La rimozione degli ostacoli regolamentari: opportunità di economie di scala e di scopo

Documenti analoghi
LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

Regolamentazione del sistema finanziario

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Diversificazione geografica e protezione del Patrimonio

Le funzioni del sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

La nuova regolamentazione europea per i fondi pensione. Federica Seganti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

La riforma degli Intermediari ex art. 106: un potenziale effetto negativo sulla congiuntura economica

IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Banche, risparmio e crisi finanziaria

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/ /12/ /12/2001

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 20/2014. del 30 maggio 2014

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Il bilancio di esercizio in Italia

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

DALL INTERMEDIAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

Classificazione dei sistemi contabili internazionali

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Il bilancio di esercizio in Italia

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

RIFORMULAZIONE DELLA PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Il Confidi prossimo venturo: onori ed oneri. Verona, 6 dicembre 2012

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE PER LO STUDIO DEL DffilTTO DELL'IMPRESA RAPPORTO SULLA SOCIETA APERTA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail

Bilancio al 31/12/2016

La mediazione delle liti civili e commerciali

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

MODALITÀ DI ACCESSO E DI FREQUENZA AL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI AMMINISTRATORI

L armonizzazione contabile: prime nozioni

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Indice generale. Prefazione

La compliance con la MiFID

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

SEPA Single Euro Payments Area

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Il sistema sanzionatorio bancario europeo e nazionale

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

Gli strumenti di pagamento alternativi al contante

Transcript:

La rimozione degli ostacoli regolamentari: opportunità di economie di scala e di scopo Roma, 21 giugno 2011 Francesca Passamonti

Indice 1. Introduzione 2. Excursus del processo di armonizzazione: verso il single rule book? 3. Dal processo Lamfalussy alle nuove autorità di supervisione europea 4. Scenari futuri

1. Introduzione L armonizzazione della regolamentazione in materia di servizi finanziari quale corollario del mercato interno; Esigenza avvertita con intensità diverse nel corso degli anni;

1. Introduzione Ragioni a favore di una armonizzazione europea: essenzialmente riconducibili ad economie di scala e scopo: Un mercato unico dei servizi finanziari non può funzionare correttamente se le normative nazionali differiscono in misura significativa da un paese all altro; Profonde diversità regolamentari creano necessariamente distorsioni nella concorrenza tra istituti finanziari (level playing field) e problemi di arbitraggio regolamentare; Per i gruppi transfrontalieri, la diversità normativa ostacola l efficacia delle operazioni, scontrandosi con il normale approccio dei gruppi in materia di gestione del rischio e di allocazione dei capitali e comporta maggiori costi di compliance; La gestione delle crisi da parte degli istituti transfrontalieri è resa ancora più difficile a causa dell assenza di regole armonizzate.

1. Introduzione L armonizzazione si è scontrata con ostacoli: 1) Regolamentari strictu sensu, dovuti alle evidenti differenze negli ordinamenti giuridici degli Stati Membri e che sono riportabili a diversità storiche, politiche, strutturali e di evoluzione dei diversi sistemi bancari e finanziari nazionali. 2) Politici, che si sono rivelati di gran lunga i più difficili da superare;

2.Verso il single rule book Un po di storia: Metà anni Ottanta: massima armonizzazione legislativa attraverso un sistema decisionale basato ancora sul principio di unanimità; Seconda metà anni Ottanta: regole prese a maggioranza con un obiettivo di minima armonizzazione e mutuo riconoscimento delle legislazioni nazionali;

2.Verso il single rule book 2002: procedura Lamfalussy: convergenza regolamentare per i mercati mobiliari; Procedura articolata su 4 livelli: stimolare la massima armonizzazione delle regole a L3, lasciando national options and discretions; Concorrenza regolamentare tra Stati membri per favorire la propria piazza finanziaria: light touch regulation nel Regno Unito.

2.Verso il single rule book - Alcuni esempi Supervisione finanziaria: definizione di ente creditizio. Ciò è fonte di divergenze problematiche tra membri, che possono portare a una vigilanza più permissiva e all arbitraggio regolamentare; Obblighi di informazione diversi: alcuni istituti, in particolare quelli non quotati, non hanno alcun obbligo di presentare informazioni contabili. Si tratta di differenze che incidono negativamente sulla trasparenza del sistema; La definizione di patrimonio di base varia da uno Stato membro all altro, il che ha un incidenza in termini di comunicazione. Alcune società non escludono l avviamento dalla definizione di patrimonio di base; Pratiche contabili relative agli accantonamenti per le pensioni diverse. Queste differenze creano serie distorsioni nei calcoli dei fondi propri prudenziali nei diversi paesi; La definizione di patrimonio di vigilanza in relazione agli istituti finanziari presenta differenze marcate nell UE (ad esempio, il trattamento dei debiti subordinati come patrimonio di base di classe 1 è oggetto di vari adattamenti). È un aspetto questo da cui dipende l efficacia e l applicazione della direttiva sui requisiti patrimoniali; Non esiste una metodologia unica di convalida delle valutazioni dei rischi effettuate dagli istituti finanziari; Esistono ancora differenze sostanziali nelle modalità delle garanzie dei depositi;

2.Verso il single rule book - Limiti alla massima armonizzazione Mercato del credito ipotecario; Potere degli Stati membri di adottare misure a salvaguardia della stabilità finanziaria locale; Posizione dell Italia e di Intesa Sanpaolo: a favore della massima armonizzazione e del single rule book;

3.Dal processo Lamfalussy alle nuove autorità di supervisione europea Crisi: ha messo in luce vari gap nella regolamentazione europea: Vigilanza: es. Fortis e Dexia; Ripercussioni negative di misure nazionali su altri Stati membri (es. garanzia illimitata dei depositi in Irlanda); Gestione delle crisi: legge fallimentare, poteri preventivi diversi in capo ai supervisori;

3.Dal processo Lamfalussy alle nuove autorità di supervisione europea Risposte post crisi: Riforma dell architettura europea di vigilanza; Spinta a favore di maggiore convergenza europea: es. abbandono della visione nazionale dell UK; Necessità di convergenza legislativa a L1; Single rule book: decisione Consiglio Europeo giugno 2009; Predilezione dello strumento legislativo del regolamento vs direttiva(emir, CRR/CRD, CRAs, Mifid2 (?);

4. Scenari futuri Quanto durerà lo spirito europeo? C è da essere poco ottimisti: Vedi lettera di 7 paesi su CRD IV; Difficoltà a trovare accordo sulla governance economica dell euro/incapacità di rinunciare all autonomia fiscale; ESAs senza poteri forti; potere in mano ai collegi dei supervisori;