PROSCIUTTO CRUDO IN FETTE

Documenti analoghi
Con il marketing non è decotto

Funzionalità e design spingono il reparto

SALAME Vince il localismo

FORMAGGI A FETTE Dinamica positiva delle vendite

Pl e promozioni frenano la crescita

Birre Vanno forti le speciali

ERCATO. PASTA SECCA Le specialità non sono al margine, ma sono il margine quota 20,6% quota 62,3%

DETERSIVI LIQUIDI LAVATRICE Insieme al fatturato cresce anche il numero delle varianti. Supermercati Ipermercati Lsp

CONFETTURE Le ricette sono light, il mercato no

Il rallentamento è naturale

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

TONNO IN SCATOLA Pinna azzurra superpremium grazie alla concorrenza del sushi. Supermercati Ipermercati Lsp. Vendita a valore

Salumi preaffettati: un mercato in crescita

IL PARMIGIANO REGGIANO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

BISCOTTI PRIMA COLAZIONE

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

I prosciutti crudi preaffettati crescono in qualità e vendite

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

SHAMPOO. Effetto balsamico delle promozioni. Vendita a valore ,6% Prezzo medio 8,65 0,4% Numero medio referenze per pdv 142

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il gusto delle cose fatte con amore. Dal 1963.

La gestione della categoria frutta secca in. Gianmarco Guernelli National Category Manager CONAD

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

Salumi: gusto e piacere, con spazio al benessere

Edifici e abitazioni

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Un caso concreto di Retail Intelligence

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

NOTA STAMPA AUTOMEDICAZIONE: EFFETTI POSITIVI SULLE VENDITE GRAZIE ALLA STAGIONALITA

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

La frutta secca & disidratata in Coop

Sintesi dell indagine sul livello di gradimento del reparto panetteria della GDO

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

IL MERCATO IN FARMACIA

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

L osservatorio economico

A Milano è Penny la più competitiva

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

POINT OF VIEW Prezzi, promozioni ed accise.

1. Sughi per pasta a base di pomodoro

Concorrenza in Italia:

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Centro Studi FederSalus

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Heineken - NordiConad Lancio di prodotto efficiente attraverso attività CRM

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Corso di Marketing

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Agriturismo e turismo rurale

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Il mercato degli appartamenti in Provincia di Milano II semestre 2014

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia

Transcript:

ERCATO PROSCIUTTO CRUDO IN FETTE Fonte Crescita a due cifre Vendita a valore 7.4.8 e 0,0% Vendita a volume.070.0 kg 0,9% Prezzo medio 9 e -0,8% Numero medio referenze per pdv,7 Dati: a.t. febbraio 00 Non c è congiuntura che tenga: la crescita di vendite del prosciutto crudo in vaschetta continua a due cifre: a febbraio 00 l incremento a valore registrato da IRI era del 0% e a volume del 0,9%. Su base biennale l aumento si situa attorno al 0%. Numerosi sono i motivi alla base dell incontestabile successo di un prodotto, grazie al quale salumifici e retailer riescono a ricavare marginalità molto interessanti: la praticità in primo luogo, ma anche il grande miglioramento del packaging che ormai consente di mantenere caratteristiche organolettiche analoghe a quelle del prodotto tagliato al momento, e infine la migliore segmentazione dell offerta. PROMOZIONI Le vendite ricevono un forte impulso anche dalla pressione promozionale, che sfiora il 40%, tra i valori più alti in assoluto del largo consumo. Clamoroso il balzo in avanti delle Pl, cresciute del 9,7% a valore e del,8% a volume. Le vaschette a marchio, oggi rappresentano circa il 9% del mercato. Per quanto riguarda la canalizzazione delle vendite, rimane molto bassa la quota degli ipermercati, che supera a malapena il 4% e solo grazie a prezzi più bassi di oltre il 0% rispetto alla media. L acquisto di un prodotto take away come questo però di solito non si presta a stoccaggio anche per la shelf life relativamente breve. Se invece guardiamo alla geografia delle vendite va rilevato che il Nord Est continua a risultare nettamente sotto tono, con uno share solo del,8%: le strutture di vendita anche di grande dimensione continuano a privilegiare il banco assistito e non si vede all orizzonte un cambio deciso di strategia. Il dato minimo del Sud (7,%) è invece spiegabile sia con il minor consumo in generale di salumi nell area sia con il minor reddito disponibile. GDOWEEK - 0 maggio 00

