Biotecnologie innovative

Documenti analoghi
PRODUZIONE DI BIOMASSA

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

METABOLISMO BATTERICO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Metabolismo batterico

Capitolo 6 La respirazione cellulare


Laurea Triennale in Biotecnologia

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

2006. S. PRIMROSE, R. TWYMAN, B. OLD,

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

Immagini e concetti della biologia

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

INSILATO INSILATO DI MAIS

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

La fermentazione omoacetica

I principi nutritivi

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

Il metabolismo microbico

LE BIOTECNOLOGIE NEL BIOMAN. Prof. Nelson Marmiroli Consorzio Italbiotec Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Parma

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Ossidazione del glucosio

I materiali della vita

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Energia dalle Biomasse - Parte B

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

caratteristiche dei viventi

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Algain Energy srl. Chi siamo

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Niccolò Taddei Biochimica

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Tecnologia lattiero-casearia

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Progetto ewine (Joint Project 2005)

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta

Membri dell universo microbico

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Respirazione cellulare

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Organizzazione della materia

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Capitolo 10 Carboidrati

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Monosaccaridi essenziali

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

CASEINA IDROLIZZATA 95%

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Transcript:

Biotecnologie innovative

BIOTECNOLOGIE NON OGM BIOTECNOLOGIE OGM I microrganismi utilizzati hanno il proprio patrimonio genetico, vengono usati nelle fermentazioni Nei microrganismi utilizzati vengono inseriti geni, grazie ai quali essi producono ormoni della crescita, insulina, vaccini

PRODUZIONE DI ETANOLO Usato come comburente, carburante, nei liquori, nella cosmesi, nelle essenze Ottenibile per via chimica e fermentativa La via fermentativa ha minor impatto ambientale e utilizza eccedenze agricolo-industriali Bioetanolo = etanolo che deriva da materiali organici

I microrganismi alcoligeni sono lieviti (Saccharomyces ), batteri (Zimomonas ) Necessitano di D-glucosio come substrato di partenza, quindi ad accezione della frutta, la materia prima deve essere pretrattata.

Pretrattamento avviene nelle bioraffinerie Melasse: sono miscele prevalentemente di saccarosio. Subiscono l idrolisi enzimatica che ottiene D-glucosio e fruttosio a partire dal saccarosio. Materie prime amidacee: attraverso enzimi di muffe vendono demoliti in molecole di D-glucosio Materie prime cellulosiche: idrolisi chimica o enzimatica per scomporre i polisaccaridi in D-glucosio

L inoculo è costituito da lievito Saccharomyces ceravisiae ph 4-5 T 25 C-35 C Processo discontinuo con reattore batch 2-3 giorni di processo La separazione dell etanolo avviene per distillazione ed estrazione Si possono ottenere etanolo al 95%, etanolo assoluto, etanolo al 10% anidro

PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO Liquido sciropposo, a diversi gradi di purezza Prodotto al 70% da batteri, al 30% per via chimica

Utilizzato nell industria: alimentare come acidificante e conservante farmaceutica tessile (per tingere, stampare, concia delle pelli) petrolchimica per la produzione di lamine di plastica

Inoculo: batteri lattici anaerobi, aerotolleranti molto esigenti da un pdv della nutrizione la fermentazione abbassa il ph e inibisce l attività cellulare necessitano di D- glucosio come substrato iniziale BATTERI OMOFERMENTANTI: degradano solo il glucosio in solo acido lattico BATTERI ETEROFERMENTANTI OBBLIGATI: fermentano il glucosio producendo acido lattico, CO2, etanolo BATTERI ETEROFERMENTANTI FACOLTATIVI: degradano il glucosio e pentosi senza produrre CO2

Materie prime Fonti di C: zuccheri Fonti di N: amminoacidi da aggiungere sempre al terreno di coltura Vitamine: gruppo B Sali minerali: il Fosfato è l anione più importante, il resto dei Sali in concentrazioni normali

Condizioni operative ph 5,5-6 T >45 C 4-6 giorni di processo Ossigeno assente Il processo termina quando la concentrazione dello zucchero è dell 0,1%, il rendimento in acido lattico è al max 95%

PRODUZIONE DI ACIDO CITRICO Si otteneva dagli agrumi tarmite estrazione diretta grazie alle biotecnologie tradizionali, ora con metodi fermentativi Si ottengono così rese dell 80% e abbassamento dei costi.

