Le sezioni della mostra: A) Tra chimica e vita. I 21 elementi di Primo Levi

Documenti analoghi
CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

Corso di CHIMICA INORGANICA

L Atomo e le Molecole

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Percorso Incontri FOCUS

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

L Atomo e le Molecole

La Vita è una Reazione Chimica

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

FILTRO PER TRATTAMENTO ACQUA AD AMPIO SPETTRO TIPO ZKC

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

QUESTIONARIO DI ANALISI DEL TESTO (Primo Levi: Il sistema periodico)

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

95

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Classe prima. Classe seconda

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

Chimica. Lezione 1 La materia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Scienziati in Erba Chimica

caratteristiche dei viventi

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Scienze,naturali geografia

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

Strumenti per l analisi del testo poetico

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Noi e gli altri in una terra di pace

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Lezione 20: Atomi e molecole

Giovani, da 120 anni.

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Transcript:

2011 Anno internazionale della chimica Titolo: Storia di un atomo di carbonio Associazione: Laboratorio del Cittadino ONLUS Via B. Buozzi N. 48 Città: Castiglione del Lago Prov. PG Tel. 3396331285 Fax: 0759652269 e-mail: labdelcittadino@libero.it Data: 5-10 Dicembre 2011 Dove: Istituto Comprensivo Dalmazio-Birago Via A. Gramsci n. 13 Passignano sul Trasimeno Tel: 075/8296165 Descrizione del progetto Dall opera letteraria di Primo Levi, Il sistema periodico, pubblicato nel 1975, il Laboratorio del Cittadino, sulla scia degli elementi che hanno ispirato i racconti contenuti all interno del libro, ha tratto l idea per la realizzazione di una mostra didattica itinerante che intende esaltare le strettissime contaminazioni tra scienza, arte e natura, soggettività ed oggettività, attraverso i saperi e i segreti magici della Chimica. Mostra didattica E un percorso trasversale, pluridisciplinare ed interdisciplinare, espositivo e laboratoriale, in cui vanno ad integrarsi in un disegno comune le cognizioni scientifiche e quelle sentimentali di cui la chimica è intrisa, illustrando mondo reale e sfera ideale come dimensioni interconnesse e complementari di un unico kosmos. Le sezioni della mostra: A) Tra chimica e vita. I 21 elementi di Primo Levi 1. argon- ricordi d infanzia nella comunità ebrea 2. idrogeno esperimenti d infanzia (l'elettrolisi) 3. zinco ricordi dell università 1

4. ferro - l'amicizia nel ricordo degli anni dell Università 5. potassio l imprevisto in laboratorio 6. nichel- l esperienza della miniera 7. piombo - il racconto di un cavatore di piombo 8. mercurio - il racconto della vita sull'isola Desolazione 9. fosforo - l'esperienza professionale 10. oro - racconti del vissuto partigiano 11. cerio ricordi dal lager 12. cromo - l'esperienza professionale 13. zolfo - l'esperienza professionale 14. titanio- una scena di vita quotidiana 15. arsenico - l'esperienza professionale 16. azoto esperienza di vita e professione 17. stagno - esperienza di vita e professione 18. uranio - esperienza di vita e professione 19. argento - esperienza di vita e professione 20. vanadio ricordi dal lager 21. carbonio - la storia di un atomo di carbonio B) Tra scienza, arte, letteratura - Alchimie d artista: gli scrittori e la loro esperienza fra alchimia, chimica e quotidianità - Alchimie d artista: i pittori e la disciplina alchemica nella loro arte C) Tra mito e storia. Alle radici della chimica: i segreti dell alchimia - Le razze metalliche - I metallurghi divini e i dominatori umani di metalli - Da Mercurio a Ganimede: i miti alchemici e la via verso la conoscenza Il fuoco, i metalli, le radici della chimica e i segreti dell alchimia Fin dai periodi più antichi della storia, le infinite altezze del cielo e le impenetrabili oscurità della terra e delle acque hanno catalizzato l attenzione devota e religiosa dell uomo. I fenomeni naturali, potenti ed apparentemente inspiegabili se non attraverso interventi soprannaturali, alimentarono comprensibilmente la fede nell esistenza di divinità insite nella Natura stessa, governatrici delle sue varie espressioni. La scoperta e l impiego dei metalli, attraverso il dominio del fuoco, l uso di meteoriti e lo sfruttamento delle miniere, esaltandone le implicazioni concrete, incoraggiò ed amplificò quel sentimento di timore reverenziale nei confronti delle entità misteriose da cui provenivano. Si registrò quindi, anche nel caso di pietre e metalli, una duplicazione di sacralità dalla sfera urania (quella del metallo dal cielo) a quella terrestre (quella del metallo dai giacimenti sotterranei), con la concezione religiosa della Terra come petra genitrix, personificata da una rosa assai ampia di 2

