PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA A. S CLASSE QUINTA Sez. D QUADRO ORARIO N. 4 ORE

Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Programmazione annuale docente

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Disciplina: SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

Totale delle ore di attività 70

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Master in. Tourism Management -

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Scheda di valutazione del tirocinante

Informazioni generali

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

2. II profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Professionali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria Opzione Produzioni Audiovisive

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro


Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Certificazione delle competenze dell obbligo. Vimercate 31 marzo 2011

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Programmazione annuale docente classe 4^

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione


COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione annuale a. s

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129-19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 - FAX 564569 e-mail sprh010006@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA A. S. 2015-2016 DOCENTE Dottore Laura CLASSE QUINTA Sez. D QUADRO ORARIO N. 4 ORE Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento riportati nelle Linee Guida ( d.p.r. 15 Marzo 2010, n 87,art.8,comma 6 ), in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo primario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell'obbligo di istruzione, di seguito richiamate: utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali. IDENTITA' DELL'INDIRIZZO Per quel che concerne il quinto anno, nell'articolazione Accoglienza Turistica, vengono acquisite competenze per intervenire nell'organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda e alle diverse esigenze della clientela. La qualità del servizio è strettamente congiunta all'utilizzo e all'ottimizzazione delle nuove tecnologie nell'ambito della produzione, dell'erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato anche con l'uso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

FINALITA' DELLA DISCIPLINA Il docente di Laboratorio dei Servizi di Accoglienza Turistica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquiennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo,culturale e professionale: riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi turistici, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali; cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto; svolgere la propria attività operando in èquipe e integrando le proprie competenze con altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE Le linee guida che definiscono il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali sanciscono il passaggio dall'apprendimento per discipline all'apprendimento per competenze. Pertanto i risultati di apprendimento vengono declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche. COMPETENZE I risultati di apprendimento previsti in esito al percorso quinquiennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio. La disciplina, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe,concorre in particolare ai seguenti risultati di apprendimento, relativi all'indirizzo, espressi in termini di competenze: Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi; Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto; Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera; Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela; Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storicoartistiche, culturali del territorio. Sovrintendere all'organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere; Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell'intero percorso formativo. Nel quinto anno, in particolare, la risoluzione di casi e l'organizzazione di progetti in collaborazione con il territorio e imprese di settore, contribuisce all'orientamento degli studenti nella prospettiva della transizione al mondo del lavoro o dell'acquisizione di ulteriori specializzazioni o titoli di studio a livello post secondario. ABILITA' Adeguare il proprio stile comunicativo a quello richiesto dall'azienda in cui opera; Utilizzare strategie di vendita nel proporsi al cliente, valorizzando il prodotto/servizio offerto, in particolare per le risorse turistico del territorio in cui opera; Gestire un reclamo con autonomia operativa; Progettare piani di marketing ipotizzando casi significativi riferiti a imprese turisticoricettive; Utilizzare la legislazione turistica in modo idoneo; Saper individuare i regolamenti a tutela del turista; Riconoscere le caratteristiche del mercato del turismo; Progettare pacchetti turistici utilizzando coerenti strategie di vendita. Progettare la nascita di un'impresa con riferimento alle fasi di costituzione, organizzazione e funzionamento di significative realtà aziendali; Utilizzare il lessico e fraseologia di settore. CONOSCENZE Il fenomeno turismo, il suo impatto, i suoi segmenti; Offerte turistiche locali e nazionali; Servizi-pacchetti predisposti dall'azienda in relazione al territorio; Tecniche di marketing orientate a migliorare la qualità del servizio ed i rapporti con il cliente; Tecnica di stesura di lettere e corrispondenza; La gestione delle risorse umane; Lessico Professionale; Agenzie di Viaggi, Tour Operator e Centri di prenotazione ( Gds ); Voucher, ciclo cliente e calcolo delle commissioni; Il marketing ( sua storia, marketing oriented, pubblico, mix, integrato); Il mercato del turismo; La lesgislazione turistica; La normativa a tutela del viaggiatore; Vendita del prodotto turistico; Itinerario grafico, sintetico e analitico; Le formule aggregative; Gli indici statistici negli alberghi; Aspetti operativi dell'impresa turistico-ricettiva, ciclo cliente in tutte le sue fasi - adempimenti obbligatori check-in, live-in, check-out; Contratto d'albergo e responsabilità dell'albergatore -; Lessico e fraseologia di settore. La comunicazione di settore e interazione con i clienti; comunicazione assertiva, stili

comunicativi, comunicazione disfunzionale e casi di problem solving come la gestione dei reclami. SAPERI ESSENZIALI Procedure del reparto operativo di Front Office nella gestione del Ciclo Cliente; La prenotazione e i suoi risvolti ( il booking diretto e indiretto ); I Global Distribution System e le problematiche ivi connesse; La gestione dei congressi e degli eventi in azienda: i green meeting I contratti di collaborazione fra intermediari e strutture ricettive; La collaborazione fra istituzioni territoriali e strutture ricettive per la progettazione di eventi atti alla valorizzazione di elementi culturali ed enogastronomici del territorio; La comunicazione degli eventi: modalità ( dèpliant,brochure ecc.) Gestione della vendita delle diverse tipologie di pacchetto turistico 1.METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di audio video) Lezione / applicazione Lettura e analisi diretta dei testi Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (definizione collettiva) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Esercitazioni pratiche Altro 2.MEZZI, STRUMENTI, SPAZI Libri di testo Registratore Mostre Lettore DVD Visite guidate Dispense Computer Videoproiettore/LIM Laboratorio di Altro 1.TIPOLOGIA DI VERIFICHE TIPOLOGIA 1 perio do 2 perio do NUMERO Analisi del testo Test strutturato Interrogazioni Saggio breve Risoluzione di problemi Prove scritte Articolo di giornale Prova pratica Test (di varia tipologia) Tema - relazione Interrogazione Prove di laboratorio Test a riposta aperta Simulazione colloquio Altro Test semistrutturato Altro

Il docente. Cognome e nome Firma ** Legenda terminologia (Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli: EQF): Competenze: Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Conoscenze: Indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.