CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Gestione delle risorse

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM

In altri termini cos è

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI SISTEMA STESURA DEL POF STESURA DEL POF

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Check List per audit interni

Gestione delle Visite Ispettive Interne

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

Formazione Personale ATA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Questionario Personale ATA

QUESTIONARIO DOCENTI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Responsabilità della Direzione Capitolo 5

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MANUALE DELLA QUALITA Sistema di gestione per la Qualità

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

MANUALE DELLA QUALITÀ

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Ministero dei Trasporti

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

PO.08.PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Syllabus Start rev. 1.03

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Per una migliore qualità della vita

Proc.08 Pianificazione e controllo attività didattica

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

POLITICA DELLA QUALITÀ

Cooperativa La Via e la qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

D D. BusinessName ~ B B. MANUALE DEL SISTEMA Dl GESTIONE AMBIENT ALE - MANUALE SGA. Master. Copia controllata. Copia non controllata

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

La scuola che progetta

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

dell Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato MARIO ORSO CORBINO

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

Syllabus start rev. 1.03

Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità MGQ_07

Breve Guida alla conoscenza dei principi del Sistema Gestione Qualità e della norma UNI EN ISO 9001:2008

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

4.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L AMBIENTE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Transcript:

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76

7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto definisce la gestione dei processi necessaria per condurre e far funzionare con successo un organizzazione. A tal fine occorre implementare e mantenere un sistema di gestione che consenta di migliorare con continuità l efficacia e l efficienza delle prestazioni, tenendo conto delle esigenze delle parti interessate, in conformità ai requisiti della norma ISO 9004:2009 Questa finalità è ottenuta attraverso la determinazione: dei processi che influiscono direttamente sulla prestazione e dei processi di supporto; della sequenza e della interazione dei processi delle modalità di tenuta sotto controllo dei processi affidati all esterno; dei criteri e dei metodi necessari per assicurare il funzionamento e il controllo di quei processi delle modalità di monitoraggio, misurazione, analisi, che consentano di valutare il miglioramento dei processi delle azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati e il miglioramento continuo Per quanto riguarda la rintracciabilità e la custodia dei documenti relativi al Manuale della Qualità si fa riferimento alla procedura relativa alla gestione della documentazione PO 01 Determinazione dei requisiti del servizio formativo L Istituto, prima di arrivare alla definizione dell offerta formativa, rileva, attraverso appositi monitoraggi, le aspettative delle parti interessate e successivamente passa a: -elaborare il POF sulla base delle indicazioni ministeriali e delle aspettative rilevate; -stabilisce le modalità organizzative per l erogazione del servizio (orario, scansione trimestre/quadrimestre,organizzazione degli spazi, uscite e viaggi d istruzione, criteri per la formazione delle classi, ecc.). Il contratto tra scuola e famiglia viene definito al momento dell iscrizione. Gli impegni contrattuali vengono stabiliti nel Regolamento d Istituto, nel POF, nel regolamento delle visite guidate e dei viaggi d istruzione. Pagina 52 di 76

7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI I principi di una gestione per processi vengono applicati a tutte le attività del Liceo. I processi di realizzazione del servizio generano prodotti che aggiungono valore, mentre quelli di supporto, tra cui quelli gestionali, sono necessari ma non aggiungono valore. In particolare, i macroprocessi individuati dal Liceo sono: Progettazione e pianificazione dell offerta Erogazione dell offerta Amministrazione e Servizi di supporto Miglioramento e Qualità Comunicazione Tutti i processi sono pianificati e tenuti sotto controllo in modo tale da risultare in accordo con le politiche e le strategie, tenendo in considerazione: le analisi del contesto, le previsioni nel breve e lungo termine, le esigenze e le aspettative delle parti interessate, gli obiettivi da conseguire, i requisiti cogenti, i possibili rischi coinvolti, le interazioni con altri processi, le risorse e le informazioni a disposizione, le attività e i metodi, le registrazioni, la misurazione il monitoraggio e l analisi, le azioni correttive e preventive, le attività di miglioramento e di innovazione. La pianificazione deve essere coerente con i requisiti di tutti i processi del Sistema Gestione Qualità; a tal scopo, viene predisposta una specifica documentazione con la quale sono definite modalità esecutive e responsabilità; per questo, viene di seguito identificato l insieme dei macroprocessi, cioè le diverse aree all interno delle quali si colloca ogni attività. Ad ogni macroprocesso corrispondono alcuni processi: tutti insieme costituiscono la struttura di base dell I. Comprensivo D Assisi ed, essendo parte dello stesso sistema, sono correlati tra loro. Pagina 53 di 76