Utilizzato nell industria: alimentare come acidificante, stabilizzante, aromatizzante, antiossidante farmaceutica come anticoagulante e conservante dei medicinali chimica per produrre plastiche, vernici, additivo nei detergenti

Inoculo: muffe Aspergillus niger lieviti Candida lypolitica L acidi citrico è il primo intermedio del ciclo di Krebs, quindi si deve operare in condizioni controllate per interrompere il processo nel punto voluto Si fanno germinare le spore su melassa o su materiale amidaceo 1-2 settimane di processo Si introduce l inoculo nel bioreattore contenente il brodo nutritivo

Materie prime Per Aspergillus: melasse, sostanze amidacee, Per Candida: derivati del petrolio con pochi atomi di carbonio Devono comunque essere pretrattate e con composizione controllata, serve: Deionizzare la massa zuccherina Mantenere la concentrazione zuccherina al 15-20% ph 3 PPM di fosfati di K e ammonio, Sali di Cu e Zn Si aggiunge il brodo nutritivo sterilizzato

Condizioni operative Organismi aerobi e mesofili T 25-30 C 7-10 giorni di processo Assenza di ossigeno Bioreattore con sistema di agitazione meccanica La resa di acido citrico rispetto allo zucchero di partenza è del 70-80%

PRODUZIONE DI PROTEINE UNICELLULARI (SCP) SINGLE-CELL PROTEIN Biomassa di una miscela di proteine estratte da colture miste o pure di microrganismi, usate come cibo proteico o integratore proteico nell alimentazione animale. L idea è nata in Germania durante la 1 GM, ma la produzione è iniziata dal 1960.

Caratteristiche della produzione Produzione più rapida ed efficiente di proteine: un manzo di 450 kg produce 450 g di proteine al giorno soia: 3,6 t/anno di semi con 40% proteine una coltura di lieviti produce 50 t di biomassa proteica al giorno

Obiettivi della produzione integrazione proteica degli alimenti umani e animali smaltimento e riciclaggio di scarti da altre lavorazioni riduzione dell impatto ambientale dato dalla produzione di proteine

Limiti Psicologico nell alimentazione umana Costo ma dipende dal substrato di partenza Caratteristiche dei MO Contenuto proteico alto Adattabilità alle condizioni ambientali Facile coltivazione Riproduzione veloce

MO coltivati: Lieviti: buon contenuto proteico e di Vit B, riproduzione non molto veloce, facile separazione e assenza di patogenicità. Batteri: elevato contenuto proteico, facile adattabilità, veloce riproduzione ma elevato contenuto di acidi nucleici (metabolizzati ad acido urico gotta) Alghe: necessitano di luce e acqua con difficoltà di estrazione delle proteine, hanno basso contenuto proteico. Spirulina maxima Muffe: bassa velocità riproduttiva

Materie prime come fonte di C Scarti della lavorazione del greggio Residui di lavorazione di erbacee Residui di lavorazione di cartiere Siero di latte Substrati Melassa Metanolo Etanolo Siero di latte Da aggiungere: N P minerali

Condizioni operative ph dipende dal substrato, 6,5-6,9 per etanolo, 3,5 per siero di latte T 35 C Sistema di raffreddamento efficace Elevata aerazione

PRODUZIONE DI ENZIMI Macromolecole proteiche con funzione catalizzatrice 1. Enzimi endocellulari: dentro la cellula (disgregazione finale) 2. Enzimi esocellulari: secreti all esterno (in soluzione) Si ottengono oggi dai sistemi tradizionali e da batteri, lieviti, muffe coi quali gli enzimi sono immobilizzati su una matrice (facile recupero). Usati in campo alimentare, enologico, ma ance medico, diagnostico.

MO coltivati: Ceppi selezionati ottenuti per mutazione o manipolazione di batteri del genere Bacillus e muffe del genere Aspergillus Materie prime: Materiali amidacei o zuccherini con aggiunta di N, sali minerali e fattori di crescita

Condizioni operative T : processo esotermico che necessita di raffreddamento del bioreattore ph: dipende dal MO Ossigeno presente Controllo schiuma: aggiunta di additivi antischiuma Purificazione per ottenere enzima puro o in soluzione concentrata

PRODUZIONE DI CAGLIO Rennina o presame (coagulazione presamica) Miscela di proteasi tra cui la chimosina che destabilizza e coagula la caseina. La massa proteica insolubile precipita e forma la cagliata da cui si ottiene il formaggio.

ORIGINE Animale abomaso dei ruminanti lattanti Vegetale lattice della pianta di fico o Microbica funghi Mucor pusilius e ceppi modificati di Escherichia coli K12, Aspergillus niger lievito Kluyveromyces I formaggi DOP non possono essere prodotti con caglio da OGM