CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI

Documenti analoghi
L auto: quale futuro. Motor Show

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Focus su filiera AUTO in Lombardia

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Comunicato stampa. difficilmente paragonabile, si è deciso di non stimare il gettito IRE per l anno 2009.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

Le assicurazioni vita e danni

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre Milano, 16 dicembre Analisi e previsioni di mercato

Credito alle famiglie Fare squadra per la ripresa

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera

COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Proposta di Legge. Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli

Sempre meno auto private

Sommario. Torino, 7 giugno Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Lo stato della finanza provinciale

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

L economia della Liguria

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

Internazionalizzazione delle imprese

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

Missione Mobilità Milano, 7 aprile Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

280 aziende associate

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il trasporto pubblico locale

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Le assicurazioni vita e danni

Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)

Annuario Istat-Ice 2008

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)

PROVVEDIMENTO A SOSTEGNO SETTORI INDUSTRIALI IN CRISI

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

FLEET MANAGER: SVILUPPO DI CAPACITA MANAGERIALI QUANTO COSTA L AUTO AZIENDALE?

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

8. Dati finanziari e bancari

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera di Deputati

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Profili economici della riforma dell RC Auto

Il parco veicolare di Bologna al

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Roberto Vavassori Presidente ANFIA

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Il mercato della locazione in Lombardia

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

Gianni Filipponi Segretario Generale. Come si legge il mercato auto. Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

L Assicurazione italiana in cifre

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY BENEFICI PER LE AZIENDE E VANTAGGI DELLA TELEMATICA. Pietro Teofilatto, Direttore NLT ANIASA

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA

Informazioni Statistiche N 3/2012

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7%

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI. (Rapporto di ricerca realizzato con il contributo di UNRAE)

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

A cura di: Pietro Teofilatto, Direttore ANIASA

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

Transcript:

CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis

UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE AMBITI DI ANALISI La sospensione dei consumi familiari La crisi dell auto come fenomeno economico e sociale L impatto della crisi dell auto

1.621.638 1.659.870 1.634.293 1.668.952 1.815.218 1.482.097 1.669.453 1.407.391 1.163.469 897.879 832.799 847.500 L AFFANNO DEL MERCATO PRIVATO Andamento delle immatricolazioni da parte dei privati in Italia Anni 2003-2014 (v.a.) 2.000.000 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 (stima) Elaborazioni Censis su dati e stime Centro Studi e Statistiche UNRAE

Le determinanti economiche e sociali della crisi dell auto Fenomeni strutturali e congiunturali Comportamenti adattativi «Gestione» del desiderio Transizione demografica Crisi economica Aumento costi gestione dell auto Fondazione Censis Contrazione consumi beni durevoli Propensione risparmio e liquidità Riduzione chilometraggi e mobilità erratica Rinvio acquisti Contrazione immatricolazioni segmento privati (-54,1% tra il 2007 e il 2013)

LA SOSPENSIONE DEI CONSUMI FAMILIARI Andamento del consumo di beni e servizi delle famiglie (valori concatenati), 2000-2013 (milioni di euro) 540.000 520.000 500.000 480.000 460.000 440.000 420.000 400.000 380.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat serv izi to tale beni

LA CRISI DEI BENI DUREVOLI Composizione dei consumi per tipo di prodotto, 1992-2013 (quote % a prezzi correnti) 1992 2007 2009 2012 2013 Beni 58,2 51,2 49,8 48,6 47,7 Beni durevoli 11,0 9,1 8,3 6,6 6,3 Beni semidurevoli 13,3 10,1 9,7 9,4 9,1 Beni non durevoli 34,0 32,1 31,9 32,6 32,3 Servizi 41,8 48,8 50,2 51,4 52,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

L AUTO «DIMEZZATA» 250,0 200,0 150,0 100,0 Spesa per consumi dei principali beni durevoli, 2005-2012 (numeri indice: 2005=100) Mobili, articoli d arredamento, decorazioni, tappeti ed altre coperture del pavimento incluse le riparazioni Apparecchi per la cottura, frigoriferi, lavatrici ed altri principali elettrodomestici, inclusi accessori e riparazioni Piccoli elettrodomestici, inclusi accessori e riparazioni Acquisto mezzi di trasporto 50,0 Telefoni ed apparecchiature telefoniche 0,0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attrezzature audiovisive, fotografiche e di elaborazione delle informazioni Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

