LAPAROSCOPIA VERSUS MINILAPAROTOMIA IN PAZIENTI CON MIOMI UTERINI SINTOMATICI: DATI INTRAOPERATORI E RIPRODUTTIVI

Documenti analoghi
Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Stefano Palomba 1, Errico Zupi 2, Domenico Costanzo 3, Rosamaria Oppedisano 1, Angela Sacchinelli 1, Fulvio Zullo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

ERAS in chirurgia colo-rettale

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

LA MIOMECTOMIA LAPAROSCOPICA: INDICAZIONI E LIMITI

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

La miomectomia per via laparoscopica: confronto tra elettrochirurgia e bisturi ad ultrasuoni

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

UTERO SETTO: MANAGEMENT ED OUTCOME RIPRODUTTIVO POST METROPLASTICA

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Indice. Presentazione. Introduzione

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

Innovazione e ingegno

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

La strategia terapeutica adiuvante

Surico N., Gambaro C., Vigone A., Giana M. Clinica Ginecologica e Ostetrica - Università del Piemonte Orientale A.

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

DALLA LAPAROTOMIA ALLA LAPAROSCOPIA IN GINECOLOGIA: LEARNING CURVE DI UN BLOCCO OPERATORIO

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Miomectomia laparoscopica: le trappole da evitare

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

STORIA NATURALE DELLA MC

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

MORCELLEMENT E NUOVE STRATEGIE ALTERNATIVE. Pietro Litta

Utilizzo del bisturi di Chardonnens e del morcellement E. FUSCO*, F. FUSCO*, A. NAZZARO*, A. FUSCO*, G. TREZZA*, G. CARLOMAGNO**

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone.

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA GINECOLOGICA LA MINIINVASIVITA CHIRURGICA NELLA ISTERECTOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

CURRICULUM VITAE. NOME: Ferdinando Margutti. INDIRIZZO DI RESIDENZA: Viale di Bes 3c, 09010, Domus de Maria,CA, (Italia)

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

SEGi. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. SEGi. NAPOLI giugno Hotel Royal Continental. Congresso

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

MIOMI UTERINI e STERLITA : TRATTO, NON TRATTO E COME TRATTO? Dott. MASSIMO ZUANETTI

Dott. Francesco Fiorica

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Programma Nazionale Esiti - PNE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ENDOSCOPIA GINECOLOGICA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

5 CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E GINECOLOGICA. Fondi marzo 2010 Sede del corso: Ospedale S. Giovanni di Dio Fondi

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

Dott.ssa Silvia Ferrario

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Transcript:

LAPAROSCOPIA VERSUS MINILAPAROTOMIA IN PAZIENTI CON MIOMI UTERINI SINTOMATICI: DATI INTRAOPERATORI E RIPRODUTTIVI Cristiano Alex De Marzi MD a, Raffaele Tinelli MD a, Andrea Tinelli MD a, Francesco Giuseppe Tinelli MD a, Antonio Malvasi MD b, Addolorata Pastore MD a a Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Vito-Fazzi, Lecce. b Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Clinica Santa-Maria, Bari. Scopo: L obiettivo del nostro studio è stato quello di confrontare retrospettivamente la fattibilità, sicurezza, morbidità e fertilità dopo miomectomia laparoscopica (LPS) e minilaparotomica (LPT) nel trattmento dei miomi uterini sintomatici. Materiali e Metodi: tra Gennaio 2002 e Gennaio 2008 580 donne con miomi uterini sintomatici sono state ricoverate per sanguinamento uterino anomalo, infertilità, poli-abortività e dolore e sottoposte a miomectomia laparoscopica (LPS) o minilaparotomica (LPT) presso il centro di Ginecologia Mini-Invasiva dell Ospedale Vito-Fazzi, Lecce e sono state retrospettivamente incluse nel nostro studio. Risultati: Il tempo operative medio è stato di circa 63 minuti ± 21 (95% CI 48-143) nel gruppo LPS e 57 minuti ± 23 (95% CI 38-121) nel gruppo LPT (p=0.059). La perdita ematica media è stata di 145 ml ± 39 nel gruppo LPS (95% CI 45-260) e 195 ml ± 52 nel gruppo LPT (95% CI 50-290) (p<0.01). Il tempo medio di ospedalizzazione è stato maggiore nel gruppo LPT (3.1 ± 0.5, 95% CI 1-5) che LPS (2.1 ± 0.8, 95% CI 1-4) (p<0.01). Il tasso globale di gravidanze spontanee conseguente a miomectomia è stato del 53 %; il tasso di gravidanze dopo miomectomia LPS (56 %) non è stato significantemente più alto rispetto alla miomectomia LPT (50 %). Conclusioni: La laparoscopia ha mostrato una più bassa morbidità rispetto a quella riportata nella chirurgia minilaparotomica ed è risultata essere caratterizzata da minori perdite ematiche intraoperatorie e più breve ospedalizzazione, con un più alto tasso di gravidanze. Il tempo operative medio non è stato significativamente più lungo nel gruppo laparoscopico e le complicanze intraoperatorie e postoperatorie sono apparse accettabili e non superiori a quelle tradizionalmente verificatesi nell approccio minilaparotomico.

