APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

Documenti analoghi
LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Diagnostica clinica-strumentale

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

Confronto tra nuove e vecchie esperienze in Citologia: quale futuro in tempi di Spending Review

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO)

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Breast Unit Regionali

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Incident reporting e audit

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

La Formazione in Citologia: Il triage Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma

LA TECNICA DEL CELL-BLOCK NELLA CITOLOGIA DIAGNOSTICA. Manuela Martano*, Sara Massotti**, Laura Marino **, Brunella Restucci** e Paola

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Neoplasie della mammella - 1

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Vantaggi e limiti della Liquid Based Cytology (LBC): cosa emerge dalla letteratura?

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Programmi di screening

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/04/1959 Nazionalità

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Nonostante sia universalmente riconosciuto al

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Verifica Esterna di Qualità delle strutture di Anatomia Patologica L esperienza della Regione Lombardia

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Le analisi prenatali

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

MASSA TORACICA SINISTRA

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

FIRENZE - AOU CAREGGI - 21 FEBBRAIO 2012 III MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

a cura della dott.ssa E. Orlando

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Pisa, 29 gennaio Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Transcript:

APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche per la migliore evidenziazione dell HP 2. Ricerca delle micrometastasi con sezioni istologiche a diversi livelli nelle pazienti operate per ca della mammella nel III livello dello screening 3. Elaborazione di metodica standard per l arricchimento dei preparati onco citologici delle urine

PROGETTI 2004 Tutti i progetti prevedevano la partecipazione di un dirigente medico e di un operatore del comparto I progetti sono stati formulati in base a dati scientifici e di evidenza clinica In ogni caso era implicito un aumento del carico di lavoro, che è stato accettato con la consapevolezza di offrire comunque una prestazione più completa

PROGETTO 1 Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche per la migliore evidenziazione dell HP

PROGETTO 1 The most important development in the epidemiology of adenocarcinoma is the recognition of its association with Helicobacter pylori infection ( WHO 2000 pg 40) Dato il rilevante volume di biopsie gastriche che giungono al nostro laboratorio abbiamo ritenuto necessario rendere più evidente la presenza dell HP

PROGETTO 1 E stata quindi allestita una tecnica idonea per evidenziare meglio l l HP, tramite la colorazione Giemsa modificata Il materiale da esaminare è stato contrassegnato con la lettera G in modo da preparare in anticipo una sezione in più per eseguire la colorazione

PROGETTO 1 Il dirigente medico riceveva pertanto un vetrino colorato con la metodica standard ed un altro colorato con Giemsa La refertazione prevede che venga segnalata la evidenza dell HP rilevato con la colorazione Dal 01.07.2004 al 31.12.2004 sono stati eseguite 1480 colorazioni per l l HP

PROGETTO 1

PROGETTO 1

PROGETTO 1 Bibliografia Kisa, Abais, Mas, Celasun, Boganci :The evalutation of diagnostic methods for the detection of Helicobacter pylori in gastric biopsy specimens Diagn. Microbiol Infect Dis 2002 Aug; 43(4): 251-5

PROGETTO 2 Ricerca delle micrometastasi con sezioni istologiche a diversi livelli nelle pazienti operate per carcinoma della mammella nel III livello dello screening

PROGETTO 2 Il carcinoma della mammella è la neoplasia più diffusa nelle donne ed è seconda per frequenza solo al carcinoma del polmone L attivazione nella Azienda di un programma di screening per la indiviuazione del ca mammario in una popolazione selezionata ed alto rischio ha coinvolto la AP in esami diagnostici di II e III livello

PROGETTO 2 L obiettivo proposto ha lo scopo di valutare più approfonditamente i linfonodi ascellari per la determinazione della presenza di micrometastasi e quindi per una stadiazione più precisa della malattia. La metodica prende spunto dall esame e dalle finalità del linfonodo sentinella

PROGETTO 2 METODICA: Il materiale operatorio viene esaminato da un dirigente assistito da un tecnico I linfonodi del cavo ascellare vengono suddivisi per livelli ed esaminati macrosco- picamente Vengono selezionati i maggiori e quelli eventualmente evidenziati dopo colorazione con blu patent

PROGETTO 2 I linfonodi prescelti vengono contrassegnati con la lettera L Il tecnico allestisce coppie di sezioni istologiche a 50µ di intervallo sia su vetrini normali che polarizzati in modo da effettuare il test I-I I I per le citocheratine in caso di dubbio Con questa tecnica di analisi i tempi sono più lunghi, ma l l esame è più accurato

PROGETTO 2 La metodica è stata allargata a tutti i casi di carcinoma della mammella Nel periodo dal 01.07 07.0404 fino al 31.12 12.04 sono stati esaminati 120 casi di ca della mammella con evidenza di 10 micrometastasi (vicina al 10%) Questi dati confortanti ci hanno indotto a prevedere di estendere questa metodica anche ad altre patologie

PROGETTO 2

PROGETTO 2 BIBLIOGRAFIA Goldrisch, Glick, Gelber, et al: Meeting highlights of international consensus panel on the treatment of primary breast cancer J Natl Cancer Inst 1998; 90:160-8

PROGETTO 3 Elaborazione di metodica standard per l arricchimento dei preparati onco citologici delle urine

PROGETTO 3 L esame oncocitologico delle urine viene praticato sia per la diagnosi di lesioni uroteliali sia per il follow-up di pazienti portatori di neoplasia uroteliale L allestimento standard, che viene effettuato su 3 campioni, specie se effettuato su urine limpide, è limitato da scarsa cellularità

PROGETTO 3 Per ovviare a questo elemento diagnostico limitante, Bales (Acta Citologica, 25:895-9, 1981) ha proposto una metodica di arricchimento con risultati di migliore qualità L arricchimento è particolarmente utile nelle lesioni di basso grado nelle quali più materiale viene esaminato e tanto più efficace risulta l l esame (Koss, Diagnostic Cytology of the urinary tract)

PROGETTO 3 METODICA E prevista una doppia centrifugazione del liquido in esame dopo aver eliminato il sopranatante, ripetendo la centrifugazione se il sedimento appare scarso La applicazione di un protocollo ha permesso di ridurre le richieste dei dirigenti medici di effettuare il riallestimento del materiale quando era troppo scarsa la cellularità

PROGETTO 3 Dal 01.07.04 al 31.12.04 abbiamo ricevuto 320 esami di urine per ricerca di cellule neoplastiche e sono stati allestiti almeno 960 vetrini corrispondenti ( l esame consta di 3 campioni di urine raccolti in giorni successivi) Dal momento della attivazione della metodica non sono più stati richiesti riallestimenti del materiale

PROGETTO 3

PROGETTO 3 BIBLIOGRAFIA Zardawi, Duncan: Evalutation of a centrigughe method and thin layer preparation in urine cytology Acta Citol 2003, Nov-Dec Dec; 47(6): ):1038-42 Hubes, Raan, Cohen: The cytologic diagnosis of low-grade transitional cell carcinoma Am J Clin Path 2000; 114 Suppl: 559-67 67. Review