Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo

Documenti analoghi
Un numero ricco di Storia! Di: Paolo Catinella, Rossana Ferrito, Alida Tumminello, Paolo Miccichè.

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

π day 2016 Istituto Salesiano Don Bosco Cagliari, Scuola Sec. I grado I ragazzi della 3 a B coordinati dalla Prof.ssa Parodo

CIRCONFERENZA E CERCHIO

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Gli enti geometrici fondamentali

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Un approccio sperimentale

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Analisi e Modelli Matematici

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

Briciole parte 3 BRICIOLA 5. Chiarimenti e approfondimenti. Calcoliamo il numero di ascendenti di ogni persona.

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Circonferenza e cerchio

Calogero Salvatore Siracusa. Irrazionale e trascendente: Decimale illimitato aperiodico

1 La lunghezza della circonferenza

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

3. Programmi d esame (1923) 1

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Un numero misterioso: π

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

1 L estrazione di radice

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

GLI ERRORI DI MISURA

Circonferenze e cerchi

IL TEOREMA DI PITAGORA

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Teoremi di geometria piana

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

I problemi classici dell antichità

Storia della Matematica

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Il mestiere del matematico

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Problema ( ) = 0,!

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Le nozioni fondamentali della geometria

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Anno 1. Circonferenza

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

!"#$%&%'()"#*+,+ -+.(+#/+)"#*&$%/%+&%&+0+"(1*&$%/%2+

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Precorso di Matematica

ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 B

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Dispensa sulla funzione gaussiana

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Tesina del corso di MC5

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Transcript:

Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo

Il Pi Greco è: Costante matematica Numero irrazionale Numero non periodico Infinito Trascendente Caratteristiche

Notizie generali Pi greco è molto utilizzato sia in matematica che in fisica dove è noto come costante di Archimede, costante di Rudolph o numero di Rudolph. Il suo simbolo è stato introdotto nel 1706 dal matematico inglese William Jones.

Nella geometria piana Pi greco viene definito come rapporto tra la circonferenza ed il diametro del cerchio oppure come l area di un cerchio di raggio 1. Inoltre è utilizzato in trigonometria. Il suo valore approssimato con nove cifre dopo la virgola è : 3, 1415926535.

Un po di storia I primi ad utilizzare pi greco furono i babilonesi:essi per calcolare la lunghezza della circonferenza inscritta nell esagono regolare. Il suo valore era 3,125.

Il Pi greco attraversa il Nilo Ulteriori tracce di pi greco si possono trovare nel papiro di Rhind in cui il valore di π è 3,160 oppure è calcolato come 256/81.

... e giunge fino ad Archimede. Successivamente Archimede trovò un modo per approssimare in maniere abbastanza precisa il valore π, trovando che è compreso tra 223/71 e 22/7, la cui media vale 3,1419. Egli usufruì del pi greco per calcolare dei poligoni ottenuti partendo dall esagono regolare inscritto.

Curiosità musicali Per memorizzare le cifre del pi greco ci sono diverse tecniche tra cui questi due versi: "Tre imperfettibile è degno archetipo di quella serie che svela, volgendo circolare, mirabil relazione" " Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza"

L identità di Eulero Questa identità è una variazione della formula esponenziale dei numeri complessi. In questa formula compaiono tutti i simboli che sono alla base della matematica: il numero 1, il numero 0, l'uguale, il segno +, il numero irrazionale pi greco, il numero e, detto costante di Eulero. Per queste sue caratteristiche è stata definita la formula più bella della matematica. Dalla formula esponenziale z= P*e iα sostituiamo pi greco ad alfa e otteniamo la formula più bella della matematica.

Applicazioni di Pi Greco Pi Greco compare in un gran numero di formule per lo più geometriche, ecco alcuni esempi: La circonferenza di un cerchio o di una sfera di raggio r: C = 2πr L area di un cerchio di raggio r: A = πr 2 L'area di un ellisse di semiassi a e b: A = πab Il volume di una sfera di raggio r: V=4/3πr 3 La superfice di una sfera di raggio r: S = 4πr 2 Il volume di un cilindro di altezza h e raggio r: V = πr 2 h

Il giorno del pi greco Il 14 marzo, che gli anglosassoni scrivono 3/14, ovvero l approssimazione di π più usata, si celebra il pi greco day. La prima edizione si tenne nel 1988 all Exploratorium di San Francisco, e prevedeva un corteo e la vendita di torte decorate con i numeri del π. Negli ultimi anni i festeggiamenti si sono estesi anche a comunità virtuali e motori di ricerca come Facebook e Google.

C è chi usa il computer Da secoli si tenta di calcolare il maggior numero possibile di cifre esatte del π dopo la virgola. Il primo a cimentarsi nell impresa fu probabilmente il matematico islamico Al-Kashi, nel XV secolo, che riuscì a calcolare 14 cifre di π. Niente a che vedere con il record attuale detenuto dal francese Frabice Bellard che con un programma da lui ideato è riuscito a calcolare 2,7 trilioni di cifre a destra della virogola dopo 131 giorni servendosi del suo computer di casa

e chi se li ricorda a memoria Un altro record legato alle cifre decimali del pi greco riguarda la ripetizione a memoria dei numeri decimali dopo la virgola. Il record assoluto sarebbe di 83.431 cifre recitate a memoria da Akira Haraguchi. Ma il record riconosciuto dal Guinnes Book of Records è di 67.890 cifre, appartenente a Lu Chao

Un numero irrazionale nella natura razionale Anche se è un numero irrazionale e infinito è stata trovata la presenza di π in natura. Infatti la lunghezza dei fiumi non è casuale, ma è stato scoperto che la lunghezza totale di un fiume è all incirca 3,14 volte la distanza in linea d aria tra fonte e foce. Questo rapporto è tipico soprattutto dei fiumi che scorrono in pianure dalla pendenza poco accentuata.

La legge dell Indiana Un fatto curioso riguardante il π avvenne nel 1897 nello sato americano dell Indiana. Qui il matematico dilettante Edward J. Goodwin chiese al un deputato T.I. Record di presentare un disegno di legge che risolvesse i problemi della trisezione dell angolo, della duplicazione del cubo e della quadratura del cerchio. La proposta riguardava l introduzione di una nuova verità matematica. Però la procedura di Goodwin presentava un grave limite. Infatti l errore delle aree delle figure coinvolte era pari al 21%. Nonostante ciò il disegno di legge riuscì ad arrivare in senato. Ma dopo la prima lettura la proposta di legge venne fatta leggere da un senatore al professore universitario di matematica Clarence Waldo. Waldo in seguito parlò con altri senatori e riuscì ad evitare l approvazione della legge.

La quadratura del cerchio Proprio per la sua natura trascendente è stato dimostrata l impossibilità della quadratura di un cerchio, ovvero la costruzione, con solo l utilizzo di riga e compasso, di un quadrato della stessa area di un dato cerchio. Questo venne dimostrato nel 1882 da Ferdinand von Lindemann, poiché il cerchio si basa su un numero trascendente(π) mentre il quadrato si basa su numeri algebrici(1 e 2 ).

Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/pi_greco http://www.levysoft.it/archivio/2009/05/29/il-misterioso-legame-tra-i-fiumi-e-il-pi-greco-raccontato-da-alessandro-baricco-e-simon-singh http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmls/argoment/appunti/testi/apr_03/pi-day.htm