INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 15) IMPIANTO RETE IDRICA RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

Allegato 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Vedano Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

Le reti di distribuzione

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Adozione C.C. n. 51 del

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

RELAZIONE DI CALCOLO

Principali disfunzioni delle reti fognarie

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

AMBITO CENTRO STORICO

SVILUPPO DEI CONTENUTI

Stazione di pompaggio by-pass

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

Polesine Servizi S.p.A.

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Monografia dei Prodotti

Alcuni criteri generali di progettazione

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

3EST srl. Relazione Tecnica e di Calcolo Rete di distribuzione gas metano. Responsabile elaborato: ing. Stefano LONGHI Direttore Tecnico

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE VIGENTI PER GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Lo specialista del clima

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA. Settore Trasformazioni Convenzionate

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Transcript:

REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN FRANCESCO - VEGLIE INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 15) IMPIANTO RETE IDRICA RELAZIONE TECNICA DATA SCALA REVISIONE 15.03.2011 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO COLLABORATORI: ARCH. SALVATORE ALFIERI ARCH. LUIGI DE IACOB

PIRP SAN FRANCESCO - VEGLIE 1 STRALCIO - URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RETE IDRICA 1. PREMESSA Allo stato attuale l area interessata dal PIRP S. Francesco è quasi totalmente sprovvisto di opere stradali e urbanizzazioni in genere, che si attestano comunque all immediato ridosso di dette aree e pertanto è possibile collegare nuove tratte a quelle esistenti. A tale scopo, sono stati esaminati i progetti generali esistenti e sono state rilevate le situazioni di fatto, onde stabilire, per le canalizzazioni di nuova realizzazione, sezioni e profili idonei a soddisfare le esigenze ed i parametri progettuali, nonché adeguati allo stato dei luoghi. La presente relazione ha dunque per oggetto lo studio idraulico per la realizzazione di tratte di rete di distribuzione idrica nelle aree più urbanizzate del PIRP San Francesco. Si prevede la realizzazione della linea di adduzione idrica lungo tutte le viabilità previste, con la limitazione a circa 80 metri della tratta sulla strada 1 (tratto edificato). Le linee si dipartiranno dalla tratta esistente su via Bixio (angolo via Curtatone), attrezzando l ultimo tratto di quest ultima fino alla Strada 1, e diramandosi dalla strada 4 fino ad alimentare le Strade 3 e 2. Dal pozzo artesiano esistente all estremità ovest degli orti sociali, sarà diramata una linea idrica per l irrigazione degli orti medesimi, anch essa del tipo ad anello lungo i percorsi e le piste ricadenti all interno degli orti. In termini numerici, la linea idrica potabile svilupperà circa 360 metri mentre quella per irrigazione svilupperà circa 340 metri. Il progetto scaturisce da una serie di operazioni preliminari di carattere programmatico che si possono sintetizzare in tre fasi principali: 1

uno studio accurato dello stato di fatto della rete di adduzione idrica e distribuzione della zona limitrofa alle vie in cui si prevede la realizzazione della condotta idrica; un attenta analisi del territorio e delle particolari esigenze ad esso legate, sia di carattere geomorfologico, sia di carattere prettamente funzionale; una valutazione delle esigenze future del sistema idrico dell intera area servita dalla nuova rete idrica, prevedendo una rifunzionalizzazione della rete idrica esistente ed un notevole aumento della portata idrica necessaria in funzione dello sviluppo della popolazione residente nelle aree del PIRP San Francesco, in particolare a ridosso di via Bixio. I risultati di tale ricerca hanno rappresentato, pertanto, le linee guida fondamentali per la stesura del progetto, definendo in pratica le direzioni principali e gli obiettivi minimi da raggiungere per un corretto dimensionamento della condotta di acquedotto, tenuto conto di eventuali possibili ulteriori estensioni della rete. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI - RD 3.2.1901 n. 45; - RD 23.6.1904 n. 369; - Legge del 04.02.1963 n 129, successivamente approvata con DM 16.03.1967 (Piano Regolatore Nazionale degli Acquedotti); - DPR 3.8.1968 n. 1095; - Legge n 319 del 10.05.1976 (Legge Merli); - Legge n 650 dei 24.12.1979; - DPR n 236 del 24.05.1988 (S.O.G.U. serie generale n 152) emanato in attuazione della direttiva CEE n 80/778 (Tutela della qualità delle acque destinato al consumo umano); - Decreto Ministeriale LL.PP. de! 12.12.1985 (Aspetti tecnici progettuali ed esecutivi delle tubazioni di adduzione e distribuzione); - Norma UNI 9182 (Norme Tecniche di Progettazione: Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua) 2