I CONSORZI Un ruolo fondamentale nello sviluppo del prodotto è giocato dai Consorzi e dalle loro azioni di marketing. Il Consorzio del prosciutto di Parma raggruppa 4 aziende che nel 009 hanno marchiato 9.8.000 prosciutti per un giro di affari di,7 miliardi di euro al consumo (,4 in Italia). Nel preaffettato, nel 009, sono state vendute milioni di confezioni ( milioni nel nostro Paese) con un incremento di fatturato del 7,%. Di grande rilievo anche le performance del Consorzio del San Daniele: nel 009 il prosciutto prodotto dai aderenti ha registrato vendite in Italia e all estero per milioni e 70mila prosciutti (+4,%), un record storico in quasi mezzo secolo di attività del Consorzio friulano. Le confezioni di prosciutti pre-affettati hanno toccato quota 9 milioni e 700mila, con un aumento del +%. LE TIPOLOGIE A proposito di San Daniele, la crescita registrata da Iri è stata sbalorditiva: +8,7% a volume e +77% a valore; con, milioni di euro le vendite sono di solo due milioni di euro inferiori a quelle del Parma, che pure sono cresciute del,%. In forte ascesa, anche se si parte da numeri molto più piccoli, le vendite di culatello, salite del,%. Riguardo a queste tre tipologie, va segnalato che il prezzo medio è di gran lunga superiore rispetto a quello dei prosciutti standard. Se questi infatti sono venduti a 7, euro al chilo, il Parma è offerto in media a 8,8 euro, il San Daniele a 4,90 euro e il culatello a 8,9. la rilevazione di gdoweek La forza della tipicità trova riscontro anche nella rilevazione condotta da Gdoweek presso dieci insegne. Nel complesso il prosciutto Dop/Igp (Parma, San Daniele, Toscano, ecc.) ha una quota del 9,% di presenze. Le buste a peso variabile incidono, invece, per il 0,7% e le merende (tali vanno considerate le referenze sotto i 0 grammi) un significativo 7,%. Le quattro linee di prezzi non sono sempre presenti, mancano infatti in alcune insegne la private label ed il primo prezzo; la scala prezzi ricavabile dalla rilevazione dando indice 00 il prezzo della marca leader (nella qualità standard), vede la marca privata posizionata a 74,8, con un risparmio di circa il %. Il primo prezzo è alquanto più basso, a quota,7, con una differenza perciò del 44,% in meno, mentre i prodotti premium superano i leader del,9%. Gino Pagliuca vendite a valore Nord-Ovest 88.788.0 e Nord-Est 8.47.87 e Centro+Sardegna 4..94 e,% Sud.88.948 e 7,%,% vendite a volume Nord-Ovest.0.87 kg Nord-Est 9.877 kg,8% Centro+Sardegna.0.79 kg,4% Sud 44.9 kg 7,% valore dei canali supermercati.9.8 e ipermercati.0.9 e 4,% piccole superfici 4.47.90 e,9% promozioni.80.40.99 kg 8,7% 0,4% 0,% volume promozioni 7,9% Fonte: IRI a.t. febbraio 00

