PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Documenti analoghi
Istituzione scolastica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Percorso Incontri FOCUS

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

95

Centro-periferia: andata e ritorno Un curricolo verticale in rete

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

CORSO DI ANIMAZIONE PEDAGOGICA CLASSI 4^ e 5^ SOCIALE

Questionario sull orientamento

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

come costruire il curricolo verticale di matematica

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI

NON È MAI TROPPO PRESTO:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

From PEER to PEER educare ad una sessualità positiva

Presentazione del corso di formazione per docenti referenti del GLI

XCamp. La soluzione per l alternanza scuola lavoro: un impresa formativa simulata pronta all uso! v.01 14/05/2016 CONFIDENZIALE

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Gentili lettori e lettrici,

Relazione Finale. sul progetto

REGISTRO MODULO CLIL

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"


Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

DAL 1 ANNO: con 5 scuole, 4 del comprensorio (San Vito - Lanciano) ed 1 di Chieti. AL 3 ANNO: con 8 scuole, appartenenti a

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Atlante. 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto

L ALBERO DELLE REGOLE

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume II Serie Alfabetiche

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

REGISTRO MODULO CLIL

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Una nuova versione di pallamano

Transcript:

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il Risparmio Obiettivi comprendere il concetto di Risparmio inteso come risparmio monetario, ma anche di risorse e tempo; comprendere il valore del denaro per effettuare scelte consapevoli (dietro al guadagno del denaro c è tempo dedicato al lavoro e risorse utilizzate); saper effettuare basilari operazioni matematiche applicate al campo economico e finanziario. Piano delle attività Il lavoro proposto prevede lo sviluppo della tematica su tre anni. 1

Classe prima Lavoro su concetti e terminologia finanziaria ed economica semplici al fine di fornire gli strumenti minimi per affrontare il lavoro di seconda. Concetti da approfondire: 1. bilancio; 2. reddito; 3. inflazione; 4. risparmio; 5. debito e credito; 6. interesse; 7. eventuali altri. Stakeholder Studenti, docenti di storia, docenti di matematica, docenti di italiano, docenti di geografia, docenti di tecnologia, docenti di religione. Dopo la formazione, ci si accorda nel consiglio di classe quali insegnanti trattano i diversi concetti. Il progetto si può inserire nelle attività curricolari. Se ogni insegnante fa la parte di sua competenza, i ragazzi vengono maggiormente stimolati e i concetti vengono trattati nel modo più corretto. Strumenti Vademecum per l'insegnante con i concetti da approfondire e con schede didattiche pronte da utilizzare con i ragazzi (Obbligatorio glossario, ideale una o due schede sui concetti principali). Nell'arco degli anni il vademecum sarà arricchito con le esperienze e i materiali prodotti e sperimentati. Per questo lavoro servirebbe una piattaforma su cui condividere e consultare i vari materiali. Il sito deve essere di facile consultazione e semplice da usare (libero accesso, senza password). Formazione Formazione di livello base sui concetti da affrontare e sulla didattica di questi concetti. Da affrontarsi in settembre-ottobre, dalle 3 alle 6 ore in due incontri. Alla formazione dovrebbe partecipare almeno un insegnante per ogni dipartimento coinvolto. Alla fine della formazione occorre dare il glossario più due o tre modelli di schede didattiche su quei concetti (bilancio e inflazione) adatte a ragazzi di 11 anni. Affiancare a questa formazione (specifica: sulle schede, gli argomenti in esse trattati e le modalità didattiche) una più generale formazione economica, di cui i professori sentono una forte necessità. 2

I docenti coinvolti nella formazione fungeranno da coordinatori del progetto nelle varie classi, presentandolo è dividendo le attività tra le varie discipline. Alla fine del lavoro ciascuna scuola avrà il compito di condividere le attività o le schede ideate sulla piattaforma. 3

