L Acqua. La sua importanza nella scienza, per la natura e per la cultura, nelle religioni universali. e nell universo.

Documenti analoghi
Research Collection. L'acqua - la sua importanza nella scienza, per la natura e per la cultura, nelle religioni universali e nell'universo.

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L Atmosfera della Terra, dei Pianeti del nostro sistema solare e degli Esopianeti. Peter Brüesch

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Associazione Il Faggio sul Lago

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Unità A: Sistema Terra

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

Associazione Il Faggio sul Lago

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

Ordinanza del Consiglio dei PF sugli istituti di ricerca del settore dei PF

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

PROGRAMMA DI CHIMICA

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Associazione Il Faggio sul Lago

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

C U R R I C U L U M V I T A E

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

La ferrovia RETICA, il mio sogno.

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

geografica-scientifica

Gli abitanti della Terra

CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

L'acqua in tutte le sue forme!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni miste acciaio-calcestruzzo

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

Gli abitanti d Europa

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

LA NEVE E LE VALANGHE

MASTER OF SCIENCE IN FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed.

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

istituto italiano per gli Studi Filosofici

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Prova 1: Scienze Prima

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Transcript:

L Acqua La sua importanza nella scienza, per la natura e per la cultura, nelle religioni universali e nell universo Peter Brüesch 0 0

Contenuto 0. Introduzione A - L 1. Prologo : Dal Big Bang all acqua della terra 1-23 2. Proprietà fisiche e chimiche 24-126 3. L acqua come solvente, l acqua marino e l acqua in electrochimica 127-158 4. L acqua nella natura : esempi selezionati 159-230 5. L acqua e il clima globale 231-278 6. La battaglia per L Oro Blu 279-310 7. L acqua : luci e colori 311-350 8. L Acqua nell Arte e nella Cultura 351-395 9 L acqua nelle religioni universali, nella psicologia e nella filosofia 396-442 10. L acqua nel sistema solare e nell universo 443-507 A Introduzione L Acqua è il principio di tutte le cose ; tutto viene dall Acqua e tutto ritorna all Acqua Taleto di Mileto: ~ 624 a.c. - 548 a. C. I Saggi stanno godendo l Acqua Confucio : 551 a. C. - 479 a. C. B 0 1

Il Pianeta Blu Emisfero ovest: L Europa (all Ovest di Londra), L Africa occidentale, Atlantico, L America e gran parte del Pacifico Emisfero est : L Europa (all Est di Londra), L Africa orientale, l Asia, l Australia, L Oceano indiano e il Mare Pacifico C L Acqua, Iceberg, Neve e Nuvole Un Iceberg nel Lago d Argentino, dopo lo stacco dal ghiacciaio di Perito Moreno in Argentina. L Acqua è l unica composizione chimica ad esistere contemporaneamente nei tre stati di aggregazione : solido, liquido e gassoso. 0 2 D

Bibliografia : Introduzione R.0.A R.0.B R.0.C R.0.D R.0.E Water in the Universe : L Acqua nel Universo Arnold Hanslmeier Springer Netherlands (2010) ISBN 9 048 199 832 Der Blaue Planet : Il Planeta Blu Emisfero Ovest: www./liveprint.de/de/artists/nhoo Emisphero Est: www.de.wikipedia.org/wiki/datei:earth-eastern_hemisphere Thales of Miletus : Telete di Mileto (620 to 540 BC) L Acqua e l Origine della Vita - http://did.mat.uni-bayreuth.de/ Confucio, 551 BV Chr. to 479 BC : I Saggi stanno godendo l Acqua de.clearharmony.net/articles/ /34841.html Water, Ice, Snow and Clouds : L Acqua, Ghiaccio, Neve e Nuvole http://demo.redtools.at/3_body.html?rt_www_h2o=8ecf51352c2087b23ef1f98 Die Elemente (I quatro elementi) Feuer, Erde, Luft und Wasser in der Mythologie und Wissenschaft (Fuoco, terra, Aria e acqua nella mito e nella scienza) Rudolf Treumann Carl Hanser Verlag München, Wien (1994) ISBN 3-446-178-35-6 E Premessa La presente opera sul tema dell acqua e delle soluzioni acquose è il risultato di anni di studi svolti da me prima del 1998, anno in cui ho dato un corso alla Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), intitolato : Water : Physical Properties and Implications for Nature. Colleghi di varie università e industrie hanno completato il mio corso. Hanno esteso le mie conoscenze tramite i loro contrbuti preziosi che servivano da spunto per la discussione di aspetti speciali di teoria e pratica. Nell anno 2000 ho scritto uno studio per il Centro di Ricerca dell Asea Brown-Boveri (ABB) dal titolo Potential Technological Applications of Water-based Dielectric Liquids : Physical and Chemical Basis. Nello stesso periodo ho tenuto conferenze sul tema generale dell Acqua. Lo scopo principale era di presentare una panoramica sui diversi aspetti e proprietà dell acqua. Poiché l acqua è centrale per la sopravvivenza dell umanità e della natura, ma anche per l arte, la cultura, le religioni e infine nell universo intero, ho deciso di elaborare una presentazione riassuntiva su questo Elisir di Lunga Vita. Il riassunto è composto da dieci capitoli, nei quali ho trattato gli aspetti fondamentali dell acqua (per il contenuto dettagliato si vedano le pagine H, I, e K). Ho scelto una presentazione molto semplice, e gran parte delle figure sono accompagnate da testi esplicativi. Ogni capitolo si conclude con una ricca bibliografia. Peter Brüesch Aprile 2012 F 0 3

