Il fenomeno di Raynaud. Raynaud s phenomenon. S. Zeni, F. Ingegnoli

Documenti analoghi
Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

DOTTORE, HO LE MANI FREDDE!

Il fenomeno di Raynaud (FR) consiste in una vasocostrizione

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Polimialgia reumatica

Il dolore osteo-artromuscolare

IL FENOMENO DI RAYNAUD. Dr. Giuliano Bucciardini MMG

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Medicina off label. carlomaurizio montecucco. Unità Operativa di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Università di Pavia

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Se si partisse da qui.

Fenomeno di Raynaud e sclerosi sistemica: ruolo della capillaroscopia

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

La patogenesi della sclerosi sistemica (SS) è

La Vestibolopatia Emicranica

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica*

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

IL NODULO ALLA MAMMELLA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Il fenomeno di Raynaud (FR) è una condizione

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Fifth EULAR Course on Systemic Lupus Erythematosus. Hotel Santa Croce in Fossabanda, Piazza Santa Croce, Pisa, Italy. 4-9 Settembre 2011

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Aspetti Economici delle malattie reumatiche

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Ipertensione polmonare

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Medicina off label Il farmaco sbagliato

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

scaricato da SCLEROSI SISTEMICA

Relazione annuale (terzo anno) per associazione pazienti: Gennaio 2012

Definizione di osteoporosi

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mosca Marta Data di nascita 11/09/1968. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Dott. Giovanni Italiano

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

La misurazione della pressione arteriosa

IL FENOMENO DI RAYNAUD

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Iloprost, un potente analogo chimicamente stabile

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Transcript:

RASSEGNA Reumatismo, 2004; 56(2):77-81 Il fenomeno di Raynaud Raynaud s phenomenon S. Zeni, F. Ingegnoli Dipartimento e Cattedra di Reumatologia dell Università degli Studi, AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, Italia SUMMARY Raynaud s phenomenon (RP) is a vasospastic disorder characterized by episodic color changes of blanching, cyanosis, and hyperemia in response to cold and/or emotional stress. Although most typically noted in the fingers, the circulation of the toes, ears, nose and tongue is also frequently affected. Population studies have shown that RP in adults is more common in women than men, with prevalence estimates ranging from 4% to 30%. Geographic variations in the prevalence reflect differences in climate. RP may be a primary or a secondary process. LeRoy and Medsger suggested criteria for primary RP: symmetric attacks, the absence of tissue necrosis, ulceration or gangrene, the absence of a secondary cause, negative antinuclear antibodies, normal nailfold capillaroscopy and a normal erythrocyte sedimentation rate. Secondary RP is characterized by an age of onset of more than 30 years, painful and asymmetric attacks, ischemic skin lesions, positive autoautoantibodies, capillaroscopic abnormalities and/or clinical features suggestive of connective tissue diseases (CTDs). Among the CTDs, systemic sclerosis has the highest frequency of RP. Finding a cause for RP requires a knowledge of the patient s occupational, smoking, drug history, physical examination, nailfold capillaroscopy, routine laboratory tests and autoantibodies. Furthermore, RP should be distinguished from acrocyanosis, a condition characterized by continuous cyanosis of the hands or feet that is aggravated by cold temperature. The most important instruction to the patient is abstinence from any smoking, offending drugs should be discontinued, and abrupt changes in temperature. If these measures are inadequate, calcium-channel blockers are the most widely used (nifedipine 30 mg up to 90 mg daily). Alternatively, sympatholytic agent (prazosin), angiotensin II -receptor type I antagonist (losartan), selective sertonin-reuptake inhibitor (fluoxetine) may be useful. In the severe cases the role of prostaglandins is well established, but standard therapeutic protocols are not yet available. Reumatismo, 2004; 56(2):77-81 Il fenomeno di Raynaud è l espressione clinica di una crisi di ischemia transitoria causata da vasocostrizione delle arterie digitali, delle arteriole precapillari e degli shunts arterovenosi cutanei (1). Esso si manifesta generalmente alle mani ma possono essere coinvolti anche i piedi, la punta del naso, le labbra, la lingua e le orecchie. Il fenomeno è stato descritto per la prima volta da Maurice Raynaud nel 1862 nella sua Tesi De la gangrène symétrique des extrémités e può presentarsi sia come manifestazione isolata (malattia di Raynaud o fenomeno di Raynaud primitivo) sia in associazione Indirizzo per la corrispondenza: Dott.ssa Silvana Zeni Dipartimento di Reumatologia, AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 MILANO E-mail: zeni@gpini.it ad altre condizioni morbose (fenomeno di Raynaud secondario), fra le quali la sclerosi sistemica ha un ruolo prioritario. La crisi raynaudiana genuina è molto tipica e viene descritta in maniera monocorde da tutti i pazienti. Essa esordisce di solito ad una o due dita per poi estendersi a tutte, simmetricamente, in occasione di esposizione al freddo o per sbalzi di temperatura o per fattori emotivi. La temperatura che scatena la crisi non è necessariamente molto bassa e molti pazienti riferiscono un personale valore di temperatura in grado di innescarla. Le punte delle dita diventano bianche, ceree; quasi sempre il paziente che ha sperimentato la vera crisi di Raynaud descrive spontaneamente le sue mani come cadaveriche ; possono coesistere parestesie e dolore. Dopo la fase bianca, ischemica, che ha una durata variabile, sopravviene quella della vasoparalisi in