Introduzione: L introduzione di nuove tecniche chirurgiche mini-invasive e della laparoscopia nel trattamento di numerose patologie ginecologiche ha determinato numerosi vantaggi per la paziente come una più breve ospedalizzazione ed un più rapido recupero della normale attività quotidiana 1, 2. La laparoscopia ha dimostrato essere una valida alternativa alla tecnica standard open con evidenti vantaggi e risultati a lungo termine paragonabili ed una più breve ospedalizzazione, minore morbidità e migliore qualità di vita. Tuttavia, la miomectomia laparoscopica può in alcuni casi essere una procedura difficile, specialmente per miomi di grande volume 3, 4. Nel 1996, uno studio propose la minilaparotomia (LPT) come una valida ed efficace alternativa alla laparoscopia nel trattamento delle patologie ginecologiche benigne e l uso della LPT nel trattamento dei miomi uterini è gia stato esaminato in un altro studio 5. Un recente studio ha dimostrato che la minilaparotomia rappresenta una sicura ed efficace alternativa chirurgica mini-invasiva e può essere utilizzato nel management delle patologie benigne e neoplastiche 6-9. Sebbene diversi studi hanno confrontato la miomectomia eseguita per via laparoscopica e laparotomica 10-13, sono disponibili pochi dati a lungo termine sull efficacia e la morbidità degli approcci laparoscopici e minilaparotomici nel trattamento dei miomi uterini. Scopo del nostro studio è stato quello di confrontare la fattibilità, sicurezza, morbilità e i dati riproduttivi in una serie di 580 donne con miomi uterini sintomatici e sottoposte a miomectomia laparoscopica (LPS) o minilaparotomica (LPT). Materiali e Metodi: Tra Gennaio 2002 e Gennaio 2008 580 donne con miomi uterini sintomatici sono state sottoposte a miomectomia laparoscopica (LPS) o minilaparotomica (LPT) presso il centro di Ginecologia Mini-Invasiva dell Ospedale Vito-Fazzi, Lecce e sono state retrospettivamente incluse nel nostro studio. Tutte le pazienti che sono state sottoposte a LPS sono state informate che sarebbe stata eseguita una LPT in caso di difficoltà incontrata durante l approccio laparoscopico e tutte le donne hanno dato il consenso informato. Le indicazioni principali per la miomectomia sono state sanguinamento uterino anomalo, infertilità inspiegata, poliabortività e dolore. La diagnosi di infertilità inspiegata è stata fatta dopo esclusione di anomalie endocrinologiche, e di infertilità legata ad anomalie tubariche dopo dosaggi ormonali, isterosalpingografia e spermiogramma. Sono state escluse le pazienti i cui partner hanno presentato severa oligoastenospermia. Criteri di inclusione sono stati miomi sottosierosi o intramurali sintomatici da circa 3 a 10 cm, numero di miomi da 1 a 5. 250 pazienti sono state sottoposte a miomectomia LPS e nessuna è stata convertita in laparotomia e 230 pazienti sono stati sottoposti a miomectomia LPT. La decisione tra le due procedure mini-invasive è stata presa prima dell intervento in base alla preferenza del chirurgo ed in base alle caratteristiche della paziente e del mioma. Le pazienti non sono state considerate candidate per la LPS e sono state sottoposte a LPT in presenza di uno dei seguenti fattori: una significativa patologia cardio-polmonare, infarto del miocardio, angina instabile, o broncopneumopatia ostruttiva polmonare controindicante il Trendelemburg; precedente radioterapia ad domino-pelvica; scarsa funzionalità epatica, renale. Precedenti interventi chirurgici addominali non sono stati considerati una controindicazione all intervento chirurgico laparoscopico. Tutti le pazienti che presentavano una di queste patologie sono state sottoposte a LPT. Criteri di esclusione sono stati: miomi sottomucosi, controindicazioni per l anestesia generale, infezioni sistemiche, presenza di più di 5 miomi uterini e di miomi con diametro medio maggiore di 10 cm, anomali annessiali ecograficamente accertate, anomalo Pap test, e test di gravidanza positivo.

