Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Documenti analoghi
La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Parma, ottobre 2011

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

RUBRICA TELEFONICA Numeri utili

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

F O R M A T O E U R O P E O

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Piano della ASL di Milano per le demenze

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

USL TOSCANA NORD OVEST

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Convegno Annuale AISIS

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

La Regione Autonoma Valle d Aosta

I SERVIZI TERRITORIALI

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia

Fabbisogno dei servizi ed offerta necessaria

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Realizzazioni del 2010, Scenario del 2011

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Livelli di Assistenza

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

F O R M A T O E U R O P E O P E R

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC)

La voce delle Unioni sei incontri per raccogliere idee, progetti e proposte per il Piano Strategico Metropolitano di Bologna

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Transcript:

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Dr.ssa Elena Saccenti (Direttore Generale Ausl Parma) Dr.ssa Giuseppina Ciotti (Direttore Distretto Parma) 25 Gennaio 2016

AUSL Parma 445.451 abitanti 4 Distretti (Parma, Fidenza, Valli Taro e Ceno, Sud-Est) 21 Nuclei delle Cure Primarie (NCP) 16 Case della Salute funzionanti 1 Presidio Ospedaliero aziendale 7 Ospedali Privati Accreditati 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Il Distretto di Parma Comuni: Parma, Colorno, Mezzani, Sorbolo, Torrile Popolazione complessiva pari a 219.710 abitanti (di cui 190.284 nel capoluogo). 138 Medici di Medicina generale/ 28 Pediatri 8 Nuclei Cure Primarie 4 Case della Salute funzionanti/8 programmate 3 Punti di Continuità Assistenziale 1 Ambulatorio per la Gestione Codici a minore gravità 13 Case Residenza Anziani (823 pl autorizzati, 792 pl accreditati, di cui 64 posti ad alta valenza sanitaria) 5 centri residenziali per disabili Strutture intermedie: 16 pl Hospice 7 pl Alta Valenza Sanitaria e 6 pl Cure Intermedie DISTRETTO PARMA

UN CAMMINO CHE PARTE DA LONTANO

PECULIARITA AREA URBANA Distribuite su tutto il territorio (Riferimento ai NCP) Riferimento Ambulatori MMG (1 Ambulatorio nella Casa della Salute) Riconversione patrimonio immobiliare esistente Presenza di strutture specialistiche di riferimento per l intera area urbana

Lo scenario di partenza 6 NCP in ambito cittadino Lubiana - S.Lazzaro Montanara- Vigatto-Cittadella Molinetto- Oltretorrente Pablo-Golese-San Pancrazio Parma Centro S. Leonardo- Cortile San Martino 4 su 6 in Città 2 su 2 nei Comuni foresi 2 NCP extraurbani Colorno - Torrile Sorbolo - Mezzani

NCP PABLO GOLESE S. PANCRAZIO V. SAVANI MMG GRUPPO - CUP PRELIEVI - SPECIALISTI NCP CONSULTORIO DIST COGN P NCP PR CENTRO DUS V.LE FRATTI MMG GRUPPO SPECIALISTI - NCP - PRELIEVI CONSULTORIO FAM.- DIABETOLOGIA CSM U.O. MED SPORT C PCV- G NCP S. LEONARDO V. VERONA MMG GRUPPO SPECIALISTI - NCP P. PRELIEVI SPORTELLO UNICO -POLO SOCIALE P H # * * NCP LUBIANA S LAZZARO V. XXIV MAGGIO MMG GRUPPO -CUP PRELIEVI - NCP ATTIVITA CONSULTORIALE CENTRO DIALISI - POLO SOCIALE P H NCP OLTRETORRENTE MOLINETTO V. PINTOR MMG GRUPPO - NCP - CUP PRELIEVI POLIAMB SPECIALISTICA P. PRELIEVI SPORTELLO UNICO ASSISTENZA PROTESICA RADIOLOGIA U.O. MED RIAB ADULTI G NCP MONTANARA CITTADELLA V. CARMIGNANI MMG GRUPPO -CUP P.PRELIEVI - SPECIALISTI NCP SALA RIUNIONI ASS. VOLONTARIATO POLO SOCIALE P POLO PEDIATRICO * PEDIATRIA di COMUNITA SPECIALISTICA PED NPIA RIAB. MINORI SEDE DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA SERT #

