Esercitazione di Fisica Tecnica

Documenti analoghi
6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Esercitazione 8: Aria Umida

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Psicrometria propedeutica all essiccamento

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Esercitazione 3. Esercizio 1

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

Corso di FISICA TECNICA I

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

2) Primo principio della Termodinamica

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Energia Idroelettrica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Diagramma dell aria umida (Carrier)

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

PERDITE DI CARICO CONTINUE

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

F - SECONDO PRINCIPIO

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

L umidità atmosferica: misura

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Università di Roma Tor Vergata

Terminologia Cecomaf 1

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

è completamente immerso in acqua. La sua

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

Scaldabagni a pompa di calore NOVITÀ ORIONACQUA 80 / 120 / 80 E / 120 E

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

La legge dei gas perfetti

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Formulario corso vapore

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Soluzioni degli esercizi

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

Studente... Matricola...

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Corso di Laurea in FARMACIA

Transcript:

Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 -

PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2

Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando quelle fondamentali del sistema internazionale SI: 153 mg = 3 mm = 50 min = 25 L =

Grandezze e unità di misura Convertire in metri le seguenti lunghezze: a) 15,3 nm = b) 74 mm = c) 0,050 km = d) 96,8 dm = 4

Grandezze e unità di misura Convertire in chilogrammi le seguenti masse: a) 4500 g = b) 0,0008 mg = c) 78 hg = d) 13,5 Mg = 5

Grandezze e unità di misura Convertire in secondi i seguenti tempi: a) 40 h = b) 56 min = c) 120 ms = d) 12 h = 6

Grandezze e unità di misura Effettuare le seguenti conversioni tra le unità di misura della pressione: a) 25 atm = Pa b) 230 Pa = kpa c) 0,85 bar = kpa 7 d) 174 Pa = bar

Grandezze e unità di misura Un oggetto di legno ha massa pari a 476 g e volume pari a 0,54 m 3. Qual è la densità del legno? ρ = m V 8 [0,88 Kg/m 3 ]

Grandezze e unità di misura Calcolare il volume occupato da 2,5 kg di una lega metallica avente una densità di circa 7,90 kg/m 3. 9 [0,31 m 3 ]

Consumi energetici Calcolare l energia assorbita dei seguenti apparecchi relativamente al consumo e ai tempi di esericizi indicati: 100 W (3 ore) = 1W = 1J/s à 100 J/s x 10800 s = 1080000 J 1 kw (1,5 ore) = 0,2 MW (2 ore) = 10

Consumi energetici Una lampadina di 50 W è tenuta accesa per 7 ore. Quale sarà il consumo di energia? Esprimere il risultato in MJ. Inoltre, ipotizzando un prezzo dell energia elettrica pari a 0,17 /kwh, calcolcare il costo dell energia impiegata per il funzionamento della lampada. P el = 50 W t = 7 h t = 7 h = 7 x 60 x 60 = 25200 s P el = 50 W = 50 J/s E el = P el x t = 50 x 25200 = 1260000 J à 1,26 MJ E el (kwh) = 0,05 (kw) x 7 (h)= 0,35 kwh 11 0,35 kwh x 0,17 /kwh = 0,059

Consumi energetici All interno di un abitazione, un asciugacapelli da 2000 W viene acceso mediamente per circa 5 minuti al giorno. Nella stessa abitazione un router è acceso per 24 ore al giorno ed ha un consumo di circa 12 W. Calcolare il costo giornaliero dell energia impiegata per il funzionamento di entrambi i dispositivi. 12 [asciugacapelli= 0,03 ; router= 0,04 ]

Bilanci energetici In uno scaldabagno elettrico entrano 1200 W di potenza elettrica. Considerando che parte dell energia viene dispersa attraverso le pareti (circa 90 W), effettuare un bilancio dell energia netta scambiata dalla resistenza all acqua contenuta e calcolare l energia interna immagazzinata dall acqua in un ora di esercizio. P el = 1200 W Q disp = 90 W E el = 1200 W x 3600 s = 4320000 J à 4320 kj E disp = 90 W x 3600 s = 324000 J à 324 kj 13 ΔU= 4320 324 = 3996 kj

Bilanci energetici Un ventilatore in funzione assorbe una potenza elettrica P=800 W. Considerando che un aliquota della potenza assorbita, 90 W viene dispersa nell ambiente sottoforma di calore, calcolare la quantità di energia netta che viene trasformata in lavoro meccanico in 30 minuti di funzionamento. 14 [1278 kj]

Bilanci energetici Uno frullatore da cucina assorbe una potenza elettrica P=600 W. Se solo 420 W sono trasformati in lavoro meccanico, cosa succede all apparecchio durante il suo normale esercizio? 15