Tutte le pazienti sono state sottoposte ad esame pelvico ed eco-ttransvaginale con color Doppler per la valutazione del numero, localizzazione e dimensione del mioma, presenza/assenza di malattie pelviche e ad isteroscopia diagnostica per escluderela presenza di un mioma sottomucoso. Tutte le pazienti sono state sottoposte ad antibiotico profilassi (cefoxitina 2 g endovena) e profilassi con eparina a basso peso molecolare (40 mg/24h subcutaneously). Le caratteristiche riportate di seguito sono state età, parità, peso, altezza, body mass index (BMI), tempo operativo, perdite ematiche medie, numero di trasfusioni, ospedalizzazione, complicanze intraoperatorie e postoperatorie, dati riproduttivi. Il decline medio dell emoglobina è stato determinato 24 ore dopo chirurgia. Tutte le pazienti sono state sottoposte ad esame ginecologico ed ecograficoper verificare la ricorrenza del mioma 6 mesi dopo l intervento chirurgico. Delle 680 pazienti che hanno eseguito la miomectomia, 164 erano desiderose di gravidanzadopo chirurgia e sono state considerate per questo studio: di queste 91 avevano eseguito miomectomia LPS e 73 LPT. Informazioni riguardo i pazienti sono state ottenute dai registri ospedalieri, medici o direttamente dalle pazienti. Informazioni riguardo le pazienti desiderose di prole sono state raccolte anche attraverso interviste telefoniche. La lunghezza media del follow-up è stata di circa 35 mesi (range, 4-63). Analisi Statistica: Il test di χ 2, il test di Fisher, il Mann-Withney U test, ed il Student s t test sono stati utilizzati per l analisi statistica. Variabili con normale distribuzione sono stati espressi come media (± deviazione standard) ed 95% CI. Variabili Nonparametriche sono state espresso come mediana e range. Il tasso globale di gravidanza è stato calcolato con il metodo di Kaplan-Meier, e la differenza tra i due gruppi è stata calcolata con il long-rank test. L analisi statistica è stata eseguita utilizzando il Statistical Package for Social Science for Windows (SPSS, Inc., Chicago, IL). Un valore di P < 0.05 è stato considerato statisticamente significativo. Risultati: Età, BMI, numero, diametro, tipo e localizzazione dei miomi rimossi sono risultati simili nei due gruppi. Varie caratteristiche delle pazienti sono esposte nella Tabella 1. Il tempo operative medio è stato di circa 63 minuti ± 21 (95% CI 48-143) nel gruppo LPS e57 minuti ± 23 (95% CI 38-121) nel gruppo LPT (p=0.059). Nella nostra esperienza, nessun paziente ha richiesto trasfusione intra o post-operativa nei due gruppi e nessun paziente ha eseguito un secondo intervento chirurgico nel gruppo LPT. Febbre post-operatoria è stata riportata in 17 pazienti (5.4 %) che sono state sottoposte a miomectomia LPS ed in 21 pazienti (6.3 %) che sono state sottoposte a miomectomia LPT (p=0.45). In un paziente del gruppo LPS abbiamo osservato ematoma post-operatorio nelle prime 24 ore dopo chirurgia come netto calo di emoglobina risolto con emostasi con bipolare e punti staccati sulla parete uterina per via LPSdopo che la cavità è stata adeguatamente drenata e senza convertire in LPT. Nessuna deiscenza della parete chirurgica è stata osservata nei primi 30 giorni dopo chirurgia nei due gruppi. Nessuna recidiva del miome è stata osservata nei successivi 6 mesi dopo chirurgica all esame ecografico transvaginale. 51 delle 91 pazienti (56%) che sono state sottoposte a miomectomia LPS e 37 delle 73 pazienti (50%) che sono state sottoposte a miomectomia LPT hanno avuto un totale di 97 gravidanze spontanee (p= N.S.): 59 nel gruppo LPS e 38 nel gruppo LPT group; oltretutto, ci sono stati 8 aborti spontanei nel gruppo LPS e 13 nel gruppo LPT (Table 2). Il tasso globale di gravidanze dopo miomectomia è stato del 53 % (88/164 patients). 42 gravidanze (26 nel gruppo LPS e 16 nel gruppo LPT) sono state vaginali (43 %) e 55 (33 nel gruppo LPS e 22 nel gruppo LPT) dopo taglio cesareo (57 %). Alla fine dello studio, il tasso cumulative di gravidanze ed il tasso di nati vivi sono stati simili nei due gruppi (p= N.S.).