Classe seconda Attraverso un attività di brainstorming (o altra metodologia) comprendere quale sia l idea che i ragazzi hanno di risparmio e di consumo, sulla base della loro esperienza. Dopo un ripasso e l integrazione dei concetti analizzati in prima, l'insegnante che propone il progetto sceglie la modalità di introdurre l'argomento con un'attività a scelta su tematiche economiche utilizzando video o contenuti idonei. Questi materiali verranno inseriti sulla piattaforma a disposizione di tutti. Ruolo centrare dell attività della classe seconda è l ideazione di un gioco di ruolo che, partendo dalla loro esperienza, li porti a riflettere sul concetto di denaro e risparmio. Il gioco dovrebbe portare il ragazzo a comprendere anche le esigenze reali della famiglia. Stakeholder Studenti, docenti di storia, docenti di matematica, docenti di italiano, docenti di geografia, docenti di tecnologia, docenti di religione. Il gioco di ruolo I ragazzi vengono divisi in gruppi, ogni gruppo equivale a una famiglia. A ogni gruppo viene assegnata una scheda in cui si spiega la situazione economica di quella famiglia: quanto guadagna e quali sono le spese che deve affrontare. A ogni componente una scheda sul suo personaggio. Infine ogni gruppo deve avere una finalità di risparmio: dover acquistare casa, un auto o semplicemente pagare i libri. Tutte le famiglie sono diverse per rispecchiare le possibili condizioni della società e hanno obiettivi diversi. In alcuni momenti del gioco si possono verificare degli imprevisti (perdita del lavoro, spese improvvise ). Ogni componente deve sapere anche quante ore deve lavorare per ottenere il guadagno, deve esserci la possibilità eventualmente di incrementare le ore di lavoro, la possibilità di scelta su più prodotti per l acquisto etc.. (es.: vari tipi di televisori con caratteristiche ovviamente differenti) Più informazioni e possibilità si possono avere, più il gioco risulta efficace. Si propone di creare un collegamento tra realtà e virtualità, quantificando per esempio le ore di studio a scuola e a casa come ore lavorative. Il gioco deve avere un tempo ragionevole, essere virtuale, con possibilità di avere una app su vari supporti e sistemi operativi. È necessaria una formazione all'inizio dell'anno sul gioco e sul relativo risvolto didattico. 4

Classe terza L idea chiave del percorso della classe terza è la penetrazione della cultura economica negli insegnanti. Da un analisi del gruppo di lavoro è emerso che insegnanti della scuola secondaria di I grado non insegnano economia in classe per un semplice motivo: perché non la conoscono. Il percorso da presentare nelle classi deve essere ideato grazie a un aiuto esterno da parte di persone competenti tecnicamente e didatticamente (ad esempio, Sabrina Bonomi, la persona segnalata alla fine di questo documento, si offre anche per attività di tutoraggio). Crediamo che la chiave sia l integrazione del percorso curriculare, una rappresentazione diversa e più organica di cose che già esistono. Per questo motivo non abbiamo pensato a un progetto specifico perché si vuole attualizzare la lezione sulla base della tematica dell anno (ad ex: gli attentati in Europa, il petrolio, perché Siria colpisce proprio la Francia, etc ). All interno della formazione dei docenti, si ritiene utile anche una conoscenza dei luoghi dell economia e delle sue istituzioni: Borsa, Banca d Italia, Corte dei Conti, etc Queste visite, organizzate solo per i docenti (e non per gli studenti), potrebbero avere un impatto significativo sul docente stesso e contribuire ad incrementare il desiderio di approfondire quanto acquisito attraverso l esperienza. Approfondimento sulla distribuzione delle risorse a livello mondiale attraverso: notizie di attualità economica film (ad ex il gioiellino sulla Cirio) creazione di bibliografia/filmografia/sitografia/testi specifici per i docenti lettura periodici (non troppo tecnici: NO Sole 24 Ore, per capirsi) a scuola Stakeholder studenti, docenti di storia, docenti di matematica, docenti di italiano, docenti di geografia, docenti di religione, studenti della scuola secondaria di secondo grado che fanno lezione agli studenti della scuola secondaria di primo grado. 5

formazione possibili formatori per l'aggiornamento sui temi economici e sulla didattica dell'economia nelle scuole primaria e secondaria di primo grado: Sabrina Bonomi, laureata alla Bocconi e docente presso numerose università. In particolare è tra i fondatori della Scuola di Economia Civile, che si occupa principalmente di formare dirigenti, operatori del settore e docenti sulle tematiche dell'economia etica. Ha, in passato, operato nella formazione di insegnanti per progetti sulle tematiche economiche finalizzate alla didattica negli istituti comprensivi. Ha anche affiancato i docenti stessi nella stesura del progetto. http://www.scuoladieconomiacivile.it/index.php Sperimentazione Sperimentazioni del progetto sono state effettuate nel mese di maggio 2016 nei seguenti istituti 1. prof.ssa Francesca Nicolino, Istituto Villafalletto della città di Centallo, classe seconda 2. prof.ssa Adriana Reinaudo, Istituto Villafalletto della città di Centallo, classe prima 3. prof.ssa Maria Delrivo, Scuola Secondaria I grado IC Canale, classe seconda 6