IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Documenti analoghi
Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Percorsi di Cura EMI BONDI

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Fragilità: La presa in carico

La situazione in carcere e in OPG

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Epidemiologia G.Marri

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

LA QUALITÀ DELLA CURA NEI GIOVANI CON PATOLOGIA GRAVE AL PRIMO CONTATTO CON I SERVIZI DI SALUTE MENTALE. Antonio Lora

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Sistemi informativi in salute mentale a livello nazionale: confronto con un esperienza di sorveglianza sentinella

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Il SUICIDIO nel MONDO

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Atlante dei disturbi psichici in Lombardia

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN SALUTE MENTALE. Antonio Lora

Piano della ASL di Milano per le demenze

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

Definizione di indicatore

La psicoterapia convenzionata:

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Trattamento integrato dei disturbi mentali nella medicina generale: il programma regionale G. Leggieri nella AUSL di Bologna

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il benessere e la salute mentale in Trentino

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento


Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

DIREZIONE REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Transcript:

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Conferenza dell Organismo di Coordinamento Salute Mentale Lecco 24 NOVEMBRE 2010

L ampiezza dei bisogni di salute mentale nella popolazione lombarda La complessità delle risposte dei servizi di salute mentale di Regione Lombardia Un agenda per il futuro basata sull evidenze

circa 8.050.000 residenti >18 anni GOVERNANCE: Piano Salute Mentale nel 2004 STRUTTURE: 29 Dipatimenti di Salute Mentale pubblici & 93 Strutture Private accreditate ; Dipartimenti per le Tossicodipendenze e per la Psichiatria infantile, Strutture per la Disabilità Mentale (ritardo mentale) sono separati e non inclusi nell analisi FINANZIAMENTO: circa 4% del fondo sanitario regionale con una spesa di 59 per abitante adulto RISORSE UMANE: circa 8 operatori per 10,000 > 17 aa SISTEMA INFORMATIVO: un registro dei casi regionale che include i pazienti in contatto e i trattamenti erogati nei servizi di salute mentale

L AMPIEZZA DEI BISOGNI DI SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE

LA MISURA DELL IMPATTO DEI DISTURBI MENTALI NELLA POPOLAZIONE DALYs (%) IN ITALIA 14-59 anni Disability Adjusted Life Years (DALYs) gli anni di vita persi a causa di una morte prematura (YLL) + gli anni di vita vissuti con un livello significativo di disabilità (YLD) DIST. PSICHIATRI CI 22% DIST. SOMATICI 74% DEPRESSIONE 12% SCHIZOFRENIA 1.9% DIST.BIPOLARI 2.4% DIST. CARDIO VASCOLARI 10% DIST. RESPIRATORI 5% NEOPLASIE 14% ABUSO SOSTANZE 4%

PRINCIPALI CAUSE DI CARICO PER LA POPOLAZIONE (DALY) NEI PAESI CON ALTO LIVELLO DI RISORSE SECONDO OMS Disturbi depressivi unipolari Ischemia cardiaca Disturbi cerebro vascolari Demenza Alcoolismo Sordità Dist. polmonare cronico ostruttivo Diabete mellito Tumore polmone trachea Incidenti di traffico 8.2% 6.3% 3.9% 3.6% 3.4% 3.4% 3.0% 3.0% 3.0% 2.6%

L IMPATTO DEI PROBLEMI DI SALUTE MENTALE NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA FONTE: GLOBAL BURDEN OF DISEASE UPDATE 2004 (2008): Regione Europea OMS: paesi ad alto reddito DISTURBI DI CONFINE : demenze, ritardo mentale e tossicodipendenze

L IMPATTO DEI PROBLEMI DI SALUTE MENTALE NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA FONTE: GLOBAL BURDEN OF DISEASE UPDATE 2004 (2008): Regione Europea OMS: paesi ad alto reddito DISTURBI DI CONFINE : demenze, ritardo mentale e tossicodipendenze

