Gli effetti delle imposte

Documenti analoghi
Gli effetti delle imposte. Cles A.A. 2010/11

Effetti distorsivi delle imposte

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Analisi dell incidenza

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Imprese pubbliche e tariffe

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Economia del benessere

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

SCIENZA DELLE FINANZE

La teoria del consumo

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE. Istituto G.Ginanni Discipline Giuridiche ed Economiche prof. Stefano Rotondi

concorrenza perfetta vs. monopolio

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Economia del benessere

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Applicazione: I costi della tassazione

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore


Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Le imprese nei mercati concorrenziali

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Caffé

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino Capitolo I, lezione 1. Esercizio 1

Politica economica: Lezione 13

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI. Punto di vista dell efficienza: massimizzazione del surplus aggregato

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Cap. 5 Elasticità...

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Efficienza secondo i criteri di first best

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Economia del Lavoro 2010

SCIENZA DELLE FINANZE

Obiettivi della lezione

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Domanda individuale e di mercato

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Lezione 15 Equilibrio economico generale

LE IMPOSTE: concetti generali

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il sistema fiscale. Teoria

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Analisi positiva e normativa

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

spiega le cause di un fenomeno economico La scienza delle finanze si occupa sia dell aspetto positivo sia di quello normativo

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Transcript:

Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte

Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto dipende dalla distribuzione delle dotazioni iniziali SECONDO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Data un qualsiasi allocazione Pareto efficiente (scelta, ad esempio, in base ad una funzione di benessere sociale) esiste una redistribuzione delle dotazioni iniziali ed un vettore dei prezzi tale che l equilibrio concorrenziale corrisponde a tale allocazione. Consente di tenere distinti i problemi ALLOCATIVO MERCATO EFFICIENZA DISTRIBUTIVO TAX-TRANSFER Cosa succede se l attività redistributiva allontana il sistema economico dalla frontiera Pareto efficiente?

Motivazione Ua FRONTIERA DELLE POSSIBILITA DI UTILITA 2 1 Ub

EFFETTI DELLE IMPOSTE 1. EFFICIENZA DEL MERCATO Breve esempio su offerta di lavoro (e curva di Laffer) Funzione di utilità; Vincolo di bilancio; Prezzi relativi 2. TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA Progressività dell imposta Regola di Ramsey 3. LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE Cenni in concorrenza perfetta e monopolio

EFFETTI DELLE IMPOSTE L applicazione delle imposte produce: EFFETTO DI REDDITO le imposte sottraggono (sempre) potere d acquisto al contribuente EFFETTO DI SOSTITUZIONE le imposte possono modificare i prezzi relativi, inducendo gli individui a sostituire i beni più tassati con altri beni IMPOSTE A SOMMA FISSA (LUMP-SUM): effetto di sostituzione nullo

Esempio: scelta lavoro (L) -tempo libero (A) Effetti di un imposta proporzionale sul salario 1. Effetto di reddito N τ w sono più povero A L 2. Effetto di sostituzione N τ w tempo libero meno costoso A L I due effetti agiscono in direzioni opposte Imposte a somma fissa solo 1 L Implicazioni per l offerta di lavoro aggregata

Se domina effetto di sostituzione: W N ore Se domina effetto di reddito: W N ore

Effetti sul gettito d imposta Gettito dell imposta proporzionale sul reddito da lavoro T Se domina l effetto di sostituzione τ =τ w N w L T? Effetto ambiguo sul gettito Il gettito potrebbe addirittura ridursi all aumento dell aliquota d imposta Supply side economics & Riforma fiscale USA (81-83) Curva di Laffer L

CURVA DI LAFFER Entrate fiscali T USA 80s? 0 τ * 100% Aliquota d imposta Risultati discutibili Modello estremamente semplicistico Partecipazione e ore lavorate, scelta familiare, spesa pubblica

Dibattito su effetti delle imposte sull offerta di lavoro Elasticità della curva di offerta di lavoro Ruolo della spesa pubblica

