PromoFirenze ITKAM. Accordo per favorire l approccio al mercato tedesco da parte delle aziende del territorio

Documenti analoghi
SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento

FONDO EXPORT BUSINESS MANAGER : SCEGLI IL SUPPORTO PIÙ COMPLETO E STRUTTURATO!

La filiera dell olio di oliva in Italia

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

IL MERCATO DELL AGLIO

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

L interscambio agroalimentare italo-tedesco La posizione dell Italia sul mercato tedesco

BANDO PER IL SOSTEGNO DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 2011

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

Il mercato del vino nel Regno Unito

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

Regione Toscana. Bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Contributi e finanza agevolata: strumenti a supporto dell internazionalizzazione

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

EXPO PICENO: Ready to contact. Guarda questa mail nel browser

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI IN regno unito

SVEZIA FOCUS AGROALIMENTARE

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

BRASILE REPORT ANNUALE

L andamento della DOCG nel 2011

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Messico. Aprile Dal Bianco A., Battistella A.

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

Cosa spiega le differenze nei consumi

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

CUBA Accompagnamento sul mercato

TIPOLOGIA DEI PRODOTTI INTERESSATI

Scheda riassuntiva Francia.

Le strategie di entrata nei mercati esteri

SCHEDA DI SETTORE. HoReCa - CHR

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

Nuove opportunità sul mercato canadese per le produzioni agroalimentari italiane di qualità: proposta progettuale per Confindustria PU- Marche

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

I suoi obiettivi sono:

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Transcript:

PromoFirenze ITKAM Accordo per favorire l approccio al mercato tedesco da parte delle aziende del territorio

Dall Accordo scaturiscono azioni operative a favore di aziende del territorio: MISSIONE MULTISETTORIALE FRANCOFORTE, SETTEMBRE 2016 ORGANIZZAZIONE DI MISSIONI PERSONALIZZATE PER AZIENDE SINGOLE (S.A.S.)

QUADRO PRELIMINARE SULLA DISTRIBUZIONE DELL AGROALIMENTARE TOSCANO IN GERMANIA

VINO La Germania, con oltre 82 milioni abitanti è, dopo gli USA, il secondo mercato per i vini italiani. Nel 2014 la Germania ha assorbito il 19,1% del valore totale dell export italiano.

77,0% i vini in bottiglia(+12,1% 2011-2015) 14,7%vini sfusi. Principali vini importati: rossi e rosé DOP e IGP (38,9%) bianchi DOP e IGP (15,3%) spumanti (15,0%) vini frizzanti (4,8%)

Vino importato in Germania: Il 37% è italiano Il 27,6% è francese

La Toscana è la Regione maggiormente rappresentata coi suoi vini rossi DOC e DOCG. Segue il Veneto coi bianchi, sempre DOC e DOCG.

Il consumatore medio preferisce comprare vino presso la GDO, particolarmente nel discount. Circa il 16% del volume del vino in Germania viene venduto tramite il settore HORECA.

OLIO d OLIVA La propensione a viaggiare nei Paesi del Mediterraneo ha determinato un arricchimento delle abitudini gastronomiche del Paese e la cucina italiana è quella preferita dai tedeschi.

La decisione di acquisto viene sempre più motivata dall immagine di prodotto sano e naturale di cui l olio beneficia. Tuttavia il consumo pro capite di 0,85 litri per anno nel 2013 è molto basso in confronto ai paesi dell Europa meridionale.

Importazioni Olio di oliva extra vergine: Principali fornitori (in valore) Italia 76,3% Spagna10,5% Grecia 8,8% Francia 2,1% Tunisia 0,6%

Circa l 80% dell olio di oliva venduto attraverso la GDO. I discount da soli detengono una quota di quasi il 60%. Leader assoluto è la catena ALDI (30%); ha in assortimento esclusivamente olio extravergine, imbottigliato in Italia.

Soltanto il 4-6% degli oli commercializzati sono prodotti premium price. Il vostro olio a quale categoria appartiene?

Vendita olio EVO premium price attraverso: canali di commercio specializzato dei vini e/o specialità gastronomiche grandi magazzini

PRODOTTI DA FORNO Dopo la Francia, la Germania è il secondo mercato per i prodotti da forno italiani (+7,5% gennaio/giugno 2015) 13,0% del valore delle esportazioni italiane del settore

Consumo pro capite in Germania 8,0 kg / anno Consumo pro capite in Italia 9,3 kg / anno Consumo pro capite in Irlanda 24,02 kg / anno

Il principale canale di vendita per i prodotti da forno è quello dei discount Hard discount: 35% Soft discount: 16%

CAFFÈ TORREFATTO La Germania è il primo mercato per il caffè torrefatto italiano. Nel 2014 il paese ha acquistato il 14,1% del valore delle esportazioni italiane del settore

Consumatore tedesco: 7,3 kg /anno Consumatore italiano: 5,6 kg /anno Consumatore finlandese: 12 kg /anno

A casa si consuma il 75% circa del consumo totale. Secondo IfD Allensbach: 42,3 milioni di tedeschi bevono preferibilmente il caffè filtrato (caffè americano). Al secondo posto si colloca il caffè solubile (9,3 milioni)

Caffè a cialde o a capsule (15,3 milioni) Caffè da macchine espresso (10,2 milioni) Quest ultima cifra, oltre ai bar italiani, indica il mercato primario per il caffè torrefatto italiano.

