Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Documenti analoghi
Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

BILANCIA DEI PAGAMENTI

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Moneta e Tasso di cambio

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

La bilancia dei pagamenti

Il mercato della moneta

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Il modello AD-AS. Modello semplice

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato dei beni e la curva IS

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

Indice. Prefazione XIII

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Capitolo 11: la domanda aggregata

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

Questionario: Esercitazione 6.1

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Esercizi: Principi di Macroeconomia

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

I principali temi della Macroeconomia

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Economia Politica e Istituzione Economiche

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Transcript:

sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti transazioni. a) Un cittadino italiano acquista delle azioni di General Motors (GM) per 2.000 e con boni co bancario emesso sul conto UNICRDIT intestato a GM. GM vende i 2.000 e alla Federal Reserve (FD) in cambio di dollari. Pertanto la FD acquista un attività nanziaria europea. Vendita azioni GM (conto nanziario - esportazione di attività USA) Acquisto di deposito bancario Unicredit da parte di FD (conto nanziario - importazione di attività da parte degli USA) Le riserve internazionali della FD aumentano di 2.000 e. Credito 2:000 e Debito 2:000 e b) Un turista americano acquista un abito in Italia per e 200 pagando con carta di credito della società CRDIT. Il conto viene saldato da CRDIT a favore del commerciante italiano dopo qualche giorno. Acquisto di abito (conto corrente - importazioni di beni) Vendita diritto di credito su CRDIT (conto nanziario - esportazione di attività da parte degli USA) Credito 200e Debito 200e sercizio 2 - Prezzi interni e prezzi esteri (Capitolo 3) a) Supponendo che il prezzo delle scarpe in USA sia P s = 150$ e il prezzo dei pantaloni in Italia sia P p = 50e, si calcoli il prezzo relativo dei 1

pantaloni in termini di scarpe sapendo che il tasso di cambio è pari a 1; 3$=e. Oppure: P p P s = 50e 1; 3$=e 150$ P p = 50e P 150$ s 1;3$=e = 65$ 150$ = 50e 115; 38e = 0; 43 = 0; 43 b) Usando i dati sui prezzi del punto precedente, si calcoli il tasso di cambio che renda il prezzo relativo pari a 0; 8. Devo calcolare il tasso di cambio $=e che renda Pp P s = 0; 8. Pertanto: P p = 0; 8 = 50e $=e P s 150$ =) 0; 8 150$ = 50e $=e =) $=e = 0; 8 150$ 50e = 120$ 50e = 2; 4$=e Pertanto il deprezzamento del dollaro fa aumentare il prezzo relativo dei pantaloni (cioè rende le importazioni più care rispetto alle esportazioni per gli USA). sercizio 3 - Tassi di cambio di equilibrio (Capitolo 3) a) Si supponga che R $ = 6%, R e = 4%. Qual è la relazione tra tasso di cambio corrente di equilibrio e il suo livello futuro atteso? La relazione di equilibrio tra i tassi di interesse (uncovered interest parity condition - parità scoperta dei tassi di interesse) richiede che: R $ = R e + ( e $=e $=e )= $=e 2

Nel nostro caso: 6% = 4% + ( e $=e $=e )= $=e =) (e $=e $=e ) $=e = 6% 4% = 2% cioè ci si attende un deprezzamento del dollaro rispetto all euro del 2% (qualunque sia il livello iniziale del cambio corrente). b) Si supponga ora che ci si attenda un tasso di cambio futuro costantemente pari a $=e e = 1; 5 dollari per euro, e che il tasso di interesse europeo aumenti no all 8% (questo potrebbe essere determinato da una politica monetaria restrittiva temporanea) mentre negli Stati Uniti il tasso di interesse rimanga costante al valore precedente. Determinare il nuovo livello di equilibrio del tasso di cambio corrente. Per trovare il cambio di equilibrio, dobbiamo di nuovo utilizzare la relazione di parità: R $ = R e + ($=e e $=e )= $=e dove sostituiamo i nuovi valori: 6% = 8% + (1; 5 )= (1; 5 ) =) = 6% 8% = 2% = 0; 02 =) 1; 5 = 0; 02 =) 1; 5 = 0; 02 = (1 0; 02) =) 1; 5 1 0; 02 = =) = 1; 5 ' 1; 53 0; 98 cioè, un aumento del tasso di interesse europeo determina un apprezzamento atteso del dollaro / deprezzamento atteso dell euro. 3

sercizio 4 - Moneta, tassi di interesse, tassi di cambio (Capitolo 4) Si considerino i seguenti dati: e=$ = 1; 2 U: M s U = 3:000; M d U = 2:950 + 1=R e USA: M s USA = 4:000; M d USA = 3:500 + 5=R $ a) Si calcoli il tasso di interesse di equilibrio in ciascun paese. U: USA: M s U = M d U =) 3:000 = 2:950 + 1 R e =) 1 R e = 50 =) R e = 1 50 = 0; 02 = 2% M s USA = M d USA =) 4:000 = 3:500 + 5 R $ =) 5 R $ = 500 =) R $ = 5 500 = 0; 01 = 1% b) Vi attendete un deprezzamento o un apprezzamento del cambio atteso? Lo si calcoli. Calcolare poi il tasso di cambio atteso che garantisce la parità del tasso di interesse. R e = R $ + ( e e=$ e=$ )= e=$ 4

