#zebradossier Estate in arte

Documenti analoghi
GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

FASHION&DESIGN per bambini dai 6 ai 14 anni il venerdì dalle 17,15 alle 18,45 con Adriana Delfino e Walter Dang

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Progetto L arte in gioco

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

Il bello, Mirò, i bambini

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Specchio mio specchio dimmi chi sono

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino.

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO CdE/DISCIPLINA/MATERIA: ARTE IMMAGINE

Costruisco la linea del tempo

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Interpretiamo la Primavera

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Unità didattica di. Educazione all Immagine

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

Dal mio viso ai miei pensieri

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

DISCIPLINA: arte e immagine

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Autoritratto con cappello

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Costellazioni. Obiettivi

Sezione C (bambine/i 5 anni )

«Piccoli passi nell arte»

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

PIANO ANNUALE DI ARTE

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

PER LA SCUOLA PRIMARIA

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante...

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE Paesaggi sonori

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 4

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

V edizione del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

alla linea per passare alla forma!

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Curricolo verticale

L oggetto con i dischi rossi, 1931

MI SCOPRO, MI CONOSCO, CREO

Diario di un Minicreattivo

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

Transcript:

#zebradossier Estate in arte

#zebradossier Estate in arte Chi è Zebrart.it? Zebrart.it è uno spazio web dove si parla, si scrive e ci si confronta su temi relativi alla didattica e all arte. Il progetto, ideato da due storiche dell arte contemporanea, vede ad oggi il coinvolgimento di altri operatori, esperti e blogger. Nel blog, alla sezione Zebraprintable, potete scaricare gratuitamente tante altre attività da stampare! #Zebradossier: percorsi operativi nell arte! I nostri dossier nascono dall esigenza di voler fornire agli insegnanti un supporto nella progettazione delle attività didattiche artistiche attraversando temi e tecniche della storia dell arte con un linguaggio semplice e con tante idee originali! Questo dossier è progettato per le scuole primarie ed è composto di 6 schede. Ognuna di esse unisce conoscenze di storia dell arte a percorsi interdisciplinari sul tema dell Estate. L obiettivo è quello di promuovere l apprendimento di alcune tecniche e movimenti artistici stimolando, al contempo, la creatività dei bambini. Tutte le schede didattiche operative fotocopiabili per la classe hanno indicati Contenuti e Obiettivi che guideranno l insegnante nella scelta dell attività da proporre. L autore di questo #zebradossier Silvia Andreozzi Storica dell arte contemporanea e blogger Informazioni e contatti Per maggiori informazioni puoi scriverci all indirizzo mail info@zebrart.it Vienici a trovare sul sito e seguici sui social!

Un mare di mosaico #zebradossier Estate in arte Contenuti: la tecnica del mosaico, le sue origini e le opere musive dell antica Roma. Obiettivi: saper leggere l opera d arte, identificare i soggetti e riprodurre la tecnica del mosaico. Il mosaico: una tecnica molto antica Il mosaico è una tecnica artistica che ha origini molto antiche: giù i Sumeri nel 3000 a.c erano soliti abbellire le costruzioni ma anche i vasi e gli oggetti di uso quotidiano inserendo dei tasselli di pietra, terracotta o madreperla per formare dei motivi geometrici. I Greci perfezionarono la tecnica usando scaglie di pietra preziosa. Nel mondo dei Romani il mosaico, molto spesso in bianco e nero, era usato soprattutto per la pavimentazione di terme ed edifici pubblici (foro, mercato) ma anche di abitazioni private. Scena marina, Mosaico della fine II secolo a.c, Centrale Montemartini, Roma (ritrovamento avvenuto nel 1888). Lo sapevi che Il termine mosaico in latino opus musivum indicava l opera delle Muse. Infatti spesso i mosaici erano usati per abbellire le grotte dedicate alle Ninfe o alla Muse. Ora provo io! In un foglio disegna anche tu una scena marina: pesci, alghe, molluschi. Ritaglia dei cartoncini colorati per formare le tesserine quadrate del tuo mosaico e ora incollale una vicina all altra per colorare il tuo disegno! Buon divertimento!