78 S. Zeni, F. Ingegnoli cui le dita diventano cianotiche, talora edematose. L iperemia reattiva conclude la crisi: le dita diventano rosse e riprendono calore. Nei fenomeni di Raynaud di vecchia data la fase bianca, ischemica, può anche mancare e la crisi può esordire con la fase cianotica. Una fotografia delle mani durante l attacco può essere utile e sufficiente per confermare la diagnosi, senza ricorrere a test di provocazione del fenomeno (ad esempio immergendo le mani in acqua gelata) (2). La prevalenza del fenomeno di Raynaud nella popolazione adulta generale è stimata tra il 4 e il 30% con una netta predilezione per il sesso femminile (3-7). Diversità geografiche e stagionali di prevalenza sono legate a variazioni climatiche; ovviamente esso è più frequente nei paesi con climi più rigidi e durante la stagione invernale. Il fenomeno di Raynaud si manifesta fin dall infanzia; in uno studio, che tuttavia non teneva conto della primitività o della secondarietà del fenomeno, su una popolazione di 720 giovani tra i 12 e i 15 anni la sua prevalenza è risultata del 15%, tale prevalenza era più elevata nelle ragazze (18%) rispetto ai maschi (12%) ed aumentava con l età (8). Altri studi riportano che l età media d esordio del fenomeno di Raynaud primitivo si colloca verso i 14 anni, con esordio verso i 40 anni e oltre nel 27% dei casi (9); la sintomatologia di solito è meno intensa che nelle forme secondarie (10) e in un quarto dei casi vi è familiarità positiva in un parente di primo grado (11). Il fenomeno di Raynaud secondario ha invece un esordio più tardivo verso i 30 anni o più di età media (12). Se in circa l 80% dei casi il fenomeno di Raynaud esprime semplicemente un eccessiva risposta fisiologica del microcircolo alle basse temperature esso può manifestarsi anche in corso di svariate condizioni cliniche (malattie del connettivo, vasculiti, attività lavorative, malattie ematologiche, malattie neurologiche, uso di farmaci) (13,14). Una eccessiva sensibilità al freddo è molto comune nella popolazione generale (~12%), soprattutto nelle giovani donne e si traduce in cute fredda, associata talora a una modesta marezzatura delle dita, delle mani e degli arti: questi sintomi devono essere considerati una normale risposta al freddo e non vanno considerati come un fenomeno di Raynaud (4). Un altra condizione che va distinta dal fenomeno di Raynaud è l acrocianosi, anch essa appannaggio delle giovani donne, in cui le mani e anche i piedi sono cianotici e freddi, soprattutto alle basse temperature (1). Poiché il fenomeno di Raynaud è accompagnato frequentemente da acroparestesie non è insolito che una sindrome del tunnel carpale o altre neuropatie periferiche che possono accompagnarsi anche a una particolare intolleranza al freddo vengano erroneamente etichettate come fenomeno di Raynaud; in questi casi un attenta anamnesi ed eventuali indagini strumentali mirate sono in grado di collocare i sintomi nel corretto contesto clinico (1). Il riscontro anamnestico di un fenomeno di Raynaud è particolarmente intrigante per il reumatologo non tanto perché può costituire uno dei sintomi di una connettivite o di una vasculite note, ma soprattutto perché può far parte dei sintomi d esordio di queste patologie, particolarmente delle connettiviti del gruppo dello scleroderma spectrum (sclerosi sistemica, connettivite mista, dermato-polimiosite), di alcune connettiviti inclassificabili, del lupus eritematoso sistemico e della sindrome di Sjögren. Nell àmbito della sintomatologia aspecifica che spesso caratterizza l esordio delle connettiviti sistemiche, e che quasi sempre si esprime con malessere generale, artromialgie, febbricola, calo ponderale, astenia, la presenza di un fenomeno di Raynaud può rappresentare l elemento più palesemente evocativo di una connettivite. È quindi evidente l importanza di poter distinguere fra un fenomeno di Raynaud primitivo, e quindi espressione benigna di un esagerata reazione al freddo, e un fenomeno di Raynaud secondario, segnatamente alle connettiviti e alle vasculiti per quello che riguarda la pratica reumatologica. Le Roy e Medsger nel 1992 hanno proposto dei criteri classificativi per il fenomeno di Raynaud primitivo; essi prevedono la simmetria degli attacchi ischemici, l assenza di necrosi, ulcere e gangrena, l assenza di una causa nota di secondarietà del fenomeno, la negatività degli autoanticorpi anti-nucleo (ANA), la normalità del quadro capillaroscopico e della velocità di eritrosedimentazione (15). Se un paziente soddisfa tali criteri e non sviluppa segni clinici o di laboratorio suggestivi per una connettivite nei due anni successivi all osservazione può ragionevolmente essere definitivamente etichettato come portatore di fenomeno di Raynaud primitivo (16). Devono essere considerati fra i fattori di rischio per la secondarietà di un fenomeno di Raynaud l età d esordio dopo i 30 anni, l intensità, l asimmetria delle crisi, la presenza di dolore e di lesioni trofiche, la comparsa di sintomi o segni suggestivi per una connettivite, la presenza di autoanticorpi e l evidenza di anomalie capillaroscopiche (12, 17,19).

