Materiali Ferrosi Recchia Recchia Alberto e & C. S.a.s. Castelvecchio Subequo (AQ)

Documenti analoghi
La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

GIUNTA REGIONALE. Omissis

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

2 ORDINANZA DI RIMOZIONE DI RIFIUTI ABBANDONATI, SENZA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO. VIZIO DI INCOMPETENZA

Censimento e progetto delle interferenze

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009

Diamo valore ai. rifiuti.

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

Decreto Dirigenziale n. 90 del 11/07/2016

Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile e accumulatori e di rifiuti di pile e accumulatori

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Come gestire l ambiente?

DELIBERAZIONE N. 34/7 DEL

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Diamo valore alla nostra terra

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Risultati Trial Italiano. 21 Marzo 2008

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

AMBITO DELL'INTERVENTO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

INQUINAMENTO DA NITRATI

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

NIZZA MONFERRATO

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Relazione Illustrativa Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta)

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

Transcript:

S T U D I O T E C N I C O F R A N C H I Via M. A. Sforza n. 1 65129 Pescara Materiali Ferrosi Recchia Recchia Alberto e & C. S.a.s. Castelvecchio Subequo (AQ) IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE da realizzarsi in Raiano (AQ) Sintesi non tecnica IL TECNICO: Dott.Ing.Massimo Franchi Data: aprile 2008 DOCUMENTO TECNICO 1

2

INDICE pag. 4 PREMESSA pag. 5 SCOPI ED OBIETTIVI DEL PROGETTO pag. 6 RIFIUTI TRATTATI pag. 7 VERIFICA DI COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE pag. 8 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELL IMPIANTO pag. 9 INTERVENTI PREVISTI pag. 10 ASPETTI GESTIONALI pag. 11 INTERVENTI DI SALVAGUARDIA DELLE COMPONENTI AMBIENTALI pag. 12 CONCLUSIONI 3

PREMESSA Le finalità degli studi effettuati per verificare la compatibilità rispetto all ambientale di un nuovo progetto di autodemolizione di cui all oggetto, sono quelle di riconoscere per annullare o almeno diminuire eventuali criticità ed effetti negativi che l'introduzione di una nuova opera porta sull'ambiente stesso, verificando ogni possibile alternativa di intervento o di modifica di progetto. Ciò può essere raggiunto mediante il conseguimento concomitante di tre obiettivi principali: 1. Fornire alle pubbliche autorità, preposte alle operazioni di verifica e di controllo, uno strumento che consenta una immediata lettura di tutte le implicazioni legislative, permettendo una chiara percezione dei rapporti costi I vantaggi economici e sociali e della loro ottimizzazione, e che favorisca una visione globale e sufficientemente precisa di tutti gli impatti sull'ambiente. 2. Consentire al più vasto pubblico di fruitori un quadro di comprensione chiaro ed esauriente di quanto viene proposto e delle sue eventuali conseguenze, in maniera da permettere prese di posizione e reazioni il più documentate ed il meno emotive possibili. 3. Aiutare operatori e progettisti dell'opera in esame nella migliore definizione del proprio lavoro, per elevarne le valenze, ottimizzarne il rapporto costi/risultati e facilitare la comprensione delle pubbliche autorità, delle popolazioni interessate, delle associazioni protezionistiche e dei gruppi di difesa degli interessi diffusi. II concomitante soddisfacimento di detti obiettivi, coincide, di fatto, con un vantaggio oggettivo per la gestione del paesaggio che crea sempre apprezzabili effetti di ritorno. 4