Pertanto: 0; 02 = 0; 01 + e =) e = 0; 02 0; 01 = 0; 01 = 1% quindi ci attendiamo un deprezzamento del cambio nella misura dell 1% per fare in modo che la condizione di parità sia rispettata. Tasso di cambio atteso: e = 0; 01 (calcolato sopra) =) e = 0; 01 =) e = 0; 01 + =) e = (1 + 0; 01) = 1; 01 = 1; 2 1; 01 = 1; 212 c) Cosa accade al tasso di interesse dell U se MU s MU s = 40? diminuisce di 40, cioè Se M s U diminuisce di 40 dobbiamo risolvere: M s1 U = M d U =) 2:960 = 2:950 + 1 R e =) 1 R e = 10 =) R e = 1 10 = 0; 1 = 10% cioè il tasso di interesse U aumenta di 8 punti percentuali. d) Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che la variazione di MU s non sia permanente? 5

Se gli operatori ritengono che la variazione dell o erta di moneta in U non sia permanente, non modi cheranno le proprie aspettative sul tasso di cambio futuro. Pertanto dobbiamo risolvere: 1; 212 0; 1 = 0; 01 + =) (0; 09) = 1; 212 =) (1 + 0; 09) = 1; 212 =) 1; 212 = = 1; 11 1; 09 quindi l euro si apprezza rispetto al dollaro da 1; 2 a 1; 11. e) Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che la variazione di MU s sia permanente? Gli operatori sanno che nel lungo periodo tutti i prezzi, compreso il tasso di cambio, si muoveranno nella stessa proporzione dell o erta di moneta. La variazione proporzionale dell o erta di moneta è: M s U M s U = 40 3:000 = 0; 013 = 1; 3% Quindi gli operatori si attenderanno un apprezzamento del cambio dell euro di lungo periodo pari all 1; 3%, cioè: 1 = 1; 3% = 0; 013 1 = 0; 013 =) 1 = 0; 013 + =) 1 = (1 0; 013) = 0; 987 = 1; 2 0; 987 = 1; 1844 Il tasso corrente risulta di nuovo determinato da: 1; 1844 0; 1 = 0; 01 + =) (0; 09) = 1; 1844 =) (0; 09) + = 1; 1844 =) (1 + 0; 09) = 1; 1844 =) 1; 1844 = = 1; 087 1; 09 6

f) Cosa accade al livello dei prezzi nel lungo periodo, supponendo che il livello corrente sia P = 100? Nel lungo periodo i prezzi cambiano in modo tale da lasciare invariata l offerta reale di moneta MU s =P. Pertanto i prezzi devono diminuire nella stessa proporzione dell o erta di moneta. Nel nostro caso l o erta di moneta è diminuita dell 1; 3% (vedi sopra):pertanto anche i prezzi devono diminuire dell 1; 3%, cioè: P = 0; 013 = 1; 3% P e quindi: P 1 = P (1 0; 013) = P (0; 987) = 100 0; 987 = 98; 7 In questo modo infatti l o erta reale di moneta rimane costante: g) Si discuta l overshooting. MU s P = 3:000 100 = M U s1 = 2:960 P 1 98; 7 = 30 Il processo di riequilibrio di lungo periodo conseguente ad una variazione dell o erta di moneta richiede che il tasso di interesse U, R e, ritorni al livello iniziale mentre il livello dei prezzi diminuisce. Ma per la condizione di parità dei tassi di interesse questo richiede che il cambio si deprezzi, cioè, per la condizione di parità: se R e > R $ =) e e=$ e=$ e=$ > 0 ma se nel lungo periodo il tasso di cambio corrente, e=$, è minore di quello iniziale, il deprezzamento si può avere soltanto se in seguito allo shock, cioè nel breve periodo, si è veri cato un apprezzamento maggiore di quello di lungo periodo. Nel nostro esempio, l apprezzamento di breve periodo, e=$ maggiore di quello di lungo periodo, e=$ 1 = 1; 1844. = 1; 087, è 7

sercizio 5 - PPP relativa (Capitolo 5) Ipotizzate i seguenti dati: tasso di in azione in U nel 2008: 3% Indice dei prezzi al consumo in USA nel 2008: 102 Indice dei prezzi al consumo in USA nel 2007: 99 tasso di cambio euro/dollaro nel 2007: 1; 5 Quanto vi aspettate che sia il tasso di cambio euro-dollaro nel 2008 sulla base delle teorie che avete studiato? Una teoria che mette in relazione il tasso di cambio e il tasso di in azione è la teoria relativa della PPP: Nel nostro caso: 2008 USA = e=$ 2008 e=$ 2007 e=$ 2007 t e=$ t 1 e=$ t 1 e=$ = t U t USA 102 99 = 0; 03 = 3% 99 e=$ 1; 5 = 2008 U 2008 USA = 0; 03 0; 03 = 0 1; 5 = 2008 =) 2008 e=$ = 1; 5 + 0 = 1; 5 Pertanto ci si attende che il tasso di cambio rimanga costante. 8