DOVE Milano: via Ripamonti - 7 aprile 00; Rozzano - 7 aprile 00 Verona: Isola Rizza - 7 aprile 00; (Gruppo Selex) San Giovanni Lupatoto - 7 aprile 00 Bologna: di VIllanova - 7 aprile 00; Conad - via Larga - 7 aprile 00 Roma: piazza Eroi - 7 aprile 00; - via della Primavera - 7 aprile 00 Catania: loc. la Rena - 7 aprile 00; Famila Belpasso - 7 aprile 00 La rilevazione di Gdoweek... item x item di Lu.ca, A. Bonaccorsi, SV MILANO VERONA BOLOGNA ROMA CATANIA PRODOTTO famila Artigiani di bottega Bellota Artigiani di bottega Norcia Artigiani di bottega Amatriciano Artigiani di bottega maiale Brado Belli pronti g 00 Beretta g 00 Beretta g 0 Beretta g 70 Beretta Parma g 00 Beretta Parma g 8 Beretta spuntino g 0 Beretta spuntino g 0 Bortolotti d autore g 0 Bossi e Turchi g 00 cinghiale Casa Modena g 00 Casa Modena g 0 Citterio g 0 Citterio g 70 Citterio merenda g 0x Citterio Parma Bio g 80 Citterio Parma g 70 Citterio S.Daniele g 90 Citterio soffic. g 0 Delizie g 0 Felinese g 80 Ferrarini di Parma 0 g Fiorucci g 0 Fontana Parma g 00 Gardani al kg Grandi salumieri g 0 El Chato Iberico g 00 Lenti g 00 Montorsi g 90 Motta g 00 Negroni g 0 Negroni g 40 Negroni Parma g 80 Negroni S. Daniele g 70 Parmacotto Ant. Sal. Rosi g 90 Parmacotto g 00 Parmacotto Parma g 70 Parmacotto Spagnolo g 90 Piacenti Toscano al kg Principe S. Daniele g 00 Principe S. Daniele g 80 Raspini al kg Rigamonti g 90 Rovagnati g 00 Rovagnati g 0 Rovagnati g 80 Rovagnati snack g 0 Rovagnati snack g 0 Rovagnati snello g 70 Sagem 4 mesi al kg Sagem Iberico al kg Sagem Parma al kg Chianti Toscano g 00 Vismara g 90 vari Parma g 90 vari S.Daniele g 70 vari Parma al kg vari S.Daniele al kg vari Toscano al kg,89,49,09,,99,79, 4,9,0,9,, 4,90 44,90 4,90,9,49,79 4,9,09,9 4,0,7,70,0,49,99,09,9,99 47,90,98,99,49,98,89,0 4,,,0,9,8,88 4,09,09,98,49,0 87,90 47,80 44,90 9,90 4,9,04,49 4,7,79,7,9,4,,0 4, 9,90,90,8,,,,0,8,90,79,88,94 4,0,7 4,9,9,99 4,7,0,79,0, 0,99 cad,99 4,49 4, 4,09,99 4,,0,9,0 4,4,49 4,,0 0,90,9 4,0 7,90,70 PL g 0 PL g 70 PL S.Daniele g 00,7,99 0,99 4 GDOWEEK - 0 maggio 00

MILaNO verona BOLOGNa ROMa CaTaNIa PRODOTTO auchan famila PL Serrano g 00 PL Serrano g 0 PL Serrano g 0 PL al kg PL Carrefour g 0 PL Carrefour Parma g 00 PL Carrefour S.Daniele g 00 PL Conad g 00 PL Conad gambetto g 0 PL Conad Modena g 00 PL Conad nazionale g 00 PL Conad nostrano g 0 PL Conad Parma g 0 PL Conad S Daniele g 0 PL Coop Benesì PL Coop Fior fiore PL Coop g 00 PL Parma g 90 PL Fresche tradizioni g 0 PL Parma g 00 PL Selex g 0,79,0,8 49,90 4,40,0,90,9,,0 4,,90 4,7,9,89,9,9 4,89, PP g 00 PP Valis g 0 PP Iag g 0 PP g 0,89,80,9,9,89 Tagliafettine Sector Simplex Tagliacotolette Nexus 4 ES CRM s.r.l. Costruzioni Revisioni Meccaniche - Macchine industriali per lavorazione Carni, Salumi e Pesce via Leonardo Da Vinci, - 878 Verderio Superiore (Lecco) Tel. (+9) 09-94 www.crmmeatmachine.com - crm@crmmeatmachine.com OTTENERE ERE SUBITO CIÒ CHE SI DESIDERA DER IDEE, ESPERIENZA E TECNICA PER TAGLIARE IL VOSTRO TEMPO E I VOSTRI COSTI La CRM offre ai propri clienti una linea completa, composta da sistemi, macchine e servizi specializzati per il taglio e la trasformazione di carni, salumi e pesce, in grado di soddisfare al meglio tutte te le problematiche della grande distribuzione e dei centri lavoro. Servizio post vendita su tutto il territorio nazionale.

