PROGETTO DI LAVORO 1

Documenti analoghi
QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

25 31 Marzo STAGE LINGUISTIQUE à PARIS

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Modulo: III. Il lavoro

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

SIS Piemonte. La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti Les adjectifs et les pronoms indéfinis

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curricolo Inglese a.s

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

INGREDIENTI: mandorle, pistacchio, miele, albume d uovo, zucchero, aromi naturali. SCADENZA: circa 60 giorni.

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Classi Seconde. - Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

UNITA DIDATTICA. A (Grammaire) B (Commerce) C (Civilisation) Disciplina: Francese Titolo: Point grammaire Codice: A3-S-Com Ore previste: 6

ANNÉE SCOLAIRE ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Le passé composé (Il passato prossimo)

A R R I V O I N I T A L I A

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SITUAZIONE DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI INGLESE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

Unité d apprentissage 4

2. Scrivi in lettere i seguenti numeri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE -

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE

C. S. A. di Bologna F. I. S. M. di Bologna. lingua francese Laboratorio di Documentazione e formazione A cura di Daniela Faggioli

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Transcript:

PROGETTO DI LAVORO 1

SIS Piemonte L articolo partitivo Specializzato: Paola Prucca Supervisore di tirocinio: Anna Maria Crimi a.a. 2002-2003 2

Pubblico: allievi di prima / seconda media Livello: A2 (in rif. al Querc) Prerequisiti: - conoscenza degli articoli determinativi e indeterminativi - conoscenza del tempo indicativo presente - conoscenza della costruzione della frase negativa Finalità: a partire dalla colazione che l insegnante ha preparato in classe, gli allievi sono portati a scoprire le caratteristiche della formazione e l uso dell articolo partitivo. - Obiettivi grammaticali: - riconoscere l articolo partitivo - saper esprimere una quantità non definita - saper costruire delle frasi affermative e negative al presente usando l articolo partitivo - Obiettivi comunicativi: - apprendere il lessico relativo alla colazione - saper dire ciò che si mangia (o non si mangia) a colazione Abilità e competenze attivate: - comprensione orale e scritta - produzione orale e scritta - interazione orale Tempo previsto: 4 ore di lezione in classe Strategie didattiche: - pedagogia della scoperta attiva - conceptualisation / drammatizzazione Valutazione: - in itinere, facendo domande orali agli allievi - finale, prova di verifica scritta con esercizi simili a quelli proposti e svolti in classe 3

PROCEDURA I ora di lezione L insegnante arriva in classe con tutto il necessario per la colazione. Mette una tovaglia sulla cattedra e presenta agli allievi tutti gli elementi che servono per una colazione completa. Presenta: le pain, la confiture, le lait, les biscottes, les biscuits, le café, le sucre, le beurre, la pomme, la banane, les cerises (donc, les fruits), le miel, une tarte, Questa presentazione è un esercizio di ascolto per gli allievi che iniziano a familiarizzare con il lessico proprio di questa scena di vita quotidiana. Il professore dice ciò che fa prima di venire a scuola: - Le matin, avant de venir à l école, qu est-ce qu il faut faire? Vous le savez? Il faut prendre le petit déjeuner! Moi, je prends du café, du pain avec du beurre et de la confiture. (e si serve realmente di ciò che trova sul tavolo). A questo punto chiede ad ogni allievo cosa desidera per colazione. - Et toi, qu est-ce que tu prends? Du pain, du beurre, de la confiture, du thé, du lait (e indica ogni oggetto nominato in modo che l allievo possa capire bene) Gli allievi, uno dopo l altro, fanno colazione. Quando si é finito di mangiare (e di divertirsi in classe) l insegnante chiederà di nuovo ad ogni allievo di dire cosa mangiano a colazione. E una ripetizione, ma serve per far parlare gli allievi ed iniziare a memorizzare alcuni vocaboli: - Comme j ai déjà dit, moi, je prends du café, du pain avec du beurre et de la confiture. Et toi, qu est-ce que tu prends comme petit déjeuner? Siccome gli allievi sono principianti, bisogna aiutarli se non ricordano ancora alcuni vocaboli. A questo punto della spiegazione ci si concentra solo sul vocabolo e sull articolo e non creano ancora frasi complete. L insegnante espone un cartellone preparato in precedenza con i disegni degli alimenti della colazione. A fianco di ogni immagine c è una riga su cui si può scrivere il nome dell oggetto accompagnato dall articolo partitivo. Il cartellone verrà completato (dall insegnante o da un alunno) man mano che vengono citati i vari vocaboli. Fissato il lessico, l insegnante ripropone di nuovo la domanda iniziale: - Comme j ai déjà dit, moi, je prends du café, du pain avec du beurre et de la confiture. Et toi, qu est-ce que tu prends comme petit déjeuner? 4

