Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

Documenti analoghi
Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PARTE 1^ - Obiettivi di apprendimento

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programma di italiano

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Italiano - Classe prima pentamestre

Lettura e comprensione

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

L ordine del racconto

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Programmazione annuale a. s

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Fonetica: Morfologia e sintassi:

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Prof. Fortunato DAMIANO

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Modulo n 1 Materie: Italiano

Si può fare un riassunto in matematica?

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA


LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

L imprevedibile senso della vita

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Curricolo di Arte e Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

La porta di ishtar e altri racconti

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B. C era una volta un film

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Lavoriamo con le frazioni

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Italiano. Arte. Musica

Scuola Primaria Longhena Bologna

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Possibili fasi di studio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Transcript:

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA 3

Note introduttive Perché una edizione così ridotta de I promessi sposi? Per offrire un primo incontro con il capolavoro manzoniano a tutti coloro che non se la sentono di affrontare subito la lettura integrale dell impegnativa opera. Per gli studenti che fin dalla scuola media possono conoscere la storia di Renzo e Lucia e gustare qualche pagina del Manzoni. Per gli istituti e le scuole professionali dove si trascurano spesso certe letture con la scusa che il livello di alcuni autori è troppo alto rispetto alla preparazione degli studenti. O, semplicemente, per tutti coloro che desiderano ripassare la trama e rileggere le pagine più significative, più poetiche del capolavoro manzoniano. Il romanzo di Alessandro Manzoni I promessi sposi sono uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi, opera dello scrittore lombardo Alessandro Manzoni, vissuto tra il 1785 e il 1873. Data l importanza che il testo riveste nella storia letteraria, sono state poste, in fondo al libro, delle schede con il profilo della vita dell autore, il contesto storico culturale... al fine di aiutare il lettore nella comprensione delle pagine proposte. In questo volume abbiamo selezionato ampi stralci del capolavoro manzoniano in modo tale da far comprendere la vicenda narrata anche a coloro che si avvicinano, per la prima volta, all opera dello scrittore milanese. La presente introduzione vuole fornire gli strumenti, le coordinate per affrontare meglio la lettura del romanzo (speriamo per molti nella sua versione integrale) dopo l assaggio proposto da questo volumetto. 5

I promessi sposi sono un romanzo storico: l opera, infatti, narra vicende anteriori all epoca in cui fu composta, mescolando fatti e personaggi storici con avvenimenti e personaggi d invenzione (sulle caratteristiche del genere, vedi pag. 123). Quella narrata dal Manzoni è la storia di un amore travagliato tra due protagonisti inventati, sullo sfondo delle vicende storiche del Seicento lombardo. Nonostante gli esordi poetici, l autore scelse il genere del romanzo storico, perché gli permetteva di raggiungere meglio il suo obiettivo: attraverso le vicende dei secoli passati egli intendeva aiutare i suoi contemporanei a comprendere la loro epoca, trasmettendo al lettore il significato profondo degli eventi umani. Per conseguire tale obiettivo, Manzoni apportò al romanzo storico due fondamentali e geniali innovazioni: la scelta dei protagonisti e la scelta della lingua. La scelta dei protagonisti umili I romanzi storici avevano per protagonisti personaggi di elevata condizione sociale (re, regine, cavalieri, ecc.). Manzoni, invece, sceglie come protagonisti due personaggi di condizione umile : Renzo, un filatore di seta, e Lucia, la sua promessa sposa. La loro storia, proprio perché collocata su uno sfondo storico alto, veniva nobilitata: in questo modo il lettore poteva riflettere sulle conseguenze che i grandi fatti della Storia possono avere sulla vita quotidiana della povera gente e viceversa. Operazione che condurrà alla scoperta del suo senso. La scelta della lingua Quando ideò I promessi sposi, Manzoni dovette affrontare il problema della lingua da scegliere per scrivere il suo romanzo. Esisteva sì l italiano letterario, ma questa lingua, non potendo essere compresa da tutti, era inadatta agli scopi che Manzoni si prefiggeva con il suo romanzo. Egli, perciò, cercò di creare uno strumento linguistico nuovo, che fosse al tempo stesso capace di esprimere 6