Quali mercati/prezzi vengono distorti? IMPOSTA A SOMMA FISSA nessuno IMPOSTA SELETTIVA SUI CONSUMI scelte di consumo (x,y) IMPOSTA GENERALE SUI CONSUMI scelte di lavoro (L) IMPOSTA PROPORZIONALE SUL REDDITO scelte di lavoro (L) e di risparmio

CONSEGUENZE SU EFFICIENZA Un imposta riduce sempre il benessere di colui che la paga Un imposta è EFFICIENTE se, a parità di gettito per lo Stato, minimizza la perdita di utilità per i contribuenti Le imposte che alterano i PREZZI RELATIVI sono INEFFICIENTI: generano un ECCESSO DI PRESSIONE a parità di gettito fiscale, riducono maggiormente l utilità dei contribuenti rispetto alle imposte in somma fissa tale eccesso di pressione si deve agli EFFETTI ALLOCATIVI dell imposta Elasticità (dopo) Le imposte a SOMMA FISSA sono EFFICIENTI Possibile trade-off efficienza-equità

TRADE-OFF EQUITÀ EFFICIENZA

Efficienza Equità TRADE-OFF EQUITÀ EFFICIENZA Imposte a somma fissa (Lump Sum) Regressive Imposte personalizzate (commisurate alla capacità contributiva) In assenza di informazioni sulle caratteristiche non modificabili di ciascun individuo (es. capacità, preferenze...) queste vengono inferite da proxy: SCELTE DI CONSUMO REDDITO Se tali proxy dipendono da scelte individuali distorsione EP Lavoro, istruzione, risparmio, ecc.

Esempio: progressività ed efficienza Imposta progressiva maggiore distorsione della scelta tempo liberoconsumo, che dipende da Esempio Progressività per detrazione Imposta proporzionale A parità di gettito T: w(1 t) = wn T= tw f 2 Imposta progressiva: maggiore EP; minore offerta di lavoro T = tw 1 f t = t + > t w 2 1 1

TRADE-OFF EQUITÀ EFFICIENZA Imposizione sulle merci EP deriva dall effetto distorsivo delle imposte generato dalla variazione nei prezzi relativi p (1 ) x +τ p L effetto di sostituzione, indotto dall imposta, provoca una perdita di benessere per il contribuente che non accresce però il gettito fiscale dell operatore pubblico Sarà efficiente l imposizione che grava maggiormente su quei beni il cui consumo non viene distorto (o viene distorto in misura minore) Questi sono, generalmente, beni di prima necessità y IMPOSTA INIQUA (ma efficiente)

EP e Surplus del Consumatore (1) P(q) Surplus del consumatore differenza tra il prezzo che sarebbe disposto a pagare per ogni unità di bene e quanto effettivamente paga p 0 B D o q 0 q

P(q) EP e Surplus del Consumatore (2) Introduciamo un imposta (accisa!) di aliquota τ sulla quantità acquistata. SURPLUS con τ = γ SURPLUS senza τ = γ + β + α GETTITO = β PERDITA DI BENESSERE = SURPLUS senza τ SURPLUS con τ = = β + α ECCESSO DI PRESSIONE = α γ (p 0 +τ)=p 1 p 0 τ β α B D o q 1 q 0 q

EP e Surplus del Consumatore (3) MAGGIORE ELASTICITÀ MAGGIORE DISTORSIONE delle scelte MAGGIORE EP P(q) Domanda rigida (EP=0) (p 0 +τ)=p 1 p 0 τ α B Domanda più elastica D o q 1 Domanda meno elastica q 0 q

EP e Surplus del Consumatore (4) REGOLA DI RAMSEY Con imposte su più beni, l aliquota che minimizza l EP aggregato è: i τ i = τ = aliquota ad valorem sul bene i i k η η = elasticità domanda del bene i rispetto al prezzo k = costante Affinché l eccesso di pressione sia minimo, l aliquota d imposta deve essere inversamente proporzionale all elasticità della domanda η basso beni di prima necessità iniqua i

