ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

Documenti analoghi
ALDO MORO. Tel Fax Cod. Fiscale Url:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Programma Didattico Annuale

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Italiano - Classe prima pentamestre

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Programma Didattico Annuale

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

CURRICOLO DI ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CURRICOLO DI LETTERE

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Programma di italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Dialogiche. Descrittive

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di Italiano

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programmazione annuale docente classi 2^

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO di ITALIANO

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE CLASSE I D Sezione Tecnica ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO PER IL RECUPERO DEL DEBITO - Antologia: M. A. CHIOCCHIO, Prima visione, Narrativa, La Nuova Italia. - Grammatica: E. BATTAGLIA, D. CORNO, I. DOMENICI, Italiano attivo, Paravia. GRAMMATICA - Il nome: da pagina 50 a pagina 66; - L articolo: da pagina 68 a pagina 76; - L aggettivo: da pagina 90 a pagina 110; - Il pronome: da pagina 112 a pagina 126; - Il verbo: da pagina 148 a pagina 176, saltando pagina 174; - La preposizione: da pagina 210 a pagina 212; - Il soggetto, il predicato, il complemento oggetto, l attributo e l apposizione: da pagina 256 a pagina 264. ANTOLOGIA 1. Il testo: un universo di parole (da pagina 2 a pagina 7). - I testi e le parole; - Le reti di significato; - La lingua dell immaginazione. 2. Il testo narrativo: un testo che racconta una storia. - La narrativa letteraria (pagina 11); - La trama (pagina 16); - Un modello per analizzare le trame (pagine 22-23); - Uno strumento operativo: la sequenza (pagine 30-31); - Incipit e finale di una storia (pagine 37-38); - Il messaggio (pagine 41-42). - MASSIMO BONTEMPELLI, Il ladro Luca, pagina 17; - ISAAC BASHEVIS SINGER, La neve a Chelm, pagina 25;

- JOHN MAXWELL COETZEE, Elizabeth Costello, pagina 32; - ETGAR KERET, Colla pazza, pagina 35; - ROSETTA LOY, Il paese del cioccolato, pagina 44; - SILVIO D ARZO, Una storia così, pagina 48. 3. Il personaggio - Il sistema dei personaggi (pagine 51-53); - Le tipologie: personaggi piatti e a tutto tondo (pagina 59); - La presentazione del personaggio (pagine 66-67); - La caratterizzazione del personaggio (pagine 74-75-76). - PAOLA MASTROCOLA, Le mie scarpe marroni, pagina 54; - MALACHI WHITAKER, La fonte di cristallo, pagina 60; - FRED UHLMAN, L amico ritrovato, pagina 79; - LUCIO MASTRONARDI, La sigaretta, pagina 81. 4. Il narratore - Autore, lettore e narratore (pagine 87-88); - I tipi di narratore (pagine 93-94); - Il punto di vista (pagina 102). - GUY DE MAUPASSANT, Il lupo, pagina 96. 5. Il tempo - Tempo della storia e tempo della narrazione (pagine 115-116); - L ordine del racconto (pagine 122-123); - Durata, velocità e ritmo del racconto (pagine 131-132). - ERRI DE LUCA, Il pannello, pagina 118; - AGOTA KRISTOF, La cassetta delle lettere, pagina 128; - MARK TWAIN, La leggenda della Venere Capitolina, pagina 133; - ANTONO ČECHOV, La morte dell impiegato, pagina 139; - CLAUDIO PIERSANTI, Formitrol, pagina 146. 6. Lo spazio - Luoghi realistici, verosimili e fantastici; spazi definiti e indefiniti; lo spazio stereotipato (da pagina 151 a pagina 154); - L ambientazione come atmosfera e lo spazio simbolico (da pagina 163 a pagina 165); - La descrizione dello spazio (pagine 170-171-173). - MASSIMO BONTEMPELLI, Avventure di terra e di mare, pagina 155; - GIORGIO E NICOLA PRESSBURGER, Il tempio, pagina 183. 7. La lingua e lo stile - Che cosa si intende per lingua e stile (pagina 188); - Discorso diretto, discorso indiretto, monologo interiore e flusso di coscienza (da pagina 188 a pagina 193);

- Il registro linguistico (pagina 211). - LUIGI PIRANDELLO, Tu ridi, pagina 195; - GIOVANNI ARPINO, Un incontro pericoloso, pagina 205; - HERMANN HESSE, Sul ghiaccio, pagina 216. 8. La novella e il racconto - Le caratteristiche della narrazione breve (pagina 319-320); - Tema trattato: la solidarietà e i conflitti fra pari. - NATALIA GINZBURG, Quando finisce l infanzia, pagina 325; - NICCOLO AMMANITI, Come si muovono gli animali, pagina 328; - CHAIM POTOK, Nava, pagina 347; - ANTON ČECHOV, Ragazzi, pagina 365; - GIORGIO BASSANI, Dietro la porta, pagina 386. 9. Il romanzo - Che cos è il romanzo (pagina 403-404); - MARK TWAIN, Un ingegnoso piano di fuga, pagina 450. 10. La narrativa di genere - Che cos è la narrativa di genere (pagina 494); - Il fantastico (pagina 495); - L horror (pagine 495-496-497); - Il fantasy (pagine 497-498); - L avventura (pagine 501-502); - Il giallo e il poliziesco (pagine 503-504-505); - BRAM STOKER, Nel castello del conte, pagina 549; - AGATHA CHRISTIE, Nido di vespe, pagina 596. 11. Il romanzo storico - Definizione e caratteristiche (pagine 625-626); - La sua diffusione in Italia (pagina 625); - Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi (pagine 668 e 672). - ALESSANDRO MANZONI, Fra Cristoforo, pagina 668. PRODUZIONE SCRITTA 1. La mappa e la scaletta (da pagina 230 a pagina 233). 2. Il riassunto (pagine 244-245).

3. Il tema (pagine 236-237). A lezione ci siamo soffermati soprattutto sul testo descrittivo, su quello espositivo e su quello argomentativo. Rivarolo Canavese, 3 giugno 2015 Silvia Gillio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI ITALIANO PER OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE - Sono presenti solo le tematiche essenziali. - Trattazione completa e sufficientemente approfondita ma superficiale. COMPETENZA LINGUISTICA - Lessico sostanzialmente corretto (ortografia e sintassi) ma con imprecisioni evidenti. - Testo non del tutto scorrevole ma sufficientemente ampio per permettere una adeguata valutazione. ABILITA DI COLLEGAMENTO LOGICO CONCETTUALE E DI ORGANIZZAZIONE PIANIFICATA DEL TESTO - Sono presenti relazioni coerenti nelle problematiche più semplici ed essenziali del compito. - Sono presenti alcuni accenni a collegamenti più ampi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI DI ITALIANO PER OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE - Conosce solo i dati di base - conoscenze essenziali. - Riconosce metodi, criteri e classificazioni. - A tratti completa l essenziale con qualche precisazione su fatti e ipotesi. 6 6,25 6,50 6,75 COMPETENZE LINGUISTICHE ESPRESSIVE E DI COLLEGAMENTO CONCETTUALE - Lessico comune con collegamenti semplici (essenziali). - Uso di qualche termine tecnicamente appropriato. - Discorso semplice, ma in parte logicamente articolato con costruzione sintattica adeguata. 6 6,25 6,50 6.75