la realtà delle vicende narrate e comprensibile ai lettori di tutta l Italia. Questa lingua venne individuata nella rielaborazione del fiorentino medio parlato, la lingua più vicina al toscano (che era appunto, la lingua letteraria dell intera penisola). Lo studioso Alberto Brasioli ha così efficacemente definito l operazione linguistica di Manzoni: «Per avere un idea di questa operazione, si potrebbe pensare a un autore europeo dei nostri giorni che volesse scrivere un testo comprensibile, senza bisogno di traduzione, da lettori portoghesi, spagnoli, francesi e italiani, scegliendo, come lingua media il francese parlato negli spettacoli televisivi di più larga audience». Un elaborazione durata vent anni I promessi sposi ebbero una gestazione durata quasi vent anni, durante i quali Manzoni revisionò, corresse e sistemò il romanzo. La prima stesura dell opera risale al 1823 e portava il titolo di Fermo e Lucia. La parte iniziale era simile alla stesura definitiva; ne differiva invece sostanzialmente nella seconda parte. L autore, insoddisfatto del risultato, iniziò a modificare profondamente la struttura e l intreccio del romanzo: cambiò il titolo, il nome dei personaggi, la divisione dei capitoli, la distribuzione delle vicende narrate e gli interventi del narratore. Così nel 1827 uscì la prima edizione de I promessi sposi, la quale ottenne un grande successo. Cionostante, Manzoni si accinse a una seconda revisione, in questo caso linguistica, per compiere la quale, come affermò lui stesso, andò a «sciacquare i panni in Arno». Frutto di questa seconda revisione fu l edizione pubblicata nel 1840: è questa la stesura del romanzo che leggiamo oggi. Essa fu accompagnata dall appendice storica Storia della colonna infame, nella quale Manzoni ricostruiva in modo puntuale, come in un inchiesta, le vicende della peste di Milano. Gli studiosi si sono chiesti perché Manzoni intraprese due volte il rifacimento della sua opera. Sicuramente non solo per risistemare i capitoli e le sequenze o per modificarne il linguaggio. Le 7

ragioni profonde, secondo alcuni studiosi, starebbero nel compito e negli obiettivi che Manzoni aveva assegnato alla sua opera, nel chiarirsi dei problemi linguistici nella sua maturazione religiosa. Attraverso il racconto delle vicende, ambientate nel Seicento, l autore intendeva in realtà fornire ai suoi contemporanei un modo per capire gli avvenimenti della loro epoca e per vivere il loro tempo, tormentato da moti e rivoluzioni, senza ricorrere alla violenza. Questa possibilità era offerta dalla capacità di cogliere nella storia la presenza di un motore saggio e forte, di una forza quotidiana che guida positivamente gli eventi: la Provvidenza, cioè l intervento discreto, seppur ben rintracciabile, di Dio nel mondo. Il romanzo si presenta diviso in 38 capitoli, preceduti da un introduzione, nella quale Manzoni si rivolge al lettore, affermando di aver trovato su un antico manoscritto anonimo del XVII secolo il racconto della travagliata storia di due innamorati e di averla riscritta. Grazie a questo artificio, l autore anticipa nell introduzione i temi e i motivi del romanzo (rivelando che la storia avrà per protagonisti personaggi umili, trascurati solitamente dagli storici, che la vicenda si situa nel Seicento, epoca di degrado sociale e morale, e che si svolge in Lombardia) e istituisce una sorta di complicità con il lettore, chiamato subito, fin dall inizio, a divenire partecipe dell operazione compiuta dal narratore. Il suo compito di narratore moderno di questa antica storia consiste nel riscriverla in un linguaggio accessibile a tutti e nel verificarne, consultando fonti storiche e documenti, l attendibilità. In tal modo Manzoni sottolinea la sua volontà di aderire alla verità, di scrivere un opera le cui coordinate storiche siano accuratamente ricostruite e documentate. La trama del romanzo è caratterizzata dalla presenza di diverse fabule variamente intrecciate. L abilità del Manzoni consiste nel saper istituire rapporti diversi tra la fabula e l intreccio, creando suspense, effetto sorpresa ed equivoci. Grazie a questa abilità, pur nella complessità dell intreccio, il lettore riesce a seguire sempre il filo della storia. 8