La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Documenti analoghi
Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Corso per Operatori del settore Alimentare

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine.

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

Prodotti dietetici per la malattia

Manifestazioni cliniche della Celiachia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

IL MORBO CELIACO

Bilancio Sociale 2013

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Celiachia. L informazione supera le barriere alimentari

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

intolleranza al glutine Parte I: Malattia, diagnosi e test

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

LA CELIACHIA. E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata.

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Allergie e intolleranze

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

CELIACHIA E DINTORNI

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

CUCINA SENZA GLUTINE

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine.

CONOSCERE LA CELIACHIA

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Bilancio Sociale 2014

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Se si partisse da qui.

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

Certificazione Senza Glutine

Che cos è la celiachia?

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Le allergie e le intolleranze alimentari

LA CELIACHIA 02/03/2015

GLUTEN FREE. Laboratorio Alternanza Scuola-Lavoro Matema5ca&Realtà

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

Frumento e derivati. Cereali

COME UNA PIZZA MIGLIORA LA SOCIETA

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Opuscolo Informativo CELIACHIA

La proposta SItI per la Celiachia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

La Malattia Celiaca predisposizione genetica

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

Dott.ssa Alessandra Borgo Biologa Nutrizionista

Celiachia e intolleranza al grano, differenze e nuove mode

mediata causata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti

Bur n. 93 del 11/11/2008

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

LA CELIACHIA A Una prevenzione è possibile? 26 Settembre Centro Adriatico Fondazione Paolo VI - PESCARA

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI

LA TUA GUIDA PRATICA ALLA CELIACHIA 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group)

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE

Transcript:

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina e la glutenina. Il glutine è presente nel grano, nell orzo e in altri cereali. Quindi il glutine può essere presente nella pasta, nel pane, nei biscotti. Questi prodotti, mangiati da un individuo con Celiachia, gli causano una risposta immunitaria abnorme a livello intestinale, determinata dall incapacità di digerirle e assorbirle.

La risposta immunitaria genera una infiammazione cronica, danneggia i tessuti dell intestino tenue e porta alla comparsa dei villi intestinali, importanti per l assorbimento di altri nutrienti. Un celiaco ha un danno diretto e un danno indiretto perché non è in grado di assorbire sostanze nutritive e quindi rischia la malnutrizione. Dato il meccanismo con cui si sviluppa, la celiachia è una malattia autoimmunitaria.

Le persone celiache tendono anche a sviluppare altre condizioni e malattie autoimmuni, come la dermatite herpetiforme, la tiroidite autoimmune, il lupus sistemico eritematoso, il diabete di tipo 1, malattie del fegato, malattie vascolari, artrite reumatoide, la sindrome di Sjögren. La connessione tra queste malattie e la celiachia può anche avere una natura genetica.

Forma tipica: ha come sintomi diarrea e arresto della crescita Forma atipica: si presenta tardivamente con sintomi soprattutto extraintestinali (come l anemia) Forma silente: non ci sono sintomi evidenti Forma potenziale: presenza di antigliadina IgA e IgG (esami sierologici positivi) ma biopsia intestinale normale

I sintomi della celiachia possono essere anche molto diversi, ed evidenziarsi in fasi diverse della vita. Comunque solo a seguito dell introduzione di cibi contenenti glutine nella dieta del bambino possono manifestarsi i primi sintomi della forma tipica (di norma tra il 7 ed il 24 mese). In qualche caso i sintomi non interessano l apparato digerente (per esempio nei bambini può comparire forte irritabilità). Possono presentarsi: dolori addominali ricorrenti, diarrea cronica, perdita di peso, feci chiare, anemia, produzione di gas, dolori alle ossa, cambiamenti comportamentali, crampi muscolari, stanchezza, crescita ritardata, dolori articolari, insensibilità agli arti, ulcere dolorose nella bocca, irritazioni della pelle (dermatiti herpetiformi), danneggiamento dello smalto e del colore dei denti, irregolarità dei cicli mestruali. Tra questi, l anemia, la perdita di peso e il ritardo nella crescita sono il risultato di un insufficiente assorbimento di nutrienti, e quindi di una forma di malnutrizione.

L'Associazione Italiana Celiachia ha registrato un marchio a tutela dei consumatori: la spiga sbarrata. Il simbolo viene assegnato ai prodotti che abbiano contenuto di glutine inferiore alle 20 ppm (secondo quanto indicato dalla Associazione e dal Ministero della Salute) e che quindi possono essere consumati dai celiaci. Anche prodotti non italiani possono ottenere ugualmente il simbolo concesso dalle varie associazioni per i rispettivi territori di competenza, ma le modalità di certificazione sono diverse. In alcuni Paesi la spiga certifica un contenuto in glutine di 20 ppm, in altri si possono raggiungere anche le 100 ppm.

La dieta priva di glutine (gluten-free) è l unico rimedio, che consente la riduzione oppure l eliminazione dei sintomi e la ricostituzione dei tessuti intestinali. La capacità di ripresa e di recupero dei tessuti danneggiati dipende da molti altri fattori (l età della diagnosi di celiachia o il grado di danneggiamento dei tessuti) http://www.celiachia.it/dieta/dieta.aspx

La malattia celiaca o celiachia è una intolleranza permanente al glutine ed è riconosciuta come malattia sociale. Al fine di garantire un'alimentazione equilibrata, ai soggetti affetti da celiachia è riconosciuto il diritto all'erogazione gratuita di prodotti dieto-terapeutici senza glutine. Con decreto del Ministro della salute sono fissati i limiti massimi di spesa. Nelle mense delle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche devono essere somministrati, previa richiesta degli interessati, anche pasti senza glutine.

Esso raccoglie l elenco dei prodotti, seppur non pensati specificamente per una dieta particolare, risultano comunque idonei al consumo da parte del soggetto celiaco. A tal fine, viene distribuita, con una tiratura di 100.000 copie ai soci, medici, dietisti, farmacisti, servizi di ristorazione collettiva, mense, ristoranti, pizzerie, alberghi, bar, Bed&Breakfast, agriturismi, gelaterie, aziende alimentati, Grande Distribuzione Organizzata ed esercizi convenzionati. L edizione corrente riporta circa 500 aziende con più di 15.000 prodotti reperibili sul mercato.

Al sito: http://www.celiachia.it/dieta/dieta.aspx?ss=182 si trova l elenco degli alimenti dove si trova o si potrebbe trovare il glutine