REGOLA DI RAMSEY: dimostrazione (1) 1 1 α = ( q q )( p p ) = dqdp 2 2 dq P dp τ η = dq = ηq = ηq dp Q P P Calcolo l area di α: 1 0 1 0 Dalla formula di η segue che: P(q) (p 0 +τ)=p 1 p 0 τ γ β α B D 1 τ 1 2 α = ηqp = ηqp τ 2 P 2 o q 1 q 0 q Conclusione 1: EP aumenta più che proporzionalmente rispetto all aliquota (ad valorem) d imposta evitare aliquote elevate nell ambito dell imposizione sul reddito, preferibile progressività con deduzioni e detrazioni (t costante) 2

REGOLA DI RAMSEY: dimostrazione (2) 1 2 ηqp τ eccesso di pressione 2 1 EP per unità di gettito= = = τη gettito di imposta τpq 2 Conclusione 2: dato un vincolo di gettito, con due (o più) beni (e, r) con diversa elasticità, l eccesso di pressione è minimo quando è uguale fra i beni l eccesso di pressione per unità di gettito: k τη, e e = τη r r = k τ = i= er i η i τ η e r ηr Trade off efficienza equità = se < 1, τ > τ r e τ η η r e e

LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE Individuare chi sostiene l onere dell imposta SOGGETTO PERCOSSO soggetto che formalmente sostiene l imposta SOGGETTO INCISO soggetto che sostiene l effettivo onere dell imposta TRASLAZIONE DELL IMPOSTA IN AVANTI, ALL INDIETRO In generale, la traslazione delle imposte dipende da molti fattori Elasticità di domanda e offerta Condizioni di mercato (concorrenza, monopolio, ) Complicazioni in EEG Due esempi in equilibrio parziale imposta sulle quantità prodotte in concorrenza perfetta imposta sui profitti in monopolio

CONCORRENZA PERFETTA (1) P p 0 D Singola impresa Prezzo p dato CT = c (q i ) CM=c (q i ) S: c (q i ) = p curva di offerta coincide con c S Idem in aggregato Q= q i Equilibrio P 0 = P d = P s O q 0 q

CP: imposta sulle quantità prodotte P p d D t CT = c (q i ) + tq i S: CM = c (q S i ) + t P s = P d t S Pd = prezzo al consumo Ps = prezzo alla produzione p 0 P d > P 0 Traslazione p s P d P 0 < t Traslazione O q 1 q 0 q parziale

Traslazione totale 1 P D S TRASLAZIONE TOTALE Onere cade interamente sul consumatore p 1 p 0 t S 1) CURVA DI DOMANDA PERFETTAMENTE INELASTICA O q 1 q 0 Q

Traslazione totale 2 P D TRASLAZIONE TOTALE Onere cade interamente sul consumatore p 1 p 0 B t S S 2) CURVA DI OFFERTA PERFETTAMENTE ELASTICA (nb. c costanti) O q 1 q 0 Q

Assenza di traslazione sul consumatore Nei casi opposti l onere dell imposta grava interamente sul produttore DOMANDA PERFETTAMENTE ELASTICA reazione immediata e completa dei consumatori OFFERTA PERFETTAMENTE INELASTICA rigidità nella produzione Conclusioni analoghe se l imposta grava formalmente sul consumo Guardare il libro di testo

MONOPOLIO: scelta di q* Π q * : R (q * ) C (q * ) Π = R(q) C(q) O. q * Q

MONOPOLIO: imposta sui profitti Π Π (1 t) = (1 t) [R(q) C(q)] Max Π (1 t) (1 t) [R (q) C (q)] = 0 O. q * : stessa q * argmax Π No traslazione ONERE IMPOSTA GRAVA INTERAMENTE SUL MONOPOLISTA Q

Imposta sui profitti Funzione obiettivo alternativa: Baumol: Manager max fatturato con vincolo di profitti minimi Π Π Π (1-t) Π min O q 2 q 1 Q Traslazione