Tolto il tappo trasparente, il tubo può essere posto direttamente a bordo dell analizzatore senza ulteriori manipolazioni

Documenti analoghi
I test ad alta automazione disponibili per lo screening del carcinoma del colon retto

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure

I test per la ricerca del sangue occulto (FOBT): aspetti laboratoristici

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

1a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

I test per la trombofilia: quali no!

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

INDIRIZZO: Via Saragat, Ferrara. SCENT-srl

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

programmi di prevenzione individuale

Il ruolo del Laboratorio di Patologia Clinica dallo screening al follow-up del cancro colon-rettale

ACC Genomics per la Salute della Donna

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Informazioni sullo screening intestinale.

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Cancro del Colon-Retto

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

OC-SENSOR io. Lo strumento funziona in autonomia senza necessità di un PC esterno. L interfaccia grafica, semplice e intuitiva, è touch-screen.

GISCOR - Napoli

CICLO ANALITICO COMPLETO

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

mini-hta delle Tecnologie

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione:

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Profilo complesso di assistenza

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

il laboratorio in una provetta

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Gli screening oncologici nello studio PASSI

Analisi quantitative

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

SITE VISIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Transcript:

FOB gold I l m e t o d o i m m u n o l o g i c o p e r l a d e t e r m i n a z i o n e d e l l a e m o g l o b i n a o c c u l t a n e l l e f e c i d i r e t t a m e n t e n e l t u b o d i r a c c o l t a i n t o t a l e a u t o m a z i o n e

I l T e s t Scceenaarri io Il carcinoma colon-rettale è una delle neoplasie più frequenti per incidenza e mortalità. Ogni anno, si manifestano più di 1 milione di nuovi casi nel mondo e 34000 nuovi casi in Italia ed il 90% dei casi si manifesta nella popolazione con oltre 55 anni. Studi epidemiologici hanno dimostrato che nel 85% dei casi non vi è incidenza familiare e solo il 15% dei casi ha una base ereditaria. Il tempo di trasformazione di polipi a cancro è stato stimato in 10-12 anni. In questo scenario si sono sviluppate delle strategie di prevenzione rivolte alla popolazione con età maggiore di 50-55 anni. La ricerca del Sangue Occulto nelle Feci (Fecal Occult Blood FOB) da sempre si è rivelata la metodologia più vantaggiosa a disposizione del mondo scientifico per la sua facilità di esecuzione e l elevata collaborazione da parte dei pazienti. IInttrroduzzi ionee aal l tteesstt TTubo dii prreel lieevvo FOB Gold di Sentinel CH è l unico prodotto che consente la determinazione immunologica dell emoglobina umana nelle feci in completa automazione utilizzando il tubo di raccolta direttamente sugli analizzatori di chimica clinica. FOB Gold supera le difficoltà operative imposte dai metodi manuali o da quelli che richiedono strumentazioni dedicate all esecuzione di un singolo test. La dualità d uso del tubo di raccolta (prelievo e contenitore del campione) garantisce l igiene e la praticità di esecuzione del test. L esclusivo tubo di prelievo è concepito per essere sia un razionale dispositivo di prelievo, sia un igienico e pratico contenitore da posizionare direttamente sulla strumentazione di chimica clinica. Il tutto grazia alla sua forma che lo rende del tutto analogo ai diffusi tubi di prelievo primari da 13 x 100 mm. Tappo viola a vite per il prelievo del campione Tolto il tappo trasparente, il tubo può essere posto direttamente a bordo dell analizzatore senza ulteriori manipolazioni 1 2 Il campione raccolto è sospeso nel tampone di estrazione contenuto nel tubo 3 Tubo di raccolta 13 x 100 mm Il tappo viola a vite è dotato di una astina di prelievo.

L a n a l i s i Meettodo Il FOB Gold test permette la determinazione immunologica quantitativa dell emoglobina umana (Hb) nelle feci in modo sensibile, accurato e riproducibile. Non richiede alcuna dieta o limitazione preventiva nello stile di vita del paziente. Il metodo si basa su una reazione immunologica di agglutinazione antigene-anticorpo fra l emoglobina umana presente nel campione e gli anticorpi antiemoglobina adsorbiti su particelle di latice. L agglutinazione prodotta è misurata come incremento di assorbanza a 570 nm la cui entità è proporzionale alla quantità di emoglobina umana del campione. Sttaabi ilittàà deel l ccaampi ionee La particolare composizione del tampone oltre che consentire una rapida e completa solubilizzazione del campione, permette anche la stabilizzazione dell emoglobina fecale fino a 8 giorni. Stabilità del campione solubilizzato Recupero % 150 140 130 120 110 100 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 90 Giorni 80 70 60 50 Tutto ciò ha come vantaggio per il cittadino e per l operatore sanitario la semplificazione delle procedure di raccolta e analisi del campione. Prreecci issi ionee L investigazione circa l imprecisione tra le serie ha fornito i seguenti dati. Media SD CV % QC1 88.6 4.62 5.2 QC2 372.7 21.3 5.7

