PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Documenti analoghi
ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

I disturbi specifici dell apprendimento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Bisogni educativi speciali

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Doposcuola per alunni con BES

PROGETTO SCREENING a.s

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

COSA INTENDIAMO PER BES

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

DSA L apprendimento un diritto di tutti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Direttiva 27 dicembre 2012

I bisogni educativi speciali

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Istituto Sicurezza Sociale

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Circolare Prot. n

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

DEFINIZIONE NORMATVA DI RIFERIMENTO. II. Insegnanti per il sostegno e/o assistenti per il supporto, l' autonomia e la comunicazione.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Profilo delle diverse tipologie di BES

una prospettiva clinica

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Abstract sulla normativa dei Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

ALTRI SERVIZI PUBBLICI

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

RETE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare.

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

i Bisogni Educativi Speciali?

Corso di formazione Ottobre 2016

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La didattica inclusiva:

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

spinoff.it /

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

Transcript:

PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

UN QUADRO ESSENZIALE DELLE SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ DERIVANTI DA DISABILITÀ E DA ALTRE CAUSE Per un azione educativo-didattica efficace è bene considerare insieme, pur con diverse articolazioni, tutti gli alunni che presentano bisogni educativi speciali, derivanti sia da disabilità, sia da altre cause. Una scuola inclusiva, infatti, sa adottare azioni didattiche che la rendono adeguata a tutti gli alunni, siano essi bravi, o con disabilità o con serie difficoltà. Tutti devono poter soddisfare le proprie esigenze di apprendimento e di relazione sociale con compagni e insegnanti.

TIPOLOGIE DI SITUAZIONI DI RAGAZZI CON BES Gli alunni con bisogni educativi speciali, BES possono essere raggruppati in 3 classi: 1) situazioni di disabilità secondo la L.104/92 (Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); 2) disturbi specifici di apprendimento, DSA, secondo la L.170/10; 3) altre diverse situazioni di difficoltà di apprendimento introdotte nella Direttiva Ministeriale del 17/12/2012 sui BES ( Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica ), che è normativa di rango molto inferiore a quello delle leggi, ma ugualmente di grande significato.

1) Alunni con disabilità derivanti da deficit o patologie che rientrano nella L.104/92 C è un amplissima gamma di situazioni che vengono comprese nell ambito delle DISABILITÀ PSICOFISICHE ritardi mentali (lieve, medio, grave) gravi disabilità motorie patologie genetiche (autismo, ecc.) patologie psichiche (autismo, ecc.) disturbi su base psicoemotiva disturbi del linguaggio disturbi del comportamento (ADHD : grave iperattività; DOP: Disturbo Oppositivo Provocatorio; DC: Disturbo del Comportamento); Poi ci sono le DISABILITÀ SENSORIALI, cioè situazioni di ipovisione e cecità situazioni di ipoacusia i sordastri - e sordità;

2) Alunni con disturbi specifici di apprendimento ( DSA) La 2^ categoria comprende gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ai quali si riferisce la L.170/2010 (con il DM 12/7/2011 e le Linee Guida). I DSA sono così classificabili: Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

3 Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (I) Si tratta di difficoltà di apprendimento che, pur non rientrando nelle precedenti categorie, non possono essere superate senza un azione pedagogica e didattica egualmente specifica - appunto speciale. Si possono suddividere in sottocategorie: 3 a) situazioni di difficoltà nell apprendimento scolastico su base neurobiologica più o meno importante, pur non riguardando i processi di intelligenza: bambini e ragazzi con DSA che non vengono diagnosticati perché, presentando un intelligenza vivace, le loro difficoltà di scrittura, calcolo, ecc. sono attribuite a disattenzione e svogliatezza; alunni non diagnosticati come DSA, che presentano gli stessi problemi di funzionamento mentale ad un livello inferiore, subclinico, e sono pertanto, più in difficoltà degli altri alunni, con le operazioni di apprendimento formalizzato. Una parte di questi entra precocemente nel circolo vizioso dell insuccesso scolastico con un accumulo di ritardo nell apprendimento e comportamenti di evitamento sempre più radicati.

3) Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (II) 3b) Alunni che presentano disturbi ADHD, Attention Deficit/Hyperactivity Disorder, cioè Disturbo dell Attenzione e Iperattività, pur senza diagnosi di disabilità L ADHD è un disturbo piuttosto diffuso tra la popolazione maschile (circa il 5% dei maschi e l 1,25 delle femmine). I problemi di attenzione e di irrequietezza bastano di per sé a creare l insuccesso scolastico, ma ad essi si aggiungono spesso problemi di comportamento a volte con esiti di DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio) o di DC (Disturbo del Comportamento). Rientrano nelle altre difficoltà di apprendimento gli: gli alunni con ADHD non diagnosticato; gli alunni non diagnosticabili come ADHD, ma con la stessa problematica di attenzione, irrequietezza e impulsività, per quanto ad un livello inferiore, che si può definire subclinico.

3) Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (III) 3c ) Alunni che presentano il solo Disturbo dell Attenzione e che spesso non vengono diagnosticati. Anche questo disturbo a volte non ha rilievo clinico, ma, pur in forma più lieve, incide nel percorso scolastico e, avendo base neurobiologica, il suo miglioramento è molto problematico; 3d ) Alunni borderline cognitivi,che rimangono indietro o non ci arrivano tanto, presentano cioè un quoziente intellettivo normale, ma vicino al limite del ritardo mentale. Hanno difficoltà serie nell apprendimento, che richiedono non solo cura, ma obiettivi differenziati che offrano un percorso sufficientemente gratificante di apprendimento e di inserimento, altrimenti, il bisogno di autoriconoscimento e autoaffermazione tende a portare alcuni di loro a comportamenti gregari anche trasgressivi. A volte si tratta di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale.

3) Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (IV) 3e) alunni che presentano disturbo non verbale - cioè bassa intelligenza nelle aree non verbali (impaccio motorio e problemi di orientamento spaziale) - che a volte determina situazioni problematiche in diversi aspetti dell apprendimento (soprattutto per difficoltà negli aspetti visuospaziali della rappresentazione mentale: in matematica, ecc.); 3f) alunni che presentano fobia scolare, cioè stati d ansia fino al panico in relazione all allontanamento da casa per recarsi e rimanere a scuola (disturbo più presente a livello della scuola primaria e secondaria di primo grado);

3) Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (V) 3g) alunni in situazione di deprivazione socioambientale, la cui forma mentis e i cui strumenti linguistici, culturali e comportamentali non sono congeniali all apprendimento scolastico e alla vita scolastica. o Quando arrivano alla scuola secondaria di 2 grado hanno accumulato un enorme ritardo nell apprendimento e, spesso, i problemi di apprendimento scolastico diventano problemi di adattamento all apprendimento scolastico e poi di adattamento alla vita scolastica e sociale

3) Alunni con altre situazioni di difficoltà nell apprendimento (VI) 3 h) Alunni con una complessa situazione di sofferenza personale, che si ritirano dall impegno scolastico. Alunni con scarsa autostima, che impedisce loro di avventurarsi in campi in cui pensano di fallire. Questo accade spesso ad alunni che hanno effettive difficoltà, ma a volte la reazione di ritiro (grave svogliatezza) o di vero e proprio blocco psicologico è del tutto sproporzionata rispetto alle difficoltà. Queste difficoltà possono nascere da fragilità emotiva legata a situazioni familiari, anche contingenti (una malattia in famiglia, la nascita di un fratellino, crisi tra i genitori, confronti frustranti con fratelli, ecc.). Queste difficoltà vengono spesso scambiate per svogliatezza, mentre si tratta di un segno di fragilità, travestito a volte da sfrontatezza, che richiede comprensione e rimotivazione.

ALCUNI DATI SU TIPOLOGIE 1 e 2 Per le tipologie riferite a L.104/92 (Disabilità) e L.170/10 (DSA) Cesare Cornoldi presenta il seguente quadro (soggetti da 4 a 21 anni di età): TIPO DI DIFFICOLTA MASCHI % FEMMINE % DSA 4,5 3,5 Disturbi del linguaggio Disturbi dell attenzione 1,5 1 5 1,25 Ritardo mentale 1 1 Sordità e ipoacusie Disabilità plurime 0,1 0,1 0,15 0,15 Totale 20 %( 13%maschi,7%femmine)

ALCUNI DATI SU TIPOLOGIA 3 Per la 3^ tipologia è tuttora valida una ricerca di Giacomo Stella effettuata per il Provveditorato agli Studi di Modena nel 1991. Fu richiesto agli insegnanti di 8000 alunni di scuola elementare e media di dichiarare quanti alunni della classe presentassero difficoltà scolastiche per le quali ritenessero necessario richiedere un aiuto esterno. Poi furono fatte prove oggettive di comprensione del testo, scrittura, calcolo su un campione di 2000 bambini (di 4^ elementare e 2^ media) entro gli 8000. Si poté in tal modo rilevare la quota di bambini con disturbi dell apprendimento (DSA) e quella di bambini con difficoltà di apprendimento non derivanti da disturbi specifici: Risultati : 1) gli alunni per i quali si sarebbe voluto un aiuto esterno erano il 14% alla fine della quinta elementare (il 9,9% in prima), il 24% alla fine della scuola media (il 22,8% già in prima media) 2) gli alunni le cui difficoltà derivavano da DSA erano circa il 4% (circa 6% in matematica), dato che rimaneva costante nel corso degli anni dalla prima elementare (elemento che segnala la base neurobiologica delle difficoltà). 3) gli alunni con difficoltà non derivanti da DSA risultarono un po più del 10% in quinta elementare e un po più del 20% in seconda media

ALCUNI DATI SU TIPOLOGIA 3 Ancora un dato: secondo Celi, Janes, Cramerotti, gli alunni con Bisogni Educativi Speciali sono almeno il 10-15%. Si tratta dunque mediamente di 3-4 o anche 5 - alunni in una classe di 25-28. Come si sa, la concentrazione non è uniforme nei diversi indirizzi del secondo grado ed è maggiore negli istituti professionali. Al di là del confronto tra dati di ricerche, è evidente che il problema è quantitativamente - e qualitativamente! - molto rilevante. Un buon criterio per identificare gli alunni con bisogni educativi speciali è quello di chiedersi, pragmaticamente, quali alunni in situazione di insuccesso generalizzato o settoriale vengono percepiti dai docenti come irraggiungibili per via ordinaria. Sono queste le situazioni da cui partire per riconoscere e approfondire i bisogni educativi speciali presenti nella classe.