racconti della beccaccia. Anna Maria Ortese, Un paio di occhiali da Il mare non bagna Napoli. Leonardo Sciascia <<Il lungo viaggio>> da Il mare colore del vino. Collegamento lettura<<l Italia della emigrazione e dell immigrazione>>. Novembre Racconto e romanzo psicologico:le caratteristiche. Da <<Eva Luna racconta>> di Isabelle Allende<<Lettere d amor tradito>>.collegamento lettura <<l amore al tempo delle chat. Da <<E forse amore>> di Giuseppe Berto <<Esami di maturità>>. Italo Svevo, Lo schiaffo da La Coscienza di Zeno. Oppure altre letture scelte. Dicembre Il racconto umoristico:le caratteristiche. Dal <<Decamerone>> di G. Boccaccio <<Chichibio e la gru>>, Oppure altre letture scelte. Il racconto e il romanzo fantastico:le caratteristiche. Da <<Altri cinquanta racconti>> di Dino Buzzati <<Il colombre>>. Oppure altre letture scelte. Il romanzo storico:le caratteristiche. Da <<Se questo è un uomo>> di Primo Levi, <<Un ebreo economicamente utile>>. Da <<Ivanhoe>> di Walter Scott <<Il torneo di Asbhi>> collegamento con Robin Hood. Incontro con l autore e l opera: Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi Collegamento in narrativa. Gennaio-Febbraio Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Bisogna che tutto cambi da Il Gattopardo. Il Gattopardo di Luchino Visconti (film). Il romanzo d avventura: le caratteristiche. Da <<L isola del tesoro >>di Robert Louis Stevenson <<Alla ricerca del tesoro perduto>>. Da <<La linea d ombra>< di Joseph Conrad <<La maledizione>> Oppure altre letture scelte. Marzo-Aprile

La vita e l opera di Pirandello: La carriola da Candelora; Il treno ha fischiato da Dal naso al cielo, collegamento (la parola) Alienazione; Il mio naso da Uno, nessuno e centomila, collegamento (dal libro al mondo) Le maschere di Pirandello, le maschere di ognuno di noi; GRAMMATICA: la comunicazione,le parti del discorso,la frase semplice, l espansione della frase,il gruppo soggetto e il gruppo del predicato,i complementi,analisi grammaticale e logica. LABORATORIO DI SCRITTURA: scritti espressivi,descrittivi,informativi,creativi,argomentativ i. fasi della scrittura,strategie per scrivere bene i vari tipi di testo. Maggio Ottobre Maggio COMPETENZE,ABILITA,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI ANTOLOGIA COMPETENZE: possedere un adeguata competenza testuale ABILITA : individuare il contesto comunicativo,cogliere lo schema di un testo la definizione e la struttura logica grafica e ideativa CONOSCENZE: conoscere la struttura del testo narrativo e teatrale COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali ABILITA : saper ascoltare e selezionare le informazioni CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato COMPETENZE: leggere,comprendere e interpretare vari tipi di testo ABILITA :saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo,individuare e ricavare i concetti essenziali e il punto di vista dell autore. Valutare il testo criticamente e confrontarlo con CONTENUTI: che cos è un testo narrativo e teatrale,definizione e struttura TEMPO: due settimane CONTENUTI: le tecniche di ascolto. La storia del testo narrativo antico e moderno il ruolo letterario: dal testo all autore e dall autore al testo,dal testo al contesto e dal contesto al testo. TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: lettura di brani di diversa tipologia narrativa,approfondita ed espressiva,selettiva e globale le modalità di lettura:passi scelti tratti dalla commedia,tragedia,novella,racconto e romanzo di genere realistico fantastico

altri. Analizzare fonti informative selezionando dati informativi allo scopo di ricerca CONOSCENZE: tecniche e strategie di lettura in rapporto allo scopo per cui si legge e quindi ai diversi tipi di testo sociale,d ambiente,umoristico,storico,d avv entura,mito,favola e fiaba TEMPO: tutto l anno COMPETENZE:produrre testi di vario tipo ABILITA : saper utilizzare la lingua per scopi comunicativi ed operativi CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi individuando relazioni CONTENUTI: studio delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazioni,testi espressivi ed informativi,modalità argomentative,forme creative di scritture COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa.partecipare ad un dibattito e ad una discussione facendo interventi pertinenti,sviluppo delle capacità logiche e di giudizio CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA : costruire modelli di ipertesti CONOSCENZE: progettare e costruire un testo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o sito internet NARRATIVA: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni COMPETENZE: scrivere un riassunto,un commento,leggere ed interpretare CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti estrapolati da riviste o quotidiani di informazioni CONTENUTI: tematica trasversale con attività di ricerche personali e/o di gruppo CONTENUTI: temi,struttura e contenuto de I Promessi Sposi,personaggi e tecniche narrative adottate.

ABILITA : conoscere le caratteristiche di un testo narrativo,possedere gli strumenti di analisi del testo narrativo CONOSCENZE: i momenti più importanti della vita di Alessandro Manzoni,la genesi del romanzo. GRAMMATICA COMPETENZE: riconoscere le varie parti del discorso ABILITA : uso delle diverse parti del discorso CONOSCENZE: conoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso,usarle opportunamente in modo corretto COMPETENZE: cosa si intende per frase semplice e complessa predicato e soggetto (GP e GS). Come si espande la frase minima ABILITA : distinguere la frase semplice,i verbi, il soggetto e le funzioni dei complementi CONOSCENZE: analizzare la frase semplice,la funzione di ogni parola nella frase e i diversi complementi CONTENUTI: articoli,nomi,pronomi,aggettivi,verbo,prepo sizione,congiunzione,avverbio e interiezione analisi grammaticale CONTENUTI: la frase semplice e la sua espansione gruppo soggetto e gruppo predicato complemento diretto e indiretti analisi logica LABORATORIO DI SCRITTURA COMPETENZE: imparare a raccontare,interpretare,valutare e argomentare ABILITA : conoscere gli scritti espressivi,descrittivi,creativi,poetici,argomentativi CONOSCENZE: imparare a descrivere,scrivere,auto presentarsi,riassumere,scrivere articoli,relazioni,racconti,romanzi testi argomentati e creativi CONTENUTI: la descrizione di un luogo,di una persona e di un animale,il diario,la lettera formale e informale,la relazione,il verbale,l autopresentazione,il curriculum vitae,il riassunto,la recensione,testi argomentativi e creativi,scrivere racconti e romanzi

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, discussione libera e guidata, lettura di brani, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il libro di testo (Iride,la nuova Italia; la grammatica e il testo;i Promessi Sposi) verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell ambito del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze

STRUMENTI DI VERIFICA* Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali ( almeno tre per quadrimestre ) e scritte ( una al mese ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi letterari e di documenti storici, stesure di articoli giornalistici e di saggi brevi, relazioni scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi tradizionali, interrogazioni. Verranno svolte prove scritte in classe (test questionari temi riassunti etc ) e orali, due nel trimestre e quattro nel pentamestre. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti.

VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività, impegno. VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa. Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.