SCOPI ED OBIETTIVI DEL PROGETTO Oggetto della presente relazione è: la realizzazione di un impianto di autodemolizione da realizzarsi nel comune di Raiano(AQ). Nelle parti che seguono sono riportate le motivazioni delle scelte progettuali fatte, la descrizione delle opere relative e quanto altro necessario per una esatta valutazione dell'impianto proposto. In particolare l impianto di autodemolizione è stato progettato alla luce delle seguenti esigenze: Far fronte in maniera oggettiva ai problemi derivanti dalla crisi perenne del settore rifuti, derivante da una pregressa carente pianificazione, sia a livello regionale che locale, che ha portato nel tempo la situazione marsicana, ma più in generale quella provinciale, ad affrontare emergenze sempre più pressanti e problematiche. Rispetto di tutta la normativa (nazionale e regionale) prevista per tale categoria di opera, soprattutto in relazione alle caratteristiche ed alle implicazioni tecnico-ambientali del sito prescelto per l'intervento. Scelta di soluzioni tecniche con impatto ambientale il più contenuto possibile, sia per quanto riguarda le fasi di costruzione che di gestione dell'impianto. Pertanto nell'affrontare le problematiche connesse alla progettazione ed alla realizzazione del sito di autodemolizione si sono perseguiti gli obiettivi sanciti dalle direttive di legge nazionali e regionali. Gli stessi sono riassumibili in: -salvaguardia dell'ambiente in termini di acqua-aria-suolo, nonché della fauna, della flora e del contesto paesaggistico espresso dai valori tipici del luogo di intervento; -salvaguardia della salute, della sicurezza e del benessere dell'intera collettività e degli operatori del settore; -rispetto delle esigenze di pianificazione economica e territoriale dell'area medesima. -rispetto dei requisiti tecnico-operativi Tali principi base sono stati osservati nella fase di progettazione, facendo riferimento alle normative tecniche regionali e nazionali, di conseguenza lo saranno anche nella fase di realizzazione dell'opera ed ancor più in quella di gestione dell'impianto. 5

RIFIUTI TRATTATI I rifiuti che verranno trattati saranno esclusivamente quelli derivanti dalla lavorazione degli automezzi in fase di rottamazione i quali verranno bonificati nel sito, verranno smontati e ne verranno recuperate le parti riciclabili. I rifiuti trattati sono di seguito elencati Rifiuti non pericolosi TIPOLOGIA RIFIUTO COD. CER. Quantitativo di previsione tonn. annue PARTI IN PLASTICA 16 01 19 40 VETRI 16 01 20 120 FLUFF DI FRANTUMAZIONE 16 01 99 200 PNEUMATICI FUORI USO 16 01 03 250 ANTIGELO 16 01 15 2,4 COMPONENTI CON PERICOLOSITA DIVERSE 16 01 21 0,6 DELLE 16.01.07-11 13-14 RIFIUTI NON SPECIFICATI ATTINENTI 16 01 22 2,75 MATERIALI METALLICI 311 F 16 01 18 30 METALLI FERROSI 16 01 17 270 PASTICCHE FRENI NON CONTENENTI AMIANTO 16 01 12 0,8 Dispositivi elettrici ed elettronici 16 02 16 0,2 Serbatoi del gas 16 01 16 0,2 Tot 917 tonn/annue Rifiuti pericolosi TIPOLOGIA RIFIUTO COD. CER. Quantitativo di previsione tonn. annue Olio motore freni- cambio altre parti idrauliche 13 02 03 * 1 Fluidi di raffreddamento contenenti sostanze pericolose 16 01 14 * 0,2 Componenti contenenti esplosivi ( aribag ) 16 01 10 * 0,3 DISPOSITIVI CON P. C. B. 16 01 09 * 0,2 Filtri olio 16 01 07 * 0,08 Accumulatori esausti (batterie) 16 06 01* 1,2 Componenti contenenti mercurio 16 01 08* 0,02 Pasticche freni contenenti amianto 16 01 11* 0,05 Tot 3 tonn/annue 6

VERIFICA DI COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE Riguardo gli altri indirizzi previsti nel piano regionale il tipo di intervento rispetta pienamente gli indirizzi di salvaguardia riassumibili in: -tutela idrogeologica e salvaguardia delle risorse idriche, distanza da laghi, fiumi, torrenti; - tutela dalle calamità, aree esondabili, ecc.; -tutela degli ambiti sottoposti a vincolo paesaggistico, assenza di aree protette. Per quanto riguarda quindi le situazioni che possono essere favorevoli e dunque preferenziali al tipo di intervento previsto, l area si caratterizza per le seguenti peculiarità: o volumetria disponibile sul sito o superficie isolata dal terreno o livello tecnico dell impianto o accessibilità o qualità della gestione o progetto di recupero materie prime o consenso della pubblica amministrazione o consenso Ausl, corpo forestale alle stesse si aggiungono ulteriori elementi di vantaggio costituiti da: o distanza dal centro abitato o buona stabilità dei suolo(quadro riferimento geologico) o scarsa visibilità del sito rispetto a punti di osservazione sterni o uso del suolo adibito a zona industriale Pertanto sull'area oggetto di intervento non risulta l insistenza di alcun vincolo di tipo paesistico, archeologico ed idrogeologico che possa essere pregiudizievole per la realizzazione dell intervento. 7

CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELL IMPIANTO In linea con i vigenti riferimenti tecnico-normativi sanciti dalla vigente legislazione le caratteristiche tecniche e gestionali adottate per il sito in oggetto si possono ricondurre in sintesi ai seguenti elementi: Protezione delle acque superficiali- mediante adozione di un sistema di sbarramento, consistente nell isolamento del suolo dai rifiuti mediante massetto cementizio opportunamente dimensionato Protezione delle acque sotterranee-mediante adozione di un sistema di sbarramento, consistente nell isolamento del suolo dai rifiuti mediante massetto cementizio opportunamente dimensionato Protezione dell aria- non esistono emissioni in atmosfera o possibilità che dalle tipologie di rifiuti trattati vi siano aerosol o gas dispersi potenzialmente dannosi. Captazione di eventuali fluidi dispersi mediante raccolta del liquido dal massetto isalante cementizio con mezzi manuali (panni assorbenti etc.) e presente anche bacino di raccolta acque superficiali di prima pioggia che capta eventuali dispersioni accidentali di fluidi. Controllo del tipo di rifiuto conferito-mediante il riconoscimento dell origine di provenienza dello stesso. Compattazione dei rifitui a seguito lavorazioni di recupero e riciclo i rifiuti vengono compattati a mezzo pressa a noleggio per essere destinati alle aziende di lavorazione volumetricamente ridotti per consentirne un agevole ed economico trasporto. Recinzione completa dell area -mediante muro perimetrale in c.a. altezza 3m. in modo da escludere scarichi abusivi e presenza di animali occasionali e occultare la vista dall esterno. Una finitura di abbellimento con alberatura sarà di contorno alla recinzione. Regolamentazione del traffico in arrivo mediante eventuale assegnazione di itinerari obbligatori, di orari prestabiliti, di requisiti igienico-sanitari per gli automezzi, in modo da minimizzare l impatto del movimento veicolare sulla rete stradale peraltro estremamente ridotto causa i bassi volumi trattati dall impianto. Gestione tecnica-amministrativa -mediante controlli sulla documentazione e sui rifiuti, ispezioni visive, analisi dei rifiuti e dell ambiente se necessario, tenuta di registri di carico - scarico e comunicazioni annuali, in modo da mantenere inalterato nel tempo il quadro di sicurezza iniziale. Smantellamento del sito -mediante rimozione di tutti i rifiuti se presenti e avvio allo smaltimento, rimozione pavimentazione recinzione e strutture in c.a. e avvio in discarica dei materiali cementizi oppure riqualificazione delle stesse strutture per nuovo uso. 8

INTERVENTI PREVISTI L area in cui è previsto l intervento è situata nel comune di Raiano nel nuovo nucleo industriale La superficie interessata risulta essere mq.4.435, la tipologia d uso dell area è industriale e dei servizi. Come gia evidenziato non risultano vincoli paesistici e o di altra natura sulla zona d intervento. Il sito sarà realizzato con pochi interventi edili destinati soprattutto alla tutela dell ambiente, massetto cementizio di isolamento e piccoli vani e tettoie a protezione dei rifiuti pericolosi, nonche verrà realizzato un ufficio e i servizi annessi. L impianto ha già ricevuto parere favorevole alla realizzazione da parte degli enti locali interessati quali l ASL e la Forestale e Comune di Raiano. REALIZZAZIONE DI SERVIZI GENERALI Nell impianto verranno realizzate le seguenti dell impianto stesso. opere necessarie al perfetto funzionamento Tettoia rifiuti pericolosi Bacini di contenimento rifiuti pericolosi Tettoia stoccaggio parti ricambio Tettoia per lavorazioni al coperto Servizi igienici Ufficio e spogliatoio Vasca di raccolta acqua di prima pioggia (interrata) Impianti reflui separati acque nere e acque meteoriche Recinzione con muro di 3mt e cancello di ingresso Viabilità interna e piazzale in massetto cementizio Piazzale per le operazioni di deposito (dimensionato e diviso come da progetto) Impianto elettrico di potenza e di terra Impianto di riscaldamento a servizio dell ufficio e spogliatoio Impianto di approvvigionamento idrico da rete comunale 9