Discussione: In passato, diversi trials randomizzati hanno dimostrato i benefici della miomectomia laparoscopica versus laparotomica 11 e della minilaparotomia versus laparotomia 14. Un recente studio 12 ha dimostrato che, in donne con un numero medio di 2.7 miomi ed una larghezza media del mioma di circa 7 cm, la LPS riduce dolore postoperatorio, ospedalizzazione se confrontati con la miomectomia laparotomica. In ogni caso, non tutti i chirurghi hanno dimestichezza con la tecnica della miomectomia LPS e con la sutura uterina. La minilaparotomia è stata proposta per mantenere l efficacia della sutura uterine e per ridurre l impatto clinico della miomectomia laparotomica 15. Nella miomectomia LPS, l abilità per eseguire una rapida e sicura sutura LPS è probabilmente il maggiore limite tecnico 16-18. Nella nostra esperienza, la LPS è risultata essere associata con una minore riduzione dell emoglobina, un riduzione dell ileo postoperativo, ed una minore ospedalizzazione se paragonata alla LPT; la perdita ematica media è stata significativamente più alta nel gruppo LPT e non ci sono state trasfusioni intra-operatorie o post-operatorie ed un solo paziente nel gruppo LPS è stato sottoposto ad un secondo intervento per complicanza precoce. Il follow-up a 6-mesi ha suggerito che la miomectomia LPS ed LPT hanno la stessa efficacia terapeutica. Il basso tasso di complicanze, nella nostra esperienza, ha mostrato che la miomectomia LPS è fattibile anche in presenza di miomi multipli, sebbene il prolungato tempo operatorio potrebbe essere responsabile di problemi anestesiologici durante le procedure chirurgiche. Diversi autori 16, 19-20 hanno notato che il tasso di complicanze anche se davvero basso era correlato positivamente con il numero ed il diametro maggiore dei miomi. Sebbene i miomi infraligamentari sono stati confermati essere ad alto rischio di complicanze, la maggior parte delle quali emorragiche. Sebbene tutti i chirurghi coinvolti nel seguente protocollo erano esperti in entrambe le procedure e noi abbiamo considerato la maggior parte delle pazienti come candidate sia alla LPS che alla LPT, i miomi misuranti tra 8 e 10 cm, miomi multipli (oltre 3-4) o localizzati in sede infraligamentaria sites sono stati considerati preferibilmente come candidati alla LPT. La laparoscopia è una tecnica in evoluzione che richiede training, strumentazione specializzata, notevole capacità nell eseguire nodi intra o extracorporei e adeguato ed attento uso del morcellatore; in ogni caso, potenziali danni vascolari o viscerali possono accadere 21. Un recente studio randomizzato di Alessandri et 22 al ha confrontato 148 pazienti operate di miomectomia LPS or LPT. La LPT è risultata essere associate con una significativa riduzione della concentrazione dell emoglobin, una ridotta lunghezza dell ileo post-operatorio, ed una ridotta ospedalizzazione. Dolore dopo 6 ore dall intervento è risultato essere minore nel gruppo LPS. Ci sono state due complicazioni nel gruppo LPS (una laparoconversione ed una peritonite acuta diffusa causata da perforazione ileale). In un recente studio prospettico multicentrico di Sizzi et 19 al su 2050 miomectomie LPS, gli eventi avversi più seri riportati sono stati emorragie (14 casi) richiedenti trasfusioni di sangue in 3 casi, 10 ematomi postoperatori, 1 danno intestinale e due sarcoma inaspettati; lo studio ha mostrato che la probabilità di complicanze aumenta significativamente con l aumento del numero e con la localizzazione intramurale o infralegamentariadei miomi mentre la dimensione del mioma sembra influenzare particolarmente il rischio di complicanze maggiori. Un altro studio ha riportato le complicanze e I dati riproduttivi di 982 20 miomectomie LPS singole o multiple. Il tasso di conversione in LPT è stato del 1.29% e non si sono verificate gravi complicanze intraoperatorie. Il tasso globale di gravidanze intrauterine successive a miomectomia LPS è stato del 62.53% ed il tasso di aborti del 15.9%. In un recente trial randomizzato su 136 miomectomie LPS or LPT Palomba et al 23 hanno osservato che le perdite ematiche intraoperatorie, le variazioni dei livelli di emoglobina, la qauantità di analgesici usati postoperatori e l ospedalizzazione sono stati significativamente più bassi nel gruppo LPS che LPT, mentre LPT è stato associato con un minore tempo intra-operatorio. Essi hanno quindi concluso che un attenta valutazione delle dimensioni e della localizzazione dei miomi è necessaria per selezionare l approccio migliore.