Frutti e ritratti d estate Contenuti: Arcimboldo e la rappresentazione allegorica della stagione estiva Obiettivi: riconoscere e rappresentare i frutti dell estate #zebradossier Estate in arte Un ritratto di frutta e verdura! Giuseppe Arcimboldo ha dipinto le Quattro Stagioni, immaginandole tutte donne. Ogni stagione ha il volto composto da fiori e frutti della stagione che rappresenta! Lo sapevi che Tra gli intrecci del vestito si legge il nome dell artista GIUSEPPE ARCIMBOLDO e la data dell opera: 1573! Arcomboldo, Estate, 1573. Osserva il dipinto e completa. L Estate di Arcimboldo: i frutti della terra. L Estate è una bella signora con il naso di e una guancia vellutata di. Si orna con orecchini fatti di e con capelli di,,. Il suo elegante vestito è un sapiente intreccio di. Che bella l Estate e che buoni i suoi frutti!

Arte e poesia d estate! #zebradossier Estate in arte Contenuti: la rappresentazione delle notti d estate in pittura e poesia. Obiettivi: saper leggere l opera d arte e saper descrivere un paesaggio notturno. V. Van Gogh, Campo di grano con corvi, 1890. Estate Ardono i seminati, scricchiola il grano, insetti azzurri cercano ombra, toccano il fresco. E a sera salgono mille stelle fresche verso il cielo cupo. Son lucciole vagabonde. crepita senza bruciare la notte dell'estate. (P.Neruda) Leggi, osserva e completa Che cosa ha rappresentato Van Gogh nel quadro? Quali colori ha usato? Ora provo io! Una sera d estate mi affaccio dalla finestra e vedo ---------------- ---------------- ---------------- ----------------

Tutti al mare di corsa! #zebradossier Estate in arte Contenuti: la rappresentazione del movimento nella pittura Futurista. Obiettivi: saper rappresentare il movimento di un oggetto mediante l utilizzo di linee e colori. G. Balla, Linee forza di mare, 1919 Il futurismo Il futurismo è un movimento artistico italiano. I pittori futuristi erano molto affascinati dal movimento naturale, come quello del mare o del vento, e dal movimento artificiale, come quello delle macchine e delle automobili. Per questo motivo cercarono di rappresentare nelle loro opere la velocità. Avevi mai visto. Il retro di un opera d arte? Ecco quello di Linee forza di mare del 1919: puoi leggere anche il titolo! Ora provo io! Continua a disegnare le linee delle onde del mare che si intrecciano e ricorda di colorare tutti gli spazi che si sono formati con diverse sfumature del blu. Usa il giallo per la sabbia del fondale!

#zebradossier Estate in arte Un mare di modi per rappresentare il mare! Contenuti: l arte contemporanea e l utilizzo di linguaggi e materiali non convenzionali. Obiettivi: saper osservare le opere d arte contemporanea, individuare i materiali e il linguaggio. Rappresentare il mare ma come? Non solo con un disegno! L artista Pino Pascali ha dato creato una particolare rappresentazione del mare con l opera 32 mq di mare circa del 1967. Che cosa notate? Di quali materiali è fatta quest opera d arte? L opera è composta da vasche di alluminio che contengono dell acqua colorata in diverse sfumature di blu e pensate il mare ora è nel museo! P. Pascali, 32 mq di mare circa, Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea, Roma. Lo sapevi che L arte contemporanea è l arte dei nostri giorni e convenzionalmente appartengono ad essa tutte le opere che sono state realizzate dal 1950 fino ad oggi! L arte contemporanea è caratterizzata dall utilizzo di materiali anomali per un opera d arte: non solo pennelli, tempera, tela e marmo o pietra per le sculture, ma anche materiali naturali (legno, foglie, sabbia, spezie) e artificiali (alluminio, neon, plastica). Ora provo io! Usando materiali di riciclo come plastica, carta di giornale, tappi di sughero ecc. prova a rappresentare il mare! Buon lavoro ;)

#zebradossier Estate in arte Giochi d estate: costruire una barchetta! Contenuti: come si costruisce una barchetta di carta. Obiettivi: saper costruire un origami seguendo le istruzioni date e inventare giochi. Sai costruire una barchetta di carta? Proviamoci insieme! Ti servirà solo un foglio di carta. Segui le istruzioni e costruisci la tua barchetta. Ora giochiamo! Con le barchette di carta si possono fare tantissimi giochi. Te ne suggerisco uno! Soffia il vento, soffia : disponete le vostre barche su una linea di partenza. Quando la mamma o la maestra diranno soffia vento, soffia i giocatori inizieranno a soffiare per far navigare la propria barchetta lungo un percorso stabilito. Al segnale di stop, vince chi ha portato più avanti la barca.