Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Documenti analoghi
1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

La Terra nello spazio

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

SOLE, struttura e fenomeni

Scientifico Tecnologico

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

L ORIGINE DELLA LUNA

Il Sistema Solare. Che cos è?

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

L origine dell Universo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L illuminazione della Terra

Scienze,naturali geografia

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Unità 2 - L ambiente celeste

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Classe prima. Classe seconda

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Astronomia Osservazione del cielo

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

L origine dell universo

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I pianeti uno per uno

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

CLASSE SECONDA (chimica)

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Unità 2 - L ambiente celeste

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Scheda di presentazione

A spasso tra i pianeti

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Il Sole: struttura e produzione di energia

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

UNITA DIDATTICA P A1.01

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

La classificazione delle stelle

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 Anno scolastico 2013-2014 Programma svolto Materia: Scienze Naturali Classe: 1 A Docente: Lorusso Leonardo Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Zanichelli 1. DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE Le grandezze e gli strumenti di misura pag.2 Grandezze fondamentali del Sistema Internazionale: grandezza,simbolo, unità di misura e simbolo (ultima pagina del libro di testo). Grandezze derivate del Sistema Internazionale e loro unità di misura: carica elettrica, densità, energia, calore, pressione, volume, superficie (ultima pagina del libro di testo). Introduzione all osservazione scientifica pag.2 Come si scrivono i dati pag.3 Equivalenze: studiare dagli appunti Le regole per lavorare con i dati pag.5 Le cifre significative pag.5 Le regole di approssimazione dei dati pag.5 La materia attorno a noi pag.7 Stati di aggregazione e passaggi di stato pag.7 I miscugli pag.8 Le operazioni di separazione dei miscugli pag.9 e pag.10 2. TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA ED ENERGIA Temperatura, energia e calore pag.20 Equilibrio termico pag.20 Particelle in movimento: calore ed energia termica pag.20 Calore e calore specifico pag.21 Passaggi di stato ed energia pag.22 L analisi termica di una sostanza pag.22

Temperature fisse delle sostanze pag.23 Calore e particelle nei passaggi di stato pag.24 Le reazioni chimiche e la legge di Lavoisier pag.25 Le sostanze si trasformano in altre sostanze pag.25 Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche pag.26 La conservazione della massa nelle reazioni chimiche pag.27 Reazioni chimiche ed energia pag.28 Energia dalle reazioni chimiche pag.28 Energia per le reazioni chimiche pag.28 Le reazioni trasformano l energia pag.29 Reazioni reversibili pag.29 Grandezze direttamente proporzionali: studiare dagli appunti Grandezze inversamente proporzionali: studiare dagli appunti Densità: studiare dagli appunti 3. ELEMENTI E COMPOSTI Sostanze semplici e sostanze composte pag.36 La classificazione delle sostanze pag.36 L analisi di un composto pag.36 La sintesi di un composto pag.37 L alfabeto della materia pag.37 I simboli degli elementi pag.38 (soltanto lettura di alcuni simboli della tavola periodica) La teoria atomica della materia pag.39 La legge di Proust pag.39 Da una filosofia a una teoria scientifica pag.40 Le formule delle sostanze pag.41 Le formule chimiche pag.41 Le formule degli elementi pag.41 Le formule dei composti pag.42 Testo: Ambiente Terra primo Biennio di Masini Ed. Linx 1. LE STELLE E LE GALASSIE Le Stelle e le costellazioni pag.14 Per indicare le distanze stellari spesso si usa l anno luce pag.15 Le stelle possono essere classificate in base a dimensioni, luminosità e colore pag.15 Le stelle evolvono nel tempo pag.16 Sole e Terra si trovano a circa 26000 anni luce dal centro della Via Lattea pag.18 L evoluzione delle Stelle pag.19 Come nasce una stella pag.19 Come evolve una stella pag.19 Dallo stadio di gigante rossa alla morte stellare pag.20 2. ILSOLE La struttura del Sole pag.21 L interno del Sole è costituito da nucleo, zona radiativa e zona convettiva pag.21 La superficie del Sole presenta granuli e macchie pag.21