Il fenomeno di Raynaud 79 Infatti circa il 15-20% dei pazienti che all esordio presentano autoanticorpi e/o anomalie capillaroscopiche ma che non soddisfano i criteri classificativi di una connettivite è destinato a manifestarla entro i due anni successivi (20, 21). La presenza di anticorpi anti-centromero o anti-topoisomerasi è strettamente correlata allo sviluppo di una sclerosi sistemica (17,18, 22). Pertanto tutti i pazienti che presentano fenomeno di Raynaud devono essere sottoposti ad un indagine clinica accurata che comprende la raccolta di un anamnesi e l esecuzione di un esame obiettivo meticolosi e particolarmente mirati a smascherare sintomi e segni di patologie o situazioni cui il fenomeno di Raynaud possa essere ricondotto; gli esami ematochimici devono comprendere oltre alla routine anche un assetto autoanticorpale completo, la ricerca delle crioglobuline e la determinazione degli ormoni tiroidei. Tutti i pazienti devono inoltre essere sottoposti a capillaroscopia periungueale considerata attualmente una tecnica sicura, non invasiva in grado di svelare le precoci alterazioni del microcircolo caratteristiche della sclerosi sistemica con pattern morfologici ormai codificati (23). Qualora il paziente presenti una sintomatologia molto asimmetrica alcune indagini invasive di tipo angiologico potranno essere d aiuto per evidenziare un eventuale patologia occlusiva dei grossi vasi (1). Alcune norme comportamentali e il trattamento farmacologico costituiscono le basi fondamentali della terapia del fenomeno di Raynaud. Fra le prime annoveriamo non esporsi al freddo, utilizzare indumenti caldi, evitare stress emotivi; è inoltre sconsigliato l uso di farmaci che causano vasospasmo quali i simpaticomimetici, la clonidina, l ergotamina e gli agonisti dei recettori per la serotonina (1). Per quanto riguarda l uso di farmaci β-bloccanti non selettivi, tradizionalmente ritenuti causa di fenomeno di Raynaud, recenti studi hanno dimostrato che la presenza di fenomeno di Raynaud non è una controindicazione al loro uso nei pazienti normotesi; questo dato è molto importante soprattutto per i soggetti coronaropatici che necessitano di tale tipo di trattamento (24). L astensione dal fumo è auspicabile perché è dimostrato che il fumo riduce il flusso digitale; tuttavia da studi controllati non emergerebbe una associazione tra fumo di sigaretta e fenomeno di Raynaud (25, 26). Il trattamento farmacologico vede nei calcio-antagonisti i farmaci più ampiamente utilizzati e fra di essi la nifedipina alla dose di 30-60 mg/die sembra essere quello più efficace. La percentuale di sospensione per effetti collaterali è del 15%. In caso di inefficacia di un calcio antagonista non vi sono dati che indichino che il passaggio ad un altro sortisca un effetto terapeutico. I simpaticolitici possono costituire un altra opzione terapeutica; fra di essi il prazosin è la molecola più studiata essendosi dimostrata superiore al placebo in due studi controllati crossover (27). Fra gli altri farmaci riportiamo il losartaan (28) e la fluoxetina, un inibitore selettivo del reuptake della serotonina (29) testati in studi controllati in pazienti sclerodermici con la nifedipina come farmaco di confronto. Negli ultimi anni le prostaglandine per uso endovenoso si sono imposte come efficace trattamento del fenomeno di Raynaud secondario alla sclerosi sistemica, l iloprost alla dose di 2ng/Kg/min per via endovenosa è il farmaco più utilizzato della categoria anche se a tutt oggi non sono state stabilite univoche modalità di somministrazione. I costi e la necessità di somministrazione in àmbito ospedaliero costituiscono i limiti all uso estensivo del farmaco (30-33). Il fenomeno di Raynaud è una condizione molto comune ma fa parte anche dell affollato corteo sintomatologico delle connettiviti, potendo precederle anche di anni, come nel caso della sclerodermia. Il processo decisionale che porta a differenziare la forma primitiva, e quindi benigna del fenomeno, da quella secondaria comporta un percorso diagnostico differenziale che spazia fra svariate situazioni e patologie e che richiede un approfondita conoscenza della medicina e della reumatologia in particolare. BIBLIOGRAFIA 1. Wigley FM. Raynaud s phenomenon. N Engl J Med 2002; 347: 1001-8. 2. Maricq HR, Weinrich MC. Diagnosis of Raynaud s phenomenon assisted by color charts. J Rheumatol 1988; 15: 454-9. 3. Olsen N, Nielsen SL. Prevalence of primary Raynaud s phenomenon in young females. Scand J C Lab Invest 1978; 38: 761-4. 4. Weinrich MC, Maricq HR, Keil JE, McGregor AR, Diat F. Prevalence of primary Raynaud s phenomenon the adult population of South Carolina. J Clin Epidemiol 1990; 43: 1343-9. 5. Fraenkel L, Zhang Y, Chaisson CE, Maricq HR, Evans SR, Brand F, et al. Different factors influencing the expression of Raynaud s phenomenon in men and women. Arthritis Rheum 1999; 42: 306-10. 6. Keil JE, Maricq HR, Weinrich MC, McGregor AR, Diat F. Demographic, social and clinical correlates of