ASPETTI GESTIONALI La corretta gestione dell impianto è il presupposto base per un controllo ottimale delle possibili ripercussioni ambientali. La gestione del sito di autodemolizione dovrà essere effettuata in conformità alla vigente normativa nazionale e all autorizzazione regionale. Inoltre, l attività in oggetto dovrà essere svolta con l osservanza dei seguenti principi generali: evitare ogni danno o pericolo per la salute, l incolumità, il benessere e la sicurezza della collettività; garantire il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie; evitare il rischio di inquinamento dell aria, acqua, suolo e sottosuolo, nonché ogni inconveniente derivante da rumori ed odori; salvaguardare la fauna e flora nonché evitare ogni degradamento dell ambiente e del paesaggio. Fase di normale esercizio Al fine di evitare qualsiasi pericolo per l ambiente ed il personale addetto, saranno osservate tutte le precauzioni in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa più volte richiamata, ed in particolare: limitazione della superficie dei rifiuti esposta all azione degli agenti atmosferici evitare dispersioni al suolo e inquinamenti operando con procedimenti idonei Durante la gestione si procederà ad eseguire periodiche campagne di disinfestazione e derattizzazione, in concomitanza con il manifestarsi dei periodi climaticamente più favorevoli alla riproduzione di animali ed insetti e cioè inizio primavera, inizio e termine estate Si provvederà inoltre ad installare un sistema di trattenimento dei materiali leggeri volatili(carte, film di plastica ecc.) mediante la disposizione di barriere (rete di nylon o schermi mobili) poste in posizione sottovento all area di lavoro. Oltre alla gestione tecnica si prevede una gestione amministrativa costituita dalla compilazione giornaliera di registri di carico e scarico rifiuti per l individuazione di tutte le informazioni necessarie (origine, tipologia rifiuti, caratteristiche trasportatore, mezzo di trasporto etc.) 10

INTERVENTI DI SALVAGUARDIA DELLE COMPONENTI AMBIENTALI La realizzazione di questa tipologia di impianto ove non sono depositati rifiuti in maniera permanete e definitiva non comporta elevati rischi sia a breve che a lungo termine per l ambiente come evidenziato nella valutazione. Sono state comunque prese delle misure compensative necessarie a mitigare eventuali impatti sulle principali componenti ambientali quali : acque superficiali e sotterranee, flora e fauna, paesaggio, stabilità dei pendii e aria, livello di rumorosità. Acque superficiali La salvaguardia delle acque superficiali dall'inquinamento verrà attuata attraverso il completo isolamento del terreno dai rifiuti e dal recupero e trattamento delle acqua di prima pioggia Acque sotterranee La tutela delle acque sotterranee dalla produzione ed infiltrazione di percolato con eventuale conseguente inquinamento delle falde avviene mediante: totale isolamento della superfice del terreno dai rifiuti a mezzo massetto cementizio. Sono altresì plausibili eventuali interventi tecnici a verifica della stabilità del massetto ed eventuali prelievi del terreno al fine di valutare nel tempo tale caratteristica di isolamento Flora e fauna La realizzazione del sito non modifica la flora e fauna autoctona, essendo gia presente in loco un sito industriale in ogni caso si e previsto : -la piantumazione di specie arboree, arbustive ed erbacee. -la recinzione completa dell'area. Paesaggio L impatto sulla componente paesaggistica, derivante dalla visibilità delle varie parti dell impianto (bacino di raccolta dei rifiuti, strade, piazzali e servizi vari) può considerarsi Livello di rumorosità Non si ravvisano indici di rumorosità al di fuori dei parametri per area industriale. Aria Non sono presenti emissioni in atmosfera 11

CONCLUSIONI Dalle analisi settoriali svolte, dalle considerazioni sugli impatti e tenendo in conto gli aspetti generali ambientali pre-intervento progettuale, si ritiene che l'impianto relativo alla realizzazione del sito nel suo complesso non presenti situazioni d'impatto tali da sconsigliarne la localizzazione e le scelte progettuali d'intervento. gestione accurata e secondo legislazione dell impianto con particolare riguardo alle In ogni caso, un sito di trattamento rifiuti pericolosi e non, anche se in maniera minima, puo essere oggetto di problematiche ambientali e possibili elementi di degrado ed inquinamento. attività di manutenzione del sito e il monitoraggio ambientale (con raccolta dati) In tal senso, per ottenere ulteriori elementi di garanzia, si possono suggerire una serie di "raccomandazioni", quali : procedure gestionali che consentano a tutti gli Enti preposti un semplice controllo dell attività e la possibilità di disporre in qualsiasi momento di dati riepilogativi e rapporti consuntivi 12