L atmosfera solare pag.22 3. IL SISTEMA SOLARE Un sistema per la Terra pag.23 I corpi celesti che formano il Sistema Solare pag.23 I pianeti del Sistema Solare si distinguono in terrestri e gioviani pag.23 Il Sistema Solare è popolato anche da asteroidi, meteoroidi e comete pag.24 4. I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE I pianeti del Sistema Solare pag.27 I pianeti di tipo terrestre pag.27 Mercurio è il pianeta più vicino al Sole ed è privo di atmosfera pag.27 Venere è il pianeta più caldo a causa della sua atmosfera pag.27 Le calotte polari di Marte contengono ghiacci di acqua e diossido di carbonio pag.28 I pianeti di tipo gioviano pag.28 Giove, il pianeta più grande, è caratterizzato dalla Grande Macchia Rossa pag.28 Saturno è circondato da un esteso sistema di anelli concentrici pag.28 L asse di rotazione di Urano poggia sul piano dell orbita pag.29 Nettuno ha un atmosfera dinamica, caratterizzata da forti venti pag.29 I pianeti nani pag.29 5. LA FORMA DELLA TERRA E L ORIENTAMENTO Forma e dimensioni della Terra pag.38 L orientamento pag.39 Il moto apparente del Sole permette di individuare quattro direzioni fondamentali pag.38 Il reticolato geografico è determinato dall insieme di meridiani e paralleli pag.39 Le coordinate geografiche individuano la posizione assoluta di qualunque punto della superficie terrestre pag.39 6. UN SISTEMA IN MOVIMENTO I movimenti dei pianeti pag.42 Il moto di rivoluzione è descritto dalle tre leggi di Keplero pag.42 La legge di Newton spiega perché i pianeti si muovono intorno al Sole pag.43 7. GIORNI E STAGIONI DELLA TERRA Il moto di rotazione pag.46 L alternarsi del dì e della notte dipende dal moto pag.46 La durata del giorno si può misurare con riferimento alle stelle lontane oppure al Sole pag.47 Il moto di rivoluzione pag.47 La durata dell anno si può misurare con riferimento alle stelle lontane oppure al Sole pag.47 Le stagioni: studiare la tabella 1 Emisfero Settentrionale e Durata pag.49

8. LA LUNA, IL SATELLITE DELLA TERRA Le caratteristiche della Luna pag.52 Sulla superficie lunare si distinguono mari, crateri e continenti pag.52 I moti della Luna pag.52 Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione hanno la stessa durata: un mese sidereo pag.53 Le fasi lunari pag.53 Il ciclo delle fasi lunari si compie in un intervallo di tempo chiamato mese sinodico pag.54 Le eclissi pag.55 Varese, 07 giugno 2014 FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

PERCORSO ESTIVO DI STUDIO Classe 1 Sez. A DISCIPLINA Scienze Naturali DOCENTE Lorusso Leonardo L'alunno è tenuto a: 1. Rifare / rivedere le sotto elencate parti del programma: Avviamento alle scienze: prerequisiti di matematica, fisica Grandezze e unità di misura fondamentali Grandezze e unità di misura derivate Grandezze direttamente e inversamente proporzionali (appunti) Densità (appunti) Chimica di base Passaggi di stato Miscugli eterogenei e omogenei Tecniche di separazione Trasformazioni chimiche e fisiche Legge di Lavoisier Legge di Proust Teoria atomica di Dal ton Elementi e Composti L Universo e il Sistema Solare 1. Universo: struttura 2. Le galassie 3. Le stelle: caratteristiche generali 4. Sistema Solare: leggi (Keplero e Newton) ; descrizione dei corpi celesti. La Terra nel Sistema Solare La forma della Terra Il reticolato geografico Le coordinate geografiche e l orientamento La Luna, il satellite della Terra La Luna 2. Eseguire le seguenti esercitazioni: A. Ristudiare gli argomenti sopra elencati integrando con gli appunti