Situazione attuale (Gennaio 2016) Denominazion e Casa della Salute NCP Riferimento Comune Tipologia Ex DGR 291/10 Stato 1 "Colorno-Torrile" Colorno-Torrile Colorno Grande Funzionante (da settembre 2012) 2 "Parma Centro" Parma Centro Parma Grande Funzionante (da luglio 2013) 3 "Pintor" Molinetto Parma Grande Funzionante (da dicembre 2014) 4 "Montanara" Cittadella - Montanara Parma Piccola Funzionante (da gennaio 2015) 5 "Pablo" Pablo Parma Piccola I tempi di attivazione sono vincolati alle fasi di realizzazione del Polo Pediatrico. Ottobre 2016 6 San Leonardo San Leonardo Parma Piccola Entro Ottobre 2016 7 Lubiana - San Lazzaro Lubiana -San Lazzaro Parma Media I tempi di attivazione sono vincolati alla realizzazione del progetto concordato con il Comune di Parma 8 "Sorbolo- Mezzani" Sorbolo-Mezzani Sorbolo Piccola I tempi di attivazione sono vincolati alla realizzazione del progetto in corso di definizione con il Comune di Sorbolo

SEDI FUNZIONANTI Ambito cittadino Ambito extraurbano Parma Centro (Grande) Montanara (Piccola) Colorno-Torrile (Grande) Molinetto (Grande)

NCP PARMA CENTRO Casa della Salute: Parma Centro (Tipologia Grande) Numero MMG: 23, di cui 8 operanti all interno della CdS Numero PLS: 4 Numero assistiti complessivo del NCP: 36.177 Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS: 11.082 Numero assistiti domiciliati nei quartieri afferenti al NCP: 5.576 (15,41%) Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS domiciliati nei quartieri afferenti l'ncp: 1.686 (15,21%)

CDS Parma Centro GRANDE - Assistenza Primaria - NCP Servizi Sanitari Servizi Socio Sanitari Prevenzione Servizi Sociali Servizi Amministrativi MMG Gruppo Cup Punto Prelievi Servizio Infermieristico Domiciliare - Ambulatorio Infermieristico Consultorio familiare Centro Salute Mentale U.O. Medicina dello Sport Coordinamento ADI Centro Territoriale Prevenzione Cardiovascolare Vaccinazioni c/o Polo comunale Sale riunioni Accoglienza Attivazione FSE Continuità Assistenziale H12 Ambulatori Specialistici

Casa della Salute Parma Centro PERCORSI INTEGRATI A. Gestione integrata Diabete B. Gestione integrata disturbi psichiatrici tra medicina generale e Salute Mentale C. Percorsi pazienti in post-menopausa D. Gestione integrata prevenzione e cura dell obesità (adulti e minori) ALTRE PROGETTUALITA E SERVIZI A. Centro Liberiamoci dalla Violenza B. Interventi di promozione dell attività fisica valorizzazione degli spazi urbani -empowerment della comunità (Gruppi di cammino PassiON) C. Punto Attivazione FSE D. Servizio di Mediazione Culturale

NCP MOLINETTO Casa della Salute: Pintor (Tipologia Grande) Numero MMG: 24, di cui 9 operanti all interno della CdS Numero PLS: 5 Numero assistiti complessivo del NCP: 37.152 Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS: 14.002 Numero assistiti domiciliati nei quartieri afferenti al NCP: 13.925 (27,22%) Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS domiciliati nei quartieri afferenti al NCP: 3.378 (24,13% )