TREATMENT GAP : I DISTURBI SCHIZOFRENICI Il treatment gap rappresenta la differenza assoluta tra la prevalenza di un disturbo nella popolazione generale e la percentuale di soggetti che ricevono un trattamento per quel disturbo. Per la schizofrenia considerati solo i Dipartimenti di Salute Mentale pubblici, ma non il privato 80 70 60 50 40 30 20 10 31.5 per 10.000 WHO GBD 2002 (49.5 per 10,000) GAP 36% COVERAGE 64% 0

TREATMENT GAP : I DISTURBI DEPRESSIVI sono stati considerati i pazienti depressi trattati sia nella medicina generale (72 per 10.000) (ESEMeD, De Girolamo 2005) che nei Dipartimenti di Salute Mentale pubblici lombardi (47 per 10.000) 450 400 350 300 250 200 ESEMeD (350 per 10,000) GAP 66% RAPPORTO CON LA MEDICINA GENERALE non è stato considerato il privato Non è stato considerato il livello di gravità 150 100 50 0 119 per 10.000 72 47 MMG DSM COVERAGE 34%

LA COMPLESSITA DELLA RISPOSTA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

I TRATTAMENTI EROGATI

TREND 1999-2009 NEI TRATTAMENTI EROGATI +60% +216% +105% + 42%

I TRATTAMENTI EROGATI NEL 2009 PER DIAGNOSI DIST. SCHIZOFRENICI DIST. AFFETTIVI DIST. NEVROTICI DIST. PERSONALITA

PACCHETTI DI CURA I pacchetti di cura rappersentano il mix di trattamenti erogati a ciascun paziente in 1 anno e derivano dalla combinazione del contatto con 4 differenti tipi di strutture (Centri Psicosociali, Centri Diurni, Reparti di Psichiatria in Ospedale Generale e Strutture Residenziali territoriali) secondo un principio gerarchico. PACCHETTO CLINICO: pazienti che nel corso dell anno ricevono interventi solo in CPS e che sono trattati solo da psichiatri e psicologi PACCHETTO TERRITORIALE: pazienti che che nel corso dell anno ricevono interventi solo in CPS e che sono trattati non solo da psichiatri e psicologi ma da anche altre figure professionali (assistenti sociali, infermieri) PACCHETTO DI CENTRO DIURNO: pazienti che senza essere mai ricoverati nell anno in Reparto di Psichiatria ospedaliero o in Strutture Residenziale, ricevono interventi in Centro Diurno. PACCHETTO OSPEDALIERO: pazienti che senza essere mai ricoverati in Strutture Residenziale, hanno almeno un ricovero nell anno Reparto di Psichiatria ospedaliero; PACCHETTO RESIDENZIALE: pazineti che sono ricoverati almeno 1 volta in Struttura Residneziale territoriale, indipendentemente dai contatti con altre strutture

PACCHETTI DI CURA PER DIAGNOSI DIST. SCHIZOFRENICI DIST. AFFETTIVI OSP. 12% CENTRO DIURNO 8% RES. 10% CLIN. 27% OSP. 11% RES. 2% I pacchetti di cura CENTRO risultano DIURNO differenziati TERR. a seconda 2% della 43% diagnosi TERR. 28% CLIN. 57% CLIN. 65% DIST. NE VROTIC I RES. 1% OSP. C.D. 4% 1% TERR. 29% DIST.PERSONALITA OSP. 15% RES. 6% CENTRO DIURNO 5% TERR. 35% CLIN. 39%

ACCESSIBILITA La misura della percentuale di popolazione che può essere trattata in un servizio sanitario che risponda ai suoi bisogni

PREVALENZA ED INCIDENZA TRATTATA il tasso di pazienti trattati è aumentato dal 1999 al 2009 del 43% tra i nuovi casi (incidenza) e del 49% tra i pazienti già in trattamento (prevalenza) sono utenti prevalentemente di sesso femminile e di età media anziana frequentemente vivono con un partner, lavorano e, in particolare tra i nuovi casi, posseggono un livello scolare superiore

PREVALENZA ED INCIDENZA TRATTATA PER DIAGNOSI (tassi per 10.000 >18 anni) INCREMENTO 1999/2009 PREV INC DIST. SCHIZOFRENICI +29% 3% DIST. AFFETTIVI +69% +46% DIST. NEVROTICI +92% +95% DIST. PERSONALITA +44% +11%

