Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

Documenti analoghi
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

ILLUMINIAMO IL MONDO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

I Questionari docenti, studenti, genitori

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

I bisogni educativi speciali

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Strategia formativa e Portfolio

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

STILI COGNITIVI STILI DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA. Elena Bortolotti

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Delibera del Comitato di Valutazione, di cui al punto 3 dell odg-seduta del 28 aprile 2016 IL COMITATO DI VALUTAZIONE

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Didattica per competenze e per progetti

Competenze europee. Fonti di legittimazione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

1 Introduzione e definizione

Educazione Fisica e Competenze Motorie

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Preside Annunziata Muto

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Tecniche e didattica delle attività motorie

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

28-29 novembre 2014, Bolzano Terzo convegno nazionale Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

CONTINUITA E ORIENTAMENTO

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

La certificazione 'Cert-Lim Interactive Teacher'

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

A scuola di competenze

CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Laboratorio area antropologica

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Transcript:

Accettazione della diversità La partecipazione attiva Elemento essenziale dell apprendi mento i n c l u s i o n e La collaborazione si sperimenta di continuo come processo a spirale La collaborazione Il cambiamento Immaginare una scuola capace di imparare dagli errori e capace di cambiare

Esistono stili di insegnamento/strategie GIUSTE a priori? Il docente deve conoscere il proprio stile di insegnamento? Ci sono docenti STRATEGICI che utilizzano strumenti diversi, padroneggiano con consapevolezza limiti e i vantaggi di ogni strumento Il docente conosce le strategie che utilizza, ma anche le consuetudini, le abitudini Il docente DEVE acquisire MOLTE buone pratiche in una costante ricerca del rafforzamento di competenze a abilità

Conoscere e applicare la strategia corretta Apprendimento efficace Apprendimento facilitato

La didattica di qualità è per tutti La didattica è la normalità dell operare finalizzato allo sviluppo di capacità e competenze utili, nel contesto di una relazione di aiuto profonda e significativa con chi apprende. La didattica è anche puntare a un obiettivo di crescita, avere a cuore lo sviluppo dell alunno, programmare, agire e valutare (anche severamente) la propria azione didattica e le azioni di chi apprende. Si fa didattica quando si insegna letteratura italiana o calcolo frazionario, quando si lavora nell educazione socio-affettiva, quando si insegna a collaborare, a soffiarsi il naso, a prendersi cura del materiale didattico, a rispondere con lo sguardo al proprio nome, e in tanti altri modi». (D. Ianes, Didattica speciale per l integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson, Gardolo (TN) 2005 II edizione)

Lo stile d insegnamento cooperativo: quali caratteristiche? lo stile pedagogico di questa modalità ha la caratteristica di creare Ciò che il docente mette in atto è la funzione della parola (operare attraverso la riflessione e la metacognizione). Evita che le propensioni personali condizionino implicitamente il proprio metodo di insegnamento, favorendo e valorizzando inconsapevolmente quegli allievi che adottano uno stile simile al proprio, a scapito di altri che invece, utilizzano stili diversi.

Lo stile d insegnamento competitivo. Nelle classi organizzate prevalentemente su modalità competitive individuali sono molto frequenti le situazioni in cui l insegnante lamenta di non riuscire ad ottenere i livelli di attenzione e concentrazione necessari, per cui la sua preoccupazione principale diventa il mantenimento della disciplina nel gruppo.

Organizzazione delle attività formative. IL GRUPPO CLASSE E UNA RISORSA! Nel gruppo diventa produttivo e rilevante valorizzare le differenze, utilizzandole come risorse sia di individualizzazione che di apprendimento cooperativo. Nel piccolo gruppo, ad esempio, il docente potrà proporre di affiancare in uno stesso compito cognitivo, rendendoli tra loro complementari, studenti con stili di apprendimento diversi o, viceversa, tarare i compiti di apprendimento differenziandoli su base individuale o interindividuale, in relazione all approccio cognitivo impiegato. video

strumenti Curricolo Ambiente di apprendimento Centralità della persona Gestione della classe Didattica laboratoriale e operativa Valore formativo delle discipline video Scuola accogliente che garantisce l acquisizione delle strumentalità di base e delle competenze

La Gabbia di Michelangelo Pistoletto I quadri specchianti non potevano vivere senza pubblico, essere presi in sé. Si creavano e ricreavano a seconda del movimento e degli interventi che riproducevano. Il passo dai quadri specchianti al teatro tutto è teatro mi sembra semplicemente naturale. Questa dichiarazione pronunciata da Michelangelo Pistolettonel 1969 riassume perfettamente il principio della convergenza tra arte e vita, base della poetica di uno dei protagonisti del movimento dell Arte Povera. Lo specchio inteso come oggetto di riflessione che ingloba una nuova dimensione spaziale e temporale attuando il principio dell inclusionenell opera d arte della vita comune.