Dr. Ivo Beverina. Centro Immuno Trasfusionale. Ospedale di Legnano

Documenti analoghi
Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Complessi del ferro(iii) per uso ev

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena

Le dimensioni ingannano

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Ferropenia senza Anemia

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Anemia dell infiammazione

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Diagnosi & Terapia delle Anemie

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RITUXIMAB (Mabthera)

ANEMIE : slidetube.it

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FERRO GLUCONATO SIGMA TAU GENERICS 80 mg Compresse effervescenti

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

l. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FERRO GLUCONATO SIGMA TAU GENERICS 80 mg compresse effervescenti

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Documento PTR n. 119 relativo a:

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Fosfomicina Ranbaxy adulti 3 g granulato per soluzione orale Fosfomicina Ranbaxy bambini 2 g granulato per soluzione orale. Medicinale equivalente

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Il trattamento della trombosi venosa profonda

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

CONSIDERAZIONI GENERALI

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Cosa causa una reazione allergica?

TEMOZOLOMIDE (Temodal) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Scaricato da 1

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

La carenza di ferro nell era dell epcidina

Sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI. La lattoferrina come terapia dell anemia in gravidanza. Importanza del ferro. Anemia in gravidanza

Transcript:

Dr. Ivo Beverina Centro Immuno Trasfusionale Ospedale di Legnano

Conflitto d interessi NESSUNO

Anemia: un problema globale Numero stimato di soggetti anemici nel mond0: 1.620.000.000 24.8% della popolazione mondiale

Iron-deficiency anemia

Prevalenza dell anemia ed età

Quando un paziente è anemico?

Ferro: tanto in natura, ma solo tracce nel corpo umano

Un po di storia.

Pica: la prima terapia orale dell anemia sideropenica

Auro Cornelio Celso (14 a.c. circa 37 d.c. ca.) Le persone con un brutto colorito, quando non colpiti da itterizia, soffrono di dolori alla testa o sono mangiatori di terra

L inventore della terapia marziale per os Thomas Sydenham (1624 1689)

Le pillole di Blaud Blaud P. Sur les maladies chloropiques et sur un mode de traitement specifique dons ces affecions. Rev Med Fr Etrang 1832;45:357 367. 3.

Inizia lo studio del metabolismo

L alba (con qualche nuvola) del ferro in vena «Non c è dubbio che le reazioni alla somministrazione parenterale di ferro ad alte dosi sono di sufficiente grande entità da controindicare l utilizzo di tale modalità come misura terapeutica»

ma la terapia prosegue

Timeline Michael Auerbach, and Harold Ballard Hematology 2010;2010:338-347

Numero di articoli in PubMed / Anno per parola chiave «Iron Intravenous Therapy» 200 180 160 140 120 100 80 60 Ferro saccaride 40 20 0

Terapia marziale per os Poco costosa Assorbimento variabile (10% circa fino a 30% se stato carenziale severo) ed influenzato da alcuni alimenti (es. Vitamina C, the ) e farmaci (es. gastroprotettori) Ferro «Eme» (carne), assorbito meglio del ferro inorganico Durata della terapia per il ripristino dei depositi marziali: 3-6- mesi Effetti collaterali Nausea, vomito Senso di pesantezza gastrica, dispepsia Stipsi, diarrea Generalmente dose-correlati

Terapia marziale parenterale (1) Più costosa di quella orale Il 100% del ferro somministrato raggiunge il circolo sanguigno Indicazioni consolidate: Inefficacia, anche su base genetica (IRIDA), della terapia orale Intolleranza alla terapia orale Necessità di rapido recupero dei valori di emoglobina In sostituzione della trasfusione in soggetti che la rifiutano per motivi religiosi (se sideropenici ) In pazienti con insufficienza renale cronica in associazione a terapia con agenti che stimolano l eritropoiesi Durata della terapia per il ripristino dei depositi marziali: 1-2 mesi circa (ma a volte meno )

Terapia marziale parenterale (2) Nausea, vomito Prurito Orticaria Cefalea Effetti collaterali Arrossamento al volto, senso di calore (flushing) Mialgia, artralgia, dolori in sede renale o al torace (risoluzione generalmente entro 48 ore) Shock anafilattico (< 1/250.000 infusioni, con gli attuali preparati)

Reazione anafilattica da terapia marziale e.v. PATOGENESI 1. Risposta immunologica IgE-mediata 2. Pseudoallergia correlata all attivazione del complemento (CARPA) Infusione di nanoparticelle contenute nel prodotto Attivazione di mastcellule e basofili, sia direttamente che indirettamente, attraverso la formazione di anafilotossine Conseguente aumento dei livelli di istamina, trombossani, leucotrieni e PAF

Factors increasing risk and/or severity of hypersensitivity reactions (HSRs) in patients given iron infusions. David Rampton et al. Haematologica 2014;99:1671-1676 2014 by Ferrata Storti Foundation

Terapia marziale parenterale (3) Controindicazioni Ipersensibilità accertata verso il principio attivo o qualcuno degli eccipienti Anemia non attribuibile a carenza di ferro Evidenza di sovraccarico di ferro Diatesi allergica Malattie infiammatorie in fase acuta Infezione in atto 1 trimestre di gravidanza

Ferro carbossimaltosio (FCM)