80 S. Zeni, F. Ingegnoli RIASSUNTO Il fenomeno di Raynaud è una crisi acroasfittica che realizza la classica triade di impallidimento cereo (fase ischemica), cianosi (vasoparalisi) e arrossamento (iperemia reattiva) della cute dell estremità delle dita delle mani; possono essere colpite anche le dita dei piedi, la punta del naso e le orecchie. Generalmente il fenomeno è scatenato dal freddo ma può essere indotto anche da fattori emotivi. Il fr è più comune nella donna che nell uomo e la sua prevalenza varia dal 4% al 30%. Le differenze di prevalenza riflettono verosimilmente variazioni climatiche geografiche e stagionali. Il fr viene classificato come primitivo o secondario. I criteri proposti da LeRoy e Medsger per la diagnosi di fenomeno di Raynaud primitivo prevedono simmetricità degli attacchi, assenza di alterazioni trofiche cutanee, di ulcere o di gangrena, esclusione di una causa secondaria, normalità di capillaroscopia e VES e negatività degli autoanticorpi anti-nucleo. Il fenomeno di Raynaud secondario è caratterizzato da un età d esordio più tardiva rispetto a quello primitivo, di solito verso i 30 anni, e si accompagna a positività degli autoanticorpi anti-nucleo, ad alterazioni capillaroscopiche, talora a lesioni ischemiche e a segni e sintomi evocativi di una connettivite. La sclerosi sistemica è la connettivite in cui il fenomeno di Raynaud si manifesta con la maggiore frequenza. L inquadramento diagnostico del fenomeno di Raynaud richiede un attenta anamnesi, un esame obiettivo accurato, la determinazione degli autoanticorpi anti-nucleo e l esecuzione della capillaroscopia. Il trattamento del fenomeno di Raynaud prevede il rispetto di alcune norme generali, quali l astensione dal fumo, l evitare l esposizione al freddo o a sbalzi di temperatura, l uso di indumenti caldi e, laddove queste misure siano inadeguate, l assunzione di una terapia farmacologica. I farmaci Calcio-antagonisti costituiscono uno dei trattamenti più utilizzati (nifedipina 30-90 mg/die); in alternativa si possono prescrivere simpaticolitici (prazosin), antagonisti dell angiotensina II (losartan) e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (fluoxetina). Nei casi più gravi è indicato l uso delle prostaglandine (iloprost) anche se a tutt oggi non esistono protocolli di terapia standardizzati. Parole chiave - Fenomeno di Raynaud, connettiviti, sclerodermia. Key words - Raynaud s phenomenon, connective tissue diseases, scleroderma. Raynaud phenomenon. Int J Epidemiol 1991; 20: 221-4. 7. Riera G, Vilardell M, Vaque J, Fonollosa V, Bermejo B. Prevalence of Raynaud s phenomenon in healthy Spanish population. J Rheumatol 1993; 20: 66-9. 