B. Rispondere alle seguenti domande : Elenca le grandezze fondamentali del SI,specificandone il nome, il simbolo, l unità di misura con il relativo simbolo. Elenca le grandezze derivate del SI,specificandone il nome, il simbolo, l unità di misura con il relativo simbolo. Dai la definizione di sistema e spiega la differenza tra sistemi aperti, chiusi e isolati. Descrivi i passaggi di stato. Spiega la differenza tra miscugli omogenei ed eterogenei con esempi. Illustra le tecniche di separazione dei miscugli. Spiega la legge di Proust, di Lavoisier e la teoria di Dalton. La densità: definizione, formula e grafico. Classifica le stelle. Le stelle: nascita, vita e morte. Descrivi il sistema solare e i corpi minori che ne fanno parte (asteroidi e comete). Elenca i pianeti in ordine di distanza dal sole, spiega le differenze tra pianeti terrestri e gioviani Descrivi le leggi di Newton e di Keplero. Descrivi i meridiani e i paralleli. Descrivi latitudine e longitudine. Esponi i moti della terra e le stagioni. La luna: moti, paesaggio, fasi ed eclissi. C. ESERCIZI: 1) Una serie di misurazioni ha dato i seguenti valori: 3.40 s 3.38 s 3.39 s 3.95 s 3.41 s 3.40 s 3.38 s Determina il valore medio della misura, l errore assoluto, l errore relativo, l errore percentuale (approssima alla seconda cifra decimale). Scrivi la misurazione completa. 2) Risolvi le seguenti equivalenze: 5 g = hg 2.5 1.5 hm = m 27351 3 dam = 2 dam = 3 dm 2 km 3) Il termine sistema indica: a) il modo di osservare la materia b) la porzione di materia che si intende studiare c) l ambiente in cui si effettua l osservazione d) la strumentazione necessaria per l osservazione

4) Le grandezze sono: a) le osservazioni qualitative di un sistema b) le osservazioni quantitative dell ambiente c) le ipotesi che descrivono il sistema d) le proprietà di un sistema che si possono misurare 5) La differenza tra strumenti analogici e strumenti digitali consiste nel fatto che: a) gli strumenti analogici sono meno precisi degli strumenti digitali b) gli strumenti analogici sono molto più grandi e ingombranti degli strumenti digitali c) gli strumenti analogici hanno una scala visibile mentre gli strumenti digitali hanno un display in cui si legge il valore della misura d) gli strumenti analogici sono grossolani mentre gli strumenti digitali sono raffinati 6) Approssima le seguenti misure alla seconda cifra decimale: V = 34,456987 L m = 98,344789 Kg 7) Indica il numero di cifre significative dei seguenti dati: a) 13 g = 21,30 L = 0,03 m = 400,32 ml = 4720 hg = 8) L ossido di mercurio è una sostanza solida che, se riscaldata, si trasforma in due prodotti: mercurio liquido e ossigeno. Per ottenere 1,67 g di mercurio si devono fare reagire 1,80 g di ossido di mercurio. Scrivi l espressione che descrive la reazione, calcola la massa di ossigeno prodotta dalla reazione e il rapporto di combinazione mercurio ossigeno. 3 9) Un bicchiere di vetro ha massa di 5 g e volume di 2 cm. Calcola la densità del vetro, costruisci una tabella con quattro valori, calcola k e rappresenta il grafico. 10) Scrivi la definizione di trasformazione chimica e fisica e riporta tre esempi per ogni trasformazione. 11) Illustra i punti essenziali della teoria atomica della materia di Dalton. 12) Indica se la seguente sostanza è un elemento o un composto, scrivi il numero di atomi che la costituiscono e come si legge: H 2CO3 13)L atmosfera solare: a. ha una temperatura maggiore di quella del nucleo b. presenta protuberanze e brillamenti nella corona c. comprende fotosfera e cromosfera 14) La temperatura del Sole è di circa: a. 6000 C nel nucleo b. 5500 C nella fotosfera c. 2500 C nelle macchie solari

15) In un anno la luce percorre: a. 9000 milioni di kilometri b. 9500 miliardi di kilometri c. 95000 miliardi di kilometri 16) Si incendiano a contatto con l atmosfera producendo il fenomeno delle stelle cadenti : a. asteroidi b. comete c. meteore 17) Nella sequenza principale del diagramma H-R si trovano: a. stelle giganti rosse e nane bianche b. stelle nella fase di stabilità c. stelle supergiganti rosse e nane nere 3. Presentarsi ad agosto con il materiale richiesto al punto 2. Inoltre verrà verificato e valutato lo studio relativo agli argomenti sopra indicati. Firma del docente Lorusso Leonardo