Ringraziamenti Desidero innanzitutto ringraziare gli amici e i colleghi che hanno contribuito al mio corso dell EPFL : Il Professor J. Dubochet (Univ. Lausanne) ; i Professori F. Rotzinger, H. Girault, e H. Vogel (EPFL) ; il Professor W. F. van Gunsteren (ETHZ) ; il Professor P. Bochsler (Univ. Bern), Dr. O. Buser (Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe, SNV di Davos) ; il Dottor. M. Carlen (ABB Centro di Richerca, Dättwil) ; e la Signora Dottoressa S. Truffer (Service des Eaux de Lausanne). Le sue informazioni erano molto preziose. Inoltre ringrazio sentitamente i Professori M. Boller, U. von Gunten e A. Zehnder da L Istituto federale per l approvvigionamente, la depurazione e la protezione delle acque a Dübendorf per le sue confernze interessanti al Centro di Riccechi da ABB. E grazie al Professor Thomas Stocker da l Università di Berna che ho ricevuto informazioni preciose riguardante l importanza del vapore acqueo nell atmosfera per il clima globale. Intendo poi ringraziare il pastore Hans Domenig di Coira per il suo aiuto riguardante il sinificato dell acqua nelle religioni mondiali. Tante grazie anche al Dottor Walter Schneider per avermi continuamente procurato la letteratura corrente sull acqua. Inoltre vorrei esprimere la mia gratitudine al Dottor H.R. Zeller e al signor Kirkor Arsik per il loro aiuto nell elaborazione elettronica dei dati. Sono anche grato al Dottor H.R. Zeller per le discussioni critiche rispetto al meccanismo della salita dell acqua negli alberi ad alto tronco. Ringrazio mia figlia Christine e la Signora Renata Puddu per il loro aiuto e sguardo critico alla mia traduzione dell Introduzione in italiano Finalmente ho desiderio di ringraziare con affetto la mia cara moglie per il suo grande interesse e la sua pazienza durante questa lunga elaborazione. G Peter Brüesch : Lavori scientifici 1934 Nato a Scuola, Cantone dei Grigioni 1948 1954 Studio della fisica sperimentale a l ETHZ in Zurigo 1954 1960 Studio della fisica sperimentale a l ETHZ (al Istituto Federerale Tchnica a Zurigo) 1960 1965 Dissertazione a l Istituto di Fisica Chimica dal ETHZ 1965 1967 Postdoctoral Fellowship in Physcal Chemistry, Oregon State University, USA 1967-2002 Collaboratore scientifico e Resposabilità dei Progetti al Centro di Richerche da ABB Lavori nella disciplina della Fisica dei Corpi Solidi (72 publicazioni scientifche) 1975 Docente in Fisica a l EPFL a Losanna Lezioni sulla discjplina dalla Fisica die Corpi Solidi e sull Acqua e Soluzione acquose 1987 Professore straordinario a l EPFL a Losanna 1998 2000 Consiglio per ABB sulla disciplina Acqua e Soluzioni acquose 2000 2011 Studi e ricerca nella disziplina dell Acqua e Soluzione acquose e la sua importanza nella Natura - Dopo 1997 : Lezioni sulla Fisica die corpi solidi e sull Acqua a l EPFL in Losanna - 2002 2011 : Elaboratzione di un lavoro vasto sull Acqua che era la base dal lavoro allergato in Tedesco e in Inglese : Wasser : Seine Bedeutung in der Wissenschaft, in der Natur und Kultur, in den Weltreligionen und im Universum Water : Its Significance in Science, in Nature and Culture, in World Religions and in the Universe E-Mail : p.brueesch@vtxmail.ch H 0 4