Sebbene la fattibilità e sicurezza della miomectomia LPS sono stati confermati negli ultimi due decenni 17, l impatto della miomectomia sulla fertilità non è stato adeguatamente studiato. Nel presente studio, su 164 pazienti che desideravano gravidanza dopo miomectomia, il tasso globale di gravidanze spontanee dopo miomectomia è stato del 53 % ed il tasso di gravidanze dopo miomectomia LPS (56 %) non è stato significativamente più alto che nel gruppo della miomectomia LPT (50 %), in linea con precedenti studi sulla miomectomia LPT o LPS, nei quali il tasso di gravidanze in donne infertili variava tra 36 and 65% 1, 24. I nostri dati sono in accordo con diversi studi 12, 13, 25, che non hanno trovato differenze in fertilità e dati riproduttivi in donne infertili con miomi grandi che sono state sottoposte a miomectomia LPS o LPT. Nella nostra esperienza, il tasso cumulative di gravidanze ed il tasso cumulative di nati vivi valutato utilizzando le curve di Kaplan-Meier, sono risultati simili in donne sottoposte a miomectomia per via LPS o LPT 26-29. Nel nostro studio, più di metà donne sottoposte a trattamento chirurgico sono rimaste gravide ed il 43% dei parti dopo miomectomia sono stati vaginali (26 nel gruppo LPS e 16 nel gruppo LPT). Il nostro studio conferma che la miomectomia LPT è caratterizzata da un basso grado di difficoltà chirurgica e che è una procedura altamente fattibile e sicura, anche se la LPS rimane, in mani esperte, la procedura che da i migliori risultati a breve termine 23. Inoltre, l esperienza dell operatore e la preferenza della paziente dovrebbero essere punti importanti nella selezione di uno specifico approccio chirurgico in tutte le pazienti con miomi candidate all intervento chirurgico 30. La miomectomia LPS potrebbe essere considerate un asicura ed efficace alternative terapeutica alla LPT per il trattamento dei miomi uterini sintomatici. La LPS ha mostrato una più bassa morbidità, minori perdite ematiche e minore ospedalizzazione, con un più alto tasso di gravidanze. Il tempo intraoperatorio non è risultato essere significativamente più lungo nel gruppo LPS ma le complicanze intra e postoperatorie sembrano accettabili e non più di quelle tradizionalmente attese con l approccio laparotomico, sebbene trials clinici multicentrici e randomizzati con un più lungo follow-up sono necessarie per valutare i risultati a lungo termine di questa procedura. Bibliografia 1. Verkauf BS. Myomectomy for fertility enhancement and preservation. Fertil Steril, 58:1 15, 1992) 2. Damiani G, Campo S, Dargenio R, et al. Laparoscopic vs. laparotomic ovarian cystectomy in reproductive age women: an economic evaluation. Gynaecol Endosc, 7:19 23,1998) 3. Nezhat F, Nezhat C, Gordons S, et al. Laparoscopic versus abdominal hysterectomy. J Reprod Med, 37: 247-250,1992) 4. Hidlebaugh DA, Vulgaropulos S, Orr RK. Treating adnexal masses. J Reprod Med, 42: 551-558, 1997) 5. Benedetti-Panici P, Maneschi F, Cutillo G, et al. Surgery by minilaparotomy in benign gynecologic disease. Obstet Gynecol, 87: 456 459, 1996) 6. Marana E, Scambia G, Maussier ML, et al. Neuroendocrine stress response in patients undergoing benign ovarian cyst surgery by laparoscopy, minilaparotomy and laparotomy. J Am Assoc Gynecol Laparosc, 10: 159-165, 2003) 7. Fagotti A, Ferrandina G, Longo R, et al. Minilaparotomy in early stage endometrial cancer: an alternative to standard and laparoscopic treatment. Gynecol Oncol, 86: 177-186, 2002) 8. Fanfani F, Fagotti A, Ercoli A, et al. A prospective randomized study of laparoscopy and minilaparotomy in the management of benign adnexal masses. Hum Reprod, 19: 2367-2371, 2004) 9. Fanfani F, Fagotti A, Longo R, et al. Minilaparotomy in the management of benign gynecologic disease. Eur J Obstet Gynecol Rep Biol, 119: 232-236, 2005)