PARTE 2 Lettura del diagramma PT Proprietà dei gas ideali 16

Diagramma p-t Acqua 17

Diagramma p-t Acqua T = 130 C p = 0.8 MPa 18

Diagramma p-t Acqua T = 180 C p = 0.5 p atm 19

Diagramma p-t Acqua 20

Lettura diagramma p-t Acqua: 1. T=433 K, p=400 kpa; 2. T=393 K, p=2p atm ; 3. T=463 K, p=1.2 MPa. 21

p v= m R T GAS IDEALI All interno di una stanza sono presenti 75 m 3 di aria alla temperatura di 35 C e pressione di 0.1MPa (R aria = 0.287 kj/kgk); Calcolare la massa di aria. V= 75m 3 T=35 C à 308 K P= 0.1MPa à 100 kpa P x V = m x R x T m= P x V/R x T m= 100 x 75/ 0.287 x 308= 84.8 kg 22

p v= m R T GAS IDEALI Calcolare il volume occupato da una massa di aria di 50 kg alla pressione atmosferica e ad una temperatura di 0 C. 23 V=39,17 m 3

p v= m R T GAS IDEALI In un sistema a pareti rigide e fisse sono contenuti 15,0 m3 di aria secca (R=0,287 kj/kgk, cv= 0,713 kj/kgk). L'aria secca è inizialmente alla temperatura di 310 K e alla pressione di 200,0 kpa; a partire dallo stato iniziale, l'aria secca viene raffreddata fino ad una temperatura di 18,0 C. Valutare la pressione alla fine della trasformazione ed il calore scambiato tra l'aria secca e l'ambiente durante la trasformazione. Ricorda che: ΔU = m cv (T 2 T1) 24 P 2 = 187 kpa; ΔU= 456 kj;

PARTE 3 COP Rendimento Lettura del diagramma psicrometrico Trasformazioni semplici dell aria umida (lettura valori) 25

Macchina Frigo Un frigorifero ha un COP pari a 2. Quanta energia termica riesce a prelevare da un ambiente per ogni Joule speso come lavoro dal compressore?? COP=2 L= 1 J COP = QB L QB = 2 x 1 = 2 W = 2 J/s 26

Macchina Frigo Un frigorifero ha un COP pari a 3.2 e un consumo elettrico di 700 W. Qual è la massima potenza termica che riesce a prelevare da un ambiente? COP=3.2 Q el = 700 W COP = QB L QB = 3.2 x 700 W = 2240 W 27

Pompa di calore Determinare il COP di una pompa di calore che fornisce a un ambiente una potenza termica di 3.2 kj e con una spesa di L=1500 J. Q A = 3200 J L= 1500 J COP = Q A L COP = 3200 J = 2,13 1500 28

Pompa di calore In una pompa di calore, con COP pari a 4, quanto lavoro serve per cedere 5000 J di calore all'interno di una casa?. COP= 4 Q= 5000 J L = Q A COP L = 5000 J = 1250 J 4 29

Macchina termica Una macchina termica converte con continuità 2000 kw termici in potenza meccanica. Se la quota di potenza termica scaricata in ambiente è pari a 1,5 MW, quale sarà il rendimento dell'impianto?? Q ass = 2 MW L = 0,5 MW η = L 0,5 = 0,25 Q ass 2 30

Macchina termica Quanto lavoro riesce a convertire in un ora di esercizio, una macchina termica che converte 1500 kw di potenza termica in potenza meccanica con un rendimento η=0,32? [MJ] Q ass = 1500 kw η= 0,32 η = L Q ass L = η Q ass 0,32 x 1500 kw = 480 kw 1 h = 3600 s 3600 x 480 kj/s = 1.728.000 kj 1728 MJ 31

Lettura del diagramma psicrometrico Ricorda che: L ordinata indica il titolo x Indica il volume specifico v curve indicano l umidità relativa U.R. 32 L ascissa indica la temperatura di bulbo asciutto T BA

Aria umida Aria umida satura a 30 C ha una umidità assoluta pari a: X =27,5g/kg 33 T=30

Aria umida Utilizzando il diagramma psicrometrico, aria umida a 20,0 C e volume specifico pari a 0,84 m3/kg ha una umidità relativa pari a? d) 20% 34

Aria umida Quanta massa di acqua possono contenere 3 kg di aria alla temperatura di 25 C? d) 20% 35

Aria umida Una massa d aria subisce un raffreddamento con deumidificazione, passando da una condizione 1, T= 30, x=14g/kg, a una condizione 2 T=13 C. Determinare: 1) La temperatura di rugiada nelle condizioni 1. 2) Umidità assoluta nelle condizioni finali. 36

Aria umida Una massa d aria subisce un riscaldamento a titolo costante, passando da una condizione 1 di T=18 C, x=12g/kg a una condizione 2 U.R.= 50%. Quale è la temperatura di bulbo asciutto nella condizione finale? d) 20% 37

Aria umida Una massa d aria inizialmente nelle condizione 1 T=21 C, U.R. = 10%, subisce una umidificazione con vapore. Considerando costante la massa d aria, qual è la massa liquida da fornire per ogni kg di aria affinchè raggiunga nella condizione 2 una U.R. pari 50 %. d) 20% 38

Aria umida In un locale è presente aria umida avente le seguenti caratteristiche : T ba = 27 C, U.R. 50%. Le pareti del locale si trovano a una temperatura di 21 C. A causa dell aumento di persone presenti nel locale, l umidità relativa sale fino all 80%. Valutare la presenza di condensa sulle pareti del locale nelle condizioni iniziali e finali. d) 20% 39