ZIC - Alcuni esempi di tracce della prova scritta d esame di Matematica

Documenti analoghi
Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Test di Matematica di base

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Problemi di geometria

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution)

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

E periodico semplice?

LE DISEQUAZIONI LINEARI

d CAD percheâ...) 176 cm; 1764 cm 2

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

I TRIANGOLI RETTANGOLI

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL QUADRATO

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Problemi di geometria

Istituto "F. Gonzaga", Castiglione delle Siviere (MN) Quaderno per le vacanze di Matematica

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

ESERCIZI PER LE VACANZE

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

SIMULAZIONE TEST INVALSI

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

L AREA DELLE FIGURE PIANE

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

scuola in atto Classe terza Riepiloghiamo Nicoletta Passera

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Prova di matematica. C2. Il trapezio ABCD è isoscele e l angolo A^ misura 50.

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Raccolta di problemi riassuntivi di geometra solida

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE

Consolidamento Conoscenze

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Liceo Scientifico Grigoletti Pordenone gara a squadre 13 dicembre 2003

Problemi di geometra solida sulla piramide con risoluzione

Problemi di geometria

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

9 A. No, perché la prima espressione vale e la seconda B. No, perché la prima espressione vale e la seconda. 3

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Problemi di geometria

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Classifichiamo i poligoni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Raccolta di problemi di geometra solida sul cubo

*N I* 3 triennio MATEMATICA PROVA SCRITTA SESSIONE STRAORDINARIA

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Geometria Equivalenza e misura delle aree Rombo. Completi di soluzione guidata. - 1

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Rilevazione degli apprendimenti

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

PROVA SCRITTA. MATERIE: Cultura generale concernente temi inerenti all ambiente, con particolare riferimento alla realtà valdostana. Tema n.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Statistica Un Esempio

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

!!"#"$%&'()*&++,)*"-&$,) ) *"'&."(#&)/&#&',+&)0&')"+)0&'$(#,+&)!"+"%,'&) )

Dr`avni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Lunedì, 4 giugno 2007 / 60 minuti VERIFICA DELLE COMPETENZE. alla fine del terzo triennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

3D Geometria solida. CUBO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 SOLUZIONE

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

Transcript:

Prove di matematica Anno 1999 1. Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti, uniscili nell'ordine dato e stabilisci la natura del poligono ottenuto. Calcola perimetro ed area. (u=1cm) A (2;1) B(6;1) C(4;5) D(2;5) 2. nel rombo ABCD la diagonale minore è i 3/4 della maggiore e la loro somma misura 56 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene dalla rotazione completa del rombo attorno al suo lato. 3. Verifica che le seguenti equazioni sono equivalenti 4x/3 + 5-30x/12 = 3/4-5x/4-1/3 x-4 /2 - x + 1 /3 = x + 7 /3 4. Il numero degli errori commessi dagli alunni di una classe in un test di grammatica è riportato nella tabella: Il numero degli errori commessi dagli alunni di una classe in un test di grammatica A1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Er 3 2 3 2 1 0 4 5 6 3 5 3 1 1 3 4 3 0 4 7 a) calcola le frequenze in % e riporta i dati in un istogramma b) calcola la media degli errori c) scrivi il valore della moda d) scrivi il valore della mediana 5. a) una pianta a fiori bianchi (rr) viene fecondata da una pianta a fiori rossi (RR). Stabilisci cosa succede nella F1 e nella F2. b) nella seguente tabella sono indicati i pesi specifici di alcune sostanze: stabilisci quelle che galleggiano olio d'oliva 0,91 rame 8,9 sughero 0,25 1