Questa volta si pretenderà dagli allievi una risposta completa, formulata per imitazione di quanto dice l insegnante. L insegnante scriverà alla lavagna le frasi dette dagli allievi, sotto forma di tabella strutturata. Exemple: Je mange DU pain bois DU thé, lait, café, prends DE LA confiture, tarte prends DES biscuits, biscottes, Questo momento di conversazione libera in classe dovrebbe creare il giusto clima per la riflessione sulla lingua e la relativa spiegazione grammaticale. - Vous avez bien sur remarqué, que sur la table il y avait une tarte. Je l ai coupée en tranche et vous en avez mangé une. Donc vous avez vu une tarte et vous avez mangez de la tarte Ça signifie que vous en avez mangé seulement une partie et pas une tarte entière (L insegnante rimarcherà con la voce e con i gesti «une tarte», «de la tarte» per far notare la differenza fra un intero e una parte). Faites attention! Je dis: «sur la table il y a une tarte, mais je mange de la tarte» D après vous, quelle est la différence? Gli allievi dovrebbero riuscire a dire che si utilizza «une tarte» pour indicare un intero e «de la tarte» per dire che se ne prende solo una parte. L insegnante dirà che gli articoli usati per indicare una quantità non definita si chiamano articoli partitivi. A partire dalle riflessioni degli allievi, si cerca di ricavare la regola per la formazione ed uso dell articolo partitivo. - Alors, écoutez bien! si je dis: «je vais chez le boulanger. Le boulanger fait le pain. Qu est-ce que j achète chez le boulanger? (gli allievi dovrebbero rispondere: «le pain!»). Ok, c est bien, mais attention! J achète tout le pain qui a cuit le boulanger, ou seulement une partie pour le déjeuner? Et donc, j achète? E gli allievi dovrebbero rispondere: «du pain!». - Et encore sur la table il y avait un sachet avec Qui se rappelle? (gli allievi dovrebbero rispondere: «biscuits!»). On les a tous mangés? Non et alors on a les biscuits, mais on mange des biscuits, pas tous, mais seulement une partie! 5

- Tornato alla cattedra l insegnante prende l acqua e la versa in un bicchiere. Dopo aver chiesto agli allievi come si chiama la cosa che sta versando, lo scrive alla lavagna, e scrive: de la eau, e di fianco, de l eau. E chiede: «D après vous quelle est la forme exacte?» Deve far riflettere sul fatto che «eau» inizia per vocale e quindi si utilizza la forma «de l» con tutti i vocaboli che iniziano per vocale. A questo punto di dovrebbe essere certi che gli allievi hanno capito la costruzione dell articolo partitivo e si può far scrivere la regola sul quaderno di grammatica. «On utilise l article partitif quand on veut indiquer une partie d une quantité» le lait du lait la confiture de la confiture l eau de l eau les fruits des fruits 6

II ora di lezione A questo punto gli allievi hanno gli elementi per poter svolgere esercizi di grammatica che verranno proposti con difficoltà in progressione. Prima di proporre gli esercizi alla classe, l insegnante farà un piccolo remue-méninges per richiamare la regola del partitivo e per accertarsi che tutti l abbiano assimilata. Se ci fossero ancora dubbi, questa è l occasione per rispiegare ancora una volta quanto visto nella lezione precedente. Gli esercizi potrebbero essere i seguenti. 1. Reliez par une flèche les objets avec la phrase qui convient. Je bois de la bière Je prends du café avec de la tarte Je bois de l eau Je bois du lait. Je mange du pain avec de la confiture Je mange des fruits Je mange de la tarte 7

2. Formez des phrases correctes en reliant par une flèche les éléments que vous trouvez dans la grille. Je prenons eau Nous bois DU thé Il veulent DE LA vin Vous mange DE L viande Tu boit DES confiture Ils mangez fruits 3. Marie et Jean sont en train de partir pour une randonnée en montagne. Ils vont faire une pique-nique avec leurs amis et ils doivent penser au repas pour tous. Ils ont fait une liste de ce qu ils leur faut. Ecris ce qu ils doivent acheter! (Continue selon le modèle!) Pain Fromage Jambon Thé froid Orangina Fruits Bière Biscuits Beurre Confiture Nous devons acheter - du pain (le) - fromage (le) - jambon (le) - thé froid (le) - orangina (l ) - fruits (les) - bière (la) - biscuits (les) - beurre (le) - confiture (la) 8

4. C est dimanche! Marie et Jean sont à la montagne avec leurs amis. Manon est une cuisinière excellente: elle a préparé une tarte aux pommes super! Marie prends de la tarte et lui demande: «Qu est-ce qu il faut pour préparer cette tarte si bonne?» Manon lui donne la recette. Complète avec les articles partitifs qui manquent! Marie, pour préparer cette tarte aux pommes il te faut: farine, sucre, un peu lait, levure (la), œufs, pommes. Questa batteria di esercizi può essere svolta secondo diverse modalità: - gli allievi lavorano in modo autonomo (da soli o a coppie) e dopo un certo tempo dato per lo svolgimento individuale si passa alla correzione collettiva - si lavora come gruppo classe: ogni allievo completa un buco o fa una frase a seconda del tipo di esercizio - ogni allievo svolge l esercizio e poi scambia il foglio con il compagno e gli corregge gli errori 9

