LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
Programma Didattico Annuale

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. Giordani Caserta

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Programma Didattico Annuale

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

prof.ssa Anna Ferrigno

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

PROGRAMMA DI ITALIANO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

PROGRAMMAZIONE FINALE

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III C INFORMATICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Classe IIIA. Obiettivi specifici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

Guida all analisi del testo poetico

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Programma di ITALIANO

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

Dante Alighieri, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli- G.Giudizi, ed. Zanichelli, 2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (voll.1 2) Dante Alighieri, Commedia, Inferno, a cura di R.Bruscagli e G. Giudizi, ed. Zanichelli VOL. 1 DALLE ORIGINI A BOCCACCIO I luoghi della cultura romanza ( ripasso ) La Corte: centro politico e culturale Il Comune: un nuovo modello politico e culturale Il mondo dei giullari e dei goliardi CAPITOLO 4 I generi della letteratura romanza (ripasso) Epica e romanzo L epica: la chanson de geste Il romanzo cavalleresco La prosa (caratteri generali) La lirica ( La poesia cortese: i trovatori; la corte di Federico II e la Scuola siciliana; Giacomo da Lentini: l invenzione del sonetto; Cielo D Alcamo, Rosa fresca aulentissima)

Dalla corte al Comune: la poesia religiosa San Francesco, Cantico di Frate Sole Dalla corte al Comune: i poeti siculo-toscani (G. D Arezzo, Chiaro Davanzati - Notizie biografiche) SEZIONE 2 IL FIORE DELLA LIRICA Lo Stil novo I temi, lo stile e i protagonisti Un dibattito in forma di sonetto (Bonagiunta Orbicciani, Voi ch avete mutato la mainera; G.Guinizzelli, Omo ch è saggio non corre leggero) G. Guinizelli padre della nuova poesia G. Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Stilnovisti minori: Cino da Pistoia (notizie biografiche) CAPITOLO 2 Guido Cavalcanti Il poeta- filosofo La concezione dell amore Voi che per li occhi mi passaste l core Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Tu m hai sì piena di dolor la mente Noi siàn le triste penne isbigotite APPROFONDIMENTO: Il contesto storico: Firenze e la Toscana tra il 1266 e il 1302 APPROFONDIMENTO: Alcuni concetti dell aristotelismo APPROFONDIMENTO: L averroismo APPROFONDIMENTO: Scrittori letti da scrittori. I. Calvino La penna alla prima persona

I poeti comico-realistici Comico e aulico I poeti comici Cecco Angiolieri, S io fosse fuoco, arderei l mondo Cecco Angiolieri, Becchin amor! Che vuo, falso tradito? SEZIONE 3 DANTE E IL LIBRO DELL UNIVERSO Dante Alighieri. La vita e l opera La vita Il pensiero e la poetica (L opera-mondo Le nuove rime e la Vita nova Dopo la Vita nova: la lirica e i trattati La Commedia ) Capitolo 2 La produzione in versi e in prosa Le Rime (linee tematiche e stilistiche) Dalle Rime: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io La Vita nova (La struttura L argomento Un esperienza individuale e universale) La trama I motivi dell opera, fra tradizione e rinnovamento I modelli, lo stile, la fortuna del libello Dalla Vita nova: Il libro della memoria (Vita nova, I) Il primo incontro con Beatrice (Vita nova, II) Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato: A ciascun alma presa e gentil core (Vita nova, III-IV) Donne che avete intelletto d amore (Vita nova, XIX, 4-15) Un presagio della morte di Beatrice (Vita nova, XXIII, 1-13)

Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita nova, XXVI, 5-7) Il finale del libello (Vita nova, XLI, 10-13 XLII) Il Convivio (Un banchetto del sapere) Dal Convivio: I quattro sensi della Scritture (Convivio, II, I, 2-12) Il De vulgari eloquentia (La composizione.- Un opera rivolta ai dotti) Teoria linguistica e riflessione poetica Dal De vulgari eloquentia : Il volgare italiano illustre (De vulgari eloquentia, I, XVII, 1-2 XVIII, 2-5) APPROFONDIMENTO: La teoria linguistica di Dante La Monarchia (Lingua, destinatari e temi Le ragioni dell opera e la sua fortuna) Felicità terrena e felicità celeste (Monarchia, III, XV, 7-18) La Commedia Genesi e storia della Commedia Commedia e Divina Commedia Le ragioni del titolo La composizione del poema La Commedia, un poema allegorico Biografia e allegoria Il pensiero e il messaggio dell autore APPROFONDIMENTO: La terzina dantesca APPROFONDIMENTO: L universo aristotelico-tolemaico SEZIONE 4 IL TEMPO DI PETRARCA E DI BOCCACCIO L autunno del Medioevo Il contesto storico Modelli culturali tra continuità e mutamento

