LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/ PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

CLASSE: I M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Docente: Ferreri Luciana

Materia matematica FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E OBIETTIVI DIDATTICI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Numeri naturali ed operazioni con essi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Maria Rita Rizzo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Liceo Artistico Statale A. Caravillani MATEMATICA Programmazione classe IC

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/ PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica multimediale blu

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA CON INFORMATICA

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI VIA ALBERTON 10/A IVREA (TO) tel ; Fax: ;

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s Insegnante Classe Materia preventivo ore BATTISTELLA FULVIA 1AST matematica 165

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Matematica. Classe II Sez. D

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI VIA ALBERTON 10/A IVREA (TO) tel ; Fax: ;

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

I.I.S. M. MALPIGHI CREVALCORE

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 1 di 5 LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: Matematica Classe IV B Insegnante: Menin Luciano Ore di lezione settimanali: 3 Numero alunni: 26 Classe assegnata per la prima volta: SI Femmine: 19 Maschi: 7 Ripetenti: Testi adottati: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi: Matematica.blu Vol 1- Zanichelli OBIETTIVI Obiettivi disciplinari formativi e standard minimi in termini di conoscenze, competenze e di capacità (livello minimo di sufficienza) Conoscenze: ALGEBRA: Elementi di teoria degli insiemi. Logica. Numeri naturali, relativi, razionali, reali. Calcolo letterale. Equazioni di primo grado. Scomposizione dei polinomi. Le frazioni algebriche. Introduzione alla statistica. GEOMETRIA: Il piano euclideo, segmenti e angoli, poligoni e triangoli. Rette perpendicolari e parallele. Competenze e capacità (al termine del biennio): Sistemare logicamente tutte le nozioni dell aritmetica di base ponendo l attenzione più sui concetti e sugli aspetti logici che non sulle tecniche di calcolo. Acquisire una conoscenza intuitiva dei numeri reali, con particolare riferimento alla loro rappresentazione geometrica su una retta. Comprendere il significato di approssimazione attraverso lo studio dei numeri razionali e irrazionali e delle espressioni in cui essi compaiono. Riconoscere monomi e polinomi e individuarne le caratteristiche e operare con essi. Comprensione del calcolo letterale come strumento di generalizzazione e come ambiente di calcolo autonomo. Acquisire le tecniche per la risoluzione grafica, con il piano cartesiano, ed algebrica di equazioni, disequazioni e sistemi, per poi applicarli alla risoluzione di problemi. Comprendere l importanza e il significato dei concetti di: postulato, assioma, definizione, teorema e dimostrazione. Comprendere i principali passaggi di una dimostrazione e sviluppare semplici catene deduttive. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale per individuarne le proprietà essenziali e riconoscerle in situazioni concrete. Conoscere e individuare proprietà invarianti per le principali trasformazioni geometriche elementari (traslazioni, rotazioni, simmetrie). Realizzare costruzioni geometriche elementari mediante programmi informatici di geometria.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 2 di 5 Evidenziare la corrispondenza biunivoca tra ente algebrico ed ente geometrico attraverso l intervento dell algebra nella rappresentazione di oggetti geometrici. Utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni come introduzione al concetto di modello matematico. Descrivere un problema con un equazione, disequazione o un sistema di equazioni o disequazioni. Ottenere informazione e ricavare le soluzioni del problema di una rappresentazione matematica di fenomeni, anche in contesti di ricerca operativa. Acquisire attraverso la rappresentazione della retta nel piano cartesiano i concetti di soluzione dell equazione lineare, delle disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineare in due incognite. Passare agevolmente da un registro di rappresentazione ad un altro. Rappresentare e analizzare in diversi modi un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Conoscere le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità. Analizzare raccolte di dati e serie statistiche mediante l uso strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo). Conoscere la nozione di probabilità e costruire lo spazio degli eventi in casi semplici. Utilizzare gli strumenti informatici, al fine precipuo di rappresentare e manipolare oggetti matematici. Obiettivi trasversali -sviluppare l'attenzione e il senso critico -sviluppare le competenze chiave di cittadinanza (dall' Allegato II DM 139/2007) -Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. -Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. -Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. -Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. -Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. -Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. -Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. -Acquisire ed interpretare l informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Obiettivi specifici per la classe (nel caso si ritenga necessaria una maggiore e più specifica articolazione rispetto a quanto definito nelle riunioni per materia e nel consiglio di classe) Non