NUOVI CASI 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% La percentuale di nuovi pazienti (con primo contatto nell anno) si è ridotta nel periodo 1999-2009, mentre aumenta quella dei pazienti in contatto da più di 6 anni. 1999 2000 2001 2002 2003 2004 nell'anno da 4 a 6 anni 2005 2006 2007 2008 da 1 a 3 anni > 6 anni 2009 rallentamento del turn-over del sistema

ACCESSIBILITA E PATTERN DI TRATTAMENTO NEI CPS L accessibilità del sistema èlegata ai CENTRI PSICOSOCIALI (il 93% dei pazienti entra in contatto con i CPS) Nonostante un considerevole aumento della prevalenza i pattern di trattamento dei CPS non si sono modificati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NUME RO DI INTERVENTI PER PAZIENTE PREVALENZA + 43% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1\2 3\10 >10 PREVALENZA 170 160 150 140 130 120 110 100

100% 80% 60% 40% 20% 0% PATTERN DI TRATTAMENTO NEI CPS PER DIAGNOSI SCHIZOFRENIA DIST.AFFETTIVI 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1\2 3\10 >10 1\2 3\10 >10 DIST. NEVROTICI 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2000 2000 1999 100% 80% 60% 40% 20% 0% PREV. +29% PREV. +69% PREV. +92% PREV. +44% 100% 80% 60% 40% 20% 0% DIST. PERSONALITA' 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1\2 3\10 >10 1\2 3\10 >10 1999

APPROPRIATEZZA La misura di quanto un particolare intervento èsia efficace sia indicato per la persona che lo riceve. L appropriatezza specifica èun concetto fondamentale della qualità professionale.

ADEGUATEZZA DEL TRATTAMENTO 1 TRATTAMENTO MINIMAMENTE ADEGUATO (Wang et al. 2007).. almeno due mesi di trattamento con farmaci specifici + 4 visite dello psichiatra OPPURE 8 sedute di psicoterapia

ADEGUATEZZA DEL TRATTAMENTO 2 CASI PREVALENTI: pazienti trattati nel 2006 NUOVI EPISODI: pazienti con contatti psichiatrici precedenti, ma senza contatti nel 2006 CASI INCIDENTI: pazienti al primo contatto nel 2007

CONTINUITA La capacità di un servizio di salute mentale di offrire interventi al paziente caratterizzati da una serie ininterrotta di contatti su un periodo lungo di tempo tra episodi di cura (continuità longitudinale) e coerenti su un breve periodo di tempo tra diversi servizi e all interno dei team (continuità crosssectional) CONTINUITA DI CONTATTO : almeno un contatto ogni 90 giorni nei 365 giorni successivi al primo contatto nell anno

CONTINUITA DELLA CURA CONTINUITA' SI' CONTINUITA' NO CONTINUITA' SI' CONTINUITA' NO DIST.PERSONALITA' 39% 61% DIST.PERSONALITA' 18% 82% DIST.NEVROTICI 18% 82% DIST.NEVROTICI 12% 88% DIST.AFFETTIVI 28% 72% DIST.AFFETTIVI 14% 86% SCHIZOFRENIA 57% 43% SCHIZOFRENIA 35% 65% La continuità nella cura è assicurata ai disturbi mentali gravi (dist. schizofrenici e di personalità) in trattamento da anni, meno a quelli all esordio

UN AGENDA PER IL FUTURO BASATA SULLE EVIDENZE

I bisogni di salute mentale della popolazione sono in misura solo parziale soddisfatti Per colmare il treatment gap nei disturbi mentali è necessario: rapporto organico e strutturato con la medicina generale (depressione di moderata gravità) attività specifica per le persone giovani con disturbo mentale grave Il sistema di salute mentale della RL è cresciuto ed è divenuto più complesso èsempre orientato sui disturbi gravi, ma è diventato accessibile in misura sempre maggiore ai disturbi moderati. dopo il rapido sviluppo della residenzialità, è necessario ora incrementare l attività territoriale Non èsolo un problema di risorse, ma anche di pattern di erogazione (aumento delle consultazioni) e di miglioramento della qualità della cura