Modelli culturali tra continuità e mutamento I centri di produzione culturale SEZIONE 5 PETRARCA E IL LIBRO DELLA VITA L autore e l opera La vita Il pensiero e la poetica CAPITOLO 2 IL CANZONIERE Il primo libro della nostra tradizione lirica I temi del Canzoniere La metrica, lo stile e la lingua APPROFONDIMENTO: Dante e Petrarca: due diversi modelli linguistici e stilistici APPROFONDIMENTO: L a grafia di Petrarca: come si legge il Canzoniere La fortuna APPROFONDIMENTO: Petrarca e il Novecento Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto et biancho Apollo, s anchor vive il bel desio Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d oro a l aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque O cameretta che già fosti un porto APPROFONDIMENTO: Fortuna di un mito: Apollo e Dafne

Le altre opere I Trionfi (Il genere e il titolo Il progetto L impianto e il contenuto Allegorie, numeri, geometrie e incastri) Il Secretum ( Il progetto e i modelli I temi e il significato del libro ) Raccoglierò gli sparsi frammenti dell anima mia (Secretum, III) APPROFONDIMENTO: Le Confessiones, libro della vita e libro di una vita Gli epistolari L ascesa al Monte Ventoso (Familiares, IV,1) A Giovanni Boccaccio su uno scomodo modello ( Familiares, XXI, 15 ) Le altre opere latine (Il classicismo latino Tra ricerca morale e ansia religiosa La presa di distanza dalla Scolastica) SEZIONE 6 BOCCACCIO E IL LIBRO DELLA CITTA DEGLI UOMINI Giovanni Boccaccio. La vita e l opera La vita Il pensiero e la poetica CAPITOLO 2 Le opere minori (Il Filostrato. Il Filocolo. L Elegia di madonna Fiammetta: caratteri generali) Il Decameron Composizione e diffusione del Decameron La cornice e le novelle I temi Realismo e polifonia nel Decameron Dal Decameron: Un libro galeotto ( Proemio) Lo scenario della peste

Tancredi e Ghismonda (IV,1) Lisabetta da Messina (IV, 5) Nastagio degli Onesti (V, 8) Federigo degli Alberighi (V, 9) Chichibio e la gru (VI, 4) Guido Cavalcanti e il salto delle arche (VI, 9) Calandrino e l elitropia VOL. 2 UMANESIMO, RINASCIMENTO E MANIERISMO SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTA UMANISTICO-RINASCIMENTALE La civiltà dell Umanesimo e del Rinascimento Il quadro storico Che cos è l Umanesimo P. Bracciolini, Epistolario, L entusiasmo della scoperta Pico Della Mirandola, Discorso sulla dignità dell uomo, L uomo al centro del mondo Dall Umanesimo al Rinascimento (Le grandi scoperte e l immaginario. Le invenzioni che cambiarono il mondo) APPROFONDIMENTO: Lorenzo Valla: la filologia scienza dell errore CAPITOLO 2 I centri dell Umanesimo italiano L Italia delle corti Venezia e il Veneto Le corti padane Firenze e la Toscana Lorenzo de Medici, Canzone di Bacco, Trionfo di Bacco e Arianna A.Poliziano (cenni ) L. Pulci (cenni ) Roma e Urbino

Napoli e il Sud Temi della civiltà umanistico-rinascimentale Il ruolo delle arti nella cultura umanistico-rinascimentale (Una prospettiva nuova. L artistaintellettuale: Leon Battista Alberti. Leonardo da Vinci: l artista - genio). L.B.Alberti, De re aedificatoria, L architetto, artista ideale dell Umanesimo Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, Il pittore e il poeta: l occhio finestra dell anima. L intellettuale e le istituzioni (La civiltà delle buone maniere) Baldassarre Castiglione: Il libro del Cortigiano (Struttura e contenuto. Il Cortegiano e la questione della lingua. La fondazione di un modello) Giovanni Della Casa: il Galateo (contenuto) La questione della lingua (caratteri generali) SEZIONE 2 - L uomo nuovo tra realismo e utopia Niccolò Machiavelli La vita Il pensiero Dall Umanesimo al Rinascimento N. Machiavelli, Lettere La composizione del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il Principe (Genesi e scrittura del libro. Temi e motivi) Da Il Principe: I tipi di principato e come acquisirli ( I ) Il principe prudente e l occasione ( VI ) Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno: Canti I, II, III, IV (sintesi), V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII (vv.1-78)

Lettura delle seguenti opere: H. Ibsen, Casa di bambola F. Tozzi, Con gli occhi chiusi I.Calvino, La speculazione edilizia G. Catozzella, Non dirmi che hai paura Esercizi ed elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A ( Analisi del testo), TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale). Gli alunni sono stati indirizzati allo svolgimento della TIPOLOGIA B (SAGGIO BRE- VE). Gli alunni hanno partecipato alla conferenza tenuta dal Prof. Seriacopi, Divina Commedia, Inferno, canto VI. La classe ha assistito alla lezione-spettacolo teatrale Decameron, magnifico arazzo d Umana Commedia tenuto dal Dott. Alberto Galligani nell Aula Magna della sede di Via della Colonna. Visita presso la Società Dantesca Firenze, 9/06/2016 L insegnante Gli alunni