vi sono specifici obiettivi MODALITA E STRUMENTI DI LAVORO Modalità di lavoro Si condurrà, con gradualità, lo studente ad acquisire il necessario rigore formale nell apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 3 di 5 e nella sistemazione dei contenuti della materia. L insegnamento sarà impostato, almeno inizialmente, con discussioni sugli argomenti trattati dove si cercherà di analizzare e coordinare i contenuti fondamentali, di sollecitare gli allievi ad una attenta analisi dei dati e all'uso di un linguaggio appropriato, valorizzando i contenuti e le abilità da essi acquisiti. Al fine di favorire un apprendimento sempre più consapevole, sarà importante verificare costantemente e con particolare cura la comprensione del testo e l'ascolto, per questo verranno svolti processi individualizzati finalizzati al potenziamento delle abilità di analisi e di risoluzione degli esercizi in modo che allievi possano superare le loro incertezze e di perfezionare il proprio metodo di lavoro. Verrà usata la lezione frontale classica e l uso del laboratorio di informatica, lezione interattiva/dialogica, lavori di gruppo e individuali, esercitazioni di autocorrezione, problemsolving, simulazioni, approcci didattici individualizzati e di recupero per una più efficace partecipazione operativa degli alunni. Strumenti di lavoro Libro di testo. Fotocopie ( limitatamente al testo di eventuali prove scritte ). LIM VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie di verifica Prove scritte strutturate, test / Interrogazioni orali Criteri di valutazione Prove scritte:griglia di valutazione Gravemente Insufficiente 1-4,5 Insufficiente 5-5,5 Sufficiente 6-6,5 Discreto 7-7,5 Buono 8-8,5 Ottimo 9-10 Pertinenza delle risposte ai quesiti e/o correttezza di procedura Conoscenza dei contenuti Padronanza dei linguaggi specifici, strategie di procedimento Capacità di sintesi, analisi, rielaborazione, argomentazione calcolo il voto, media dei giudizi dei suddetti aspetti, sarà espresso in decimi. Per le prove orali, invece, si ritiene di poter esprimere le valutazioni sulla base di considerazioni relative a: livello di partecipazione al dialogo didattico; interrogazioni e/o colloqui;eventuali brevi relazioni su letture o approfondimenti curati individualmente; partecipazione all attività di laboratorio. ATTIVITA DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 4 di 5 1. Attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate o che si presenteranno durante l anno Coinvolgimento degli studenti al sostegno pomeridiano attivato nei primi mesi di scuola, eventuali corsi di recupero. Recuperi in itinere. Intensificazione del lavoro a casa per gli studenti e le studentesse in difficoltà PROGRAMMAZIONE 1 quadrimestre Unità didattiche / Moduli Ripasso:L'insieme N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, insieme Q dei numeri razionali (10 h extracurricolari) Insiemi ( 12 h ) Le relazioni le funzioni (12 h) Nozioni fondamentali di geometria razionale ( 12 h ) Contenuti I numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori, potenze, espressioni con numeri naturali, proprietà delle operazioni, proprietà delle potenze, MCD e mcm. Sistema di numerazione decimale e binaria. L insieme dei numeri razionali assoluti e relativi ( concetto di frazione; proprietà invariantiva, divisibilità e M.C.D. e m.c.m.; numeri decimali); uguaglianza e disuguaglianza di numeri relativi. Operazioni con i numeri relativi. Espressioni algebriche. Potenze con esponente negativo, percentuali. Il concetto di insieme. Il simbolo di appartenenza. Rappresentazioni di un insieme. Insiemi uguali, insieme vuoto. Insieme ambiente. Sottoinsiemi. Intersezione ed unione. Insieme complementare. Insieme differenza. Partizione di un insieme. Coppie ordinate. Prodotto cartesiano. Diagramma cartesiano. Le proposizione logiche. I connettivi logici e le espressioni. Le relazioni binarie. Proprietà. Relazioni di equivalenza e d'ordine. Le funzioni. Le funzioni numeriche: Proporzionalità diretta e inversa, dipendenza lineare e quadratica e valore assoluto. Concetto di proposizione matematica. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette,segmenti, linee. Angoli. Poligoni. Congruenza tra figure piane. 2 quadrimestre Unità didattiche / Moduli Calcolo letterale ( 18 h ) Equazioni di primo grado numeriche intere a una incognita ( 18 h ) I triangoli (8h ) Contenuti Espressioni algebriche letterali. Monomi. Operazioni con i monomi. Polinomi. Operazioni con i polinomi. Regola di Ruffini. Teorema del resto. Prodotti notevoli. Semplificazione di espressioni letterali. Fattorizzazione di polinomi. Equazioni con una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Conseguenze dei principi di equivalenza. Risoluzione di una equazione di 1 grado numerica intera Definizioni. Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo. Esistenza ed unicità della retta perpendicolare da un punto a una retta data.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 5 di 5 Rette perpendicolari e parallele ( 8 h ) Introduzione alla statistica (6 h) Le rette perpendicolari e parallele. Proprietà degli angoli dei poligoni. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Il parallelogramma. Il rettangolo. Il rombo. Il quadrato. Il trapezio. I dati statistici. La rappresentazione grafica. Indici di variabilità. ALTRE ATTIVITA DELLA PROGRAMMAZIONE Attività interdisciplinari in ambito curricolare Non previste Attività da proporre al di fuori dell orario curricolare Argomento Contenuti Periodo Potenziamento prerequisiti Insieme N,Z,Q:operazioni e potenze. Settembre (10 h) A richiesta Sostegno pomeridiano Da Ottobre Attività integrative previste Non previste Venezia Mestre, 15 ottobre 2012 L insegnante