Ambitto dii missurraa Caratteristica essenziale per l impiego del test è la determinazione dell intervallo di misura e delle sue limitazioni. LOD (*) pari a 14 ng/ml Nessun eccesso d antigene fino a 50000 ng/ml Intervallo di calibrazione,da 0 a 1000 ng/ml Nessuna interferenza da parte di altre emoglobine di origine animale da bue, suino, coniglio, capra fino a valori di 2500 ng/ml (*)Limit of detection (Limite di rilevamento) Caal librraazzi ionee Il FOB Gold di Sentinel CH ha un estesa validità della curva di calibrazione che raggiunge e supera i 21 giorni. Ciò consente di avere una grande uniformità di risposta. 140 Stabilità della calibrazione CONT1 (%) CONT2 (%) 120 100 Recupero% 80 60 Giorni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Auttomaazzi ionee La grande esperienza di Sentinel CH ha consentito di sviluppare, validare e certificare protocolli operativi per i principali analizzatori presenti sul mercato. 3000 Calibrazione Hitachi 911 dmabs 2400 Hitachi 911 1800 1200 600 0 FOB (ng/ml) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000

0,2 Calibrazione c8000 ABBOTT Abs Abbott Aeroset c8000 0,15 0,1 0,05 0 FOB (ng/ml) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 3000,0 Calibrazione MODULAR P 2500,0 Hitachi Modular 2000,0 1500,0 dmabs 1000,0 500,0 0,0 FOB (ng/ml) 0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0 700,0 800,0 900,0 1000,0 0,50 Calibrazione AU400 Olympus Abs 0,40 Olympus Serie AU 0,30 0,20 0,10 0,00 FOB (ng/ml) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 LLaa nuovvaa prrosspeetttti ivvaa Semplicità d uso, affidabilità analitica e contenimenti dei costi è un bilanciamento talvolta difficile da raggiungere. Ora, con FOB Gold di Sentinel CH è possibile superare i noti limiti dei tradizionali metodi manuali semi-quantitativi che richiedono complesse procedure operative e non gradite fasi di manipolazione del campione. Inoltre, FOB Gold di Sentinel CH si adatta perfettamente ai moderni analizzatori di chimica clinica grazie al disegno esclusivo del proprio tubo di prelievo che si inserisce sugli strumenti proprio come un tradizionale tubo primario di prelievo da 13x100 mm. Questo consente al moderno Laboratorio Analisi di non alterare la propria organizzazione con l inserimento di ulteriore strumentazione dedica alla determinazione di un solo analita. Il test FOB Gold di Sentinel CH vuole rappresentare una nuova prospettiva a disposizione del Laboratorio Analisi nella prevenzione e cura del tumore al colon retto.

L a C l i n i c a Scceel lttaa deel l Cutt--offff Nel corso di una campagna di screening per la prevenzione del tumore al colon retto che ha coinvolto oltre 4000 cittadini si sono analizzate le positività rispetto ai due livelli di cut-off. I risultati sono qui indicati. FOB-GOLD Scelta del cut-off (4463 cittadini sottoposti a screening) (-) (+) 4500 4400 401 (8,6%) 237 (5,3%) 4300 4200 4100 4062 4226 4000 3900 3800 50 ng/ml 100 ng/ml IIndaagi inee Cliniccaa In seguito, i 401 cittadini che sono risultati positivi allo screening sono stati invitati a sottoporsi alla colonscopia e i risultati sono qui esposti. FOB-GOLD Selezione delle 401 positività 24 63 112 202 Colonscopie non disponibili Colonscopie non eseguite Negativi Colonscopie disponibili

Sttrraatti iffi iccaazzi ionee daatti i La diagnosi clinica delle 202 colonscopie disponibili ha fornito queste informazioni. Analisi Clinica delle 202 positività 164 16 22 Carcinoma Adenoma Diagnosi Miste Per valutare le implicazioni cliniche tra i due cut-off, si è provveduto a disaggregare i dati in funzione della diagnosi clinica e del cut-off stesso. 120 FOB-GOLD Stratificazione Clinica e Cut-off 100 101 80 100 ng/ml 50 ng/ml 60 24 33 68 40 20 0 Adenomi Misti 6 22 25 6 Adenoma Adenoma Tubulare Vill. Adenoma Tubulare Carcinoma 15 16 50 ng/ml 100 ng/ml Studi clinici e l indagine condotta hanno evidenziato che ponendo il cut-off a 50 ng/ml l indice di positività è circa pari a 8%, mentre il cut-off a 100 ng/ml mostra un indice di positività pari a circa il 5%. L analisi dei dati analitici e clinici consente di definire delle linee guida poichè la scelta del cut-off è molto influenzata dagli scopi clinici e dagli obbiettivi sociali dell indagine (follow-up o screening).

Lo Studio Comparativo Anaal lissi i deei i daatti i Il prodotto FOB Gold di Sentinel CH è stato posto in confronto con un altro metodo immunologico quantitativo al latice (REF). Per lo studio sono stati analizzati 3356 campioni di cittadini che hanno aderito ad una campagna di prevenzione del tumore al colon retto. Tasso di Positività 3360 3340 3320 107 104 Cittadini 3300 3280 3260 3240 3220 3249 (-) (+) 3252 3200 3180 REF FOB-SCH Lo studio comparato tra i due metodi e l analisi dei dati ottenuti ha evidenziato l equivalenza tra i due metodi con un livello di cut-off pari a 100 ng/ml. Il Prodotto Reeaaggeennttee eedd aacccceessssorri i Sono disponibili nel listino Sentinel CH (www.sentinel.it) i seguenti articoli. Il continuo sviluppo tecnologico può causare la variazione senza preavviso dei contenuti di questo documento. Ref. Prodotto Taglio 11560 1x20;1x20 ml 11561 Tube 100 pcs 11573 Calibrator 2x2 ml 11570 Control 2x(2x2) ml 11561E FOB Gold Info-Pack (IT-GB) 100 pcs Versione 92005 Revisione 9b2005