Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Documenti analoghi
Valutazione dei test diagnostici

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Teoria e tecniche dei test

Tecniche diagnostiche

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

standardizzazione dei punteggi di un test

Il ragionamento diagnostico

Un proge)o sostenuto da

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Proprietà della varianza

Elementi di Psicometria

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Elementi di statistica

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

C.I. di Metodologia clinica

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Statistica di base per l analisi socio-economica

Cenni di calcolo delle probabilità

La statistica e i test diagnostici

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Distribuzioni e inferenza statistica

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

CICLO ANALITICO COMPLETO

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

Statistica4-29/09/2015

Elementi di Statistica

controllo delle malattie dei pesci

Intervallo di confidenza

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

Variabile Casuale Normale

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Distribuzione Normale

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Esercitazione: La kappa di Cohen

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

L indagine campionaria Lezione 3

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Statistica Inferenziale

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Distribuzioni di probabilità

Principali misure in epidemiologia

Analisi della varianza a una via

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Casa dello Studente. Casa dello Studente

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

Teoria e tecniche dei test

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Statistica descrittiva

Teoria e tecniche dei test

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Transcript:

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.3 Validazione di un test clinico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Definire un cut-off Per ogni scala del questionario, sommando o mediando i punteggi ottenuti ai vari item, per ogni persona possiamo calcolare un punteggio totale per una scala. I test che trovano applicazione nell'ambito clinico spesso richiedono, per ogni scala, la definizione di un cut-off in grado di stabilire una linea di demarcazione tra salute e patologia. Come definire questo cut-off? Università di Cagliari, a.a. 2013/2014 Distribuzione normale e percentili Distribuzione normale e percentili Lo studio di validazione prevede di somministrare il test a un campione molto ampio della popolazione (in generale, siamo sopra i 1000 intervistati). Questo campione può essere trattato come se fosse tutta la popolazione: si possono usare le proprietà della distribuzione normale oppure i percentili per individuare il cut-off. 2.5% 95% 2.5% z= x μ σ La domanda è: «Quali sono i punteggi a partire dai quali ci si trova nelle code della distribuzione?» Nello stabilire la dimensione dell'area che identifica la patologia, dovremmo tenere in considerazione la prevalenza della condizione clinica nella popolazione.

Trasformazione dei punteggi Falsi positivi e falsi negativi Nota bene: i punti z, talvolta, vengono trasformati in punti T o in punti stanine (standard nine). T =50+10z Se z ha media 0 e deviazione standard 1, T ha media 50 e deviazione standard 10. Solo se z è inferiore a -5 (cosa decisamente improbabile) allora T assume valori inferiori a 0. stanine =5+ 2z Per individuare il cut-off, possiamo anche prendere spunto dall'epidemiologia. Criteri troppo restrittivi tendono a generare falsi negativi, mentre criteri troppo larghi tendono a generare falsi positivi. Situazione reale Falso negativo Classificazione Falso positivo Gli stanine sono di solito compresi tra 1 e 9 (i punteggi possono quindi essere classificati in nove categorie). Caratteristiche operative Caratteristiche operative Classificazione Classificazione Situazione reale a b c d Situazione reale a b c d Accuratezza: capacità del test di classificare correttamente positivi e negativi. Ac= a +d a+b+c+d Sensibilità: capacità di individuare correttamente i malati: quanti dei malati risultano positivi al test? Se= d c+d Specificità: capacità di individuare correttamente i sani: quanti dei sani risultano negativi al test? Sp= a a +b

Due facce della stessa medaglia Serve un compromesso Un buon test individua sì i malati (sensibilità) ma senza prendere per malati anche quelli che malati non sono (specificità). Variando il criterio di cut-off, possiamo avere degli esiti di classificazione diversi. Criteri a maglie larghe favoriranno la sensibilità a scapito della specificità. Criteri a maglie strette favoriranno la specificità a scapito della sensibilità. Il cut-off migliore sarà quello che permette di ottenere il miglior compromesso tra sensibilità e specificità. Dato un certo cut-off, per calcolare sensibilità e specificità, devo sapere se il test sta classificando bene oppure male. Sorge un problema: come faccio a sapere se le persone classificate dal test come sane e malate sono davvero sane e malate? Il gold standard L'esempio dell'mdq C'è di bisogno di un criterio esterno, un parere autorevole con cui confrontare la classificazione del test. Questo parere autorevole (che in verità non sempre è possibile reperire) è il gold standard, rappresentato dal miglior strumento di valutazione attualmente in circolazione. In ambito clinico, spesso il gold standard è rappresentato dalla diagnosi effettuata da professionisti sulla base di manuali diagnostici come il DSM. Come si procede? Mood Disorders Questionnaire (MDQ): questionario di 13 item con risposta verso/falso che indaga la presenza di maniacalità e ipomaniacalità. Lo scoring avviene per somma delle risposte agli item: Falso 0 Vero 1 I punteggi possono variare tra 0 (nessun item selezionato) e 13 (tutti gli item selezionati). I cut-off candidati variano tra 1 e 13. (Versione italiana validata da Hardoy et al., 2005).

un vero positivo un falso positivo un vero positivo 1 Possibili cut-off (da 13 a 1) 13 un falso positivo Cut-off 6: Oltre il 70% di positivi individuati correttamente con meno del 20% di falsi positivi.

Quindi... Per ogni possibile cut-off, si calcola la probabilità di commettere un falso positivo e la si confronta con la probabilità di individuare un vero positivo. Il cut-off migliore è quello che individua il maggior numero di veri positivi facendo il minor numero possibile di falsi positivi. Nello scegliere il cut-off, considerare se è opportuno dare maggior peso alla sensibilità oppure alla specificità. Altro metodo: scegliere il cut-off che sottende l'area maggiore.

Punteggi normativi diversificati Punteggi normativi diversificati Ci sono dimensioni psicologiche che variano in funzione di caratteristiche fisiche e socio-economiche come età, sesso, scolarizzazione, status sociale, ecc. Per questo motivo, una buona validazione dovrebbe raggiungere tutti gli strati della popolazione. (In ogni caso, la scelta del campione deve essere legata a quella che è la popolazione target dello strumento). La generica popolazione può quindi racchiudere in sé diverse sotto-popolazioni. In questi casi, ogni sotto-popolazione avrà la sua distribuzione con la sua media e la sua deviazione standard. Anche i cut-off dovrebbero essere calcolati in maniera diversificata per ogni sotto-popolazione (es. QI).