RISPARMIO E LIQUIDITÀ VS CONSUMI Attività finanziarie delle famiglie per composizione del portafoglio, 2007-2014 (v.a. milioni di euro) Totale Biglietti monete e depositi Quote di fondi comuni Azioni e partecipazioni Assicurazioni, fondi pensione e TFR di cui: ramo vita e fondi pensione Titoli obbligazionari Totale attività finanziarie 31/03/2007 1.107.166 445.571 1.205.061 732.360 653.845 848.984 4.437.241 31/12/2007 1.140.921 398.247 992.933 713.868 635.968 828.351 4.175.917 31/03/2011 1.168.925 280.080 880.799 757.176 679.075 749.083 3.914.193 31/12/2011 1.156.822 243.689 722.317 739.784 663.395 756.045 3.704.269 31/03/2014 1.209.144 327.000 937.622 775.689 700.916 645.391 3.967.287 Fonte: elaborazione Censis su dati Banca d'italia, Conti finanziari e Istat

LA CENTRALITÀ DELL AUTO NELLA DOMANDA DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI 2001 2011 Auto privata 58,7 60,8 come conducente 44,3 44,9 come passeggero 14,4 15,9 Treno, tram, metropolitana 4,1 4,7 Autobus urbano, filobus, corriera, ecc. 8,8 8,7 Autobus aziendale o scolastico 3,6 2,9 Motocicletta, ciclomotore, scooter 4,7 3,5 Bicicletta 2,9 3,3 Altro mezzo 0,4 0,4 A piedi 16,9 15,8 Totale 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat Fondazione Censis Le scelte dei pendolari Italiani

IL CONFRONTO CON IL RESTO DELL EUROPA Frequenza di utilizzo dell auto (come guidatore o come passeggero) val. % (2013) 70 66 60 50 59 54 50 40 30 20 10 21 3 28 26 11 9 8 6 7 38 30 18 13 27 11 12 Almeno una volta al giorno Qualche volta la settimana Qualche volta al mese Mai 0 Italia Francia Germania Spagna UE 28 Fonte: elaborazione Censis su dati Eurobarometro

IL RIGOR D AUTO CHE UCCIDE IL DESIDERIO Spese complessive di esercizio delle autovetture private (quote % per tipo di spesa) 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Carburanti Lubrificanti Pneumatici Manutenzione Tasse automobilistiche Assicurazione R.C.A. Pedaggi autostradali Ricovero 0,0 1990 2007 2011 2012 Fonte: elaborazione Censis su Dati Conto Nazionale Trasporti

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 set-14 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 set-14 CARBURANTI: SU L IMPOSIZIONE FISCALE, GIÙ I CONSUMI In 5 anni il consumo nazionale di benzina e gasolio è sceso del 15,3% Andamento del prezzo dei carburanti (1999-2014) Trend delle componenti del prezzo della benzina senza piombo (euro, 1999-2014) 2000 800 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Gasolio Benzina 700 600 500 400 300 200 100 0 Prezzo Industriale Iva Accisa Fondazione Censis Fonte: elaborazione Censis su dati UP

POLIZZE RC: LA DISTANZA DALL EUROPA Premio medio italiani: 515 euro/anno Premio medio europeo: 250 euro/anno Quota di italiani che pagano 250 euro/anno: 5% Distribuzione del prezzo r.c. auto delle polizze stipulate nel IV trimestre 2013 Fonte: Ivass

IL «CONTRIBUENTE AUTO»: 16,5% DEL PRELIEVO FISCALE DEL PAESE 80 70 60 50 40 30 20 10 Prelievo fiscale sulla filiera dell auto in Italia per voci di prelievo. Anno 2013 (valori assoluti in miliardi di euro) 0 36,61 0,86 5,25 9 1,75 1,36 5,93 4,5 5,25 70,51 Fonte: elaborazione Censis su stime Anfia

LA CRISI DELL AUTO CHE FA MALE ALL ERARIO Prelievo fiscale sull auto. Anni 2012 e 2013 (val. assoluti in miliardi di euro) TOTALE 70,5 72,42 UTILIZZO 57,96 59,52 POSSESSO 5,93 6,03 2013 2012 ACQUISTO 6,61 6,87 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Fonte: elaborazione Censis su stime Anfia

LE ESTERNALITÀ NEGATIVE Crisi dell auto Parco circolante Settore automotive Conti pubblici Ambiente Imprese Contributo al PIL Sicurezza Addetti Gettito fiscale