10. Vermesh M, Silva PD, Rosen GF, et al. Management of unruptered ectopic gestation by linear salpingostomy: a prospective, randomized clinical trial of laparoscopy versus laparotomy. Obstet Gynecol, 73: 400 404, 1989) 11. Mais V, Ajossa S, Guerriero S, et al. Laparoscopic versus abdominal myomectomy: a prospective, randomized trial to evaluate benefits in early outcome. Am J Obstet Gynecol, 174: 654 658, 1996) 12. Seracchioli R, Rossi S, Govoni F, et al. Fertility and obstetric outcome after laparoscopic myomectomy of large myomata: a randomized comparison with abdominal myomectomy. Hum Reprod, 15: 2663 2668, 2000) 13. Campo S, Campo V, Gambadauro P. Reproductive outcome before and after laparoscopic or abdominal myomectomy for subserous or intramural myomas. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol, 110: 215 219, 2003) 14. Cagnacci A, Pirillo D, Malmusi S, et al. Early outcome of myomectomy by laparotomy, minilaparotomy and laparoscopically assisted minilaparotomy. A randomized prospective study. Hum Reprod, 18: 2590 2594, 2003) 15. Nakagoe T, Sawai T, Tsuji T, et al. Use of minilaparotomy in the treatment of colonic cancer. Br J Surg, 88: 831 836, 2001) 16. Rossetti A, Sizzi O, Soranna L, et al. Long-term results of laparoscopic myomectomy: recurrence rate in comparison with abdominal myomectomy. Hum Reprod, 16:770-774, 2001) 17. Dubuisson JB, Facounnier A, Fourchette V, et al. Laparoscopic myomectomy: predicting the risk of conversion to an open procedure. Hum Reprod, 16: 1726-1731, 2001) 18. Malzoni M, Rotondi M, Perone C, et al. Fertility after laparoscopic myomectomy of large uterine myomas: operative technique and preliminary results. Eur J Gynaecol Oncol, 24: 79-82, 2003) 19. Sizzi O, Rossetti A, Malzoni M, et al. Italian multicenter study on complications of laparoscopic myomectomy. J Minim Invasive Gynecol, 14: 453-62, 2007) 20. Malzoni M, Sizzi O, Rossetti A, et al. Laparoscopic myomectomy: a report of 982 procedures. Surg Technol Int, 15:123-9, 2006) 21. Sinha R, Hegde A, Warty N, et al. Laparoscopic excision of very large myomas. J Am Assoc Gynecol Laparosc, 10: 461 468, 2003) 22. Alessandri F, Lijoi D, Mistrangelo E, et al. Randomized study of laparoscopic versus minilaparotomic myomectomy for uterine myomas. J Minim Invasive Gynecol, 13: 92-97, 2006) 23. Palomba S, Zupi E, Russo T, et al. A multicenter randomized, controlled study comparing laparoscopic versus minilaparotomic myomectomy: short-term outcomes. Fertil Steril, 88: 942-51, 2007) 24. Berkeley AS, De Cherney AH, Polan ML. Abdominal myomectomy and subsequent fertility. Surg Gynecol Obstet, 156: 319 22, 1983) 25. Palomba S, Zupi E, Falbo A, et al. A multicenter randomized, controlled study comparing laparoscopic versus minilaparotomic myomectomy: reproductive outcomes. Fertil Steril, 88: 933-41, 2007) 26. Bulletti C, Polli V, Negrini V, et al. Adhesion formation after laparoscopic myomectomy. J Am Assoc Gynecol Laparos, 3:533 536, 1996) 27. Dubuisson JB, Facounnier A, Chapron C, et al. Second look after laparoscopic myomectomy. Hum Reprod, 13: 2102-6, 1998) 28. Diamond MP, Freeman ML. Clinical implications of postsurgical adhesions. Hum Reprod Update, 7: 567-76, 2001) 29. Dessole L, Soriano D, Poncelet C, et al. Determinants of pregnancy rate and obstetric outcome after laparoscopic myomectomy for infertility. Fertil Steril, 76: 370 4, 2001)

30. Fanfani F, Fagotti A, Bifulco G, et al. A prospective study of laparoscopy versus minilaparotomy in the treatment of uterine myomas. J Minim Invasive Gynecol, 12: 470-474, 2005)