8. Jones GT, Herrick AL, Woodham SE, Baildam EM, Macfarlane GJ, Silman A. Occurrence of Raynaud s Phenomenon in Children Ages 12-15 Years. Arthritis Rheum 2003; 48: 3518-21. 9. Planchon B, Pistorius MA, Beurrier P, Faucal P. Primary Raynaud s phenomenon: age of onset and pathogenesis in a prospective study of 424 patients. Angiology 1994; 45: 677-86. 10. Raynaud s treatment Study Investigators. Comparison of sustained release nifedipine and temperature biofeedback for treatment of primary Raynaud s phenomenon: results of a randomised clinical trial with 1 year followup. Arch Intern Med 2000; 160: 1101-8. 11. Freedman RR, Mayers MD. Familial aggregation of primary Raynaud s disease. Arthritis Rheum 1996; 39: 1189-91. 12. Kallemberg CG. Early detection of connective tissue disease in patients with Raynaud s phenomenon. Rheum Dis Clin North Am 1990; 16: 11-30. 13. Matucci Cerinic M, Bashar Kahaleh, LeRoy EC. Vascular involvement in systemic sclerosis. In: Clements PJ, Furst DE, editors Systemic Sclerosis, 1 st ed, Baltimora, Williams & Wilkins 1996; 153-74. 14. Johnson S, Iazzetta J, Dewar C. Severe Raynaud s phenomenon with yoimbine therapy for erectile dysfunction. J Rheumatol 2003; 30: 2503-5. 15. LeRoy EC, Medsger TA. Raynaud s phenomenon: a proposal for classification. Clin Exp Rheumatol 1992; 10: 485-8. 16. Spencer-Green G. Outcomes in primary Raynaud phenomenon: a meta-analysis of the frequency, rates, and predictors of transition to secondary disease. Arch Intern Med 1998; 158: 595-600. 17. Kallemberg CG, Wouda AA, Hoet MH, van Venrooij WJ. Development of connective tissue disease in patients presenting with Raynaud s phenomenon: a six years follow up with emphasis on the predictive value of autoantibodies as detected by immunoblotting. Ann Rheum Dis 1988; 47: 634-4. 18. Faravelli C, Zeni S, Cirla E, Fantini F. Gli autoanticorpi anticentromero e anti-scl 70 nell inquadramento diagnostico della sclerodermia. Reumatismo 1990; 2: 115-24. 19. Wollersheim H, Thien T, Hoet MH, van Venrooij WJ. The diagnostic value of several immunological tests for anti-nuclear antibody in predicting the development of connective tissue disease in patients presenting with Raynaud s phenomenon. Eur J Clin Invest 1989; 19: 535-41. 20. Harper FE, Maricq HR, Turner RE, Lindman RW, Le- Roy EC. A prospective study of Raynaud phenomenon and early connective tissue disease: a five-year report. Am J Med 1982; 72: 883-8. 21. Zuffery P, Depairon M, Chamot AM, Monti M. Prognostic significance of nailfold capillary microscopy in patients with Raynaud s phenomenon and scleroderma pattern abnormalities: a six-years follow up study. Clin Rheumatol 1992; 11: 536-41. 22. Luggen M, Belhorn L, Evans T, Fitzgerald O, Spencer-