sabbia 1,4 petrolio 0,8 cera 0,95 latte 1,04 c) Una macchina viaggia a 90 km/h. Quanti km percorre in 3h in 20m? anno 2000 1 QUESITO - In un sistema di riferimento cartesiano monometrico Oxy si riportino i seguenti punti: A = (-6;-2) B = (+9 ; -2) C = (+6 ; +2) D = (+6 ; +7) E = (-3 ; +7) F = (-3 ; +2) Unendo con segmenti i punti nell'ordine dato si ottiene un esagono costituito da due quadrilateri. a) Di che tipo di quadrilateri si tratta? Fornisci per ciascuno di essi una versione. b) Assumendo un'unità di misura il centimetro calcola la misura del perimetro e dell'area dell'esagono. 2 QUESITO - Un solido è costituito da due piramidi diverse quadrangolari regolari avente la base in comune. Sapendo che lo spigolo di base di ciascuna base misura cm. 60, che l'altezza della piramide maggiore misura cm. 72 e che il volume complessivo del solido è di cm 3 134.400, calcola l'area della superficie totale del solido. 3 QUESITO - Risolvi la seguente equazione: 5x+4 /2-7x+5 /10 + x-1 /2 =28/5 e verifica se è equivalente all'equazione: 4 (2x-5) + 3 [7x - 3-2 (x-2)] = 4 (4x+1) 7 4 QUESITO Conta nella seguente poesia di Umberto Saba, le frequenze relative alle vocali, costruisci la tabella delle frequenze e le percentuali per ogni vocale. Rappresenta graficamente i risultati ottenuti e determina la moda: Ho attraversato tutta la città Poi ho salito un erta Popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: Un cantuccio in cui solo Siedo; e mi pare che dove esso termina Termini la città. Trieste ha una scontrosa 2

Grazia. Se piace, E come un ragazzaccio aspro e vorace, Con gli occhi azzurri e mani troppo grandi Per regalare un fiore; Come un amore Con gelosia...................... 5 QUESITO a) Un portacenere di vetro (peso specifico = 2,5) ha un volume di cm cubi 45. Quanto pesa? b) In due negozi trovo lo steso olio d oliva in due offerte differenti: nel primo a 14.000 al chilo, nel secondo a 14.000 al litro. Sapendo che il peso specifico dell olio d oliva è 0,91, quale delle due offerte è più conveniente? Anno 2001 1. Un solido di cristallo è formato da un cilindro che ha il raggio di cm 40,5 sormontato da un cono avente la base concentrica con la base del cilindro e raggio uguale a un terzo del raggio del cilindro. Sapendo che la somma delle misure dell altezza del cilindro e dell altezza del cono è di cm 66 e che l altezza del cono è i tre ottavi di quella del cilindro, calcola: le misure delle altezze del cilindro e del cono; l area della superficie totale del solido; il suo peso sapendo che il peso specifico del cristallo è di 2,5. 2. In un sistema di riferimento cartesiano si assuma come unità di misura il centimetro e si riportino i punti: A (0;1) B(2;-4) C(4;1) si individui un punto D in modo che il quadrilatero ABCD risulti un rombo; si dia una definizione di rombo, si elenchino le sue proprietà, quindi si calcolino l area e la misura del suo perimetro (a meno di 0,01) del rombo ABCD 3. Risolvi la seguente equazione: 9-6x 73 + 4x-3 /2 5-x /4 = 2-x /6 + 11+2x /12 Verifica che il valore di x è anche la soluzione del seguente problema: "Il doppio di un numero aumentato di 10 è uguale a 18. Calcola il numero. 4. Un indagine statistica sull età di un gruppo di persone presi a campione fra tutti i presenti alle ore 16.00 in un supermercato, ha dato le seguenti informazioni: 3

Le informazioni tratte da un indagine statistica 35 46 12 35 46 44 25 12 25 65 44 46 44 12 44 25 25 35 25 35 18 25 18 65 46 65 18 35 35 25 - Completa la seguente tabella: Tabella vuota da compilare con l'età, frequenza Età Frequenza Frequenza % 35 6 20% Rappresenta con un istogramma la percentuale di frequenza; Calcola la moda, la mediana, la media Quante persone hanno un età inferiore alla media riscontrata? E quante un età maggiore? 4

5

6

7