Patologie del Canale Inguinale

Documenti analoghi
LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

La torsione testicolare

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Ernie della parete addominale.

IX CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

Col termine di scroto acuto si intende una situazione caratterizzata da: Il quadro clinico risulta spesso aspecifico e variabile.

URGENZE UROLOGICHE.

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI!

Ernia inguinale: sintomi, diagnosi e cura

Regione inguinale: pari

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ECOGRAFIA TESTICOLARE

Ecografia scrotale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

Il piano di trattamento chirurgico

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

ANDROLOGIA PEDIATRICA

Fabio Fichera-Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Scaricato da

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Incontri monotematici ospedale-territorio per l elaborazione di linee guida comuni

La patologia epato- bilio-pancreatica

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Cancro del testicolo

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco


METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Discesa dei testicoli

LE FISTOLE UROGENITALI

il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Clinica Chirurgica del 16/05/03 h 16:00-18:00 dott. Colombo sbob. Barbara Santini

LE ERNIE ADDOMINALI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Giorgio Romanelli DMV, Dipl. ECVS

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

IL PUNTO PATOLOGIA SCROTALE ACUTA DEL BAMBINO, DELL ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO

Il bambino chirurgico

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

Malattia diverticolare del colon

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Urgenze addominali in età pediatrica

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

MALFORMAZIONI URINARIE

Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Fratture dell osso penieno

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

NEOPLASIE TESTICOLARI

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Occlusione intestinale

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Sarcomi delle Parti Molli

Timing d intervento per le più comuni patologie d interesse chirurgico Ipospadia Criptorchidismo Patologie del dotto peritoneo-vaginale Fimosi

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Ernie addominali. NON rientrano quindi in questa definizione: Laparocele Eviscerazione. Congenite. Si distinguono in. Acquisite. Ombelicali Inguinali

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA DELLE ERNIE.

PATOLOGIE DELL AORTA

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

DIFFERITA PROGRAMMATA

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

diagnostica per immagini Introduzione Tecnica SINTESI

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Transcript:

La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1

Ernia Inguinale Il dotto peritoneo vaginale (PV) si forma durante il 3 mese di intrauterina da una protrusione del peritoneo parietale nell anello inguinale interno. La sua formazione si associa: nel maschio alla discesa dei testicoli nello scroto nella femmina segue il legamento rotondo dell utero Esame obiettivo Tumefazione di consistenza molliccia, ricoperta da cute integra a localizzazione inguinale o inguinoscrotale. Assente al mattino si evidenzia nel corso della giornata. Aumenta di volume sotto sforzo (tosse/pianto) Non dolente, non transilluminabile Facilmente riducibile Ernia Inguinale 2

Ernia Inguinale Diagnosi differenziale Idrocele comunicante e cisti del funicolo Linfoadenite inguinale Torsione del funicolo Epididimiti e Orchiti Ematomi Tumori 3

ERNIA Stesso caso della figura precedente con manovra di Valsalva : permane una modesta quantità di liquido ma compare una piccola ernia ERNIA Viscere impegnato nel canale inguinale 4

Ernia Inguinale Complicanze Intasamento Strozzamento Ernia Inguinale Segni e sintomi Esame obiettivo Irritabilità, dolori addominali Vomito Dolore più violento Vomito biliare o fecaloide Sangue nelle feci Segni di occlusione Febbre Intasamento Strozzamento Tumefazione tesa Non transilluminabile Massa più soffice Non transilluminabile Ricoperta da cute arrossata 5

Ernia Inguinale Ernia Inguinale Cosa dire ai genitori? Rassicurare sulla natura della patologia e sulla terapia chirurgica. Informare sulla bassa incidenza di recidiva (1%) e sull eventuale comparsa di un ernia controlaterale 6

Idrocele Cisti del funicolo Idrocele comunicante Idrocele NON comunicante Idrocele funicolare Cisti del funicolo Raccolta di liquido all interno della cavità delimitata dalla tunica vaginale propria del testicolo Idrocele Cisti del funicolo 7

Idrocele Cisti del funicolo Tipi Idrocele comunicante Funicolo-vaginale Cisti del funicolo Dotto pervio in toto Obliterazione alta del dotto Obliterazione alta e bassa del dotto Idrocele Cisti del funicolo Diagnosi A) IDROCELE SACCATO Emiscroto aumentato di volume Non modificabile con il decubito Consistenza duro-elastica Transilluminazione positiva B) IDROCELE COMUNICANTE Emiscroto aumentato di volume Facilmente riducibile con il decubito o la palpazione Consistenza elastica Transilluminazione positiva 8

Idrocele Cisti del funicolo Diagnosi TRANSILLUMINAZIONE POSITIVA Idrocele - Cisti del funicolo 9

Torsione del funicolo Tipi Torsione del funicolo Torsione intravaginale Attorcigliamento del funicolo nel tratto al di sotto dell inserzione della tunica vaginale sul testicolo stesso. Cause anatomiche predisponenti Lassità abnorme o mancanza totale del gubernaculum testis Inserzione particolarmente alta della tunica vaginale propria sul funicolo con mobilità del complesso testicolare all interno della vaginale. 10

Torsione del funicolo Torsione extravaginale Caratterizzata dalla rotazione all interno dello scroto di tutto il complesso testicolare compresa la tunica vaginale propria. Cause anatomiche predisponenti Mancanza dei comuni mezzi di fissaggio del testicolo, caratteristica delle forme neonatali (92%) dei casi. Torsione del funicolo EPIDEMIOLOGIA Età neonatale Età peripuberale: : 13-15 aa 72,5% in utero 27,5% postnatale 11

Torsione del funicolo Sintomatologia Neonato e lattante Pressocchè asintomatica,, decorso clinico subdolo. Bambino e adulto Dolore improvviso riferito all emiscroto con irradiazione verso il funicolo e l inguine. l Nausea, vomito, lievi segni di shock. Torsione del funicolo Esame obiettivo Neonato e lattante Tumefazione rossastra o violacea dura e non transilluminabile. 12

Torsione del funicolo Esame obiettivo Bambino e adolescente Dolore all emiscroto con irradiazione al funicolo e all inguine Emiscroto aumentato di volume, privo della normale plicatura,, arrossato, edematoso, non transilluminabile. La palpazione provoca viva dolorabilità esacerbata dal sollevamento dello scroto (segno di Prehn). Difficoltosa identificazione degli elementi del funicolo. Torsione del funicolo Diagnosi differenziale Torsione dell idatide del Morgagni: Segni clinici più attenuati e presenza del segno di Blue-not. Ernia inguinale complicata: Tumefazione che occupa l emiscroto ed il canale inguinale. Storia pregressa di ernia. Tumori del testicolo: Specie le forme con necrosi ed emorragie tissutali. Minor sensibilità della gonade generalmente non dolente. 13

Torsione del funicolo Diagnostica strumentale Eco-color color-doppler Doppler Ecografia Terapia Obiettivi Torsione del funicolo Salvare il testicolo torto (detorsione manuale o chirurgica) Prevenire la recidiva ( fissazione del testicolo all emiscroto omolaterale) Prevenire la torsione del testicolo controlaterale (fissazione del testicolo controlaterale) 14

Torsione del funicolo Prognosi Recupero del testicolo Tempo intercorso tra inizio dei sintomi e detorsione <6h 100% 6 12h 70% > 12h 20% Scroto Acuto E possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? 15