Nel 2014 i prodotti importati dall'italia hanno registrato un valore di 130,9 milioni e un volume di 23,7 migliaia di tonnellate (+15,9%, primo posto)

McCafé con 817 POS Tchibo con 558 POS Starbucks 160 POS Segafredo 87 POS

SALUMI La Germania è il primo mercato per i salumi italiani. Nel 2014 il paese ha acquistato il 26,8% del valore delle esportazioni italiane del settore.

Consumo pro capite in Europa: 1 - Spagna: 57kg di carne di maiale e derivati 2 - Germania: 53kg di carne di maiale e derivati (tendenza in crescita)

I consumatori tedeschi sono attenti al prezzo, meno alla qualità dei prodotti: per il 49% il prezzo influisce in maniera decisiva sulla scelta. il 38% è attento a varietà e qualità dei prodotti.

Schnäppchenjagd (caccia all affarone) Secondo recenti studi la caccia all affare (sembra in special modo sui salumi) è una delle manie più ricorrenti dei consumatori tedeschi. Si approfitta delle offerte speciali per fare ingenti scorte.

Il tipo di salsiccia preferito in Germania è la salsiccia da lessare (Brühwurst), seguono la salsiccia cruda, il prosciutto, i würstchen (piccole salsicce) la salsiccia arrosto.

Canali di distribuzione principale: il discount (37%) GDO (24%), che offre prodotti anche di più alta qualità negozi specializzati, attenti al prodotto particolare e ricercato (21%)

FORMAGGIO La Germania è, dopo la Francia, il secondo mercato per i formaggi italiani

Consumo pro capite nel 2014: 24,6 chili. Dagli anni cinquanta trend in continuo aumento però in Germania viene consumato soprattutto sul pane o nei panini.

Anche nei ristoranti italiani in Germania, i classici piatti di formaggio serviti dopo il pasto non hanno molto successo. Il tedesco preferisce consumare i formaggi da taglio accompagnati al pane.

Domanda ai Sommelier: studiare abbinamenti specifici per dare maggiore autorevolezza ad un piatto di formaggi (?)

Camembert, Edamer e Tilsiter sono tra i formaggi preferiti I formaggi italiani conosciuti sono: 1. Parmigiano Reggiano 2. Grana Padano 3. Gorgonzola Il consumatore medio tedesco non conosce il Pecorino.

Il principale canale di vendita: Discount 46% GDO 29% Ipermercati 18% Negozi specializzati 2% altri canali con il 5%.

Due strade individuate dalla collaborazione PromoFirenze/Itkam: Kaufhof (?) Frishe Pradies (?) Emilia (?) In Cantina (?)

Company Profile Preanalisi gratuita Attivazione del contratto ad hoc

Perché i costi saranno solo personalizzati: 1. Quantità di prodotto (test) 2. Tempi di esposizione nel corner dedicato 3. Risultati attesi: inserimenti a scaffale dei prodotti e rapporto diretto compratore/fornitore

Approfondimenti personalizzati seguiranno la presentazione. Grazie per l attenzione. Luca Ribechini Tel. 055 2671507 luca.ribechini@promofirenze.it promozione@promofirenze.it

Bando Internazionalizzazione 2016 (Regione Toscana) Prevede agevolazioni per investimenti in progetti di internazionalizzazione in paesi extra UE Beneficiari Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) toscane, singole o associate (RTI/ATS, Reti di imprese, Consorzi, Società Consortili), operanti nei settori manifatturiero, turismo, servizi

Spese Ammissibili partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale promozione di prodotti / servizi mediante utilizzo di uffici o sale espositive all estero servizi promozionali supporto specialistico all internazionalizzazione supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati E' ammessa la partecipazione a fiere nell'ambito dell'ue, purché di rilevanza internazionale Progetti per sole fiere non sono ammissibili

Agevolazioni Previste Contributo a fondo perduto tra il 30% ed il 50% delle spese ritenute ammissibili, in relazione al tipo di attività ed alla dimensione dell impresa richiedente Investimenti tipologia Investimento Investimento minimo massimo Micro Impresa 10.000 Piccola Impresa 12.500 150.000 Media Impresa 20.000 Consorzio / Soc.consortile / Retesoggetto 35.000 400.000 RTI / Rete-Contratto Somma importi previsti per singola impresa partner Scadenza 31 maggio 2016

Per approfondimenti: Duccio Negroni 055/2671617 duccio.negroni@promofirenze.it