Il fenomeno di Raynaud 81 Green G. The evolution of Raynaud s phenomenon: a long term prospective study. J Rheumatol 1995; 22: 2226-32. 23. Cutolo M, Grassi W, Matucci Cerinic M. Raynaud s phenomenon and the role of capillaroscopy. Arthritis Rheum 2003; 48: 3023-30. 24. Coffman JD, Rasmussen HM. Effects of β-adrenoreceptor-blocking drugs in patients with Raynaud s phenomenon. Circulation 1985; 72: 466-70. 25. Goodfield MJ, Hume A, Rowell NR. The acute effects of cigarette smoking on cutaneous blood flow in smoking and non smoking subjects with and without Raynaud s phenomenon. Br J Rheumatol 1990; 29: 89-91. 26. Palesch YY, Valter I, Carpentier PH, Maricq HR. Association between cigarette and alcohol consumption and Raynaud s phenomenon. J Clin Epidemiol 199; 52: 321-8. 27. Pope J, Fenlon D, Thompson A. Prazosin for Raynaud s phenomenon in progressive systemic sclerosis. Cochrane Database Syst Rev 2000; 2: CD000956. 28. Dziadzio M, Denton CP, Smith R, Howell K, Blann A, Bowers E, et al. Losartan therapy for Raynaud s phenomenon and scleroderma: clinical and biochemical findings in a fifteen-week, randomised, parallel group, controlled trial. Arthritis Rheum 1999; 42: 2646-55. 29. Coleiro B, Marshall SE, Denton CP, Howell K, Blann A, Welsch, et al. Treatment of Raynaud s phenomenon with the selective serotonin reuptake inhibitor fluoxetine. Rheumatology 2001; 40: 1038-1043. 30. Scorza R, Caronni M, Mascagni B, Berruti V, Bazzi S, Micallef E, et al. Effects of long-term cyclic iloprost therapy in systemic sclerosis with Raynaud s phenomenon. A randomised, controlled study. Clin Exp Rheumatol 2001; 19: 503-8. 31. Zeni S, Soldi A, Cossutta R, Colombelli P, Fantini F. Effetti del trattamento periodico con iloprost EV sull evoluzione della sclerosi sistemica. Studio longitudinale di 1 anno. Reumatismo 2000; 52 (Suppl 2): 164. 32. Arreghini M, Prudente P, Maglione W, Arnoldi C, Tosi S, Marchesoni A. Tollerabilità, sicurezza ed efficacia del trattamento infusivo con iloprost senza pompa peristaltica in pazienti affetti da sclerosi sistemica. Reumatismo 2001; 53: 140-44. 33. Bettoni L, Geri A, Airò P, Danieli E, Cavazzana I, Antonioli C, et al. Systemic sclerosis therapy with iloprost: a prospective observational study of 30 patients treated for a median of 3 years. Clin Rheumatol 2002; 21: 244-50.