3. TUBAZIONI IN GHISA. Le tubazioni in ghisa sono previste del tipo sferoidale (grafite sotto forma di sferoidi) e dovranno rispondere ai requisiti contenuti nelle vigenti Norme ed in particolare UNI (9164-9163-2531-8179- 4179-8180-9001) EN (545-681- 29001) ISO (2531-4633-8179-4179-8180-9001). Per le caratteristiche di costruzione dei tubi saranno seguite le norme: Collaudo in officina: alla pressione di 40 Atm (DN 700/1250). Caratteristiche meccaniche: Carico di rottura unitario a trazione: 43 kg/mmq Allungamento % alla rottura: 8% Durezza Brinell: max 230 kg/mmq Per le caratteristiche dimensionali, le tolleranze, ecc., si fa riferimento ai cataloghi dei produttori. Lunghezze nominali di 6 o 7 mt. Le tubazioni di ghisa saranno nei singoli tratti sottoposte alla pressione di l0 atm. nella prima prova e alla pressione di 25 atm. nella seconda prova, essendo la pressione di esercizio massima di l6 atm. Per pressione base si intende quella nominale delle tubazioni impiegate nel tratto. 4. SCELTA DEL DIAMETRO La scelta del diametro di una condotta in pressione è, come è noto, funzione dei seguenti parametri idraulici: La Portata Q (m 3 /sec o lt/sec): cioè il volume di liquido che attraversa la sezione nell unità di tempo; nelle correnti permanenti, come in questo caso, la portata è costante per tutte le sezioni trasversali; La Velocità media V (m/sec) = Q/A: nelle correnti permanenti è inversamente proporzionale all area della sezione; La Cadente Piezometrica J (mt/mt o mt/km): ossia la perdita di carico (abbassamento in mt della linea piezometrica) per mt di percorso lungo l asse del tubo. 3

Per un corretto dimensionamento della condotta in progetto, bisogna, pertanto, procedere alla determinazione dei suddetti parametri e ad una opportuna verifica progettuale del diametro scelto. 4.1. Calcolo della portata Per stabilire la portata, ossia la quantità di acqua che attraversa la sezione nell unità di tempo, è necessario partire da alcuni dati fondamentali, principalmente la dotazione idrica e la popolazione da servire tramite la condotta di adduzione idrica in progetto. 4.1.1 Dati di progetto: popolazione e fabbisogni idrici La rete idrica di progetto sarà alimentata con allaccio dalla condotta cittadina esistente su via Bixio (angolo via Curtatone). Il progetto di urbanizzazione è dimensionato per un carico insediativo per circa 85 unità residenziali, di cui 38 esistenti lungo l asse delle vie Bixio, strada 1 (tratto edificato a ridosso di via Bixio), strade 2, 3 e 4. Ai fini del dimensionamento della portata necessaria si stima che le presenze possano quindi ammontare, un domani, a circa 350 abitanti. Il piano di posa è ubicato ad una profondità superiore ad 1.00 mt. dal piano stradale e le tubazioni saranno posate su un letto di sabbia di spessore cm 15. In corrispondenza di ogni nodo sono inserite delle saracinesche tali da disconnettere ogni tronco, indipendentemente dagli altri, per eventuali manutenzioni o riparazioni. Alle estremità di ogni tronco è inserito uno scarico a pressione per assicurare i lavaggi periodici. La condotta di acquedotto in progetto, come detto, è un tronco di alimentazione idrica a servizio di una area di fatto urbanizzata, nei cui pressi ridossano aree di possibile nuova edificazione in quanto ricadenti all interno della delimitazione del nuovo PRG, e tipizzate come Aree C, di espansione. Pertanto, per procedere ad un corretto dimensionamento del diametro di tale condotta, occorre individuare con esattezza le esigenze ed i fabbisogni idrici della popolazione da servire. 4