Proprietà fisicochimiche del Ferro Carbossimaltosio (FCM) Iron Oxygen Ribbon-like carboxymaltose Carbossimaltosio Ferrico: Complesso Macromolecolare Polimerico Polynuclear iron(iii)-hydroxide core Macromolecular carbohydrate shell Peso Molecolare approx. 150 kd Altissima stabilità del complesso Ferro Carboidrato Fe 3+ OH - O 2- H 2 O Glucose Hydrogen bond Geisser P. Port J Nephrol Hypert 2009;23:11 6 Ferric carboxymaltose, SmPCs, EU

High Ferric gluconate Toxic effects of labile iron 1 Correlates with molecular weight of iron complex Iron sucrose Ferric carboxymaltose Iron Figure to be redrawn with no tradenames dextran Low Immunogenicity 2 Correlates with risk of anaphylaxis* Dose singola elevata Basso ptenziale immunogenico ( no Dose Test) Somministrazione rapida High Bailie GR. Eur Haematol 2009;2:58 60 1. Van Wyck DB et al. J Am Soc Nephrol 2004;15:107 11 2. Hörl W et al. Nephrol Dial Transplant 2007;22(Suppl 3):iii2 6

Testato in vari contesti chirurgici e medici

Efficacia clinica

Ferro gluconato vs FCM Camasachella C. Iron-deficiency anemia. N Engl J Med 2015;372:1832-43

Ferro gluconato vs FCM

Impatto economico

Impatto economico

Terapia marziale parenterale con carbossimaltosio ferrico Esperienza di Legnano

Algoritmo diagnostico Hb < 12.0 gr/dl ------ Hb < 13.0 M Saturazione della transferrina < 20% Ferritina < 30 ng/ml Ferritina 30 100 ng/ml Ferritina > 100 ng/ml IDA IDA + ACD ACD

Consegna al paziente dell Informativa AIFA

Protocollo di somministrazione Sono previsti 30 di permanenza nella Struttura per rilevare la comparsa di eventuali effetti collaterali a breve termine

Casistica N pazienti 100 Età media: 55 aa (± 1DS 20 min 18 max 96) Sesso F 87 - M 13

Cause dell'anemia - Totale pazienti 100 9% 3% 1% 2% 2% 38% 45% Menorragia Perdita g.e. Malassorbimento Menorragia + TT Perdita g.e. + TT Multifattoriale Gravidanza

Somministrazione di ematinici (totale pazienti: 100) 11% 9% 2% 78% Solo ferro Ferro + B12 Ferro + Ac. Folico Ferro + B12 + Ac. Folico

Parametri basali Parametro Media ± 1 DS Minimo Massimo Età (aa) 55 20 18 96 Hb (g/dl) 8.4 1.2 6 11.8 MCV (fl) 70.8 10.7 47.9 95 Reticolociti (%) 2.5 1.7 0.1 9.6 * 90 pazienti Plt (x 10^3 ) 308 107 52 645 Parametro Mediana 25-75 percentile Minimo Massimo Sat. Transf (%)* 4 3-6 0,7 15,6 Ferritina (ng/ml) 5 3 16 1 227

Efficacia terapeutica (dati completi di 75 pazienti) Parametro Basale 1 controllo 2 controllo Δ basale - 2 ctrl Hb (g/dl) 8.3 9.9 11.9 + 3.6 MCV (fl) 69.6 75.8 81.8 == Reticolociti (%) 2.4 4.2 2.4 == Plt (x 10^3 ) 304 271 231-73 Sat. Trasf (%) 4.6 n.d. 22.9 + 18.3 Ferritina (ng/ml) 15 n.d. 188 + 173 Dose (mg) 1000* 500* == == Parametro Basale 1 ctrl 1 ctrl 2 ctrl Totale giorni Giorni 13 20 33 * Mediana N.B. 10 pazienti (13%) hanno effettuato 1 sola infusione

70,0 60,0 Non responders (Δ Hb <=2) Low responders (Δ Hb >2<=3) Medium responders (Δ Hb >3<=4) High responders (Δ Hb >4) 50,0 Pazienti (%) 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Tutti Menorragia Perdita g.e. Malassorbimento Gravidanza Multifattoriale

Incremento Hb (g/dl) 8 7 6 5 4 3 2 Curva di correlazione LogMAF - Recupero Hb R² = 0,424 p < 0.00 1 0 (HHHH MMMMMM) MAF = 100 0,500 0,550 0,600 0,650 0,700 0,750 0,800 0,850 0,900 0,950 1,000 Log MAF

Reazioni collaterali (totale pazienti: 100) 3% 1% 1% 1% 1% 1% 4% Nessuna Urticarioide lieve Sintomi gastrointestinali Cefalea Colica renale Febbre Sintomi gastroint. + Artralgia Urticarioide severa 88%

Inizio del monitoraggio del fosfato dal 2016 Prescritto fosforo in 3/10 pz (30%)

Conclusioni La carenza marziale, prima causa di anemia nel mondo, è una condizione morbosa il più delle volte correggibile con adeguata terapia Quando identificata, deve essere prontamente curata, mai tralasciando la ricerca delle cause La terapia marziale per via parenterale si è dimostrata senza ombra di dubbio un efficace strumento terapeutico e, soprattutto considerando i più recenti preparati, ad elevato profilo di sicurezza

Conclusioni Il ferro carbossimaltosio, nell esperienza del nostro Ambulatorio, ha consentito una rapida correzione dello stato anemico a fronte di rari effetti collaterali Il limitato numero di infusioni necessarie, ci ha permesso di trattare più pazienti con un minore dispendio umano e probabilmente anche economico Resta ancora da valutare il reale rapporto costo/beneficio in caso di utilizzo per pazienti degenti

GRAZIE PER L ATTENZIONE e-mail ivo.beverina@asst-ovestmi.it