III ora di lezione Viene introdotta la forma negativa dell articolo partitivo. Si introduce questa particolarità della regola partendo dalla conversazione con gli allievi. - Imaginons d avoir sur la table deux bouteilles: du lait et du champagne. Ecoutez bien! Je prends le lait et je dis: «C est du (si insiste con il tono di voce) champagne? Non, ce n est pas de champagne, c est du lait». Et encore: «Est-ce que dans le frigidaire il y a de la salade? Non, il n y a pas de salade», «Tu prends des fruits comme petit déjeuner? Non, tu ne prends pas de fruits?» L insegnante continua a proporre domande agli allievi che, per imitazione, rispondono alla forma negativa. Ovviamente bisogna fare domande che implichino una risposta negativa come ad esempio: - Est-ce que tu bois du café au petit déjeuner? - Et toi, est-ce que tu prends des légumes au petit déjeuner? L insegnante scriverà alla lavagna da un lato le frasi affermative e dall altro quelle negative in modo che gli allievi possano notare le differenze. Cosa c è da notare? Bisogna far riflettere gli allievi sul fatto che alla forma affermativa si utilizzano gli articoli partitivi du, de la, de l, des secondo il genere e il numero del sostantivo; mentre alla forma negativa si usa de per tutti i casi. Dopo aver ascoltato tutti gli interventi, l insegnante farà scrivere la regola sul quaderno di grammatica. «A la forme négative, l article partitif se neutralise en de, pour tous les cas» Per fissare la regola dell articolo partitivo alla forma negativa, l insegnante propone alla classe degli esercizi in progressione. 1. Répondez négativement, en suivant le modèle. Ex. Tu bois de la bière? Non, je ne bois pas de bière. 1. Tu veux du gâteau? 2. Elle achète du café? 3. Ils mangent des œufs? 4. Tu prends de la limonade? 5. Elle boit de l eau? 6. Vous aimez des frites? 7. Elles mangent du poulet? 10

2. Marie a beaucoup mangé. Jean lui rappelle qu elle est toujours au régime et donc elle ne devrait pas trop manger. Complète avec les articles partitifs qui conviennent! Marie, tu ne doit pas manger tarte, pain avec confiture, pâtes, biscuits, et gâteaux! Et même pas fromage! Il vaut mieux pour toi manger salade, légumes, yaourts maigres, fruits, poulet et viande! Et surtout boire eau et pas vin, ou bien pas bière! 11

IV ora di lezione Si riprende oralmente tutta le regole relative all articolo partitivo e se ne ripassa l uso attraverso due esercizi, uno di produzione scritta e uno di produzione orale. Quest ultima ora di lezione dedicata all argomento può anche essere l occasione per verificare attraverso l interrogazione orale, se gli allievi hanno acquisito o meno l argomento. 1. Ecrivez en quelques lignes ce que vous prenez au petit déjeuner. Vous devez dire ce que vous aimez et ce que vous ne mangez pas. 2. Les élèves travaillent à couples: chaque couple a le temps d organiser un petit dialogue où les élèves demandent et disent ce qu on prend comme petit déjeuner. Après quelques minutes, chaque couple le présente à la classe. 12

FATTIBILITA : criticità, considerazioni, varianti possibili L unità didattica è stata realmente svolta in classe. Purtroppo la drammatizzazione proposta nella prima ora di lezione è stata svolta in modo virtuale: sarebbe di effetto, ma implicherebbe sicuramente troppo tempo nello svolgimento. Anche la finzione ha comunque coinvolto ed entusiasmato gli allievi. In questa spiegazione manca l aspetto dell articolo partitivo davanti ad aggettivo plurale (de bonnes vacances, de bons croissants). In realtà è stato spiegato nelle lezioni successive. Gli esercizi proposti durante la III e la IV ora di lezione implicavano la conoscenza dei vocaboli relativi al cibo in generale e non solo relativo alla colazione. In un esercizio sono stati infatti forniti gli articoli determinativi, nell altro si è andati per assonanza con l italiano e nei casi in cui gli allievi erano in difficoltà, sono stati aiutati dall insegnante. Questo argomento di grammatica è stato anche l occasione per introdurre tale sfera lessicale così da avere un bagaglio di conoscenze più ampio da verificare durante la prova scritta. A tal scopo si è anche ovviamente fatto uso del libro di testo: Bruneri-Durbano-Vico Salut, les copains! vol. 1, 136-143, 148-149. 13