9.300 9.995 L INVECCHIAMENTO DEL PARCO AUTO Cresce l età media delle autovetture circolanti Aumentano le vetture con età superiore ai 14 anni 35.500 35.250 35.250 35.230 10.200 9,5 35.000 34.650 10.000 7,5 7,5 7,9 7,9 8,1 8,5 8,9 34.500 34.000 33.500 33.000 33.000 33.500 33.700 34.000 34.300 9.800 9.600 9.400 32.500 9.200 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: elaborazione Censis su dati ACI 32.000 31.500 9.000 8.800 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Parco auto con più di 14 anni (asse dx)(*) Autovetture circolanti Fonte: elaborazione Censis su dati UNRAE

GLI EFFETTI DELL INVECCHIAMENTO AMBIENTE Consumi Effetto serra L aumento dell età media del parco circolante ha determinato nel 2013 la spesa di 5,3 miliardi di euro per i carburanti che non sarebbero stati spesi se il parco auto avesse un età media di circa 7 anni (come nel 2006 e come nei paesi europei più evoluti) I 10 milioni di veicoli più inquinanti emettono ogni anno circa 22,5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Se fossero stati sostituiti le emissioni si sarebbero ridotte di 12,2 milioni di tonnellate Emissioni inquinanti Fonte: stime Censis su fonti varie Negli ultimi 5 anni la crisi dell auto ha impedito la vendita di circa 1,4 milioni di nuove vetture a benzina. Se questo avesse comportato la sostituzione di un numero analogo di vetture euro 0, 1 e 2 si sarebbe evitata l emissione di circa 18.500 di tonnellate di monossido di carbonio (l 8,2% del parco a benzina)

GLI EFFETTI DELL INVECCHIAMENTO - SICUREZZA Se fosse proseguito fino al 2014 il trend di vendite del 2009 e fosse uscito di circolazione un analogo numero di vetture obsolete la mortalità si sarebbe ridotta del 7,8% Incidentalità delle autovetture per anno di immatricolazione e mortalità per auto coinvolte 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 10,2 7,7 7,4 7,2 6,6 5,5 5,3 5,5 4,2 4,6 33,6 6,5 6,8 7,0 7,5 8,2 7,3 7,3 6,9 6,1 prima del 2003 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 3,3 2,7 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Autovetture coinvolte Morti per 1.000 autovetture coinvolte (asse dx) Fonte: elaborazione Censis su dati ACI-Istat

GLI EFFETTI SULLA FILIERA ITALIANA DELL AUTOMOTIVE Dal 2008 al 2013 crisi di tutta la filiera in particolare nel comparto della distribuzione e assistenza (fatturato -22%, occupazione -7,2%) Produzione Distribuzione e Assistenza autorizzata Componentistica Totale 2008 2013 var. % 2008 2013 var. % 2008 2013 var. % 2008 2013 Var. ass. Var.% Addetti 105.000 95.000-9,5 173.000 160.500-7,2 170.000 166.000-2,4 448.000 421.500-26.500-5,9 Aziende 900 810-10 15.806 14.200-10,2 2.600 2.400-7,7 19.306 17.410-1.896-9,8 Fatturato (mld ) 55,8 47,5-14,8 51,8 40-22,8 47,84 39 (1) -18,5 155,44 126,5-29,0-18,6 Elaborazioni UNRAE su fonti varie (1) stime Centro Studi e Statistiche UNRAE

GLI EFFETTI SUI CONTI PUBBLICI ITALIANI Il contributo al Pil dell automotive è passato dall 11,7% del 2008 al 7,8% del 2013 (-3,9) Solo nell ultimo anno pur in presenza di un aumento dell imposizione - il gettito fiscale complessivo che viene dall acquisto, possesso ed utilizzo dell auto è sceso di 2 miliardi di euro

Le aree di intervento possibili: L IMPORTANZA DI UN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Allentamento progressivo del «rigor d auto» nelle sue diverse componenti Detraibilità di parte dei costi di acquisto delle nuove autovetture Le condizionalità: Determinare un reale rinnovamento del parco circolante Non generare nuovo debito pubblico (determinare un saldo positivo per i conti pubblici nel medio periodo) Gli esempi virtuosi: La detraibilità delle spese per la ristrutturazione edilizia degli immobili e per il risparmio energetico

Grazie m.baldi@censis.it