Di seguito la Mappa dei Processi Macroprocessi Progettazione e pianificazione dell offerta Erogazione dell offerta Amministrazione e Servizi di supporto Miglioramento e Qualità Comunicazione Processi Individuazione delle esigenze delle Parti Interessate Definizione degli obiettivi generali e di apprendimento Progettazione dell offerta formativa Pianificazione dell offerta formativa Definizione di ruoli, responsabilità e autorità Attività didattica curricolare Attività extracurricolari Orientamento ingresso/uscita Formazione e Aggiornamento Gestione degli approvvigionamenti Gestione amministrativa Relazioni esterne Gestione risorse umane Gestione infrastrutture Gestione risorse finanziarie Politiche e obiettivi per la qualità Gestione documenti e registrazioni Monitoraggio e Analisi dei dati Azioni correttive e preventive Gestione delle verifiche ispettive interne Gestione non conformità Comunicazione interna Comunicazione esterna Il POF è il risultato della progettazione del servizio formativo, mentre i documenti della programmazione didattica e quelli prodotti per la realizzazione dei progetti rappresentano i risultati della progettazione delle attività curriculari ed extracurriculari. Pagina 54 di 76

La progettazione delle attività formative si articola su più livelli: 1. progettazione curriculare 2. progettazione extracurriculare 3. progettazione per fondi strutturali e vengono definiti in dettaglio tutti gli aspetti relativi a: Pianificazione della progettazione e dello sviluppo Elementi in ingresso ed in uscita della progettazione Riesami, verifiche e validazione della progettazione e dello sviluppo Modifiche alla progettazione Nella fase di pianificazione vengono definite responsabilità e autorità dei servizi erogati. Rispetto agli elementi in ingresso, bisogna tra l altro, considerare: a) I bisogni dei genitori e degli allievi b) I bisogni del personale c) Le risorse dell Istituto d) Le richieste e le risorse del territorio e) La normativa scolastica 7.4 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Il Gruppo di Miglioramento del 3 Istituto Comprensivo, è responsabile del Sistema Qualità e del suo mantenimento; i Responsabili della Qualità sono delegati allo sviluppo e all applicazione dei requisiti stabiliti dalla norma di riferimento e dalla documentazione a supporto. L organizzazione dell Istituto è descritta mediante un Organigramma funzionale dove sono definite le varie competenze e responsabilità di chi opera nella struttura e che in modo diretto o indiretto hanno influenza sulla Qualità, precisando i reciproci rapporti di dipendenza. In particolare sono state prese in considerazione le seguenti funzioni: Direttiva Docente Non docente che collaborano e interagiscono con gli Organi Collegiali: Pagina 55 di 76

Consiglio d Istituto Giunta Collegio docenti Consiglio di classe Dipartimento Commissioni RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE Il Gruppo direzionale, allo scopo di garantire che le prescrizioni contenute nel presente manuale e nella norma presa come riferimento siano applicate, mantenute e sostenute a tutti i livelli dell organizzazione conferisce ai Responsabili Qualità, indipendentemente da ogni altra responsabilità, la specifica autorità e la responsabilità di assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9004:2009 e di riferire alla Direzione sull andamento dello stesso al fine di permetterne il riesame ed il miglioramento continuo. Pagina 56 di 76