Contenuto 1 Prologo : Dal Big Bang fino all Acqua sulla Terra 1-23 1.1 Il Big Bang 2-5 1.2 Galassie, Stelle e Pianeti 6-11 1.3 La nostra Terra : Il Pianete blu 12 23 A-1 Appendice 1.3 R-1 Bibliografia : Capitolo 1 B-1-0 - B-1-7 2 Proprietà Fisiche e Chimiche 24 126 2.1 Diagramma degli stati 25-27 2.2 Il vapore acqueo 28-45 2.3 I ghiacci di acqua 46-57 2.4 Acqua allo stato liquido; Struttura e dinamica 58-65 2.5 Le anomalie d acqua : Generalità 66-70 2.6 Densità e calore specifico 71-79 2.7 Alcune proprietà fisiche ed esperimenti 80-95 2.8 Gli stati delle acque 96-109 2.9 I colori e gli spettri delle acque 110-118 2.10 Varia 119 126 A-2 Appendice : Sezioni 2.1, 2.3, 2.7, 2.8 R-2 Bibliografia : Capitolo 2 B-2-0 - B-2-10 I 3 L Acqua come solvente, l Acqua marino et l Aqcua nell Elettrochimica 127 158 3.1 L Acqua come solvente: Generalità 128-138 3.2 L Acqua marina 139-146 3.3 L Acqua nell Elettrochimica 147 158 A-3 Appendice : Sezione 3.2 R-3 Bibliografia : Capitolo 3 B-3-0 - B-3-4 4 L Acqua nella Natura 159-230 4.1 Aspetti generali e esempi 160-161 4.2 Il mondo delle nuvole 162-172 4.3 Precipitazioni 173-182 4.4 Limnologia : Lo studio della Binnengewässer 183-191 4.5 L Acqua nella Biologia 192-202 4.6 Salita dell acqua negli alberi ad alto fusto 203 222 4.7 Piante acquatiche 223-230 A-4 Appendice : Sezioni 4.2, 4.3, 4.5, 4.6, 4.7 R-4 Bibliografia : Capitolo 4 B-4-0 - B-4-17 5 L Acqua nel Clima Globale 231-278 5.1 Acqua, Aria e Terra 232-258 5.2 Gli effetti del riscaldamento globale 259 278 A-5 Appendice : Sezione 5.1 R-5 Bibliografia : Capitolo 5 B-5-0 - B-5-6 0 5 J

6 L Oro Blu 279-310 6.1 La lotta per l Oro Blu 280-296 6.2 Trattamento delle acque 297 310 Appendice : Sezioni 6.1, 6.2 R-6 Bibliografia : Capitolo 6 B-6-0 - B-6-8 7 L Acqua : Luci e Colori 311 350 7.1 Rifrazione, Riflessione e Interferenza 312-326 7.2 Formazione dell Arcobaleno 327-339 7.3 Fontane di Acqua, Gocce d acqua e Fiumi 340 350 Appendice Sezione 7.1, 7.2, 7.3 R-7 Bibliografia : Capitolo 7 B-7-0 - B-7-5 8 L Acqua nell Arte e nella Cultura 351 395 8.1 L Acqua nella Pittura e nella Fotografia 352-367 8.2 Water Sound Immagini 368-379 8.3 L Acqua nella Letteratura 380-388 8.4 L Acqua nella Musica 389 395 Appendice : Sezione 8.3 R-8 Bibliografia : Capitolo 8 B-8-0 - B-8-7 K 9 L Acqua nelle Relgioni del Mondo, nella Psichologia e nella Filosofia 396-442 9.1 L Acqua nelle Religioni del Mondo 397-400 9.2 L Acqua nel Giudaismo 401-413 9.3 L Acqua nel Cristianesimo 414-424 9.4 L Acqua nell Islam 425-427 9.5 L Acqua nel Buddismo 428-432 9.6 L Acqua nell Induismo 433-438 9.7 L Acqua nella Psicologia e nella Filosofia 439 442 Appendice : Sezione 9.3 R-9 Bibliografia : Capitolo 9 B-9-0 - B-9-8 10 L Acqua nel Sisteme Solare e nell Universo 443-508 10.1 Il nostro Sistema Solare 444-447 10.2 Vapore d Acqua sul Sole! 448-451 10.3 Il Sistema Solare Interno 452-471 10.4 Il Sistema Solare Esterno 472-486 10.5 Acqua Estra - Solare 487 508 A-10 Appendice : Sezione 10.3 R-10 Bibliografia : Capitolo 10 B-10-0 - B-10-10 L 0-6