ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

Documenti analoghi
OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

ALCALOIDI DELL'OPPIO

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Farmaci attivi sul sistema oppioide

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

Eroina. di Riccardo C. Gatti

ANALGESICI NARCOTICI

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Il Trattamento del Dolore

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Analgesici o anti-nocicettivi

Introduzione alla neurofarmacologia

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

Corticosteroidi Corticosteroidi - 14

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Proprietà delle fibre dolorifiche

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

del dolore cronico Furio Zucco

Recettore/i. Effetto

Farmacologia del sistema serotoninergico

DEFINIZIONE D O L O R E

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Animal Pain. Journal. Companion Animal PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE...2 RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DEL DOLORE..15.

Il dolore. June 23, 2011

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

TACHIDOL 500 mg/30 mg granulato effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse rivestite con film

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE

Dolore. Esperienza sensoriale ed emotiva del SNP e SNC Alla base ampia gamma di stimoli che attivano diversi tipi di nocicettori

Trattamento del dolore M. Bernardo

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Recettore/i. Effetto

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. PARACETAMOLO e CODEINA ALTER 500 mg + 30 mg Compresse effervescenti Paracetamolo e Codeina Fosfato

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

Il DOLORE FISICO e la SOFFERENZA nel BAMBINO

Funzioni del sistema nervoso

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

5-Oppioidi del secondo scalino

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

ICRO MAREMMANI MATTEO PACINI PIER PAOLO PANI TOSSICODIPENDENZA DA OPPIACEI. Un compendio pratico per medici

MARIO BISCONTI PNEUMOLOGIA PATOLOGIE EMERGENTI DA SOSTANZE D ABUSO

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

L UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NELL AMBITO TERAPEUTICO DEL DOLORE PEDIATRICO

Tossicologia dell abuso di farmaci. Tossicodipendenza a droghe/farmaci

Farmaci analgesici e sedativi

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

La sensibilità tattile

Lezioni di Fisiologia

Farmacologia degli oppioidi

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Tossicologia dell abuso di farmaci

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Transcript:

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37

L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano, gia' nel 4000 a.c., il papavero da oppio. Esso indica pianta della gioia. L'oppio veniva usato dagli Egizi come calmante per i bambini ed era usato come anestetico. l'ingrediente principale del pharmakon nepenthes che Elena versa nel vino durante il banchetto con Telemaco alla corte di Menelao (Odissea di Omero; IV, 219-228). Nella mitologia greca e romana l'oppio era una presenza ricorrente. Un mito raccontava come Demetra, la dea della terra feconda, sorella di Zeus, usasse il papavero per alleviare il dolore provocatole dal rapimento della figlia Persefone.

Con l oppio, stemperato in abbondanti dosi di miele, Galeno curò il più eminente dei suoi pazienti, l'imperatore Marco Aurelio, sino a farlo divenire dipendente dall'oppio, come testimoniano i resoconti clinici compilati dal medico. L'oppio era un principio curativo fondamentale della farmacopea araba. Il famoso alchimista Paracelso metteva a punto un preparato a base d'oppio destinato ad avere una straordinaria diffusione: il laudano. A partire dal cinquecento l'oppio diveniva d'uso comune nel nostro continente, come testimonia il fatto che tale sostanza si trasformava in una sorta di topos dell'immaginario occidentale, tanto che in letteratura il riferimento all'oppio costituiva una sorta di pretesto narrativo, una chiave simbolica, per l'analisi e la descrizione delle lotte umane contro le tristezze e le sofferenze, contro i ricordi angosciosi, ma anche un elemento fondamentale nell'invenzione e nello sviluppo del racconto di intrighi e illecite macchinazioni. La morfinomane Eugene Grasset, Cromolitografia, 1897. Biblioteca Jacques Doucet, Parigi Fumeria d oppio dell 800 a Parigi

Oppio = lattice essiccato della capsula immatura del Papaver somniferum

Oppiacei = alcalodi naturali ad azione morfinosimile Oppioidi = molecole di sintesi o semisintesi ad azione morfinosimile

Morfina Codeina Nalbufina Nalorfina* Idromorfone Oxicodone Buprenorfina Naloxone Oximorfone Idrocodone Naltrexone Metadone Destroprepoxifene *non antagonista puro

Petidina Difenoxilato Fentanil Levorfanolo Butorfanolo Levallorfano* Pentazocina

Oppioidi endogeni endorfina preproopiomelanocortina Met-encefalina Met-encefalina Preproencefalina A Leu-encefalina Dinorfina A Preproencefalina B (preprodinorfina) Dinorfina B neoendorfina neoendorfina

Recettore Sottotipo Localizazione Funzioni cervello nuclei pontini analgesia Delta () amigdala δ 1, δ 2 effetto antidepressivo bulbi olfattori dipendenza fisica corteccia SNP kappa (κ) mu (μ) Recettori Nocicettivi κ 1, κ 2, κ 3 μ 1, μ 2, μ 3 ORL 1 RECETTORI PER GLI OPPIOIDI cervello Iipotalamo periacquiduttale Claustrum midollo spinale sostanza gelatinosa SNP cervello corteccia (laminae III and IV) talamo striato Periacqueduttale midollo spinale sostanza gelatinosa nervi sensoriali periferici tratto intestinale cervello corteccia amigdala ippocampo Nuclei del setto habenula ipotalamo midollo spinale analgesia sedazione miosi inibizione di ADH disforia μ 1 : analgesia, dipendenza fisica μ 2 : depressione respiratoria, miosi, euforia, ridotta motilità GI, dipendenza fisica μ 3 : Unknown anxiety depression appetite development of tolerance to μ agonists

Meccanismo di azione spinale Afferente presinaptica Gi Conduttanza al Ca 2+ Rilascio di neurotrasmettiore Gi Conduttanza al K + iperpolarizzazione Afferente postsinaptica

Meccanismo di azione I () () ( ) ( )

Meccanismo di azione II corteccia I I G Cl GABA NMDA A interneurone Modulazione del dolore dolore

Meccanismo di azione II corteccia I I interneurone M GABA NMDA A Modulazione del dolore dolore

Effetti degli agonisti oppioidi SNC analgesia euforia [disforia] sedazione antitosse (bechico) depressione respiratoria miosi rigidità del tronco vomito Vie biliari spasmo Occhio miosi Apparato genitourinario funzionalità renale tono uretrale tono sfintere uretrale tono uterino Apparato cardiovascolare bradicardia vasodilatazione Apparato gastrointestinale secrezione acida stipsi Apparato neuroendocrino ormone antidiuretico prolattina somatotropina ormone luteinizzante Apparato immunitario attiivtà immunitaria

Usi clinici Analgesia Edema polmonare acuto Tosse Diarrea Coadiuvante anestetico Infarto acuto

Abitudine Effetti collaterali Dipendenza fisica Aumento degli effettori Sindrome di astinenza

Somministrazione Endovena Intramuscolo Sottocute Transdermica Intranasale Orale

Trattamento di eventi tossici Metadone (svezzamento) Naloxone (overdose)

Controindicazioni Utilizzo di antagonisti parziali Lesioni cerebrali Gravidanza Alterata funzionalità polmonare alterata funzionalita epatica o renale Affezioni endocrine