La rilevazione di Gdoweek Milano: via Ripamonti - 7 aprile 00; Rozzano - 7 aprile 00 Verona: Isola Rizza - 7 aprile 00; (Gruppo Selex) San Giovanni Lupatoto - 7 aprile 00 DOVE Bologna: di VIllanova - 7 aprile 00; Conad - via Larga - 7 aprile 00 Roma: piazza Eroi - 7 aprile 00; - via della Primavera - 7 aprile 00 Catania: loc. la Rena - 7 aprile 00; Famila Belpasso - 7 aprile 00 tabella prezzi MILANO VERONA BOLOGNA ROMA CATANIA famila premium price 4,7 4,78 4,9 4,79 4,9, 4,0 marca primaria,4 4,,88,,80,,, private label,7,0,90,4,7,49,0 primo prezzo,8,8,99,0,8,8,89 I riferimenti sono presi sulle marche più rappresentate nel campione nel tipo definibile come standard ed i prezzi sono tutti rapportati al peso di 00 grammi. Sono considerati i prezzi promozionali. Quanto alle 4 aree, non si nota un uniformità di atteggiamento, in quanto ognuna si colloca in una posiziona diversa nelle 4 linee. Da osservare che il prosciutto crudo, come del resto tutti i salumi, costano in genere di più a libero servizio che nel banco a taglio assistito. Prezzo Medio Differenziale (leader 00) 4,,9,48 00,0 Marca primaria = Beretta (o Citterio) g 0; premium = Dop Parma (o San Daniele) di marca; prezzi tutti riferiti a g 00,0 74,8,94,7 tabella presenze Famila Totale varianti Media Presenza % Beretta 4 4,7 Citterio, Rovagnati 9,4 Private label Solo affettato in confezioni di tipo industriale ; escluse buste tipo take away confezionate nel punto di vendita. Nomi indicati solo se presenti in almeno 8 pdv su 0 7 4,09 Altre marche 4 74 4,4 Totale 0 4 4 8 0 8 9,9 Sono presenti in media,9 ref., ma con una certa escursione tra le 8 di Famila e le di. Le marche sono 8,7 con una concentrazione media di,8 varianti per referenza. Nessuna marca risulta presente in tutti i pdv, ma tre di queste hanno una quota di presenze in doppia cifra: Beretta (,7%), Citterio (,%) e la marca privata, col,%, pur essendo presente in misura poco equilibrata. GUIDA ALLA LETTURA n L analisi dell offerta è effettuata da Gdoweek in 0 punti di vendita rappresentativi delle principali insegne della gdo, per ognuna delle macroaree geografiche del Paese selezionate. n La scala prezzi è creata partendo dalla marca leader riconducendo i costi a un unità di misura standard. n Nella lettura dei raffronti bisogna considerare la diversità di formato dei vari pdv, poiché supermercati, superstore e ipermercati hanno comunque logiche di servizio diverse. n Le rilevazioni sono state effettuate il 7 aprile 00 ringraziamo le insegne per la collaborazione prestata. GDOWEEK - 0 maggio 00