Grandi Madri, signore sovrane delle energie vitali e ritmiche del cosmo, destinatarie di un culto diffuso a partire dal Paleolitico in tutta Europa, nel bacino del Mediterraneo ed in Oriente. Fra queste ancestrali figure di dee appare l anatolica Cibele, la Madre frigia di Pessinunte forse già venerata nel II millennio a.c., che troverà nella Roma di fine III sec.a.c., fra le vestigia più sacre della romanità, nei luoghi del Palatino che erano stati quelli del fondatore Romolo, la sua seconda dimora. D) Dalla chimica al teatro. Storia di un atomo di carbonio è una riproduzione teatrale del capitolo Il carbonio del testo Il sistema periodico di Primo Levi. Viene messo in scena il viaggio di un atomo per il mondo, dal periodo di lunga staticità all interno di una roccia calcarea, ai viaggi nell aria sottoforma di anidride carbonica, fino all affascinante processo della fotosintesi clorofilliana. Una storia che contiene molte storie, un percorso eterogeneo nei temi trattati e nelle modalità di messa in scena: se nella spiegazione della fotosintesi si ricalca il carattere divulgativo di una vera e propria lezione, con i chimici che raccontano e gli attori-elementi che si muovono nello spazio mostrando le trasformazioni delle molecole, in altre scene lo stile si avvicina alla commedia. Le due dimensioni (che potremmo chiamare grandezza reale e grandezza atomica ) vengono rese in scena grazie ad un espediente tecnico: una telecamera sulla graticcia del teatro riprende dall alto i movimenti dei bambini in scena e le immagini vengono proiettate sul fondale. I bambini visti dal vivo frontalmente raccontano il cielo, le piante, il contadino che beve il vino in cui è presente il carbonio, ecc mentre gli stessi interpreti visti dall alto e proiettati sul fondale (dotati di cuffie colorate a seconda dell elemento che rappresentano) si muovono come atomi a formare di volta in volta le molecole con cui il carbonio si lega. Lo spettacolo inizia con la formazione della tavola periodica degli elementi. Nel finale un chimico svela la sua identità: si chiama Primo Levi; lo spettacolo si chiude con la poesia che apre se questo è un uomo e gli elementi della tavola periodica che tolgono le cuffie e si sdraiano uno sull altro a simboleggiare i deportati morti nei campi di concentramento. Finalità Al di là degli aspetti formativi, di socializzazione e di sviluppo emotivo legati alla pratica del teatro nelle scuole, possiamo indicare per il progetto i seguenti obiettivi: 3

1. Insegnare il ciclo del carbonio (e più in generale di alcune basi di chimica, come la tavola periodica degli elementi) attraverso l immedesimazione e l utilizzo del proprio corpo in relazione allo spazio e agli altri; 2. Realizzare uno spettacolo in cui gli studenti possano insegnare qualcosa ai grandi, invertendo, per un giorno, il processo di trasmissione delle conoscenze; 3. Mettere in relazione storia e scienza attraverso l arte; 4. Sensibilizzare gli studenti alla tematica della Shoah, anche in questo caso con un inversione dei ruoli: sono loro a dire ai genitori di non dimenticare che questo è stato e di raccontarlo ai propri figli ; 5. Fare amare la chimica attraverso numerosi e divertenti esperimenti. Materiali che il soggetto proponente mette a disposizione: Un video con alcuni momenti significativi dello spettacolo è disponibile al seguente indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=eazyye5mq4u Schede con tutti gli esperimenti di chimica prodotti relativi ai 21 elementi descritti nel libro Il sistema periodico. Sez della mostra sui 21 elementi di Primo Levi Sez della mostra sui 21 elementi di Primo Levi 4

Sez della mostra sui 21 elementi di Primo Levi Dimostrazione al microscopio Una scena dell opera: Viaggio di un atomo di Carbonio 5