CdS Molinetto GRANDE - Assistenza Primaria - NCP Servizi Sanitari Servizi Socio Sanitari Prevenzione Servizi Sociali Servizi Amministrativi MMG Gruppo Cup Punto Prelievi Poliambulatori specialistici Punto Prelievi Coordinamento ADI Vaccinazioni c/o Polo comunale Accoglienza Ufficio Assistenza Protesica Servizio Infermieristico Domiciliare - Ambulatorio Infermieristico Continuità Assistenziale H12 Day Service Radiologia U.O Riabilitazione Adulti Centro Dialisi CUP Sportello Unico Attivazione FSE Ambulatori Specialistici

Casa della Salute Molinetto (Pintor) PERCORSI INTEGRATI PRESENTI A. Gestione integrata Diabete B. Gestione integrata Pazienti in Terapia Anticoagulante C. Gestione integrata dello scompenso cardiaco D. Percorsi Specialistici (cardiologia, diabetologia, dermatologia, radiologia tradizionale ed ecografia) E. Gestione integrata disturbi psichiatrici tra medicina generale e Salute Mentale F. Gestione integrata patologie neurodegenerative ALTRE PROGETTUALITA E SERVIZI A. Punto attivazione FSE B. Promozione corretti stili di vita: lettura Carta del Rischio Cardiovascolare C. Centro Antifumo D. Servizio di Mediazione Culturale

NCP MONTANARA Casa della Salute: Montanara Cittadella (Tipologia Piccola) Numero MMG: 19, di cui 5 operanti all interno della CdS Numero PLS: 5, di cui 1 operante all interno della CdS Numero assistiti complessivo del NCP: 32.715 Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS: 9.005 Numero assistiti domiciliati nei quartieri afferenti al NCP: 16.141 (49,34%) Numero assistiti di medici operanti all interno della CdS domiciliati nei quartieri afferenti al NCP: 5.667 (62,93% )

CdS Montanara - PICCOLA- Assistenza Primaria - NCP Servizi Sanitari Servizi Socio Sanitari Prevenzione Servizi Sociali Servizi Amministrativi MMG Gruppo Cup Punto Prelievi Servizio Infermieristico Domiciliare - Ambulatorio Infermieristico Punto Prelievi Servizio Medicina Riabilitativa Minori Coordinamento ADI Vaccinazioni Nel Polo comunale contiguo Accoglienza Sala Riunioni Continuità Assistenziale H12 Ambulatori Specialistici

Casa della Salute Montanara PERCORSI INTEGRATI PRESENTI A. Gestione integrata Diabete B. Gestione integrata Pazienti in Terapia Anticoagulante C. Gestione integrata disturbi psichiatrici tra medicina generale e Salute Mentale ALTRE PROGETTUALITA E SERVIZI A. Incontri di educazione sanitaria e empowerment con la popolazione B. Punto di Comunità C. Punto Attivazione FSE

SPECIFICITA AREA URBANA Diverso vincolo territoriale MMG Assistito CdS Grandi: servizi/funzioni a valenza almeno cittadina CdS Piccole: migliore integrazione nel tessuto sociale di riferimento

Integrazione con la comunità locale OBIETTIVO: PROMOZIONE DELLA SALUTE E CORRETTO USO DEI SERVIZI MODALITA ATTUATE: Coinvolgimento Associazioni, Stakeholder, Opinion Leader attivi nel territorio di riferimento Interventi di empowerment: Format unico a livello cittadino Le Case della Salute incontrano la città Punti di Comunità

Sviluppo dell integrazione FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA A SUPPORTO DEL CAMBIAMENTO (Corso Facilitatori delle Case della Salute) CONFRONTO E CONDIVISIONE BUONE PRATICHE con altri territori (Comunità di Pratica sulle Case della Salute Cerismas)

LINEE DI LAVORO

Grazie per l attenzione Gran parte di ogni miglioramento sta nella volontà di migliorare