4.1.2 Dotazione idrica Le dotazioni, che si esprimono in litri/giorno per abitante, rappresentano la portata complessivamente necessaria per i fabbisogni e gli usi civili dell insediamento abitativo da realizzare, rapportate al numero degli abitanti serviti. Il Piano Regolatore Nazionale degli Acquedotti ha calcolato i fabbisogni al 2015 di acqua per usi civili sulla base di dotazioni comprese, in linea generale, tra 100 lt/g ab per case sparse e 400 lt/g ab per centri superiori. I valori delle dotazioni crescono con la dimensione del centro urbano poiché aumentano i fabbisogni accessori. Il valore della dotazione adottato è, quindi, il seguente: Dotazione idrica: 200 I/a ab 4.1.3 Determinazione della portata Detta D la dotazione assunta (in litri/g ab) e P la popolazione servita futura (350 abitanti), il fabbisogno giomaliero medio annuo vale PD (in litri), e la portata media Qm di approvvigionamento è pari a: Qm = DP / 86400 (lt/sec) Poiché il fabbisogno giomaliero oscilla nel corso dell anno, la portata media Qm nel giorno di massimo consumo è calcolata scegliendo il valore del coefficiente di massimo consumo: C = Qmax / Qm in funzione delle caratteristiche dell utenza (prevalentemente civile, oppure con forte percentuale di fluttuanti in alcuni periodi dell anno). Nel caso in esame, dai dati e dagli esempi presenti in letteratura, si è scelto un coefficiente di massimo consumo pari a 2. Inserendo i dati progettuali descritti, si ottiene una portata media di 7,5 lt/sec ed una portata massima pari a 15 lt/sec: la condotta in progetto, pertanto, deve essere dimensionata per una portata massima di 15 lt/sec. 5.2 Dimensionamento del diametro della condotta Determinata la portata di progetto, è necessario procedere a questo punto al dimensionamento del diametro della condotta di progetto e ad una contestuale ed opportuna verifica. 5

E innanzitutto importante mettere in evidenza che non c è alcun vincolo imposto sul diametro delle condotte limitrofe esistenti ed adduttrici alla condotta in progetto: poiché bisogna prevedere un allaccio su tale condotta, è chiaro che il diametro di progetto per la condotta di alimentazione dovrà essere necessariamente uguale o inferiore. In letteratura esistono tabelle riportanti le perdite di carico (in m/km per tubi nuovi), in funzione dea portata di progetto e del diametro scelto per le condotte. Nel nostro caso, per una portata di 15 l/s, le indicazioni ditali tabelle per i diametri orientativi di riferimento da adottare sono di seguito riportati: Diametro (mm) Parametri di calcolo Q = 15 lt/sec 80 100 125 150 Velocità V (mt/sec) Perdite di carico (mt/km) Velocità V (mt/sec) Perdite di carico (mt/km) Velocità V (mt/sec) Perdite di carico (mt/km) Velocità V (mt/sec) Perdite di carico (mt/km) 2,99 117,02 1,91 39,47 1,22 13,32 0,85 5,48 Dalla tabella si possono, pertanto, desumere le seguenti importanti conclusioni: 1. La condotta da 80 mm è senz altro da scartare, perché il suo utilizzo comporterebbe eccessive perdite di carico, non tollerabili per un corretto esercizio della rete. 2. Il diametro di 150 mm, a fronte di basse perdite di carico, comporta un valore della velocità media dell acqua all interno della condotta compatibile, agli effetti dell eliminazione dell aria, per evitare sedimentazioni di particelle solide e per mantenere idonee caratteristiche qualitative nel caso di acque potabili, con quella rinveniente dalla tabella che conviene non scenda al di sotto di 0.50 mt/sec. Il diametro scelto è, pertanto, pari a 150 mm: tale diametro assicura una buona velocità in condotta e delle perdite di carico accettabili, considerando anche la lunghezza 6

della condotta in progetto. Si fa notare come la velocità in condotta sia anche inferiore a valori di 1 1,2 mt/sec, valori da evitare per limitare i colpi d ariete e le vibrazioni, che a lungo andare possono essere dannose. La condotta dì alimentazione idrica in progetto è, pertanto, stata prevista in ghisa da 150 mm, ridotta a 100 mm nelle due tratte minori terminali. In calce alla presente Relazione si riporta lo Schema della rete idrica, con l individuazione dei pezzi speciali necessari. Veglie, 15/03/2011 Il progettista (ing. Franco GALLO) 7